… Come vacuità e destino – Saggi letterari e metapolitici

pensiero tradizionale

Visualizzazione di 1-48 di 379 risultati

  • 0 out of 5

    … Come vacuità e destino – Saggi letterari e metapolitici

    24.00

    Con questo nuovo libro di saggi letterari e metapolitici Sandro Giovannini prolunga la ricerca già iniziata con “L’armonioso fine” (SEB 2005) e segue lo stesso schema suddiviso in una parte storicamente ed evocatoriamente organica (Memoria), in una strettamente e dialetticamente legata ai testi (Confronto), ed in una terza più aperta alle sollecitazioni ed alle utopie del nostro tempo (Speranza). Sono una cinquantina di saggi, alcuni strettamente articolati altri fortemente sintetici, ma tutti governati da un metodo convintamente fenomenologico, ove la vocazione tradizionale si dispone dialogicamente sui testi e gli eventi.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 398 con alcune illustrazioni

    Stampato nel 2013 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    A colloquio col barone. Un’intervista inedita a Julius Evola (1973)

    10.00

    A cura di Rigenerazione Evola

    Non capita tutti i giorni di trovarsi davanti a un Evola poco ‘accademico’ e forse più ‘militante’, intento ad ascoltare pazientemente e supportare benevolmente chi, in ragione di quella pura sete di conoscenza e sana volontà di formazione interiore che solo i più giovani hanno, bussa alla porta del maestro e trova il coraggio di domandare. È questa la sensazione che abbiamo provato quando, qualche anno fa, il Gruppo di Heliodromos ebbe a darci in consegna la cassetta contenente il dialogo, probabilmente registrato sul finire del 1973, che qui riproponiamo in una trascrizione a cura di RigenerAzione Evola.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Abbiamo bisogno di una rivoluzione dello spirito

    14.00

    Natalia Melentyeva

    A un anno dall’assassinio di Darya Aleksandrovna Dugina Platonova (20 agosto 2022), la Comunità che si esprime attraverso le pubblicazioni di AGA Editrice ricorda con sentimento accorato la consimile Darya pubblicando una miscellanea del suo lascito culturale, a cominciare da quello mediato dalla madre Natalia, dalle testimonianze dei suoi amici italiani per finire con stralci delle anteprime dei suoi scritti di prossima pubblicazione: il Diario e la raccolta delle sue speculazioni filosofiche organizzate dal padre Aleksandr Dugin nel volume Ottimismo escatologico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adriano Romualdi. L’uomo, l’opera e il suo tempo

    15.00

    A quarant’anni dalla tragica morte, il pensiero eretico e politicamente scorretto di Adriano Romualdi viene esaminato in tutta la complessità delle sue articolazioni, in modo da offrirne un panorama completo, finora mancante nella pur vasta letteratura sul neofascismo. Il pensiero romualdiano viene ripercorso attraverso l’esame di tutta la sua vasta bibliografia, sia per inserirlo nel suo contesto storico, sia per individuare quelle linee che, nel panorama desertificato delle culture politichwe, sono ancora in grado di offrire una chiara e coerente concezione del mondo visto da Destra. L’Europa-nazione, la ricerca delle radici indoeuropee, l’interpretazione del fascismo come Rivoluzione Conservatrice, l’idea di uno Stato nuovo e del valore della cultura come forza prepolitica, sono certamente risposte che Romualdi forniva ai problemi del suo tempo, ma costituisco ancora, per chi vuole mantenere una vigilanza critica sulle tendenze del mondo moderno, un utile strumenti interpretativo.

    Brossura 15 x 21 pag. 156

    Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aldilà di Bene e Male – Preludio a una Filosofia del Futuro

    40.00

    Non più, semplicemente, un ‘oltre’ geografico, un sorpasso delle categorie di Bene e di Male, ma, in un gioco di vertiginose ambiguità lessicali, la figura di un luogo metafisico. L’Aldilà di Bene e Male è l’Ade dei valori morali: il domicilio di tutto ciò che non è più vivo e ha fatto il suo corso. Andare oltre un valore vuol dire lasciarselo alle spalle, camminare in avanti senza voltarsi, sapendo che dietro di noi c’è il nulla. La distruzione, e perciò la morte, è germe di nuova vita; Plutone taglia i fili dell’esistenza terrena per aprire le porte di scenari superiori, anche se il passaggio forse sarà terribile. Il vero filosofo non teme questa atmosfera, anzi: sa abitarla o provocarla. Come scrisse un celebre studioso di astrologia, parlando del simbolismo dello Scorpione, egli è “un uccello le cui ali si spiegano soltanto in mezzo alle tempeste, poiché il suo ambiente è quello dei temporali e il suo luogo quello della tragedia.” E così Bene e Male: dalla loro decomposizione, il rifiorire spontaneo, vitale, rigoglioso, di una nuova e poderosa specie di filosofia.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 396

    Stampato nel 2014 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alla ricerca delle origini

    25.00

    “L’idea che noi abbiamo delle nostre origini è una parte essenziale dell’idea che abbiamo di noi stessi”. Questo libro, indagine condotta al di fuori di ogni scuola e di ogni dogma, ci porta a scoprire che molte verità non sono affatto tali, ma costruzioni ideologiche. In particolare si possono avanzare seri dubbi sull’ origine africana della nostra specie; sulla leggenda secondo la quale le lingue e i popoli indoeuropei deriverebbero da agricoltori di origine mediorientale; sulla favola che la civiltà sarebbe nata in Medio Oriente nella Mezzaluna Fertile. Quest’ultima concezione può sopravvivere solo ignorando i grandi complessi megalitici europei spesso più antichi di millenni rispetto alle piramidi egizie e alle zigurrat mesopotamiche. Al contrario, alla base di tutte le grandi civiltà antiche, mediorientali, asiatiche si può riconoscere o un’influenza europea o un elemento europide, caucasico, bianco. Questa serie di menzogne che qui vengono contestate, ha lo scopo di deprimere l’immagine che noi europei abbiamo di noi. La questione è politica e la lotta per la verità sulle nostre origini non si può disgiungere da quella per il futuro.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258

    Stampato nel 3020 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alla ricerca di Ettore. Manuale per riscoprire l’eroismo (perduto) dei padri

    Il prezzo originale era: €7.00.Il prezzo attuale è: €4.20.

    Matteo Carnieletto           prezzo di listino: 7.00 (sc. 40%)

    Ogni giorno ci troviamo davanti a delle decisioni da prendere. Ma quante volte seguiamo la strada giusta sapendo che ci costerà fatica e sacrifici? Quante volte ci lasciamo ingannare dalle illusioni della dea Atena? Quante volte preferiamo scappare di fronte alla paura? Quante volte siamo disposti a difendere il nostro onore? Quante volte abbiamo pensato di mettere in pericolo la nostra vita per un bene più grande? Ma soprattutto: abbiamo mai pensato alla nostra morte, uno dei grandi tabù del nostro tempo? Anzi: abbiamo mai pensato in che modo desideriamo morire e, soprattutto, per chi? Ettore non è, come insegnano a scuola, solo un eroe. È innanzitutto un uomo. Ma anche un nobile, un guerriero, un marito e un padre. E solo perché riesce a compiere il bene in tutte queste circostanze, Ettore diventa un eroe e, quindi, un modello. Anche a distanza di migliaia di anni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alle frontiere dell’occulto – Scritti esoterici (1907-1952)

    26.00

    Gustav Meyrink

    Cabala e alchimia, yoga e spiritismo, teosofia ed occultismo, sogni e fantasie letterarie: ecco alcuni dei temi affrontati in “Alle frontiere dell’occulto”, raccolta degli scritti esoterici di Gustav Meyrink (1868-1931), autore di romanzi come “Il Golem”, “La notte di Valpurga” e “L’angelo della finestra d’Occidente”. Raccolta che fonde “Alle frontiere dell’Aldilà” (tradotto da Julius Evola) e “Il diagramma magico”. Per capire la narrativa di Meyrink, come hanno scritto i suoi più acuti interpreti (da Jung a Zolla, da Scaligero a Evola), occorre affrontare anche la sua visione del mondo, antimaterialista e antiprogressista, a favore dell’immaginazione creatrice. Un viaggio andata e ritorno nell’ignoto, in quel mistero che è il cuore della nostra vita. Introduzioni di Gianfranco de Turris e Andrea Scarabelli.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Anarca

    13.00

    Giacomo Maria Prati

    Un grido di libertà, un libro esplosivo, un canto ardente Un nuovo assioma: Anarchia = Autarchia. Una selva abitata da molti spiriti: Ezra Pound e Stirner, Junger e Marx, Sandokan e Battiato, Woody Allen e il Situazionismo, l’Apocalisse di Cristo ed Eraclito, Carmelo Bene e Dioniso.E ricordiamo che tutti siamo anarchi o vorremmo esserlo o abbiamo almeno una volta nella vita voluto esserlo. Introduzione del Duca anarchico Piercarlo Bormida.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 156

    Stampato nel 2022 da AGA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Anima-spada, anima-libro. La vita dialogante di Pio Filippani Ronconi

    20.00

    Questa bella opera, che nasce dalla volontà di dedicare uno studio a Pio Filippani Ronconi al momento della triste notizia della sua dipartita, raccoglie alcuni suoi scritti di argomento militare e le testimonianze di chi aveva avuto la fortuna di incontrarlo. Per questo sono stati qui interamente riproposti due speciali di “Letteratura-Tradizione”: il n. 6 “Mito – Fiaba – Tradizione” e il n.7 “La ventura del Guerriero”, oltre ad altri scritti apparsi su altri numeri. In appendice breve bio-bibliografia dei diversi autori insieme a quella di Pio Filippani Ronconi: Mario Bernardi Guardi, Claudio Bonvecchio, Giovanni Antonio Colonna di Cesarò, Emilio Del Bel Belluz, Sandro Giovannini, Andrea Marcigliano, Claudio Mutti, Federico Prizzi, Claudio Risè, Paolo Aldo Rossi, Walter Stafoggia.

    Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 239

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Anni della decisione

    25.00

    L’intelligenza del traduttore ha voluto esplicitare il titolo di questo straordinario testo spengleriano. Non più “Anni decisivi”, come era stato proposto nella prima edizione italiana, ma “Anni della decisione”: una formula con cui più propriamente si esprime l’anima dello scritto di Spengler. Egli ritiene infatti che, nei tempi dei dissidi etnici, si consumi una battaglia campale per il senso degli equilibri mondiali, posto che le Nazioni siano,
    goethianamente, “idee”, ovvero: “forme interiori di una vita eminente che, con naturalezza e senza essere avvertita, si compie in ogni azione, in ogni parola”.

    Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 234

    Stampato nel 1994 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Anticomunismo positivo

    15.00

    «Per il bolscevismo non esiste che la massa umana e la sua evoluzione attraverso processi sociali, economici, tecnici. Il suo Dio è l’umanità proletaria, la sua legge è l’economia, il suo vangelo è il messianismo tecnico. Il resto è “superstruttura” e “oppio pel popolo”. Segue da ciò che nessun antibolscevismo può avere seria portata, quando esso non parta da una affermazione di valori, di conoscenze, di diritti aventi la loro giustificazione di là da quanto ha mera natura razionalistica, “sociale”,

    materialistica, “umanistica”».

    Brossura, pag. 210

    Stampato nel 2008 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Antikeimenos. Metafisica politica dell’Anticristo

    32.00

    Aleksandr Dugin

    Spiegare la metafisica dell’Anticristo: è questo l’obiettivo che Aleksandr Dugin si pone nel presente libro. Mettendo a sistema la storia delle religioni, la fenomenologia, l’etnosociologia e l’ontologia di una delle figure più narrate e tormentate, il nemico giurato di Dio in lotta per la distruzione dell’umanità e l’annientamento delle coscienze, l’Autore lascia aperta una domanda provocatoria ai lettori: sono forse giunti gli Ultimi Tempi narrati nell’Apocalisse?

    Quick view
  • 0 out of 5

    Appunti per comprendere il secolo

    18.00

    Pierre Drieu La Rochelle

    “Ecco un testo di Drieu La Rochelle, scritto in un’epoca di crisi, che sarebbe bene prendere in considerazione. La nozione di decadenza, che ha così grande rilievo nella sua opera ed ha avuto tanto peso nella sua vita, in questo libro è messa in prospettiva: il movimento della nostra storia viene analizzato dal Medio Evo fino all’epoca attuale. Secondo Drieu, la separazione dell’anima e del corpo si trova all’origine di quell’indebolimento complessivo che è la decadenza. Il punto di riferimento è il mondo greco; il Medio Evo è l’età della costruzione; poi la Francia e l’Europa esauriscono le loro forze. Il disprezzo del corpo è l’errore fatale. Questa nuova edizione italiana, preceduta da un saggio introduttivo di Attilio Cucchi sulla “rivoluzione del corpo”, è impreziosita da un apparato iconografico dovuto a Cristina Gregolin, che riproduce le statue degli atleti presenti nello Stadio dei Marmi del Foro Mussolini

    Quick view
  • 0 out of 5

    Arturo Reghini. La sapienza pagana e pitagorica del ‘900

    30.00

    AA.VV.

    Dal tema dell’Imperialismo Pagano al tema della continuità dell’iniziazione pitagorica, dalla genealogia familiare alla ricezione e riscoperta del pensiero reghiniano nella massoneria, nell’area degli studi tradizionali e nello stesso mondo della matematica, questo volume monografico, nulla tralascia al fine di restituire un’immagine autentica e integrale di una delle più originali “anime antiche” dell’Italia moderna, rendendo altresì vicino ed appassionante ai lettori di oggi il mondo dei suoi ideali, delle sue lotte intellettuali, dei suoi simboli e dei suoi luoghi sacri.

    Rilegato, 15,5 x 21 cm. pag. 271 con circa 45 illustrazioni

    Stampato nel 2007

    Quick view
  • 0 out of 5

    Athlos – L’atletica e il risveglio interiore dell’uomo moderno

    5.00

    Paolo Giachini

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 36

    Stampato nel 2006 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bestemmia contro la democrazia

    8.00

    “Contro i deboli”, “La vita non è sacra”, “Elogiodella prostituzione”: bastano questi tre titoli a farcisentire come la ‘filosofìa’ delle miglioriavanguardie del secolo scorso avesse dismessoil martello nietzscheano per il più efficace(e sprezzante) TNT.

    Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 54

    Stampato nel 2009 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bestie, Uomini, Dei – Il mistero del Re del Mondo

    21.50

    Il libro è un’opera dai molteplici aspetti: è un libro di viaggi; è una testimonianza del genocidio comunista dalle sue origini alle ultime lotte antibolsceviche condotte nel 1920-1921 agli estremi confini dello sterminato impero russo, in Mongolia; è la biografia di un personaggio ignorato e inquitante come il barone generale Ungern; è la rivelazione in Occidente del “mistero deimisteri”: il “Re del Mondo”. Avventura, politica, guerra, misticismo; battaglie fra mongoli, russi e cinesi; gli intrighi politici di tre diplomazie; la figura allucinata del barone Ungern; il mistero dell’Agartha; la profezia del Re del Mondo; le visioni dei Lama: l’autore ha saputo descrivere tutto questo assieme alla sua vicenda personale.

    Brossura, 21 x 16 pag. 240

    Stampato nel 2000 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Boschetto 125

    14.50

    Ernst Junger

    Nel 1918 Ernst Junger, ventitreenne, è tenente nella compagnia incaricata di difendere il “Boschetto 125” dall’assalto delle truppe inglesi. Con sé, infilato nel tascapane, ha sempre un quadernetto su cui annota “in diretta” le esperienze vissute. E da quegli appunti nascerà, sette anni più tardi, questo testo, un racconto smagliante e insieme una straordinaria testimonianza sulla guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bushido

    16.00

    Opera aurea ed essenziale scritta nel 1899, “Bushido” resta tuttora la fonte principale per comprendere l’universo eroico che fu il Giappone dei Samurai. Bushido è la morale eroica degli antichi guerrieri, trasmessa da generazione a generazione ed arrivata intatta fino a noi. Il testo di Nitobe è integrato da un ampio saggio introduttivo.

    Brossura, pag. 268 con 15 foto b/n e tavolo ideogrammi

    Stampato nel 1991 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cantos per Dasha. In onore del martirio escatologico di Darya Dugina

    12.00

    Rene-Henri Manusardi

    Il viaggio fondamentale dell’anima pura non finisce con la morte, ma inizia solo allora. Il libro di René-Henri Manusardi è una testimonianza di quanto ho detto. I pensieri su Dasha, i versi poetici a lei rivolti, le conclusioni filosofiche a cui lei ha ispirato l’autore, non sono ripetizioni, sono puro impulso creativo. Questa è la creazione vera. L’autore è ispirato dall’immagine stessa di Darya, che come una presenza sottile adombra le sue parole e le sue metafore. Vive attraverso la sua vita. Ci parla, attraverso i suoi versi. I fedeli dell’Amore sono fedeli della Tradizione. Nell’immagine di Dasha, le due vette coincidono, diventano una sola. L’immortalità non è un dato di fatto, dobbiamo crearla noi stessi, la nostra immortalità e quella di coloro che amiamo, di coloro che sono più alti e migliori che noi, di coloro che ci hanno preceduto, di coloro che hanno dato la vita per noi. La vera poesia è sempre una preghiera, e la preghiera di tutto è rivolta a ciò che vive. Vive per sempre”. (Dalla Prefazione di Aleksandr Dugin).

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carattere

    8.00

    Gli scritti di Julius Evola presenti in questa antologia, videro la luce sul quotidiano “Lavoro fascista” e sul mensile “Carattere” e rappresentano un ulteriore contributo allo studio e all’analisi del suo pensiero. Nonostante questi articoli siano stati pubblicati per la prima volta agli inizi degli anni quaranta, si può constatare come ancora oggi conservino intatta la loro fondamentale efficacia, rappresentando una reale e positiva attualità.

    Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 98

    Stampato nel 2005 da Il Cinabro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carta da visita

    14.00

    Poesia, storia, economia: ecco alcuni degli argomenti trattati fulmineamente da Ezra Pound in questo suo biglietto da visita, che offre al lettore curioso, l’unico che ai suoi occhi meriti la fatica dello scrittore, un’intensa raccolta di pensieri e aforismi che sono altrettante munizioni per quella battaglia ingaggiata dall’autore dei “Cantos” contro la pigrizia intellettuale. A quasi quarant’anni dall’ultima edizione (Scheiwiller, Milano 1974), Bietti ripropone le attualissime pagine di “Carta da visita”, corredate da un saggio di Luca Gallesi dedicato alla vicenda biografica del poeta americano.

    Brossura 12,7 x 19,6 pag. 109

    Stampato nel 2012 da Bietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cavalcare la tigre

    27.50

    Evola tratta in quest’opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un’epoca di dissoluzione come l’attuale. Partendo da una decisaopposizione a tutto ciò che è residuale civiltà e cultura borghese, viene cercato un senso dell’esistenza di là del punto-zero dei valori, del nichilismo, del mondo dove “Dio è morto”. Il detto orientale “cavalcare la tigre” vale per il non farsi travolgere e annientare da quanto non sipuò controllare direttamente.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 228

    Stampato nel 2008 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cittadella

    34.00

    Versione integrale del manuale per coltivare l’anima dell’autore del “Piccolo Principe. Se si considera l’indubbia similitudine concettuale di “Cittadella” con il “Così parlò Zaratustra” di F. Nietzsche – entrambi poemi imperniati sulla figura di un maestro che, con linguaggio poetico, istruisce gli uomini – e come la data di nascita del francese quasi coincida con quella di morte del tedesco, si può leggere l’opera come una simbolica staffetta tra un cantore e l’altro, per quanto la chiave di volta dei due progetti non sia del tutto coincidente. Di fatto, mentre Nietzsche postula il superamento della metafisica procedendo dalla presa d’atto che “Dio è morto”, Saint-Exupéry procede all’inverso proclamando la necessità dell’assunto metafisico e ponendo “in cima alla piramide” se non Dio quanto meno l’idea di Dio.

    Cartonato con sovracopertina, 15,5 x 21,5 cm. pag. 548

    Stampato nel 2017 da A.G.A.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civilezza – Tra opposti estremismi

    6.00

    Questo è il racconto di una cura che è fisica e metafisica, personale e politica. Poi è anche la storia leggera di un’avventura e la storia pesante di uomini che hanno immolato la vita alle proprie vocazioni, che per servire la Medicina si sono tuffati nella morte. Un racconto appassionante, caldo, benefico, sano, intelligente e vero.

    Brossura, 11 x 17 cm. pag. 23

    Stampato nel 2012 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civiltà americana

    10.00

    L’americanizzazione del nostro continente è in pieno sviluppo e, quel che è più preoccupante, ha un carattere che sembra spontaneo, “naturale”. A tale riguardo, l’Italia forse batte tutte le altre nazioni europee quanto all’accettare supinamente e ottusamente l’influenza americana e una parte da provincia di fronte all’America, nella quale si vede la quintessenza di tutto ciò che è veramente “moderno”, interessante, grandioso, degno di essere imitato e importato.

    Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 82 Seconda edizione

    Stampato nel 2010 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come si può essere pagani?

    28.00

    Per chi considera come Nietzsche che la cristianizzazione dell’Europa, l’integrazione, più o meno completa, dello spirito europeo nel sistema mentale cristiano, fu uno degli avvenimenti più disastrosi di tutta la storia fino ai nostri giorni – una catastrofe nel senso proprio del termine -, che può significare oggi la parola “paganesimo”? Questa domanda appare tanto più fondamentale in quanto non cessa di essere all’ordine del giorno, così come testimoniano recenti polemiche, che bisogna d’altra parte collocare in una disputatio più ampia e più antica, in un momento in cui, checché alcuni ne possano pensare, non è il “politeismo” ad essere un vecchiume, ma il monoteismo giudeo-cristiano che è messo in questione, che scricchiola in ogni parte, mentre invece il paganesimo, sotto forme spesso goffe, tavolta aberranti, generalmente inconsce, manifesta tuttavia nuovamente il suo fascino.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 302

    Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contro Il Monoteismo

    13.00

    Silvano Lorenzoni

    Un’opera volta a sviscerare il significato del monoteismo, le vie grazie alle quali si è imposto a livello mondiale, i nomi che ha assunto in questo percorso: dal giudaismo, al cristianesimo e all’islam, sino alle forme moderne del protestantesimo e del calvinismo, comprese le stesse espressioni ‘laiche’ del marxismo e del liberalcapitalismo. In appendice saggio sulla “religiosità animale”.

    Brossura, 17,5 x 24 cm. pag. 80

    Stampato nel 2006 da Ghenos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Crociata contro l’arte – Trecento anni di guerra contro il sacro

    14.00

    Da tre secoli circa perdura in Occidente una vera e propria guerra, più o meno occulta e asimmetrica, nei confronti dell’Arte Sacra cattolica. Una guerra civile e fratricida perpetrata a cominciare dalla Rivoluzione Francese e portata allo scoperto con la seconda metà del XX secolo, dopo il Concilio Vaticano II. Un percorso storico accompagnato da un apparato meta simbolico su cosa si intenda per Arte Sacra Occidentale a partire dalle basiliche cosmatesche sino al sogno neogotico del XIX secolo attraversato da furibonde iconoclastie ed eresie moderniste che hanno condotto l’Ecumene Cattolico a una progressiva perdita del Simbolo e della Metafisica legato all’arte e all’architettura sacra. Una piccola guida psicotropa, per accompagnare chi va in cerca di ciò che è andato smarrito, con lo spirito di un cavaliere errante, con gli occhi, la mente, la mano e il cuore, abbandonando tutti schemi preconcetti del mondo contemporaneo e abbandonandosi così a quell’ineffabile sapienza che è la Meraviglia.

    Brossura, 11 x 17,5 cm. pag. 160

    Stampato nel 2017 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cuore ribelle – La via senza ritorno d’un cavaliere moderno

    15.00

    Un uomo coerente fino in fondo: è questo il profilo che ci offre questo libro. Al di là del gesto estremo con cui concluse la sua esistenza, Dominique Venner ha veramente saputo guadagnarsi sul campo, sin dall’infanzia, il titolo di “cuore ribelle”. Poi, in età matura si è scoperto “storico per vocazione”, lasciando un fecondo catalogo d’opere controcorrente, dove la concisione della forma sa trasformarsi spesso in parole d’ordine riecheggianti lo stile lapidario degli scrittori classici. Dominique Venner non amava il reducismo. Furono solo le “ferite del passato” non del tutto sopite ad ispirargli la stesura di quest’opera, che risvegliava “un drago pericoloso per lo spirito”. Con l’utilizzo della tecnica dell’analessi (flashback), egli tratteggiò vicende vissute spesso sul filo del rasoio dai giorni dell’infanzia sino alla ricordata data di stesura del testo.

    Brossura 13,5 x 21 cm., pagg. 174

    Stampato nel 2019 da controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal naufragio di Europa – Scritti scelti 1909-1965

    28.00

    Questa ampia antologia degli scritti in prosa di Ezra Pound è la sola che l’autore abbia fatto in tempo ad autorizzare tre mesi prima della morte. Che tratti di poesia, di religione o di economia, la sua voce parla «dal naufragio di Europa», dalla «terra devastata» della cultura occidentale, che forse nessuno come lui ha attraversato con assoluta lucidità e altrettanto assoluta visionarietà. Solo Pound – ha detto una volta Eliot – è capace di vedere tutte le figure del passato come contemporanee: Omero e Cavalcanti, Dante e Mussolini, Mani e Browning, Persefone e Woodrow Wilson, Confucio e Arnaut Daniel sono per lui ugualmente vivi e ugualmente significanti. Per questo l’ABC dell’economia non è meno importante dei principi dell’arte della poesia e la critica, tuttora attuale, del sistema bancario, «che strozza i popoli attraverso la moneta», va di pari passo in queste pagine con una limpida introduzione agli assiomi della religione e della filosofia. Che il poeta che aveva percepito con più acutezza la crisi della cultura moderna abbia dedicato un numero impressionante di opuscoli alla critica della «denarolatria» e dell’usura è, in questo senso, perfettamente coerente. «Gli artisti sono le antenne della specie. Gli effetti del male sociale si manifestano innanzitutto nelle arti. La maggior parte dei mali sociali sono alla loro radice economici».

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag.652

    Stampato nel 2016 da Neri Pozza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Danzando nel cratere del vulcano – L’universo eroico di Yukio Mishima

    15.00

    Yulio Mishima si è ucciso eseguendo il terribile rito del seppuku, dopo essersi legato attorno alla testa un hachimaki che recava la scritta “Servire la Nazione per Sette Vite”, quattro ideogrammi che definiscono un preciso ideale. Questo libro, accurato lavoro di ricerca e analisi, offre una chiave di lettura nuova, inedita su Yukio Mishima, perchè a raccontare Mishima è una persona che ha scelto di incamminarsi su un percorso valoriale simile al suo, cercando di condividere l’universo a volte decadente, a volte eroico che lui ha dipinto, per esempio mettendo alla prova le proprie capacità espressive e misurandosi con il peso dell’acciaio attraverso le rigide regole della scherma giapponese. Il valore aggiunto di questo approccio è la capacità di interpretazione e di immedesimazione, il tentativo di raggiungere una sintonia sufficiente a comprendere in che modo, oggi, quei valori cui Mishima si è ispirato possono rapportarsi con la società contemporanea dell’immagine, dei social network, della realtà virtuale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 107

    Stampato nel 2015 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dell’Eros cosmogonico

    20.00

    In questo volume, che segnò la rinascita per Bachofen nel secolo scorso, Klages, uno degli interpreti più intelligenti e profondi della cultura tedesca tra le due guerre, tracciò le linee fondamentali della propria gnosi pagana: l’estrema opposizione al mondo americano delle “marionette che si immaginano eroticamente libere”. Le parti principali dell’opera furono scritte per completare un corso di scienza del mito, e per farne un libro furono cancellati alcuni passi, adatti solamente a lettere o conversazioni private, e furono fatte delle considerevoli aggiunte per mostrare lo sfondo di questioni generali.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 188 con una foto b/n

    Stampato nel 2010 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Democrazia e Oligarchia

    13.00

    “Chi dice democrazia dice “organizzazione”; chi dice organizzazione dice “oligarchia”. Partito da una visione rousseauiana e marxista del potere politico, Michels approderà ala concezione di una “nuova democrazia”, nella quale la struttura oligarchica connaturata alla realtà stessa del potere si caratterizza attraverso il rapporto tra capo carismatico e le masse in un quadro di unità nazionale e sociale, segnata dal solidarismo economico. Tale “nuova democrazia” per Michels è il fascismo.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 98

    Stampato nel 2012 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Deus invictus – Le religioni e la fine del mondo antico

    16.50

    Lo studio della storia delle religioni rappresenta un ambito specialistico ma, poiché la religione rientra nel novero delle forze che hanno plasmato i grandi orizzonti culturali, è notevolmente importante. Il breve saggio di Franz Altheim, pubblicato per la prima volta nel 1957, si occupa appunto di storia delle religioni, e in particolare di storia delle religioni tardoantiche. L’argomento su cui verte il lavoro del professore tedesco è il culto del dio Sole nel bacino del Mediterraneo attraverso i secoli. Il percorso geografico e storico di questa divinità inizia dal mondo arabo e lentamente influenzerà la religione romana, già di per sé costituita da un’unione di elementi allogeni (divinità greche ed etrusche), sovrapponendosi a quello di Mithra, di derivazione indo-iranica. Testimonianze di questa religione solare sono rintracciabili nelle “Etiopiche” di Eliodoro e nei testi del filosofo neoplatonico Porfirio. L’intricato percorso del dio Sole, nell’accurata e dotta esposizione di Altheim, si conclude con gli imperatori Aureliano, che si proclamava vicario terreno del Sole, e Costantino, spesso assimilato all’astro nascente.

    Brossura, 15,5 x 21,3 pag. 187

    Stampato nel 2007 da Edizioni Mediterranee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dioniso nel Terzo Reich. La democrazia etnica da Atene a Berlino

    27.00

    Luca Leonello Rimbotti

    “Esiste un’Europa borghese e liberale che ipocritamente afferma di voler rivendicare come proprie le radici del mondo “classico”, al fine di dare di sé una giustificazione meno ignobile delle speculazioni di un circolo di usurai.” Si tratta di un’usurpazione fondata sull’incultura e sul falso storico, due vecchi strumenti usati da sempre dai cosmopoliti. Il mondo greco antico avrebbe provato ribrezzo per una società come quella attuale liberale, fondata su inauditi sacrilegi: i diritti individuali, la metodica distruzione dell’identità popolare, il meticciato universale. Il mondo greco – Atene e Sparta in modo particolare – era tutto fondato sullo ius sanguinis e sulla synghèneia, cioè la comu liberazione La cultura, e l’uso rivoluzionario della cultura: ecco un’arma di liberazione dall’oscurantismo progressista, che oggi domina i popoli con la forzatura terroristica del pensiero unico.nità di sangue su cui si reggeva la polis.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 238

    Stampato nel 2021 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diorama filosofico. Raccolata completa degli articoli 1934-1943

    28.00

    Julius Evola

    Tornano finalmente disponibili tutti gli articoli di Evola pubblicati sulla rivista Diorama Filosofico tra il 1934 e il 1943. A parte il lavoro di direzione, il contributo personale di Julius Evola al Diorama Filosofico, terza pagina de Il Regime Fascista diretto da Roberto Farinacci, fu notevole: gli oltre ottanta articoli e quasi quaranta tra redazionali e commenti, alcuni dei quali, come da prassi, apparvero poi nei decenni successivi modificati e riadattati, sono stati finalmente raccolti da Cinabro Edizioni grazie al lavoro di ricerca e recupero di RigenerAzione Evola.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dismisura – La marcia infernale del progresso

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Olivier Rey                Prezzo di listino  20.00 (sconto 40%)

    La maggior parte delle crisi contemporanee (politiche, economiche, ecologiche, culturali) dipendono dal disprezzo ostentato dalla modernità (che oggi ha il volto del liberismo) per la misura e dalla esaltazione della dismisura, della hybris, dell’eccesso. Oggi misuriamo tutto, dai volumi delle transazioni in borsa al tasso di colesterolo, ma quanto più le nostre società si abbandonano a questa frenesia, tanto meno si mostrano capaci di rispettare le giuste proporzioni. Ne consegue un immaginario sempre più incupito. È questo un mondo morente. “Nessuna civiltà, nessuna epoca è stata in grado di sviluppare nell’individuo una simile mole di amarezza. Se occorresse riassumere in una sola parola lo stato mentale del nostro tempo, senza dubbio sceglierei questo: amarezza”. Tutte le culture si sono sforzate di far maturare gli uomini fissando limiti e facendo del loro riconoscimento una condizione della saggezza. Uno dei grandi sconvolgimenti moderni è di aver rotto con il rispetto del limite, promuovendo l’illimitato, la dismisura. La novità dell’epoca moderna non consiste nei desideri che si agitano nell’uomo, ma nello status che viene loro accordato: non più potenze da addomesticare e rendere feconde, ma energie cui dare un incontrollato sfogo, se non addirittura da incoraggiare e stimolare al massimo. In un mondo preda di una globalizzazione sfrenata e di una confusione babelica, il senso delle proporzioni esige una riduzione di scala.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 255

    Stampato nel 2016 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 21. Rivoluzione tradizionale e sovversione

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 22. Le due razze

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione N. 23. Impeto della vera cultura

    5.00

    I Dioscuri

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 24. Phersu maschera del nume

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 49

    5.00

    Antonio Medrano

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 50. La Mistica dell’Uomo nuovo

    Il prezzo originale era: €5.00.Il prezzo attuale è: €3.50.

    Maurizio Rossi

    Con La mistica dell’uomo nuovo, Raido ricorda i sacrifici di Niccolò Giani e Berto Ricci nel loro ottantesimo anniversario. I Mistici furono esempio di intransigenza rivoluzionaria realizzata: la maggior parte di loro partì volontaria e cadde al fronte. Nella loro carne il mito si è fatto nuovamente storia: sacrificio che rappresenta, per noi posteri, l’affermazione sovrana della coerenza e la negazione assoluta del compromesso borghese.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 9 – Primo schema costituzionale per uno Stato dell’Ordine Nuovo

    5.00

    Serie di documenti per “Il Fronte della Tradizione” a cura dell’Associazione Culturale RAIDO che, propongono o, ripropongono scritti che vogliono essere un contributo a far chiarezza su argomenti diversi, a volta, di fondamentale importanza. Queste agili monografie sono indicate a chiunque voglia far chiarezza in questi tempi in cui la civiltà corre verso l’annientamento cercando una nuova, anzi un’antica visione del mondo, nel senso tradizionale del termine. Il presente fascicolo verte sullo schema costituzionale ideato da Adriano Romualdi e Rutilio Sermonti ai tempi di “Ordine Nuovo”.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 13 – Il significato di Roma per lo Spirito “olimpico” germanico

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 36

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 2. La fandonia evoluzionista

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 28

    Stampato da Raido nel 1998

    Quick view