Guerreros y Batallas 88 – Cannas 216 a.C. Los hispanos de Anibal masacran a las legiones romanas

Storia romana

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Guerreros y Batallas 88 – Cannas 216 a.C. Los hispanos de Anibal masacran a las legiones romanas

    21.00

    Questa serie di monografie storiche, a cura dell’editore spagnolo Almena, si occupa di guerre e battaglie a cui hanno partecipato da protagonisti o meno, soldati, unità ed eserciti spagnoli sia sul suolo Iberico che all’estero, nel periodo storico compreso tra le Guerre Puniche fino al secondo dopoguerra. Il resoconto storico degli avvenimenti è accompagnato da un notevole numero di immagini essenzialmente in b/n tratte da immagini famose, oltre ad alcune tavole uniformologiche a colori e a qualche rilevazione satellitare dei terreni che a suo tempo furono dei campi di battaglia. La presente monografia è dedicata alla battaglia di Canne, una delle sconfitte più pesanti mai subite dall’esercito romano..

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 87 con circa 51 illustrazioni b/n e 8 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2013 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hadrian’s Wall – From the air

    29.00

    Il Vallo di Adriano è il monumento più importante e più visitato della Gran Bretagna romana, ed è ora riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. I resti archeologici sono quelli meglio conservati e più studiati. Fino ad ora, tuttavia, non vi era stato un libro in cui il contributo della fotografia aerea fosse così essenziale ed evidente. Il defunto professor Jones ha passato 20 anni a scattare fotografie aeree del Vallo di Adriano, illustrandone la storia, lo sviluppo, la topografia e i resti superstiti del Muro, dandone una prospettiva completamente nuova, impossibile da evidenziare lavorando solo sul terreno. Viene analizzata la storia e lo sviluppo del Vallo di Adriano stesso, gli avamposti e le difese costiere (un’appendice descrive in dettaglio l’anatomia di un forte romano), oltre ad una bibliografia con siti utili. Oltre 120 fotografie e mappe, molte a colori.

    Brossura, 17 x 25 cm. pag 160 + 16 pagine fuori testo con foto a colori illustrato con circa 66 foto b/N e 25 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da History Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Africa d’Italia

    26.40

    Come ha scritto Aimé Césaire, uno dei cantori della negritudine che aiutò i popoli africani a trovare una via d’uscita dall’umiliazione della tratta, il colonialismo è la forma peggiore per mettere in contatto i popoli fra di loro. Questo libro ricostruisce i rapporti fra Africa e Italia ai tempi del colonialismo tenendo sullo stesso piano, nei limiti del possibile stanti le gerarchie dettate dalle condizioni oggettive o imposte con la forza, i soggetti di un incontro che ha segnato in profondità la storia sia dell’Africa che dell’Italia. Il volume analizza i fatti, i processi, le trasformazioni istituzionali e produttive, lo scambio a livello di cultura, di psicologia e di percezione dei rispettivi progetti e destini. L’arco di tempo è un secolo decisivo per l’ingresso dell’Africa nell’età moderna e per l’affermazione dell’Italia come Stato sovrano e potenza sul piano internazionale. Nelle vicende seguite alla perdita delle colonie, la memoria del colonialismo italiano si è dimostrata divisa e viziata da troppe reticenze. Ma se l’Italia è ormai a tutti gli effetti un paese del Primo mondo, è anche per l’esperienza coloniale condotta fra la fine dell’Ottocento e gli anni trenta del Novecento.

    Brossura 15 x 22 cm. pag. 442

    Stampato nel 2011 da Carocci Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Dacia romana

    19.00

    Conquistata dall’imperatore Traiano nell’anno 106 d.C, nonostante abbia fatto parte dell’Impero romano per un periodo relativamente breve, in questo arco di tempo, poco più di un secolo e mezzo, la Dacia fu intensamente romanizzata, con la diffusione della lingua latina e l’adozione di modelli di comportamento italici, e tale processo contribuì a determinare l’identità culturale di quello che sarebbe divenuto il popolo romeno. Il libro si popone di arricchire gli studi su questa provincia dell’Impero romano, fornendo un’esaustiva presentazione della storia della Dacia e della sua civiltà, dall’età preromana agli albori del Medioevo.

    Brossura pag. 270

    Stampato nel 2007 da Rubbettino

    Quick view