Visualizzazione di 16 risultati
-
Festung Trient – Le fortificazioni di Trento e il relativo periodo storico
€22.00Sino alle soglie della Grande Guerra la piazzaforte di Trento doveva fornire protezione alla città e al resto dell’impero meridionale e se fino ad allora la Festung Trient non ha corso pericoli lo si deve maggiormente al valore di deterrenza espresso dal campo trincerato. Se poi, nonostante fosse per gli italiani un obiettivo sostanziale, le contingenze militari e politiche abbiano contribuito a spostare il baricentro delle contese verso il settore orientale, lambendo solo marginalmente il perimetro della piazzaforte, lasciandola avulsa dai principali eventi bellici, questo va interpretato come un’accidentalità storica e difficilmente prevedibile. Questo studio, che consente di fare chiarezza conclusiva sui fatti che hanno condotto allo sviluppo della piazzaforte di Trento, si basa su una approfondita ricerca su fonti d’archivio, specie quelle pervenute da un autorevolissimo fondo finora inedito ed è completato da diverse fotografie originali, alcuni disegni al tratto e da tavole sintetiche degli armamenti dei singoli tratti in esame.
Brossur,a 16,5 x 23,5 cm. pag. 293 con circa 110 illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 2011 da Gino Rossato
-
Gli ultimi giorni – L’armistizio di Villa Giusti. La vittoria. La fine di un impero
€17.50La narrazione delle trattative che portarono all’Armistizio di Villa Giusti e degli avvenimenti che lo precedettero, per dimostrare che la vittoria delle armi italiane risultò invero determinante per le sorti di quel conflitto mondiale nel suo complesso, laddove esso avrebbe potuto trascinarsi ancora per parecchi mesi, fin’anche con inattesi sviluppi. E la dimostrazione – laddove ve ne fosse bisogno, una volta di più – che in quegli ultimi giorni di guerra rifulsero la solidità d’animo e lo spirito di sacrificio di uomini, prima ancor che soldati, che anche per parte avversaria e fin quasi verso la fine si comportarono con indomito valore ed alto senso del dovere, pur nei momenti finali di un’autentica e caotica tragedia. Anche durante l’epilogo, consumato nelle stanze di un’antica villa nobiliare alle porte di Padova.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Rossato
-
Grande Guerra – Britannici sull’altopiano dei sette comuni
€19.00Nel 1918, il Principe di Galles soggiorna a Villa Godi di Lugo di Vicenza, e dal campo di Villaverla si alza in volo su un Bristol Fighter pilotato dall’asso canadese William George Barker; nel 1923 i reali d’Inghilterra visitano la Villa, dopo aver reso omaggio ai caduti britannici nei cimiteri dell’Altopiano. Nel 1922, Vera Brittain, famosa scrittrice inglese, raggiunge a Granezza la tomba del fratello Edward, caduto a San Sisto durante la Battaglia del Solstizio e decide che l’Altopiano sarà la sua ultima dimora; nel 1970 le sue ceneri vengono sparse attorno alla lapide dalla figlia Shirley. A Caltrano, una pietra rinvenuta in una cantina rivela un epitaffio dedicato a Dinks, ucciso accidentalmente nel luglio 1918; Inglesi e Scozzesi si affezionarono alla loro mascotte al punto di erigergli una tomba. Dinks era “solo” un babbuino. Storie minime si intrecciano con nomi famosi, sconosciuti militari inglesi lasciano appunti al pari di Norman Gladden, Vera Brittain, Hugh Dalton. I Tommies (così venivano denominati i fanti dell’Esercito Britannico) si battono come leoni lungo la Val d’Assa, e a Caltrano, annebbiati da vino e whisky, pretendono di comprare il cappello di un carabiniere, o annegano nella roggia verso Chiuppano; frammenti di vita quotidiana aggrovigliati a momenti epici.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 165 illustrato con circa 154 foto b/n e 6 cartine
Stampato nel 2012 da Rossato Editore
-
Grande guerra – Francesi sull’altopiano dei sette comuni
Il prezzo originale era: €19.00.€11.40Il prezzo attuale è: €11.40.Andrea Vollmann – Francesco Brazzale Prezzo di listino 19.00 (sconto 40%)
L’emblematica figura di Poulot testimonia l’enigma esistenziale del singolo “gettato nella Storia”, di cui una guerra è il caso limite. Il fante-contadino, nerbo dell’Esercito Francese, vestito dell’uniforme color Bleu Horizon, con il suo bagaglio di pregiudizi e saggezza, mette piede in Italia per aiutare l’alleato in difficoltà dopo Caporetto, nell’ultimo anno di guerra
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 162 con circa 147 tra foto e illustrazioni
Stampato nel 2015 da Rossato
Condizioni del libro: copertina leggermente scolorita
-
Guerriglia e controguerriglia
€20.00Antonio Pietra
Quest’opera prende in esame gli aspetti più direttamente militari della resistenza italiana, quindi le modalità operative faticosamente sviluppate dalla guerrigllia e le dottrine operative che i tedeschi avevano da tempo teorizzato.. I successi della guerriglia non sono considerati sotto il profilo etico, politico e sociale, ma soltanto all’interno di un bilancio militare, che, se vede da una parte i partigiani vittoriosi nel neutralizzare l’apparato militare di Salò, nel contribuire al logoramento delle risorse tedesche, dall’altra non può nascondere il fatto che a vincere la campagna d’Italia, nonostante la sproporzione di forze e la presenza dietro le loro linee del più forte movimento partigiano dell’Europa occidentale, furono i tedeschi, i quali riuscirono a menatenere il possesso della Padania fino all’aprile 1945. Viene inoltre analizzato che cosa abbia spinto quegli uomini a ingaggiarsi, quanto abbia contato l’addestramento ricevuto, la qualità di comando dei capi, lo spirito di corpo, l’indottrinamento subito e i rifornimenti e gli armamenti ricevuti.
Brossura 16 x 23,50 cm. pag. 264 con molte foto b/n
Stampato nel 1997 da Rossato
-
Guida al Monte Grappa – Itinerari e storia
Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Alessandro Massignani – Gianni Bellò prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%)
Questa agile guida è una compagnia indispensabile per visitare il monte forse più famoso e celebrato della Grande Guerra, sacro alla Patria. Il Monte Grappa offre una vasta gamma di opportunità che l’appassionato e l’escursionista potranno sfruttare utilizzando questo libretto per percorrere sentieri, visitare monumenti e musei e soprattutto comprendere le vicende che lo hanno visto grazie ad un’ampia sintesi storica aggiornata con gli ultimi studi e documenti.
Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 142 con 46 foto b/n, 15 foto a colori +e 4 cartine
Stampato nel 2001 da Rossato
-
Guida al Monte Ortigara – Itinerari e storia
Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Vittorio Codà – Alessandro Massignani prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%)
Guida ad uno dei più impressionanti e ben conservati campi di battaglia della Grande Guerra, è il risultato di un accurato esame dei percorsi più significativi e delle varianti più promettenti, nonché della documentazione nel frattempo emersa dagli archivi italiani e austro-tedeschi.
Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 142 illustrato con circa 49 foto b/n , 25 foto a colori e 5 cartine
Stampato nel 2001 da Rossato
-
In attesa della disfatta
€20.00Giuseppe Perin
La data dell’11 dicembre 1942 rappresenta l’inizio dell’offensiva sovietica contro l’8° Armata Italiana che contenne e respinse per ben sei giorni consecutivi i numerosi assalti della fanteria nemica. Segna però anche l’inizio della tragica disfatta delle divisioni italiane. Il libri si presenta diviso in tre parti: la prima riassume le cause che hanno dato l’avvio all’Operazione Barbarossa e alla partecipazione italiana della campagna di Russia. La seconda e terza parte contengono 37 interviste ai reduci, documenti inediti relativi ai combattimenti dei vari reparti italiani sulla linea del Don e il diario di volo del genrale Lo Vullo, all’epoca tenete pilota dei Macchi 200.
Brossura 16,5 x 23,5 cm. pag. 212 con molte foto b/n
Stampato nel 2011 da Rossato
-
L’offensiva di primavera 1916: strafexpedition – La più grande battaglia mai combattuta in montagna
€24.00Un’attenta disamina di quella che è passata alla Storia come Strafexpedition, l’offensiva austro-ungarica del 1916 sugli Altipiani. Un’azione che vide impegnato l’esercito italiano in una serie di sanguinose battaglie di contenimento, infine decisive per impedire all’avversario di sfociare nella pianura padana a un anno esatto dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Un libro che vuole restituire alla memoria, con le sue pagine dense di testimonianze, tutta la dimensione tragica ed epica di quella che sul fronte italiano rappresentò la più complessa ed estesa battaglia mai combattuta in territorio montano.
Brossura, 14 x 17 cm. pag. 261 con circa 186 foto b/n
Stampato nel 2015 da Rossato
-
La guerra della fanteria 1915-1918
€20.00Basilio Di Martino
Seguendo il filo conduttore del diario storico di uno dei reggimenti più provati, il 141° della Brigata Catanzaro, nato nell’imminenza della guerra e impegnato per oltre due anni sul fronte più duro, quello del Carso, con due parentesi: Oslavia e l’Altopiano di Asiago, questo libro è il tentativo di seguire il processo di trasformazione della fanteria. Insieme alla cronologia delle vicende viene quindi esaminata l’evoluzione dei procedimenti tattici – la fanteria grazie alle nuove armi in dotazione era ora in grado di svincolarsi in parte dalla tutela dell’artiglieria e penetrare all’interno del sistema difensifo nemico determinandone il crollo – che si accompagnò ad una graduale trasformazione delle unità passando da una massa omogenea di tiratori armati di fucile e baionetta ad un complesso articolato di specializzazioni.
Brossura 16 x 23,50 cm. pag. 280 con molte foto b/n e cartine
Stampato nel 2008 da Rossato
-
Le armi e gli equipaggiamenti dell’esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918 – Uniformi – distintivi – buffetterie
€42.00Primo volume (finalmente ristampato) di un’opera sull’esercito austro-ungarico nella Grande Guerra, con sette capitoli monografici sul suo ordinamento e l’evoluzione durante il conflitto, le uniformi delle sue truppe, i colori delle mostrine e i distintivi di grado e di specialità da bavero, i cordoni di merito e le coccarde metalliche di specializzazione, i distintivi non regolamentari da berretto, i documenti personali di riconoscimento e i piccoli astucci metallici che li contenevano, le buffetterie e i vari tipi di fibbie da cinturone. In assoluto, uno dei migliori libri in lingua italiana su questo argomento. Un libro imperdibile per i collezionisti di militaria austriaca.
Rilegato, 21,5 x 29,5 cm. pag. 230 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Rossato
-
Pasubio 1915-1918 – Salvare la memoria
€20.00Sono narrati gli avvenimenti accaduti nel tratto di fronte compreso tra la dorsale Carega-Zugna e quella M. Maggio-M. Maio, passando per la Vallarsa, il Pasubio e le valli Terragnolo e Posina. L’originalità di questo lavoro è che la trattazione prende spunto da quanto rinvenuto sul terreno per dargli una collocazione storica. Targhe, iscrizioni, lapidi, piccoli manufatti sono il punto di partenza per capire in quali frangenti sono stati realizzati, per conoscere le persone e i reparti che vi sono citati, per comprendere gli avvenimenti che li hanno coinvolti.
Cartonato 24,5 x 22,5 cm. pag. 164 con un centinaio circa di foto b/n
Stampato nel 2009 da Rossato
-
Piani di Guerra dello Stato Maggiore Italiano contro l’Austria-Ungheria (1861 – 1915)
€19.00Dal 1870, data la superiorità dell’esercito avversario e l’esperienza delle precedenti amare esperienze belliche, l’azione italiana contro l’Austria-Ungheria fu informata ad un concetto quasi esclusivamente difensivo/controffensivo. Alla fine del 1914, però, col ribaltamento delle alleanze, lo Stato Maggiore dell’Esercito aggiornò la pianificazione operativa in senso offensivo. Cadorna, così, progettò un ambizioso piano offensivo, mirato all’invasione della Duplice Monarchia che si fondava sulla cooperazione delle forze russe e serbe.
Brossura 17 x 24 cm., pagg. 168, 71 tra foto e cartine b/n
Stampato nel 2014 da Gino Rossato Editore
-
Prima Guerra Mondiale. Le armi e gli equipaggiamenti dell’esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918 Vol I – II
€149.00Primo e secondo volume di un’opera sull’esercito austro-ungarico nella Grande Guerra, con sette capitoli monografici sul suo ordinamento e l’evoluzione durante il conflitto, le uniformi delle sue truppe, i colori delle mostrine e i distintivi di grado e di specialità da bavero, i cordoni di merito e le coccarde metalliche di specializzazione, i distintivi non regolamentari da berretto, i documenti personali di riconoscimento e i piccoli astucci metallici che li contenevano, le buffetterie e i vari tipi di fibbie da cinturone. In assoluto, uno dei migliori libri in lingua italiana su questo argomento. Un libro imperdibile per i collezionisti di militaria austriaca.
Rilegato, 21,5 x 29,5 cm. pag. 230 + 240 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2001 da Rossato
Condizione dei libri: usati in perfette condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. Le Truppe d’Assalto Austro Ungariche nella Grande Guerra
€29.00Alessandro Massignani
Questo bel volume di Alessandro Massignani, prende in esame le truppe d’assalto austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Assieme agli Arditi italiani e ai reparti d’assalto tedeschi, diedero un nuovo e diverso impeto alla guerra di trincea, sfuggendo ai rigidi schemi operativi comuni a tutti gli eserciti belligeranti. Alcune fotografie e cartine in b/n.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con foto b/n
Stampato nel 1995 da Rossato
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in alto a destra
-
Uomini e mitragliatrici nella grande guerra – Storia armi luoghi evoluzione caratteristiche. Vol. 1
€22.00Prima parte di un’opera in due tomi che analizza e descrive, per la prima volta in dettaglio, la storia del corpo dei Mitraglieri italiani nella Grande Guerra e le loro specialità, descrivendo gli organici e illustrandone le caratteristiche con numerose foto inedite, tabelle e dati estrapolati dai manuali originali, offrendo anche una straordinaria panoramica sui mitraglieri di tutti gli eserciti coinvolti nel conflitto. E’ un’opera di grande interesse per tutti gli appassionati di storia militare e di armi poiché ripercorre l’evoluzione della mitragliatrice – dalle mitragliere alle armi automatiche di squadra – e offre un ampio e dettagliato repertorio di schede e nitide foto di armi, la produzione industriale, lo sviluppo e le tattiche di impiego. La seconda parte, che uscirà nel marzo 2009, conterrà un Cd-rom con 2.170 schede inerenti la dislocazione delle compagnie mitragliatrici italiane.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 204 con circa 120 tra foto e disegni b/n
Stampato nel 2008 da Rossato