Brigata Marina San Marco – Il ruggito del leone

San Marco

Visualizzazione di 20 risultati

  • 0 out of 5

    Brigata Marina San Marco – Il ruggito del leone

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €14.00.

    Gli uomini della Brigata Marina San Marco vanno all’assalto gridando il nome del loro Santo protettore e sono rispettati e invidiati in Italia e all’estero. Reparto Anfibio e da sbarco d’eccellenza della Marina Militare, la Brigata Marina San Marco vanta una tradizione secolare. Il suo motto è “Per mare, per terram”. Sciolti, ricostituiti, ampliati e modificati nella struttura più volte, i “Fucilieri di Marina” hanno via via partecipato alla campagna coloniale in Eritrea (1895), Creta (1889), alla rivolta dei Boxer (Cina 1900) e alla guerra di Libia (1911). Grazie alla loro ostinata resistenza nella Grande Guerra hanno assicurato la difesa della città di Venezia. Prima e durante il secondo conflitto mondiale hanno invece preso parte alla guerra d’Etiopia (1936) e allo sbarco in Albania (1939), combattendo poi in Dalmazia, Montenegro, Grecia, Libia, Corsica, Francia e Tunisia. Nel secondo Dopoguerra (così come oggi) prendono infine parte a tutte le più importanti missioni internazionali. La Brigata Marina San Marco si addestra con scrupolo e rigore ogni giorno, ispirata a un alto senso del dovere, alla lealtà, all’onore e al sacrificio. Si tratta, oggi, di Uomini e Donne che vivono in silenzio e non si lasciano mai coinvolgere in polemiche, pronti a ogni emergenza sia militare che civile.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 230 con varie foto b/n + 24 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2016 da Mattioli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali – Sotto le insegne del leone alato. I marinai dei Battaglioni “San Marco” nella guerra 1940-1943

    55.00

    Il volume riporta la storia delle battaglie combattute dai marinai dei vari Battaglioni del “San marco” dal 1940 al 1943. Concepiti ed addestrati come forza da sbarco della Marina, i reparti del Reggimento “San Marco” furono impiegati, quasi esclusivamente, come truppe scelte di fanteria e come tali si coprirono di gloria in particolar modo sui fronti dell’Africa settentrionale nei momenti più difficili della lunga e aspra campagna combattuta in Libia, Egitto e Tunisia, ma furono presenti anche in Grecia, Jugoslavia, Corsica e in Francia. Il volume è stato realizzato sia attingendo alla documentazione ufficiale dello Stato Maggiore, sia alle memorie di numerosi veterani. Il reparto è stato ricostituito negli anni sessanta come Battaglione “San Marco”. Oggi, insieme ai Lagunari, fa parte della brigata interforze a disposizione della Marina Militare italiana.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 300 con numerose foto b/n e alcune cartine

    Stampato nel 1990 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Btg. “Risoluti” della Xª MAS – Il cacciasommergibili Landi. Il pontone armato G.M. 194. La San Marco al colle del Giovo

    10.50

    Nato come reparto misto di marinai dipendenti dal Comando Marina di Genova, organizzato come compagnia di fanteria marina ed impiegato in un rastrellamento antipartigiano nel marzo 1944, meritò l’appellativo di “Risoluti” per la determinazione e il valore dimostrati. Una delle caratteristiche più anomale fu che tutte le unità furono affidate a sottufficiali capaci e fra le sue fila vi furono solo tre ufficiali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 80 illustrato con circa 94 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 1998 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il generale Farina (1891-1974). Una storia mai raccontata. Biografia inedita del Comandante della “San Marco”

    29.00

    Gianni Toscani

    Notizie e testimonianze (anche autobiografiche), documenti e immagini mai visti illustrano la personalità e l’operato del Generale Farina, uno dei generali più valenti della Repubblica Sociale Italiana. Un capitolo è dedicato al Cimitero delle Croci Bianche, un unicum, dove sono sepolti – accanto a componenti della “San Marco” – militari italiani e stranieri, anche di parti opposte, nonché partigiani. In Appendice, un capitolo su “Il tesoro della San Marco”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 352 con varie foto b/n

    Stampato nel 2019 da L’Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Gruppo esplorante della Divisione San Marco nelle Langhe durante la RSI

    20.00

    Le vicissitudini del Caporale Lamura: le operazioni antiguerriglia nell’entroterra ligure e piemontese, le veglie notturne, le imboscate dei partigiani, i ricordi dei commilitoni, la figura del Comandante del Battaglione, Tenente-Colonnello Marcianò, la ritirata negli ultimi giorni dell’aprile 1945 e infine alcuni vivissimi ricordi del primo dopoguerra, nel tentativo di ricrearsi una vita più o meno normale in un’Italia profondamente cambiata.

    Brossura, 16 x 23,50 pagine 152 + 16 pagine fuori testo con 25 foto a colori

    Stampato nel 2010 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Reggimento R.M. San Marco. Memorie dal 1917 al 1919

    75.00

    Il volume, curato da Sergio Jacuzzi, ex-appartenente al Reparto negli anni settanta, analizza con grande dettaglio e analisi storica, le vicende del Reggimento San Marco della Regia Marina tra il 1917 e il 1919, cioè tra le fase più significative del conflitto e l’immediato dopoguerra. Il lavoro è suddiviso tra 32 capitoli, esaustivi e dettagliati che prendono in esame i fatti d’arme, le azioni, la partecipazione alle operazioni congiunte, le trasformazioni e le ristrutturazioni dei reparti stessi, utilizzando archivi storici sia pubblici che privati e molte testimonianze di ex-appartenenti ai fanti di marina che l’autore ha ricercato e trovato con certosina pazienza. L’impianto iconografico è costituito da oltre 200 fotografie d’epoca b/n e da alcune cartine

    Rilegato, 21 x 29,5 cm. pag. 244 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Sergio Jacuzzi

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Controbanda! – Storia e esplorazioni del III Gruppo Esploranti arditi e della Controbanda di Calice Ligure, divisione F.M. San Marco

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    Il III Gruppo Esplorante della Divisione Fanteria di Marina “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano, derivante dal 10° Reggimento Arditi e comandato da Tenente Colonnello Vito Marcianò, contese con successo l’entroterra ligure e le Langhe ai partigiani dal 1944 al 1945. Le operazioni del Reparto sono qui ricostruite in dettaglio attraverso un bilanciato confronto di spesso contrastanti fonti edite e d’archivio, tra le quali il verbale del processo al Comandante Marcianò e a diversi membri dell’Esplorante, Asti 1947, qui riprodotto per la prima volta, integrate dalle voci relative al Gruppo del Diario di Guerra della Divisione e da un resoconto sulle sue azioni scritto nel dopoguerra dal Generale Comandante della “San Marco” Amilcare Farina. Un capitolo tratta poi il secondo reparto specializato nella controguerriglia della Divisione “San Marco”, ossia la “Controbanda” del Tenente Costanzo Lunardini del III Battaglione del 6° Reggimento Fanteria di Marina, basata a Calice Ligure nel 1944 – 1945.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 308 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    La croce al «Monte Manfrei». Quid est veritas? La div. San Marco nel Sassellese e dintorni (val d’Erro, val d’Orba, val Ceresa, val Stura)

    30.00

    Emilio Scarone

    La Croce al Monte Manfrei. Ricerca compiuta in decenni per capire quanto essa rappresentava e il perché della sua realizzazion. Come scrisse Fra Ginepro: “Nelle vallate savonesi, cadono trucidati decine e decine di marò rimasti senza nome. Li ricorda la Croce di Monte Manfrei presso Olba. Li raccoglie tra le sue braccia che simboleggiano la Misericordia e il Sacrificio Divino”. Marò che non furono uccisi in uno scontro sul posto dove sorge la Croce, ma che furono massacrati nella zona in cui operavano le Brigate Partigiane (val d’Erro, val d’Orba, val Ceresa, val Stura), unitamente ad altri 200 civili e militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Divisione San Marco nella R.S.I.. Immagini e Documenti

    32.00

    Emilio Scarone (a cura di)

    Volume sulla Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, essenzialmente illustrato. Il lavoro pone in evidenza molteplici fotografie di appartenenti alla Divisione stessa, un certo numero di illustrazioni a colori, con manifesti, cartoline, distinti, ecc. e una sessantina di pagine con la riproduzione di documenti. Molto utile in particolar modo per i collezionisti.

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n e alcune a colori

    Stampato nel 2023 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La San Marco sulla Linea Gotica

    29.00

    In questo libro si descrivono le operazioni militari della Divisione Fanteria di Marina “San Marco” della RSI sulla Linea Gotica nei settori della Garfagnana e dell’Abetone. I fatti sono ricostruiti giorno per giorno attraverso la pubblicazione dei diari di guerra delle due unità, integrati con documenti e testimonianze di veterani, fornendo così al lettore un quadro documentato e vivido dei durissimi combattimenti nell’inverno 1944-1945, che videro i Marò della “San Marco” tenere testa con apprezzabile efficienza militare alle superiori forze Alleate.Numerose foto, disegni a colori, ordini di battaglia ecc arricchiscono quest bel volume.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 284 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Armi di San Marco. Atti del convegno di Venezai e Verona29-30 settembre 2011. La Potenza Militare Venezianadalla Serenissima al Risorgimento

    70.00

    AA.VV.

    Lavoro realizzato in seguito al convegno del 29-30 settembre 2011 sulla potenza navale veneziana della Serenissima, sino al Risorgimento. il lavoro contiene il contributo di una quindicina di specialisti, tra cui lo stesso presidente del SISM, Virgilio Ilari e pone l’accento sulle strategie, le peculiarità e anche i punti deboli dell’apparato navale veneziano che comunque costitui fino al primo settecento, l’unico vero ostacolo alla dilagante potenza ottomana. Di difficile reperibiltà.
    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 382 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Società Italiana di Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le divisioni dell’E.N.R. 1943-1945. Vol. 2. 3ª San Marco. 4ª Monteros

    19.00

    L’obiettivo che ci siamo prefissi con questa serie di due volumi, scritti a quattro mani, è di dare un quadro complessivo delle Divisioni formate dall’Esercito della R.S.I. a sui reparti impiegati nella lotta contro i partigiani dall’Esercito Nazionale Repubblicano, a partire dagli ultimi mesi del 1943, offrendo un punto di visto puramente militare, scevro da giudizi di alcun tipo. Il proposito di “continuare la guerra” era sempre stato presente sin dall’inizio dell’autunno 1943 nelle autorità militari della Repubblica Sociale. Nel corso di colloqui intercorsi tre Mussolini ed Hitler fu concordato di formare un nuovo esercito fascista, che, nelle intenzioni del Führer doveva essere composto da un’armata di 10/15 Divisioni. Ne furono previste e formate dall’Esercito Nazionale Repubblicano in realtà solo 4: 1ª Divisione Bersaglieri “Italia”, 2ª Divisione Granatieri “Littorio”, 3ª Divisione Fanteria di Marina “San Marco”, 4ª Divisione Alpina “Monterosa”. Questo secondo volume è dedicato alla Divisione “San Marco”, che operò in Liguria ed in Garfagnana, contro gli Alleati, sino al termine del conflitto ed alla Divisione Alpina “Monterosa”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le stellette la croce il gladio – Un marconista dalla G.a.F. a la S. Marco

    Il prezzo originale era: €13.40.Il prezzo attuale è: €8.04.

    Giancarlo Bolognesi     Prezzo di listino: 13.40 (sconto 40%)

    Storia di guerra di un semplice radiotelegrafista, di una persona comune, di uno del popolo. Per questo forse una storia più importante di tante altre perché può far capire lo stato d’animo dell’ italiano medio che, educato nel ventennio al concetto di Onore, Stato e Patria, fu con l’8 settembre abbandonato e lasciato a se stesso. Le conseguenze più gravi della guerra civile furono quelle di tracciare un solco tra gli italiani e lo Stato, di creare un profondo odio tra quei pochi che da parti opposte conservavano ancora degli ideali e infine, a imperitura morte della Pace, di dare dignità e memoria ad una sola parte.
    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 123 illustrato con circa 55 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Le Fanterie di Marina Italiane

    35.00

    L. Fulvi – T. Marcon – O. Miozzi

    Delle 330 pagine che compongono il volume, circa due terzi sono dedicate alla storia del “San Marco” che delle fanterie di marina italiane rappresenta l’espressione più nota e tradizionale. le fanterie di Marina hanno sempre rappresentato una componente essenziale del potere marittimo italiano ed un elemento fondamentale della politica estera della nostra nazione, ogni qualvolta essa abbia dovuto trovare applicazione nell’uso dello strumento marittimo. Le doti di flessibilità del reparto e le caratteristiche degli uomini che ne hannmo vestito e, ne vestono tuttora l’uniforme, sono garanzia di professionalita e capacità operativa, dimostrandosi sempre un valido strumento della nostra politica militare. Opera di notevole interesse, ricca di dati e di avvenimenti anche minori di cui sino ad oggi erano noti solo scarni riferimenti.

    Rilegato, 18 x 23 cm. pag. 334 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1988 da Ufficio Storico della Marina Militare

    Condizione del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marinai su per le montagne. Il battaglione «Uccelli» della divisione «San Marco» sulla Linea Gotica nelle voci dei suoi marò 1944-1945

    25.00

    Davide Dal Giudice

    Questo libro è una storia orale delle operazioni in Garfagnana contro gli Alleati del II Battaglione del 6° Reggimento Fanteria di Marina della Divisione “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano agli ordini del Comandante Luigi Uccelli nelle testimonianze dei suoi Ufficiali e Marò, raccolte dal ricercatore storico Davide Del Giudice, riconosciuto esperto dei combattimenti nel settore tirrenico della Linea Gotica. Le parole dei protagonisti sono precedute da un approfondimento storico sul contesto tattico e le operazioni militari nel settore dell’Alta Valle del Serchio, e seguite da una appendice fotografica di immagini dell’epoca rare e inedite e di tavole a colori presentanti fregi e distintivi della “San Marco”, esempi di reperti bellici raccolti nel Museo Linea Gotica della Garfagnana, e immagini attuali dei luoghi degli scontri e delle recentemente restaurate posizioni difensive del Battaglione “Uccelli” sulla Quota 1068, uno dei punti focali della difesa dei “marinai su per le montagne” della “San Marco” contro le truppe Alleate nell’inverno 1944-1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò a sedici anni – Con la Divisione San Marco in Liguria 1944-1945

    15.00

    Spinto dall’amor di patria, Sergio Moro, appena sedicenne, si arruola volontario nella Regia Marina nel 1943. Ma il suo sogno si infrange subito con il diffuso disfattismo di molti suoi compagni, e con l’8 settembre 1943, che lo coglierà a Pola. Catturato dai tedeschi e poi dai partigiani titini, riuscirà rocambolescamente a raggiungere la sua famiglia a Novara. La sua volontà di servire l’Italia lo porterà nuovamente sotto le armi, entrando volontario nella costituenda Divisione F.M. “San Marco” della RSI: dopo il meticoloso e duro addestramento in Germania, Moro, come i suoi camerati, rimarranno delusi di non essere inviati al fronte contro gli Alleati, ma saranno schierati in Liguria in funzione antisbarco. La lotta partigiana e l’inattività nei presidi logorerà la divisione, ma, come messo in evidenza da Moro nel suo scritto, proprio nel momento più buio, cioè nel ripiegamento verso il nord nell’aprile 1945, la divisione ritroverà la sua compattezza ed efficienza combattiva, aprendosi tenacemente la strada tra le forze partigiane che tentavano inutilmente di sbarrare il cammino. Dopo la resa, l’autore descrive la sua prigionia, tra le angherie dei partigiani e le dure condizioni del POW Camp di Coltano, il ritorno a casa, e il dopoguerra.

    Brossura, 14 x 21 pag. 104 con 48 tra foto e documenti in b/n e 7 foto a colori

    Stampato nel 2008 da  Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Quelli della “San Marco” – Sul fronte dell’Abetone gennaio-aprile 1945

    19.30

    Daniele Amicarella

    I marò, i fanti di marina della divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, arrivarono sul fronte appenninico il 25 gennaio 1945, a tre mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Erano stati addestrati in Germania, molti di loro avevano tra i 17 e i 20 anni e si erano arruolati per difendere Roma dagli Alleati. Quando rientrarono in Italia, la Città Eterna era già stata persa e i loro avversari divennero i soldati americani e i partigiani schierati lungo la Linea Gotica. La storia delle operazioni belliche in cui fu coinvolto il III Battaglione del 5° Reggimento schierato sul fronte dell’Abetone è ricostruita partendo da quanto rimane oggi delle postazioni fortificate, delle granate e delle trincee visibili lungo i sentieri di montagna dell’Appennino tosco-emiliano esplorati attentamente dall’autore, con l’aiuto di alcuni reduci. Il paesaggio è molto cambiato, ma sotto le folte chiome dei boschi vi sono ancora testimonianze dei combattimenti che si svolsero nel gelido inverno 1944-45.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 272 + 8 di foto b/n

    Stampato nel 2005 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – San Marco… San Marco Storia di una Divisione

    195.00

    Questo imponente lavoro in tre volumi, a cura dell’Associazione creata dopo il termine del conflitto dai reduci della Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale Italiana, ripercorre, attraverso la riproposizione del diario storico dell’unità, le vicende militari che videro protagonista una delle 4 divisioni addestrate in Germania per poi essere schierate in Italia contro gli Alleati. L’addestramento dell’unità in Germania fu duro e rigoroso, ad opera degli istruttori tedeschi che seppero forgiare un’unità di ottimo livello, forse, un poco sovradimensionata per il contesto in cui ebbe ad operare dopo il rientro in Patria. La divisione, al comando del Generale Farina, operò nel contesto della Linea Gotica, nella riviera ligure ed alcuni reparti anche sul fronte alpino francese. Nonostante un certo numero di diserzioni, cronico per ogni unità militare in quel contesto operativo a fine conflitto, grazie particolarmente al suo comandante ed ad alcuni ufficiali comandanti intemedi, come il Tenente-Colonnello Vito Marcianò che comandava il battaglione dedito alle operazioni controbanda (Marcianò proveniva dai reparti arditi) la grande unità della RSI seppe destreggiarsi egreggiamente anche nel duro contesto della guerra civile. Il diario della “San Marco”, è l’unico delle quattro divisioni repubblicane, arrivato per intero dopo il conflitto. Gli altri diari storici furono distrutti prima della resa.

    Stampato nel 1989 da Associazione Divisione Fanteria di Marina San Marco

    Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. Divisione San Marco – La Divisione San Marco in cartolina

    12.90

    Cofanetto contenente trentasei riproduzioni di foto in b/n d’epoca di soldati della Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale italiana.

    36 cartoline b/n 10,5 x 15 cm

    Stampato da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Senza patria – Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica 1944-1945

    Il prezzo originale era: €19.00.Il prezzo attuale è: €11.40.

    Giancarlo Leonardi       Prezzo di listino: 19.00 (sconto 40%)

    Rispetto a molte delle memorie o diari di veterani italiani della Seconda Guerra Mondiale disponibili, lo scritto di Giancarlo Leonardi si distingue per un riuscito stile letterario, trasmettendo al lettore, oltre che i suoi ricordi di giovane Marò nelle file della Divisione F.M. “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania e Liguria prima, e sulla Linea Gotica poi, le proprie emozioni e sensazioni più profonde, e una visione del mondo spesso cupa, iconoclasta e disincantata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 illustrato con 17 pagine fuori testo con 19 foto b/n e 4 foto a colori

    Stampato nel 2009 da  Italia Storica

    Quick view