Visualizzazione di 1-48 di 158 risultati
-
1796-1797 Du Pont D’arcole a La Bataille De Rivoli
€46.00Il Direttorio, nel 1796, decise di colpire l’impero austro-ungarico nel cuore. Due possenti eserciti francesi mancarono il loro obbiettivo in Germania mentre la piccola Armata d’Italia, agli ordini di Bonaparte, in una brillante campagna lampo riuscì a sopraffaregli austriaci. In meno di dodici mesi, Bonaparte riusci a battere quattro eserciti austriaci, sottomettere una parte del Piemonte e fondare due repubbliche. Conquistata l’intera l’Italia settentrionale, il 7 ottobre 1797 firmò il Trattato di Campoformio con l’Austria. In Italia Napoleone Bonaparte raggiunge la gloria. Dalla battaglia di Arcole nascerà la leggenda… Dalla battaglia di Rivoli emergerà l’eroe di un intero popolo. Questo libro rivela gli aspetti di questi ultimi mesi della campagna. I primi capitoli si concentrano sulla storia della battaglia e sulle manovre, sul significato tattico delle vittorie e sull’importanza strategica della visione di Bonaparte. Il secondo capitolo analizza gli aspetti tecnici e le uniformi delle unità di entambi i contendenti. Il terzo, infine, si occupa delle dimensioni culturali, economiche e politiche della prima campagna vittoriosa di Bonaparte.
Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 144 con numerose illustrazioni a colori e b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
1798 la Guerre en Helvetie et l’Expedition d’Egypte
€45.00Questo volume di Marquis Lionel, prende in esame l’anno 1798, caratterizzato dalla campagna per la conquista d’Italia, della Svizzera e da quella d’Egitto in cui si mise in luce un giovane Napoleone Bonaparte. Il 1798 chiude un decennio infernale: la Francia è “pacificata” e i confini esterni sono consolidati. La Francia di quell’anno, si appresta a vedere il sorgere del nuovo secolo, ma, i fuochi accesi dalla rivoluzione non smettono di brillare e daranno il via ad una serie incessante di campagne militari che perdureranno fino al 1815. Iniziato in pace il 1798 finirà nel rombo dei combattimenti. Il volume è ottimamente illustrato con raffigurazioni, dipinti, cartine (quasi tutte a colori) e 16 paginedi tavole uiformologiche a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 192 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2020 da Heimdal
-
1799. L’anne la plus longue
€65.00Lionel Marquis
L’anno VII (1 gennaio 1799) inizia come finisce il 1798: in relativa calma. La Francia del gennaio 1799 assomiglia un po’ a quella del dicembre 1798: le tre “repubbliche sorelle” (batavia, cisalpina e ligure) sono diventate sei: elvetica, romana e napoletana. Tuttavia, i belligeranti, membri della Seconda Coalizione contro la Francia “imperialista”, aspettano solo il momento giusto per concentrarsi dove sono i francesi: in Egitto, ma soprattutto in Italia; terra che gli austriaci, membri della Coalizione, non possono accettare di aver perso due anni prima per colpa di uno sconosciuto giovane generale di origine corsa. Questa situazione era durata troppo a lungo e, approfittando dell’assenza di Bonaparte fuori dall’Europa, gli Alleati della Seconda Coalizione, con l’aiuto della Russia, invasero e distrussero, nel corso di lotte e battaglie, ciò che i francesi costruirono nel 1796-1797 . Dovremo aspettare fino all’ultimo terzo dell’anno per vedere gli austro-russi recedere gradualmente. In Francia, con Bonaparte al potere, stava emergendo un governo forte con l’avvicinarsi degli ultimi giorni dell’anno. E l’anno finirà senza che si trovi una soluzione militare definitiva. Per questo bisognerà aspettare il 1800 e le vittorie decisive di Hohenlinden e Marengo per vedere “l’alba” della potenza napoleonica.
-
1800. Ultime annee d’un siecle de sang
€65.00Lionel Marquis
Un secolo di sangue è finito. Iniziato con la Guerra di Successione Spagnola sotto il regno di un anziano Luigi XIV, si concluse con la Guerra d’Indipendenza degli Stati Uniti e quelle dei primi anni della Rivoluzione. Al vertice della Francia si ha un “triumvirato”. Tutti, tranne Bonaparte, sono uomini nuovi che non si sono immersi nelle combinazioni politiche del defunto Direttorio. Su di loro riposa la speranza di un futuro pacifico; e più in particolare sul primo di essi, sul Primo Console Bonaparte. Bonaparte, nel 1800 all’età di trentun anni, è un uomo nuovo della politica. Riuscirà a ridare fiducia al Paese? trattare da pari a pari con le potenze belligeranti? E la straordinaria vittoria di Marengo sarà finalmente foriera di una pace ritrovata? Ultimo tassello del trittico dedicato agli anni di gloria del generale Bonaparte, quest’opera di Lionel Marquis, riccamente illustrata, racconta le vicende politiche e militari accadute in questo anno 1800, anno cruciale che segna la nascita di un nuovo secolo.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 300 con numerose illustrazioni b/bn e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
1809: l’insorgenza veneta
€16.00la denominazione di “briganti” che verrà riportata da gran parte degli storici risale al mese di aprile 1797, quando avvenne l’immigrazione nel Trentino di fuoriusciti veneti antifrancesi e la formazione di quei primi nuclei che Napoleone stesso aveva battezzato briganti, e che diventarono poi gli affiancatori dei malcontenti tirolesi e di Andreas Hofer nel 1809. E cosi “briganti” furono detti tutti coloro che in tantissime comunità della penisola italiana dal Nord al Sudresistettero alle orde napoleoniche e giaccobine. L’insorgenza del 1809 assume il carattere di una vera e propria ribellione contro il conquistatore, contro Napoleone.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 230 con alcune illustrazioni e cartine b/n
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
1812: la campagna di Napoleone in Russia
€24.00Il volume di Tarle, ricostruisce la fatale disfatta dell’esercito di Napoleone lanciato alla conquista degli immensi spazi della Russia. Un evento che ha cambiato la storia europea, avvenuto esattamente duecento anni fa. Il saggio ripercorre l’avventura cominciata il 24 giugno 1812, quando un’immensa armata di trecentomila uomini guidati dall’imperatore francese cominciò la sua impresa alla conquista di Mosca. Era la più grande concentrazione di uomini mai schierata prima in Europa ma la campagna si rivelò ben presto un disastro per i francesi, che vennero decimati dall’esercito nemico e dal freddo. La disfatta segnò la fine del dominio napoleonico in Europa e influenzò profondamente la stessa cultura russa. L’opera di Tarle è innanzitutto importante per le fonti su cui si è basata la ricerca, per i materiali di archivio e le deposizioni di testimoni oculari a cui lo studioso ha potuto attingere.
Brossura 14 x 20,5 pag. 361
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
Accadde a Magenta. Le battaglia del 4 giugno 1859 secondo le fonti archivistiche comparate
€32.00Bruno Dotto
A Magenta si svolse la prima grande battaglia che precedette di 20 giorni quella per certi versi apocalittica del fronte San Martino-Solferino-Medole-Guidizzolo. Il mancato brillamento del nuovo ponte stradale e ferroviario sul Ticino determinó le scelte da parte del comando imperiale di difendere la posizione di Magenta cercando di farvi accorrere a tappe forzate tutte le forze disponibili.
-
Andreas Hofer e l’insorgenza antinapoleonica in Italia
€15.00Nel 1809 un intero territorio italiano, le attuali Province autonome di Trento e Bolzano, si ribellarono coralmente contro il più potente esercito d’Europa, quello di Napoleone Bonaparte, in nome delle proprie tradizioni religiose e culturali, e della difesa dell’autorità imperiale. Per quasi un anno le popolazioni di quel territorio, mobilitate per parrocchie e villaggi, tennero in scacco gli eserciti di Francia e Baviera. A capo di questa improvvisata ma efficace armata di popolo emerse una figura altrettanto popolare, l’oste della Val Passiria Andreas Hofer, ancor oggi personaggio-simbolo di quelle terre. 200 anni dopo, a conclusione delle celebrazioni dell’Insorgenza antinapoleonica tirolese, questo libro fa il punto sulle nostre conoscenze in argomento. Andreas Hofer visse nel contesto della cultura e della spiritualità della sua epoca; da ciò emerge una insospettata modernità di questa figura, antesignano dell’Europa dei popoli e delle culture.
Brossura, 23 x 24 cm. pag. 68 + 16 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
Arcole 1796 – La battaglia nell’acqua
€18.00“Ad Arcole Napoleone costruisce sapientemente il mito del ponte, creando i precedenti del successo di Rivoli e sconfigge decisamente il nemico. Sono due aspetti del suo trampolino di lancio politico, per un generale ventisettenne, che alla fine sfocerà nella sua investitura del massimo potere di Francia e di buona parte dell’Europa”
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 352 con illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Acies Edizioni
-
Armi Bianche. Vivat Hussar le lame degli Ussari. Dal XVII secolo alla fine dell’Impero napoleonico
€30.00Dopo aver pubblicato nel 2000 il volume sull’armamento della cavalleria napoleonica, ora l’Autore propone un’opera esclusivamente dedicata alle sciabole degli ussari, sua grande passione. In questo volume sono illustrate e descritte circa 80 sciabole che vanno dal XVII secolo alla fine dell’Impero napoleonico. Ogni sciabola è stata fotografata intera e nei suoi particolari: lama, impugnatura, incisioni, marchi, ecc. La parte più corposa è formata dalle sciabole ungheresi e francesi del XVIII e inizi del XIX secolo, ma è rappresentato anche un buon numero di sciabole italiane in uso durante gli anni della Repubblica Cisalpina e Italiana ed anche vari esemplari austriaci e tedeschi. Questa opera presenta inoltre una quarantina di bei figurini acquerellati eseguita dall’Autore stesso, così come alcune tavole disegnate a matita e penna. Vi sono rappresentate anche stampe d’epoca e vari effetti di equipaggiamento, in particolare alcune belle sabretasche francesi. Un lavoro veramente unico per il contenuto e vesta grafica, che raccomandiamo a tutti gli appassionati.
Cartonato 21,5 x 28,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto e tavole a colori
Stampato nel 2010 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Artillery of the Napoleonic Wars Vol. I – Field Artillery 1792-1815
€39.00L’artiglieria napoleonica può essere divisa in due tipi: da campo, o artiglieria leggera che è stata impiegata dagli eserciti nelle battaglie campali e l’artiglieria pesante, che veniva impiegata generalmente nelle ope, che si occupa in particolare dell’artiglieria campale,razioni di assedio. Mentre l’artiglieria da campo consisteva di calibri fino al 12 libbre, i pezzi d’assedio avevano dei calibri ben più pesanti, capaci di danneggiare e distruggere le fortezze nemiche. Il personale addetto all’artiglieria era considerato di livello superiore alla fanteria, per le sue peculiarità, e nell’esercito napoleonico questa specialità, contribui di sovente ad assicurare al generale francese, la superiorità sul campo. Anche i cannoni navali erano generalmente di due tipi, in base ai calibri che andavano dai piccoli cannoni di 9 libre fino ai possenti pezzi da 32 libbre. Questo volume racconta la storia delle armi e degli uomini che nel corso dei ventitré anni di guerra quasi ininterrotta, dal 1792 al 1815, combatterono sui campi di battaglia dell’Europa continentale, nel teatro, quasi primitivo, del Nord America e nei mari, laghi e fiumi di mezzo mondo.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 318 interamente illustrato con disegni tecnici, tabelle e illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Frontline Books
-
Austerlitz 1805 – Il destino degli imperi
€18.00Quella di Austerlltz è una delle più famose battaglie della storia. Essa non rappresentò soltanto la prima campagna militare intrapresa da Napoleone quale imperatore di Francia, ma anche la prima prova decisiva per la sua Grande Armée. Bonaparte stesso la considerò la sua vittoria più importante, e infatti tale successo gli garantì una supremazia in Europa che sarebbe durata per quasi un decennio. La maggior parte del resoconti della battaglia pubblicati fino ad oggi si basa quasi esclusivamente su fonti francesi, ma grazie a un’approfondita ricerca effettuata presso archivi austriaci, l’autore di questo libro è in grado di fornire una descrizione molto più equilibrata dell’intera campagna, attraverso la cronistoria degli eventi che portarono ad Austerlitz.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 155 con circa 65 illustrazioni a colori e b/n e 10 cartine
Stampato nel 2015 da Goriziana
-
Austerlitz 1805. La battaglia perfetta
€30.00Salvatore Moschella
In Moravia, in quegli ultimi gelidi giorni di novembre non vi era tempo da perdere: occorreva provocare una battaglia con il contrapposto esercito austro-russo coalizzato prima dell’arrivo di altre forze nemiche in rapido avvicinamento. Napoleone doveva farli muovere dal formidabile arroccamento difensivo di Olmutz, e per farlo c’era un solo modo: rovesciare i ruoli, convincere i nemici di non essere le prede, ma i cacciatori. …Manovra in realtà ideata e voluta dal geniale imperatore e ciecamente eseguita dagli alleati esattamente come lui voleva. Dal primo all’ultimo colpo di cannone, gli avvenimenti apparvero come se fossero esattamente misurati e dispensati da una forza superiore onnipotente alleata della Grande Armée; ma non vi fu nulla di trascendentale quel giorno, ma solo il risultato di una calcolata previsione. La battaglia di Austerlitz è considerata ancora oggi come il modello più eclatante della potenza devastante della manipolazione psicologica nella guerra.
-
Austrian Army During the Napoleonic Wars 1813-1818
€32.00Nel libro, dopo una prefazione che illustra chiaramente la storia della nascita ed evoluzione sino all’ottocento della Kaiserlich-Konigliche Armee, sono presentate le bellissime uniformi di quei soldati dell’era romantica viennese e napoleonica. L’artista che le raffigurò al meglio fu Joseph dei fratelli Trentsensky, attivo nel primo quarantennio del diciannovesimo secolo. Ammiriamo qui cinquantuno sue tavole, seguite da diciannove tavole di Knotel. Gerash e altri.
Brossura, 20 x 25 cm. pag. 101 con 74 illustrazioni e tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
British Napoleonic Uniforms
€65.00Questo bel volume prende in considerazione nel dettaglio, per la prima volta, i vari reggimenti di cavalleria e di fanteria del periodo delle Guerre napoleoniche – 1793-1815 – e ne illustra le differenze di uniformi, i colori dei risvolti e delle mostrine, l’evoluzione delle stesse, i finimenti dei cavalli, attraverso più di duecento tavole a colori. Ogni singolo elemento, dal bottone alla stoffa viene analizzato assolutamente in modo estremamente particolareggiato e completo.
Cartonato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 330 interamente illustrate con tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da The History Press
-
Chasseurs a cheval 1779-1815 Vol. 3
€19.00Il presente volume che appartiene ad una collana delle edizioni francesi Histoire & Collections, indirizzata particolarmente a modellisti e ad appassionati di uniformologia, si occupa in particolar modo della cavalleria leggera francese durante le guerre napoleoniche. Ogni volume è interamente illustrato a colori e prende in esame, attraverso raffigurazioni dettagliate, le uniformi dei singoli reggimenti, quelle da campagna, quelle da parata, le insegne e le bandiere. Inoltre dedica diverse tavole ai particolari, sia dell’abbigliamento stesso ma, anche delle armi e delle atrezzatture. Ogni figurino è corredato da una didascalia descrittiva.
Brossura, 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrato con tavole a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2013 da Histoire & Collections
-
Da Venaria A Saumur. Gli Ussari Piemontesi e il 26° Cacciatori a Cavallo
€22.00Paolo Palumbo
Con l’arrivo di Napoleone, le tradizioni dell’esercito sabaudo furono assorbite e poi cancellate dal nuovo governo sottomesso alla Francia. Molti militari, tra cui diversi ufficiali di nobile lignaggio, scelsero – loro malgrado – di proseguire la carriera nelle armate repubblicane e poi nell’Armée di Napoleone. Tale atteggiamento fu dettato da una solida vocazione verso “il mestiere delle armi” riscontrabile soltanto in Piemonte, rispetto gli altri stati italiani. Ai nobili non rimase che mantenere alto l’onore mentre, chi era di più umili natali, vide nell’esercito francese l’occasione per accrescere il suo prestigio sociale. Questo libro ripercorre la storia del primo reggimento di ussari piemontesi i quali, dopo l’annessione del Piemonte alla Francia, divennero il 26° cacciatori a cavallo”.
-
Dalle profezie all’impero – L’espansione britannica nel Mediterraneo orientale 1798-1878
€18.00Molto è stato scritto sui mandati della Società delle Nazioni nel Mediterraneao orientale. Meno indagata è la fase dell’iniziale espansione delle potenze europee nella regione. Attraverso un’analisi sostenuta da fonti provenienti da archivi inglesi, israeliani, palestinesi e turchi, “Dalle profezie all’impero” si concentra in particolare sulle dinamiche che resero possibile il progressivo ingresso di Londra a Gerusalemme e nel resto dell’area. Una speciale attenzione è rivolta al ruolo svolto in questo processo dalla componente ebraica della popolazione presente sul posto, nonché all’uso della storia degli ebrei nella letteratura prodotta in Gran Bretagna a partire dal VI secolo. Lo studio di questi aspetti e delle dinamiche ad essi connesse permette di fare luce sullo sviluppo storico moderno – e di riflesso sul presente – di una delle aree più complesse e conflittuali del pianeta.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 160
Stampato nel 2015 da carocci
-
Dizionario biografico dell’Armata Sarda
€45.00Il dizionario bibliografico dell’Armata Sarda riunisce oltre 6000 biografie di sudditi del Regno di Sardegna nei confini del 1815 (piemontesi, liguri, savoiardi, nizzardi e sardi) che furono militari attivi (in particolare, ma non esclusivamente ufficiali) nell’Armata Sarda e/o in altri eserciti (francese, italico, napoletano, inglese, austriaco e russo) nei primi 21 anni del secolo XIX, vale a dire durante le guerre napoleoniche e la prima restaurazione sino ai moti costituzionali del marzo 1821.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 600 con centinaia di illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Widerholdt Fréres
-
Essling
€18.00Nel 1809 l’Austria dichiara guerra alla Francia. Dopo alterne vicende i Francesi si impadroniscono di Vienna. Napoleone a questo punto cerca di ingaggiare una battaglia decisiva. La battaglia di Essling oppone, il 21 e 22 maggio, le armate francesi e austriache in feroci combattimenti. Gli Austriaci spingono le divisioni francesi fino al Danubio, qui avranno ragione della “Furia Francese”. Due mesi più tardi Napoleone si prenderà la rivincita a Wagram. Il volume, completamente illustrato con quadri d’epoca, ricostruzioni dettagliate, riproduzioni delle uniformi e delle carte, completato dalla composizione delle armate, è indirizzato a collezionisti e giocatori di wargame.
Brossura 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con foto a colori
Testo disponibile in lingua inglese o francese
Stampato nel 2008 da Histoire & Collection
-
Eylau 1807 – L’aquila nella tormenta
€29.00La battaglia di Preussisch- Eylau, combattuta in condizioni climatiche estreme, sotto bufere di neve e temperature di molto sotto lo zero tra la Grande Armée e i russi di Benningsen l’otto febbraio 1807, è stata definita la più epica delle battaglie di Napoleone, quella che vide la carica di cavalleria più grande della storia, guidata da Murat alla testa di oltre diecimila cavalieri, ma anche la più controversa. Per la prima volta, dopo i trionfi di Ulm, Austerlitz e Jena Napoleone venne fermato: per tutta la giornata la vittoria restò in bilico, e solo a notte fonda la ritirata russa lasciò Napoleone padrone del campo di battaglia; ma sarà necessaria un’altra battaglia a Friedland, quattro mesi dopo, per spingere lo zar Alessandro I a chiedere la pace. Ad Eylau iniziò il crepuscolo del sole sorto sui campi di Austerlitz, un crepuscolo che tinse la neve di un color rosso sangue, foriero di ben più gravi avvenimenti. Dopo aver analizzato gli eserciti in campo e la loro organizzazione ed esposte le campagne di Ulm, Austerlitz e Jena nel 1805- 1806, si approfondirà la campagna di Polonia sino alla battaglia di Eylau, narrata approfonditamente, ora per ora, sulla base dei documenti e delle testimonianze dei protagonisti, sino a giungere alla vittoria di Friedland. Completa il lavoro la descrizione del campo di battaglia di Eylau- Bagrationovsk oggi. Tutti concordano sul fatto che fu un olocausto, combattuto in condizioni atmosferiche quasi impossibili, ma si trovano d’accordo su ben poche altre cose.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 100 riccamente illustrato con tavole a colori
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Fanteria Francese di Linea e Leggera
€24.00Benito Maglitto
Prendendo come riferimento le fonti del gotha dell’uniformologia dell’Impero, la presente pubblicazione ha lo scopo di raccogliere sotto forma descrittiva, con l’ausilio di fotografie di rievocazione storica un minimo di informazioni sulle varie uniformi, al fine di fornire agli appassionati le linee guida (basilari) per una fedele ricostruzione storica e cromatica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 102 + 4 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2022 da Chillemi
-
Fermi nel Pericolo. Soldati Italiani e Napoletani nella Campagna di Spagna 1808-1813
€30.00Paolo Palumbo
In occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, la casa editrice “Il Maglio” inaugura una nuova collana dedicata alla storia militare che spazia dall’era antica all’età moderna. Il primo volume, dedicato alle truppe del regno d’Italia e di Napoli in Spagna, racconta delle vicissitudini dei soldati italiani che combatterono per l’Imperatore dei francesi nella campagna più difficile e rischiosa di tutta la storia napoleonica. Partendo dalle memorie dei protagonisti (Camillo Vacani, Cesare De Laugier, Antonio Lissoni, Costante Ferrari, Gabriele e Gugliemo Pepe, il principe Pignatelli-Strongoli) e grazie alla consultazione dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Milano, l’autore ricostruisce le vicende principali che coinvolsero gli italiani in Catalogna dal 1808 al 1813. Una particolare attenzione viene data alla memorialistica francese e anche alla storiografia spagnola in modo da restituire un quadro degli eventi obiettivo e completo. Il volume viene pubblicato con il patrocinio di Souvenir Napoléonien.
-
French Hussars Vol. 3
€18.00Questo volume, appartenente ad una serie indirizzata soprattutto ai modellisti, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, si occupa in particolare degli Ussari francesi nelle guerre napoleoniche. Ogni volume, completamente illustrato a colori prende in esame i figurini delle singole unità, con le uniformi normali, quelle speciali, le insegne e le bandiere, inoltre dedica diverse tavole ai particolari sia dell’abbigliamento che delle armi che dei finimenti dei cavalli.
Brossura 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con tavole a colori
Testo in lingua inglese, disponibile su richiesta anche in francese
Stampato nel 2007 da Histoire & Collections
-
From reason to Revolution – The French Army of the Orient 1798-1801 – Napoleon’s beloved ‘Egyptians’
€36.00Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Dalla ragione alla rivoluzione” prende in esame, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1721 al 1815, un’epoca in cui la strategia basata sulle fortezze statiche e le battaglie in file lineari, lasciarono il posto alla cosiddetta “nazione in armi” e ai primi albori della “Guerra totale”. Questa evoluzione vide la crescita dei reparti leggeri in tutte le armi e la semplificazione dei sistemi di commando, per andare incontro alle necessità degli eserciti, sempre più numerosi, messi in campo dalle nazioni con la coscrizione ob-bligatoria. Molti di questi sviluppi furono alimentati dai grandi sconvolgi-menti politici dell’epoca, con rivoluzioni in America e in Francia che por-tarono a un cambiamento sociale che a sua volta influenzò la sfera militare. Solo negli ultimi anni del periodo storico considerato, quando i poteri reazionari cominciarono a riprendere il sopravvento, divenne possibile una sintesi militare del meglio del vecchio e del nuovo sistema. l’intenzione della collana è quello di coprire tutti gli aspetti delle battaglie, delle cam-pagne, della logistica e delle tattiche, analizzando dettagliatamente gli eserciti, le uniformi e le attrezzature. Ogni volume è corredato da numerose mappe e immagini in b/n e diverse tavole uniformologiche a colori. Questo volume si occupa in dettaglio delle campagne dell’Armata napoleonica nel Medio oriente (1798-1801) e in particolare in Egitto.
Brossura, 17 x 25 cm. pag. 128 riccamente illustrato con mappe e illustrazioni B/n e tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Helion
-
From Reason to Revolution – The Key to Lisbon: The Third French Invasion of Portugal 1810-11
€34.00Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Dalla ragione alla rivoluzione” prende in esame, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1721 al 1815, un’epoca in cui la strategia basata sulle fortezze statiche e le battaglie in file lineari, lasciarono il posto alla cosiddetta “nazione in armi” e ai primi albori della “Guerra totale”. Questa evoluzione vide la crescita dei reparti leggeri in tutte le armi e la semplificazione dei sistemi di commando, per andare incontro alle necessità degli eserciti, sempre più numerosi, messi in campo dalle nazioni con la coscrizione obbligatoria. Molti di questi sviluppi furono alimentati dai grandi sconvolgimenti politici dell’epoca, con rivoluzioni in America e in Francia che portarono a un cambiamento sociale che a sua volta influenzò la sfera militare. Solo negli ultimi anni del periodo storico considerato, quando i poteri reazionari cominciarono a riprendere il sopravvento, divenne possibile una sintesi militare del meglio del vecchio e del nuovo sistema. l’intenzione della collana è quello di coprire tutti gli aspetti delle battaglie, delle campagne, della logistica e delle tattiche, analizzando dettagliatamente gli eserciti, le uniformi e le attrezzature. Ogni volume è corredato da numerose mappe e immagini in b/n e diverse tavole uniformologiche a colori. Questo volume, in particolare, pone l’attenzione sull’invasione francese del Portogallo tra il 1810 e il 1811, nel periodo napoleonico.
Brossura, 18 x 25 cm. pag. 256 illustrato con circa 13 foto e 11 mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Helion
-
From Reason to Revolution. The Danish Army of the Napoleonic Wars 1807-1814 Vol. 1. High Command, Line and Light Infantry
€39.00David A. Wilson
Questa collana di volumi dell’editore Helion & Company “Dalla ragione alla rivoluzione” prende in esame, sotto l’aspetto militare, il periodo storico che va dal 1721 al 1815, un’epoca in cui la strategia basata sulle fortezze statiche e le battaglie in file lineari, lasciarono il posto alla cosiddetta “nazione in armi” e ai primi albori della “Guerra totale”. Questa evoluzione vide la crescita dei reparti leggeri in tutte le armi e la semplificazione dei sistemi di commando, per andare incontro alle necessità degli eserciti, sempre più numerosi, messi in campo dalle nazioni con la coscrizione ob-bligatoria. Molti di questi sviluppi furono alimentati dai grandi sconvolgi-menti politici dell’epoca, con rivoluzioni in America e in Francia che por-tarono a un cambiamento sociale che a sua volta influenzò la sfera militare. Solo negli ultimi anni del periodo storico considerato, quando i poteri reazionari cominciarono a riprendere il sopravvento, divenne possibile una sintesi militare del meglio del vecchio e del nuovo sistema. l’intenzione della collana è quello di coprire tutti gli aspetti delle battaglie, delle cam-pagne, della logistica e delle tattiche, analizzando dettagliatamente gli eserciti, le uniformi e le attrezzature. Ogni volume è corredato da numerose mappe e immagini in b/n e diverse tavole uniformologiche a colori. Questo volume (primo di due) si occupa in dettaglio dell’esercito danese durante le guerre napoleoniche nel periodo 1807-1814.
-
German States Against Napoleon. Brunswickers Russo-German Legion and Saxon Duchies (1796-1815)
€55.00Digby Smith
Attraverso 32 mappe, 16 tabelle, e illustrazioni in bianco e nero, il libro si concentra sugli stati tedeschi minori che hanno combattuto contro i francesi tra il 1796 e il 1815, sulla base di tre storie di reggimento. Contiene capitoli a cura di Stephen Summerfiled con dettagli delle uniformi e degli stendardi. Nel 1809, i Black Brunswickers attuarono la loro valorosa marcia verso il Mare del Nord dopo la sconfitta dell’Austria. Combatterono in Spagna (1810-14) e a Quatre Bras e Waterloo. La legione russo-tedesca fu formata dai russi da “volontari” principalmente tedeschi nel 1812 prima di essere trasferita alla paga britannica. Il battaglione Sassonia-Weimar Scharpschützen combatté con i prussiani ad Auerstedt nel 1806. Nel 1807, il contingente formò il III/4° reggimento Rheinbund “Ducati sassoni” che combatté nel Tirolo (1809), la guerra peninsulare (1810-11) , vicino a Vilnius nel 1812 e nella difesa di Danzica (1813). Il battaglione della Turingia, catturato, combatté contro Napoleone a Lipsia nel 1813.
Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 286 con molte illustrazioni b/n tra cui 16 tabelle, 17 ordini di battaglia e 32 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Ken Trotman
-
Gli Assedi italiani di Napoleone
€49.00Livio Simone – Massimo Zanca
Quali erano le condizioni di vita in una città assediata? Cosa voleva dire dover restare chiusi in casa o poter uscire solo per recarsi nei luoghi dove si vendeva il poco cibo disponibile? Com’era dover ridurre gli acquisti ai soli beni di prima necessità a causa di un prolungato blocco? Cosa comportava parlare solo di un argomento di conversazione, cioè l’assedio? E questo per uno o due mesi? Discutere di morti e feriti causati dai bombardamento? Nell’immaginario collettivo l’epopea napoleonica è luogo di assalti di cavalleria lanciata al galoppo su prati ondulati, di colonne di soldati in marcia nel fango, di grandi masse di artiglieria che spazzano colline e dolci pendii. Eppure la stella del giovane ufficiale corso si accese proprio durante un assedio, quello di Tolone, e molte sue campagne, ad iniziare da quelle in Italia, saranno fortemente condizionate dalla presenza di piazzaforti. L’epopea napoleonica in realtà è costellata di assedi, ne possiamo contare undici nel periodo repubblicano (dal 1792 al 1800) e tredici in quello imperiale (dal 1805 al 1815). Lo stesso Napoleone fu coinvolto in prima persona in almeno quattro assedi, Tolone nel 1793, Mantova nel 1796, San Giovanni d’Acri nel 1799 e Ratisbona nel 1809 e proprio durante questo assedio l’Imperatore venne, per la prima ed unica volta, ferito lievemente alla caviglia da una proiettile vagante di moschetto. Considerato che a Tolone il futuro Imperatore si prese la scabbia bisogna dire che gli assedi non gli portavano propriamente fortuna. Eppure malgrado gli assedi siano così importanti nella storia napoleonica essi sono spesso stati trascurati nella pur immensa produzione libraria sul periodo. Questa è la motivazione per cui l’Associazione Napoleonica d’Italia ha voluto colmare un vuoto pubblicando un’opera specificatamente dedicata alla guerra d’assedio in Italia dal 1796 al 1814. L’imponente lavoro costiuisce una monumentale raccolta di saggi sulla storia degli assedi avvenuti in Italia durante l’epoca napoleonica. Il primo volume introduce l’arte dell’assedio tra il XVII e il XIX Secolo, il secondo ricostruisce nel dettaglio gli assedi di Mantova (1796-97 e 1799), Ancona (1799), Genova (1800), Peschiera (1801), Gaeta, Civitella e Amantea (1806), Palmanova (1809), Venezia, Genova e Trieste (1814).
Brossura, 18 x 25 cm. pag. 411 + 530 riccamente illustrato com mappe, schizzi e foto
Stampato nel 2021 da Associazione Napoleonica d’Italia
-
Gli eserciti delle guerre napoleoniche
€32.00Per quasi due decenni le guerre napoleoniche insanguinarono l’Occidente, dai ghiacci della Russia alle aride terre della Penisola iberica, dall’Egitto a Waterloo. In questo periodo Napoleone condusse la sua Grande Armée e i suoi alleati contro coalizioni di diversa composizione. Questo libro si propone come guida per conoscere sia gli eserciti dei Paesi che furono i principali protagonisti delle campagne napoleoniche – Francia, Gran Bretagna, Austria, Russia, Prussia, Spagna e Portogallo – sia le forze di alcuni degli Stati minori che vi furono coinvolti. Lo studio passa in rassegna l’evoluzione di queste truppe nel tempo, la loro organizzazione, le specifiche caratteristiche di fanteria, cavalleria e artiglieria; un dovizioso e vario apparato iconografico ricrea in modo vivido l’epoca, presentando gli equipaggiamenti e le uniformi con cui i soldati cercarono, e spesso trovarono, la gloria sul campo di battaglia.
Brossura 17 x 24 pag. 522 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana
-
Gli eserciti napoleonici italiani 1800-1815 – Repubblica Italiana Regno italico e Regno di Napoli
€20.00Il testo, propone un’analisi dettagliata degli eserciti attivi in Italia nel corso dell’epoca napoleonica, appartenenti a tre diversi Stati: la Repubblica Italiana (fino al 1803), il Regno Italico ed il Regno di Napoli. Benché influenzati dai modelli imperiali francesi, gli eserciti italiani ebbero per tutta la loro esistenza un’identità ben definita. I soldati del Regno Italico e del Regno di Napoli si batterono con valore al fianco dei loro omologhi francesi in alcune delle principali campagne militari napoleoniche. Le loro uniformi mantennero sempre delle peculiarità molto interessanti: i soldati italici furono sempre vestiti con i colori della loro bandiera, ovvero quelli del “tricolore”; i soldati napoletani, invece, ebbero divise molto variopinte in cui a dominare erano i colori brillanti. Sia il Regno Italico che il Regno di Napoli ebbero delle Guardie Reali che potevano rivaleggiare con la Guardia Imperiale Francese per eleganza ed efficienza bellica. Le uniformi di tutte le unità militari descritte sono analizzate nel testo, con un ampio corredo di tavole uniformologiche e di immagini a colori.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 170 con illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2019 da Goriziana
-
Guardia reale. L’Esercito Italico 1805-14. Guardia Reale
€25.00La Guardia Reale venne istituita, almeno ufficialmente, con decreto di Napoleone Re d’Italia, del 20 giugno 1805. Il corpo era formato da un corpo di “Guardie d’Onore”, uno di “Guardie Veliti”, e uno di “Guardie della Linea”. Balza subito agli occhi un’importante differenza rispetto alla Guardia Reale Francese dell’epoca: due corpi su tre non erano composti da veterani ma, di coscritti, sia pure coscritti dotati di particolari requisiti. In particolare il volume analizza la storia, le uniformi, le armi , i copricapo e le bandiere di tutti i reparti a piedi e a cavallo della Guardia Reale Italiana che operò con Napoleone in tutta Europa.
Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 96 con circa 42 illustrazioni b/n, 6 foto b/n, 2 foto a colori, 7 illustrazioni a colori e 16 tavole a colori disegnate da Massimo Brandani.
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Guerra ed eserciti. Da Machiavelli a Napoleone
€16.00Piero Del Negro
Quando, nel 1814, si riunì a Vienna il congresso incaricato di restituire all’Europa un assetto simile a quello in vigore prima di Napoleone, non solo la galassia degli imperi risultava più ridotta, ma era anche evidente che soltanto le cinque grandi potenze europee – in prima fila la Gran Bretagna in campo marittimo e la Russia sul fronte di terra – che erano ascese ai vertici continentali dopo oltre tre secoli di guerre per lo più combattute tra loro, potevano ragionevolmente competere anche sul piano mondiale. Prendendo in esame alcuni fenomeni caratteristici di quella fase storica questo libro ricostruisce il progressivo aumento della scala di conflitti che portò alla globalizzazione militare.
-
I comandanti austriaci nelle guerre napoleoniche
€18.00I generali che comandavano le varie armate erano assai diversi, nelle origini e nella personalità, quanto erano vari i loro reggimenti oltre trenta uomini d’arme sono studiati in questo volume, che ne ripercorre le carriere e il ruolo cruciale in quei decenni, anche grazie a un ricco apparato di illustrazioni accurate.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 104 illustrato con foto b/n e tavole a colori
Stampato nel 2018 da Goriziana
-
I ragazzi dell’ Imperatore. Luci ed ombre dei marescialli di Napoleone
€15.00Lorenzo Innocenti
Tutti servirono Napoleone seguendolo nelle campagne che resero grande l’Europa imperiale. Mentre alcuni lo tradirono, altri gli rimasero fedeli fino all’ultimo. Tutti però compresero alla fine che, senza di lui, non sarebbero stati nulla. Serie di brevi biografie con storie e curiosi aneddoti che riguardano i Marescialli di Napoleone.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 218 con varie illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Acies
-
I soldati italiani con Napoleone 1796-1815
€39.00Subito dopo l’entrata di Napoleone in Italia, il 10 aprile 1796, le truppe francesi occuparono i territori sotto il dominio austriaco, ovvero il Ducato di Milano, i territori del Ducato di Modena e Reggio, e parte dello Stato della Chiesa, ossia Ferrara e Bologna. Con l’appoggio dei simpatizzanti italiani della rivoluzione (localmente chiamati “giacobini”) sorsero quindi nella penisola, tra il 1796 e il 1799, una serie di Stati repubblicani sul modello francese: Repubblica di Alba, Repubblica Anconitana, Repubblica Bergamasca, Repubblica Bolognese, Repubblica Bresciana, Repubblica Cremasca, Repubblica Astese, Repubblica Piemontese, Repubblica Reggiana, Repubblica Tiberina e Repubblica Ligure.contro l’Austria. Molte di queste repubbliche l’anno successivo si unirono nella Repubblica Cisalpina con capitale Milano. Nacque proprio in questo ambito la bandiera tricolore italiana che prendeva ad esempio il tricolore rivoluzionario francese adottando i colori verde bianco e rosso. La repubblica diverra poi il Regno Italico sempre gravitante nella sfera napoleonica.
Brossura, 20,5 x 25,5 cm. pag. 92 completamente illustarto con tavole a colori
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
Il «militare» nelle Italie di Napoleone. Società, cultura, istituzioni
€24.00Paola Bianchi ( a cura di )
La conquista e il governo napoleonico segnarono per la storia dei territori italiani un’indubbia cesura. Da quegli anni le guerre combattute per spirito di servizio e di fedeltà a un sovrano e a una dinastia diventarono conflitti animati da uno spirito di nazione che incontrò un impulso decisivo, più spesso per reazione che non per adesione. Due campagne d’Italia, la prima e la seconda, consolidarono, del resto, in maniera clamorosa la posizione di Bonaparte. L’Italia non fu certamente il fulcro del disegno strategico del generale corso. La dimensione mediterranea della penisola contò, però, molto nella definizione della gestione di un potere diramato fra i napoleonidi e nello scontro globale per l’egemonia europea. Perciò ancora oggi ci si interroga sul valore da attribuire alle ripetute dichiarazioni di un’Italia unita, alle quali non corrispose nulla di veramente concreto, generando, piuttosto, esperienze politiche, amministrative e militari destinate a maturare nei decenni successivi.
-
Il 31° Leggero – Novemila Piemontesi e Liguri dal Niemen al Tago 1799-1815
€19.00Basato su accurate ricerche d’archivio condotte da Bruno Pauvert e sulle memorie di due ufficiali (Fantin des Odoards e Lemonnier Lafosse), il volume ricostruisce minuziosamente queste vicende e analizza la composizione etnica e sociale del 31e, in cui tansitarono 9,000 italiani e 4.000 francesi, ed è corredato da 350 biografie di ufficiali. Il più famoso fu il capitano Eusebio Bava, uno dei futuri generali del Risorgimento
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 232 illustrato con mappe, tavole uniformologiche e illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2016 da Acies Edizioni
-
Il cammino per Waterloo – Guida a luoghi e fatti dell’ultima campagna di Napoleone
€21.00Waterloo, 18 giugno 1815. 200.000 uomini si affrontano in un luogo senza importanza e senza storia, un crinale sperduto a venti chilometri da Bruxelles, nella più famosa battaglia della storia. Il volume ripercorre dal punto di vista militare la spirale di decisioni e di eventi – alcuni fortuiti, altri attentamente pianificati – che risucchieranno Napoleone nel gorgo di quella che, fino al pomeriggio, gli sarebbe apparsa come la più semplice delle sue battaglie. Ne scaturisce un racconto dove situazioni, possibilità ed errori sono presentati ancora avvolti dall’indeterminatezza, ma concatenati fino alle ineluttabili conclusioni, che pesarono sul capo di migliaia di soldati, ignari della grande storia che stavano animando e ancor più del loro destino. Ad essi e alla vita durissima che affrontarono sono dedicati numerosi episodi che porteranno il lettore dalle carte degli Stati Maggiori al fango dei bivacchi e alla paura della prima linea. Il volume è arricchito da oltre 40 foto a colori dei luoghi della battaglia, 5 organigrammi delle forze in campo, da una serie di tavole di uniformi di Vittorio Gorini e 18 mappe in b/n realizzate dall’autore.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 238 + 32 pagine fuori testo con foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2018 da Libreria Militare
-
Il Congresso di Vienna
€17.00Tra il settembre 1814 e il giugno 1815 si tenne a Vienna un grande congresso che ridisegnò l’assetto del continente europeo dopo la sconfitta di Napoleone. I lavori furono guidati dalle quattro potenze principali della coalizione antinapoleonica (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ma ad essi presero parte anche i rappresentanti di tutti gli Stati coinvolti nel conflitto. Dopo aver ricostruito le premesse diplomatiche del congresso e il clima politico-culturale nel quale esso si svolse, il libro tratteggia i profili dei protagonisti ed espone i principali nodi politico-diplomatici affrontati in quella sede. L’atto finale del 9 giugno 1815 sancì una ridefinizione della carta dell’Europa che sarebbe durata fino alla prima guerra mondiale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 260
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
Il Congresso di Vienna
€22.00Tra l’autunno 1814 e la primavera 1815, Vienna divenne il teatro dell’incontro tra i potenti d’Europa, uniti nel tentativo di costruire una pace stabile dopo il trauma della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Mai il gioco della diplomazia era stato esercitato su così larga scala, e nelle stanze del castello di Schönbrunn venne inaugurata una nuova era nella storia del continente. Harold Nicolson racconta il Congresso di Vienna con l’acume del diplomatico e l’eleganza dello scrittore, abile tanto nella ricostruzione dello scontro tra i diversi interessi nazionali quanto nella descrizione psicologica dei protagonisti. Un classico della letteratura storica che, estendendo il suo sguardo all’analisi delle conseguenze dell’evento, si rivela anche una riflessione critica e attualissima sulla difficile via della pace.
Brossura, pag. 288
Stampato nel 2015 da Castelvecchi
-
Il Regno di Sardegna
€45.00L’opera ricostruisce il ruolo internazionale del Regno di Sardegna nel periodo in cui era ristretto ai soli domini insulari, e la politica di difesa e di sicurezza interna ed esterna seguita dalla corte sabauda dal dicembre 1798, epoca della forzata rinuncia agli Stati di terraferma, sino alla restaurazione e al riassetto dei confini – con l’annessione di Genova, il recupero dell’intera Savoia e le cessioni alla Svizzera – nel quadro della sicurezza europea definito dal Congresso di Vienna dopo Waterloo. La prima parte traccia, per la prima volta, una storia completa e dettagliata delle istituzioni militari sarde dal tardo ‘500 al 1848, con particolare riguardo al ceto militare locale, alle guarnigioni straniere, ai corpi regolari nazionali, alla milizia, alla marina e alla difesa costiera. La seconda parte ricostruisce la storia dell’Italian Levy, l’esercito semiprivato di Lord Bentinck. La terza parte narra la ricostruzione dell’Armata sarda, gli accordi internazionali e i piani alleati di campagna, prima contro Murat e poi contro Napoleone, e la campagna della Savoia e del Delfinato, di grande interesse per la comprensione del sistema strategico e della macchina militare del Regno.
Rilegato 17 x 24 cm. pag. 560 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Widerholdt Frères
-
Il volto del Comando – Dal quadro al figurino storico: ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica
€15.00Catalogo della mostra organizzata nell’ambito della XVI edizione della settimana di Maria Luigia, 5-13 dicembre 2015, in copia numerata e controfirmata dagli autori raffigurante i ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 48 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2015 da Libreria Militare
-
Il volto del Comando – Dal quadro al figurino storico: ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica Vol. 2
€21.00Catalogo della mostra organizzata nell’ambito della XVI edizione della settimana di Maria Luigia, 5-13 dicembre 2015, in copia numerata e controfirmata dagli autori raffigurante i ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’epopea napoleonica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 48 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2018 da Libreria Militare
-
Imperial Bayonets – Tactics Of The Napoleonic Battery, Battalion And Brigade As Found In Contemporary Regulations
€40.00Imperial Bayonets esamina i sistemi di manovra degli eserciti francesi, prussiani, russi, austriaci e britannici, dal 1792 al 1815. Studia le manovre di fanteria e la potenza di fuoco, le manovre di cavalleria e artiglieria. Si può considerare il lavoro definitivo sulle tattiche napoleoniche e una lettura obbligata per chiunque voglia comprendere i fondamenti delle tattiche militari di quell’epoca storica. Fornisce non solo una discussione su ogni grande manovra tattica delle cinque principali potenze, vale a dire la formazione in linea, a squadra o in colonna, ma analizza anche le tempiste di tali manovre comparate tra i vari eserciti presi in esame. Ovviamente vengono analizzate anche le manovre di fanteria e cavalleria allo stesso livello. Inoltre il libro, presenta, un’analisi dell’efficacia del moschetto come arma individuale e uno studio sull’efficacia dell’artiglieria. Infine delinea le manovre delle brigate e le marce dell’intero esercito.
-
Infografica dell’impero napoleonico
€25.00AA.VV.
La storia di Napoleone Bonaparte, dall’ascesa al potere alla caduta, riprende vita grazie all’affascinante linguaggio dell’infografica. In questa originale trattazione, volta a offrire nuove prospettive sulle complesse vicende dell’epoca, vengono esplorati gli aspetti politici, economici e territoriali dell’impero napoleonico, la straordinaria potenza della Grande Armée e della Marina imperiale, i conflitti e le alleanze. La finezza analitica di Frédéric Bey e Vincent Haegele e il talento grafico di Nicolas Guillerat ci trasportano in un accattivante viaggio storico e visivo. Esperto di guerre napoleoniche, Frédéric Bey è autore di tre monografie sulle battaglie di Austerlitz, Jena e Friedland. Vincent Haegele, conservatore delle biblioteche di Versailles, storico e archivista paleografo, ha curato la Correspondance intégrale, 1784-1818 tra Napoleone e Giuseppe Bonaparte ed è autore di una monografia su Murat. Nicolas Guillerat, data designer, ha realizzato le fortunatissime Infografica della Seconda guerra mondiale (L’ippocampo, 2019) e Infografica della Roma antica
-
Invincibile Russia. Come Pietro il Grande, Alessandro I e Stalin hanno sconfitto gli invasori
€22.00Andrea Santangelo
Un paese che si estende in longitudine per 9.200 chilometri e in latitudine per 4.500, attraversato da ben 11 fusi orari e con confini non difesi da invalicabili barriere naturali, non poteva che scatenare la cupidigia degli invasori. Questo il destino militare della Russia, che sin dagli albori della sua formazione come Stato ha subito invasioni sia da Oriente sia da Occidente. Ma la Russia non ha nel suo destino di essere conquistata. Chi ha tentato di farlo, infatti, è andato incontro alla sconfitta e al disastro militare, come dimostrano le tre più famose invasioni della sua storia: quella svedese guidata dall’ambizioso re Carlo XII, quella francese comandata dal genio di Napoleone Bonaparte e quella tedesca sotto la folle pulsione sterminatrice di Adolf Hitler.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 286
Stampato nel 2022 da Carocci
-
Italiani contro lo Zar – 1812, le truppe del Regno d’Italia al seguito di napoleone Volume primo – Dal Niemen a Smolensk
€30.00Prima parte di un accurato studio sulle truppe del Regno d’Italia che parteciparono alla Campagna di Russia al seguito di Napoleone Bonaparte, dal fiume Niemen a Smolensk. Numerose illustrazioni e disegni a colori descrivono l’andamento degli scontri e la foggia delle uniformi, ma anche le tecniche di impiego, l’armamento e l’organica di fanteria, cavalleria e artiglieria.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 illustrato con circa 85 foto a colori
Stampato nel 2012 da Edizioni Camelot