Visualizzazione di 6385-6432 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    L’Europa contro Napoleone

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

    Ventidue anni, dal 1793 al 1815, scanditi da sette Coalizioni contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica, che videro scendere in campo le principali Potenze: dal Regno Unito alla Russia, dalla Svezia e la Prussia all’impero Ottomano, dalla Spagna all’Impero Austriaco. “Mi sono sempre trovato nella necessità di abbattere per non essere abbattuto”: c’era del vero in questa affermazione di Napoleone, che celava, non confessata, l’accettazione di un disegno del Fato. L’orco, come veniva chiamato nelle corti europee, subì il sistematico rifiuto da parte del vecchio mondo che, nella migliore delle ipotesi, lo considerava un intruso, un “parvenu”. Pitt il Giovane fu il degno rappresentante della Old England, nella implacabile opposizione a Bonaparte. Fino a quando un altro inglese, il duca di Wellington, non lo sconfisse sul campo a Waterloo, e Londra non ne decise l’esilio, su uno scoglio in mezzo all’Atlantico. “Fu vera gloria?”, si chiese Alessandro Manzoni, in una Ode famosa, nell’apprendere della morte di Napoleone. Ma non era soltanto la gloria militare l’eredità del Grande Corso. Il Codice Civile, le riforme, le strade, i porti, i valichi alpini aperti al traffico, il nuovo Louvre, le cento e cento opere realizzate dall’amministrazione napoleonica, durante quattro lustri, costituivano un patrimonio di incalcolabile valore, non soltanto per la Francia, ma per l’Europa intera e per tutto il mondo occidentale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 394 con varie illustrazioni e cartine

    Stampato nel 2015 da Libreria Militare Ares

    Piccolo colpo in basso a sinistra della quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa dei barbari – Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana

    42.00

    Una storia dell’Altra Europa: quella degli scandinavi e degli abitanti dei mari ghiacciati del Nord, dei germani e degli slavi delle foreste del Centro, delle genti che vivevano, a Oriente, nelle immense distese fino agli Urali. Quei popoli, chiamati genericamente e con disprezzo “barbari”, lontani dalla Grecia, da Roma e dalla Chiesa cristiana. Una nuova interpretazione delle origini dell’Europa, attraverso la ricostruzione di quel mondo ancora poco conosciuto. Quel mondo fa parte a tutti gli effetti delle radici dell’Europa odierna. L’autore mette assieme fonti e testimonianze di popoli diversi e scritte in tempi diversi (qualora le accomuni una situazione antropologica simile). Ne risulta un quadro di società tradizionali, nelle quali il singolo era trattato come un elemento del gruppo, non venivano distinti il sacro e il profano, e le istituzioni del culto pagano erano strettamente legate alle istituzioni politiche della comunità tribale. Il cristianesimo fu l’inizio della fine del mondo dei barbari, ma quel mondo non scomparve senza tracce. La sua eredità, oggi in differenti gradi in diversi paesi, rimane un importante indicatore dell’eterogeneità delle culture europee.

    Brossura, 14,5 x 22 cm. pag. 482

    Stampato nel 2008 da Bollati Boringhieri

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa e il fascismo. Alle origini del pensiero autoritario

    18.00

    Hermann Heller

    Europa und der Fascismus, pubblicato nel 1929 è rimasto troppo a lungo ignorato in Italia tanto dai giuristi quanto da storici e filosofi. Con Europa und der Fascismus Hermann Heller proponeva una precoce interpretazione del fascismo e imprimeva una forte scossa ai rigidi schemi della giuspubblicistica e del pensiero giusfilosofico, entrambi attardati sulla contrapposizione astratta tra le due “teorie generali” del decisionismo e del normativismo. Con la traduzione Carlo Amirante ricordò alla scienza giuridica che il pensiero tedesco non poteva essere ridotto a queste due polarità: tra normativismo e decisionismo, tra Kelsen e Schmitt vi era il pensiero di Heller, travolto dalla fine di Weimar e in Italia sovente dimenticato nonostante la sua ricchezza dottrinale. Heller aveva colto prima e meglio di altri le molte insidie che si annidavano nelle acrobazie teoriche degli addottrinati e che si apprestavano a tramutare hegelianamente il «razionale» in «reale».

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa e l’umanità

    18.00

    Nikolaj S. Trubeckoj

    Il saggio qui proposto è uno studio che, prendendo le mosse da alcune considerazioni prettamente linguistiche e antropologiche, analizza in una chiave che si potrebbe dire quasi “psicologica”, oltre che politica e culturale, il rapporto tra nazionalismo, cosmopolitismo e sciovinismo, e, in particolare, quello tra la civiltà occidentale – “romanogermanica”, secondo la definizione dell’Autore – e le civiltà del resto del mondo, auspicandone un “riscatto dalla schiavitù spirituale”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa e la Serenissima: la svolta del 1509

    35.00

    Il volume pubblica gli atti del convegno promosso nel 2009 dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti con il contributo della Regione del Veneto. Grazie all’apporto di studiosi e specialisti di varie discipline storiche, artistiche e letterarie, si è inteso approfondire, nella ricorrenza centenaria, una riflessione su un avvenimento così significativo per la storia d’Europa, ponendo particolare attenzione al quadro storico-diplomatico precedente lo scontro, al nuovo corso impresso alla storia della Serenissima dalla sconfitta (con conseguente rinuncia alla precedente politica espansionistica) e alle conseguenze psicologiche, culturali, politiche ed economiche.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 366

    Stampato nel 2011 dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa in guerra

    16.00

    Fabio Mini

    La guerra in Ucraina è il risultato della difesa di un Paese membro delle Nazioni Unite dall’attacco della Russia. Poteva essere evitata, ma non l’ha voluto nessuno. Anzi, la patente di giustizia e legittimità è servita a inasprire il conflitto e ad allargarlo. Proprio la legittimità è un dogma dell’Occidente, che rappresenta un quarto delle terre emerse e un settimo della popolazione mondiale. Che produce il 50% del Pil globale e consuma parte di quello del resto del mondo. Gli Usa cercano di limitare lo sviluppo economico dell’Occidente europeo, negando qualsiasi strumento militare indipendente. E, fortunatamente per gli States, l’Europa è gestita da organi burocratici che ne riconoscono l’egemonia. Gli Stati Uniti esercitano quindi la supremazia globale e si oppongono alla Cina e alla Russia. E il vero ostacolo è rappresentato dalla potenza nucleare di Mosca, e non da quella commerciale della Cina. L’Ucraina è quindi uno dei passi statunitensi verso la sistemazione definitiva di una vecchia faccenda: il depotenziamento militare della Russia e quello economico dell’Europa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa nel Medioevo

    34.00

    Pochi periodi storici hanno suscitato, fra gli studiosi così come fra la gente comune, interessi e giudizi contrastanti come il Medioevo. Il libro di Chris Wickham getta uno sguardo nuovo sulla storia del continente europeo fra il 500 e il 1500, facendo piazza pulita dei tanti luoghi comuni che nel tempo hanno finito per incrostarsi su questi dieci secoli.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 444 con un inserto di 24 pagine con illustrazioni a colori

    Stampato nel 2018 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa tra sovranismo e globalismo

    20.00

    Angelo Scognamiglio

    Il fatto nuovo dello scenario storico che si sta prefigurando in Europa è che il nuovo assetto politico-istituzionale, una volta conseguito, è irreversibile e si sostituisce in toto a quello precedente che, si badi bene, non è in crisi, anzi è ancora ben condiviso, oltre che assestato e operativo in tutte le diverse realtà statali. Quindi per noi è un processo metapolitico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Europa tradita e l’agonia di una civiltà

    15.00

    Adriano Segatori

    Una disamina appassionata e appassionate, lucida e illuminante, elaborata da Adriano Segatori nelle vesti di analista della crisi che sta attraversando il continente europeo, nelle sue molteplici e interconnesse sfaccettature. Politica, economia, cultuta, religione: i “paradigmi della deriva” riportati in superficie, la verità nuda e cruda esposta dall’Autore sia come atto di accusa verso coloro che del tradimento si stanno macchiando, che come atto d’amore verso una civiltà e una realtà storica fatta di grandi popoli, di uomini e donne, di giovani per i quali sono stati delineati scenari futuri dai contorni a dir poco inquietanti e ogni giorno più vicini.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’europa; un impero di 400 milioni di uomini

    24.00

    Apparso nel 1964 in lingua francese, questo libro nel giro di due anni vide la luce in altre sei lingue europee. Nonostante le riserve che alcune impostazioni ideologiche dell’autore (eurocentrismo, razionalismo, giacobinismo, …) possono suscitare non si può non concordare sul fatto che questo libro, senza dubbio uno dei più famosi redatti da Thiriart, è preveggente ed attuale, per quanto inevitabilmente risenta della situazione storica in cui venne concepito. Preveggente perchè anticipa il crollo del sistema sovietico, e questo una decina di anni prima dell’eurocomunismo; attuale, perché la descrizione dell’egemonia statunitense in Europa è ancora un dato reale; ricordando che l’Impero è l’esatto contrario dell’imperialismo e che gli Stati Uniti non sono Roma, bensì Cartagine.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 228 con una foto b/n

    Stampato nel 2011 da Avatar Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’evoluzione della tattica durante la Grande Guerra – Gli insegnamenti della I Guerra Mondiale nell’impiego delle armi e delle truppe

    25.00

    Una disamina della dottrina tattica durante le operazioni della Grande Guerra, basata esclusivamente sulla narrazione degli avvenimenti, non è possibile, perchè quasi sempre lo storico si dimentica del “Tattico” e gli elementi necessari alla trattazione fanno difetto. D’altronde la ricostruzione degli avvenimenti sulla base dei documenti è un’impresa ardua per la maggior parte degli storici e degli scrittori che, raramente hanno possibilità di accesso agli archivi militari. Il presente volume invece procede proprio in questa direzione, analizzando e studiando i documenti che gli Stati Maggiori, i Comandi supremi, le alte gerarchie militari e i comandanti delle grandi unità in guerra, emanavano di volta in volta e sempre dopo un periodo di preparazione, per rilevare e correggere gli errori comessi, affinchè gli ammaestramenti dell’esperienza pratica servissero a perfezionare l’impiego delle armi e i procedimenti sul campo di battaglia.

    Brossura, 14 x 21 pag. 230

    Stampato nel 2013 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’homme d’armes au Moyen Age

    20.00

    Sulla base di una documentazione sempre più ampia recentemente è nata la ricostruzione storica, chiamata anche Storia Viva. Diventata un importante strumento di studio storico e archeologico, permette di comprendere meglio la vita quotidiana nelle stesse condizioni, con gli stessi abiti o armamenti, di coloro che li portarono. Questo volume, appartenente ad una serie dedicata a questo nuovo approccio della storia, si occupa in particolare del composito esercito medioevale: arcieri, archibugeri, fanti, cavalieri… Ogni volume, completamente illustrato a colori presenta questi soldati con tutta la panoplia degli armamenti fin nei minimi dettagli e nelle diverse ambientazioni.

    Brossura 19 x 28 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2006 da Errance

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’idea del cielo e del cosmo delle popolazioni protostoriche dell’Europa centrale

    20.00

    Durante il primo millennio a.C. la maggior parte dell’Europa fu popolata da gente celtica e germanica. Entrambi questi gruppi di popolazioni furono composte da tribù di feroci guerrieri, ma anche da pacifici agricoltori e allevatori. Proprio la necessità di pianificare in maniera efficace l’agricoltura e l’allevamento del bestiame obbligò queste popolazioni, come precedentemente era avvenuto durante il Neolitico e l’età del Bronzo, ad osservare il cielo e i suoi fenomeni con l’intento di impadronirsi delle periodicità fondamentali mostrate dai corpi celesti con la scopo di utilizzarle a vantaggio del benessere dell’intera comunità.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 384 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2015 da Associazione Fonte di Connla

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’idea di Nord

    13.90

    Il Nord è il punto della mappa grazie al quale ci orientiamo: E’ la direzione privilegiata intrapresa nel corso della storia dagli avventurieri, dai solitari, dai temerari. Questo libro esplora l’idea di Nord attraverso un’incredibile gamma di riferimenti, esempi, aneddoti, curiosità che spaziano dalla storia al mito, dalla pittura alla letterattura. Tracciando una rotta che termina nel ghiaccio e nella desolazione del Circolo Polare Artico, l’autore accompagna il lettore in un viaggio che dal cuore della civiltà lo conduce ai suoi avamposti più remoti ed estremi. Pagina dopo pagina scopriamo che il Nord è più una meta che un luogo: scompare sempre all’orizzonte sempre prima che sia possibile raggiungerlo, passato l’ultimo villaggio, fuori dal bordo più estremo della mappa. Il Nord è dunque irragiungibile, ma questo libro porta i suoi lettori più che mai vicini alla sua idea.

    Brossura 14 x 20 cm. pag. Vi + 263

    Stampato nel 2005 da Donzelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’idea di Stato

    10.00

    Vividiscritti di Evola sull’idea-archetipo in tempo rale del regime politicovero, il cui fondamento consiste nella trascendenza del principio disovranità, e il cui processo di caduta è scandito dalla ‘legge’ dellaregressione delle caste. Lungi dal proporre una ‘ideologia’ delloStato, il pensatore tradizionalista ricostruisce e ripercorre, inqueste pagine, la via che conduce alla fonte stessa che conferiscel’autorità.

    Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 110

    Stampato nel 1994 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’idea imperiale di Dante

    20.00

    Il sogno di pace universale garantita da un Impero al pari della salvezza dell’anima garantita dalla Chiesa, ecco la solida base del pensiero di Dante, qui finalmente approfondito senza pregiudizi o forzature moderne.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234

    Stampato nel 2019 da Iduna

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’idea partecipativa

    7.00

    Il testo qui riproposto rappresenta un’ottima occasione per riflettere sull’attualità dell’idea partecipativa come strumento per estendere la democrazia diretta al mondo economico. In questo senso la partecipazione va interpretata come il primo passo per trasformare dal basso la società capitalistica in una realtà meno individualistica e disumanizzante.

    Brossura 13 x 19 cm. pag. 62

    Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’idealismo pratico di Richard N. Coudenhove-Kalergi

    22.00

    Molti sentono parlare del Piano Kalergi e lo riferiscono confusamente all’ambito dell’immigrazione, ma fanno fatica a focalizzare le notizie. Questo testo si propone di colmare la lacuna – non semplicemente sul versante dei fatti, ma soprattutto su quello dell’origine culturale di un “progetto” per molti versi fantapolitico, che ricorda molto da vicino certi episodi di 007. L’ideatore di un rimescolamento razziale in Europa e nel mondo, così da ottenere una massa di meticci dominabili con facilità, è un gentiluomo di vecchio stampo, il conte Richard Coudenhove-Kalergi (1894 – 1972), suddito austriaco, poi cittadino cecoslovacco, in seguito naturalizzato francese, esule negli U.S.A. durante la Seconda Guerra Mondiale e deciso assertore degli Stati Uniti d’Europa fino agli anni Venti del secolo scorso. Kalergi aveva le carte in regola per essere legato non ad una nazionalità specifica, ma ad un intero continente, l’Europa, e, in considerazione della madre giapponese, all’Eurasia. Non si devono inoltre scordare i suoi buoni rapporti con l’alta finanza ebraica, quella che, durante la Grande Guerra, aveva stretto un patto di contro-assicurazione per il tramite della famiglia Warburg, la stessa che finanziava i rivoluzionari russi per far crollare un sistema e sostituirlo con un altro. A lui dobbiamo principalmente l’attuale Europa.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 311

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’identità resistente. Riflessioni filosofiche per un atteggiamento criticamente disposto

    Il prezzo originale era: €10.00.Il prezzo attuale è: €6.00.

    Marco Rizzo          prezzo di listino: 10.00 (sc. 40%)

    Delocalizzazioni e sfruttamento legalizzato; sottosviluppo del Terzo Mondo e politiche di rapina; immigrazione di massa ed evanescenza delle monete; affossamento della famiglia naturale e annichilamento del tessuto sociale; liquefazione dei rapporti e sovversione della morale, dei costumi e delle gerarchie; declassamento del cittadino a consumatore anonimo e compulsivo; sradicamento delle specificità e delle tensioni verso il sacro; imposizione della governance tecnofinanziaria e oligarchica sulla pelle dei popoli; affermazione del relativismo etico e dell’individualismo edonista; depauperamento delle sovranità e controllo digitale delle masse; degrado ambientale e superamento delle strutture statali: il “migliore dei mondi possibili” è sotto i nostri occhi. La narrazione globalista – coadiuvata dal pensiero unico e dalla psicosi “politicamente corretta” – non ammette alcuna manifestazione specifica: ogni identità è trascesa nel Medesimo, in ordine con il livellamento stabilito dal mercato. Questo breve saggio – libero e controcorrente – affronta i temi della politica, dell’etica e dell’estetica, con un filo conduttore: la resistenza dell’identità al disordine mondiale in atto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’identita’ romana – Dinamiche del dominio e dell’integrazione nel millennio di Roma antica

    21.90

    Da piccolo borgo laziale di pastori, Roma divenne nel giro di qualche secolo la capitale di un immenso impero, fra i più vasti mai esistiti sulla terra. In questo sterminato dominio si trovarono a convivere popoli diversissimi per etnia, provenienza, abitudini, cultura, religione. Quelli che si chiamavano Romani – i dominatori – erano tolleranti o razzisti? governavano con la sferza o col consenso? L’indagine muove da una ricognizione sull’identità romana, quale si venne a configurare nel lungo periodo che intercorre fra le remote e mitiche origini e la “guerra sociale”, la quale agli inizi del I secolo a.C. sancì l’unificazione dell’Italia peninsulare sulla base del sofferto raggiungimento di una comune cittadinanza. La cittadinanza, appunto, è uno dei principali fili conduttori dell’intera esposizione, centrata sulle complesse relazioni fra l’Impero e i molti popoli – sia “civili” che “barbari” – che lo combatterono, vi si integrarono e infine ne precipitarono la crisi. Questo saggio non viene appesantito da note, essedo stato concepito con finalità divulgative e in funzione di una lettura continua, agevole e del tutto autonoma. Numerosi sono i riferimenti a testi antichi (greci e latini). Altre citazioni sono state attinte dalla letteratura storiografica moderna, con l’intenzione di fornire una essenziale antologia critica e stimolare l’autonoma riflessione del lettore. A supporto, un essenziale “Atlante” composto da 34 tavole a colori, a cui si fa riferimento nel saggio con puntuali rinvii.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 con circa 34 illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2014 da Dielle Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ideologia del fascismo – Miti, credenze, valori nella stabilizzazione del regime

    14.00

    In che cosa credettero gli italiani che così numerosi assicurarono il loro consenso al fascismo? Per trovare una risposta, più che le prese di posizione degli intellettuali di regime e della classe politica dominante serve studiare il “senso comune” dei militanti, degli uomini di secondo piano, della folla solitaria del fascismo. È quanto ha fatto Zunino in questo studio che, immergendosi in una sterminata produzione fatta di giornali di provincia, riviste, libri dimenticati, riporta in luce il complesso di idee, spesso contraddittorie, che convissero nel fascismo: le immagini della libertà e della dittatura; dell’America e dell’Unione Sovietica; della donna, della famiglia, dei giovani; della stirpe, della ruralità; del Duce e dei capi; della guerra e della pace. Una grammatica mentale che rivela le motivazioni, gli interessi, le paure, le illusioni che resero possibile il consenso al regime.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 427

    Stampato nel 2013 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ideologo di Hitler – Jorg Lanz von Liebenfels

    34.50

    Jörg Lanz von Liebenfels, in origine monaco cistercense dell’Abbazia di Heiligenkreuz nel Wienerwald, uscì dall’ordine nel 1899 e fondò un anno dopo una sètta che chiamò “Ordine del Nuovo Tempio”: Wilfried Daim, basandosi su un incontro tra Hitler e Liebenfels del 1909, mette in evidenza nel suo libro le strutture e le somiglianze dell’ideologia nazionalsocialista con il pensiero del’ex monaco. Questo libro rivoluzionario porta una nuova dimensione al dibattito sul Nazionalsocialismo e dimostra l’importanza politica di una filosofia “cristiano-ariana” per il corso fatale della storia mondiale: Daim dimostra che Hitler trovò nella dottrina di Liebenfels un fondamento spirituale utile alla sua ideologia. Jörg Lanz von Liebenfels fu quindi l’ideologo del Führer, il quale sarebbe stato affascinato dalle teorie razziali di costui così come accadde per personaggi come Strindberg, Herzmanovsky-Orlando, Karl Kraus e Lord Kitchener.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 334 + 8 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ignoto uomo S.A. Un buon camerata dei soldati di Hitler

    15.00

    «Questo libro è nato dallo spirito dalla SA ed è scritto per tutti gli uomini della SA. I suoi autori si sentono dunque unicamente interpreti di una mentalità e di un atteggiamento dai quali credono che un giorno verrà tratteggiato in modo decisivo il volto del futuro tedesco. Per questo non citano i propri nomi, giacché pensano di essersi limitati a dar forma con penna e matita a quel che oggi — e già da tempo — trova validità generale nei ranghi di coloro che vogliono la Germania, e nient’altro che la Germania; e che per questo sono anche pronti, se è necessario, ad andare incontro all’amara morte». (Dalla prefazione)

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 96

    Stampato nel 2017 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’illuminismo dei teosofi

    29.50

    Il titolo di questo importante saggio, che propone la storia intellettuale delle correnti dell’occultismo e dell’esoterismo nel mondo anglofono dagli albori del periodo romantico fino agli inizi del Novecento, rispecchia la tesi dell’autore secondo cui la Teosofia si collegherebbe non solo all’illuminazione spirituale cui è associata, ma anche all’Illuminismo scettico del Settecento. L’importanza di quest’opera è anche dovuta al lavoro certosino compiuto dall’autore sulla ricerca delle fonti, quasi tutte opere scritte alla fine del Settecento, all’epoca difficilmente reperibili (questa è la prima edizione italiana, rivita e ampliata, di un’opera pubblicata nel 1994 ), trattate tutte con molto rispetto, anche se talvolta considerate ingenue o illusorie.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 544 con una decina di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2009 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’immagine sinistra della globalizzazione – Critica del radicalismo liberale

    28.00

    Una ridefinizione critica, da un punto di vista non convenzionale, della storia politica italiana ed europea successiva al 1968 e al 1989 e una confutazione, senza possibilità d’appello, dell’odierna “religione unica” del liberalismo assoluto come filosofia del disincanto e della “fine capitalistica della Storia”. Questo libro rappresenta una posizione sì decisa, ma anche aperta al confronto, sui problemi di interpretazione connessi alla “fine del comunismo storico novecentesco”, alla “conversione” al dogma neoliberale e al postmoderno della sinistra europea, al mutamento della struttura di classe nell’epoca del capitalismo “puro” e al giudizio sulle ipotesi dialettiche per la ricostruzione di alleanze politiche, su basi anticonformiste e di contrasto al colonialismo liberale contemporaneo.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 1044

    Stampato nel 2016 da Zambon

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Impegno navale italiano durante la guerra civile spagnola (1936-1939)

    34.00

    Studio ufficiale sugli avvenimenti navali della guerra di Spagna. Il lavoro è imperniato su un’argomento per lungo tempo considerato delicato da affrontare, ma che sicuramente doveva essere indagato per la verità storica, alla luce dei documenti che il tempo ha reso disponibili; l’opera risulta esaustiva, supportata com’è dalla documentazione esistente presso l’Ufficio Storico della Marina. Il libro delinea lo schieramento internazionale delle forze contrapposte, e, emerge anche l’atteggiamento del governo italiano dell’epoca, il cui impegno travalicava il controllo internazionale del contrabando di guerra, ed interferiva sull’equilibrio del conflitto. Il prolungato impegno della Marina, iniziò con la collaborazione internazionale alla difesa della neutralità di Tangeri e al salvataggio dei profughi, proseguendo con il trasporto di truppe volontarie e di rifornimenti alla Spagna nazionalista e l’impiego offensivo occulto di mezzi subacquei e di superficie per impedire l’opposto traffico di rifornimenti ai repubblicani.

    Rilegato, 20,5 x 27 cm. pag. 503 con circa 200 foto b/n, 10 cartine e 4 grafici

    Stampato nel 1999 dall’Ufficio Storico della Marina Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’imperatore – Radici evoluzione e attualità della funzione imperiale nel Giappone

    38.00

    L’Imperatore del Giappone rappresenta le vestigia di un passato bimillenario in una società ipertecnologizzata: è un sacerdote shintoista e al tempo stesso simbolo dello Stato nipponico, pur non essendone formalmente il Capo. Attraverso una ricostruzione storica, religiosa e giuridica, il libro ripercorre la storia del Giappone dal 1868 ad oggi, passando attraverso tutto il Novecento e la Guerra mondiale e l’analizza mediante l’evoluzione dell’istituzione imperiale: da sovrano assoluto a simbolo dell’unità del popolo. Stato, laicità, shintoismo si intrecciano tra loro in unicum al mondo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 400

    Stampato nel 2018 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’imperatore Giuliano e la nostalgia degli dei

    14.00

    L’imperatore romano Giuliano è una delle figure del passato per le quali la trasfigurazione simbolica e l’elaborazione mitica di cui sono state oggetto hanno forse superato l’effettiva realtà storica… Il libro di Tommaso Indelli ha il merito di restituire la complessità del personaggio e dell’epoca, di seguirne l’elaborazione del mito e di passare in rassegna in modo ordinato la copiosa storiografia sul tema, fornendo al lettore adeguati strumenti per la conoscenza di un protagonista del nostro passato che merita di essere conosciuto. Prefazione di Claudio Azzara.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 144

    Stampato nel 2018 da Partenio

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’imperatore Massimiliano I e la guerra contro Venezia

    32.00

    Fondazione Castelli di Bolzano (a cura di)

    Il convegno internazionale di studi è stato organizzato per celebrare la ricorrenza del cinquecentenario della morte dell’imperatore Massimiliano I, straordinaria figura di soluzione fra epoca medievale e moderna, strettamente legata alla città di Bolzano, a Castel Roncolo e al territorio dell’antica Contea Tirolese. Gli atti di convegno, in particolare, intendono affrontare diversi aspetti connessi alla guerra che l’imperatore mosse contro Venezia fra 1509 e 1516, la stessa che porterà il Tirolo a raggiungere quei confini che avrebbe mantenuto – tranne brevi interruzioni – per quattro secoli fino alla fine della prima guerra mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’imperatore prigioniero – Valeriano la Persia e la disfatta di Edessa

    20.00

    Nel 260 d.C. l’imperatore Valeriano viene catturato dal ‘re dei re’ Shapur I: finirà i suoi giorni in Persia in una vergognosa prigionia. Per i Romani è una catastrofe senza precedenti, ancor più terribile di quella avvenuta a Carre nel 53 a.C. Roma si trova così a dover affrontare la fase peggiore della crisi che affligge l’impero nel terzo secolo. I Persiani premono sui confini orientali, i territori dell’Europa occidentale sono sconvolti dalle incursioni delle popolazioni barbariche, mentre in tutto l’impero infuria la persecuzione dei cristiani voluta dall’imperatore, che vede in questa religione una minaccia per la tenuta dello Stato. La cattura di Valeriano provoca movimenti separatisti all’interno dell’impero stesso che portano l’usurpatore Postumo a creare un impero delle Gallie. Ancora più della disfatta di Carre, la fine ingloriosa di Valeriano peserà come una macchia indelebile nell’immaginario romano.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 195

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero antimoderno – La crisi della modernità americana da Clinton a Obama

    14.00

    In questo pamphlet, Giorgio Galli ci conduce alla scoperta dell’impero americano, tra le contraddizioni di una democrazia rappresentativa che sembra essere entrata in una crisi irreversibile (che potrebbe però condurre a esiti insospettabili), la follia delle stragi armate e il sorgere di movimenti estremisti spesso inquietanti, ma con cui la riflessione politica deve fare i conti – il tutto, a partire da testi controversi, spesso tralasciati dalla cultura “ufficiale”. Se l’uomo del XXI secolo vuole tornare ad essere protagonista del proprio tempo, deve confrontarsi con quella crisi della modernità della quale la situazione americana è un indice assai significativo. Non si critica la modernità senza parlare degli Stati Uniti – questo il filo rosso che lega le analisi di Giorgio Galli.

    Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 109

    Stampato nel 2013 da Bietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero britannico e il governo delle colonie – Il Board of Trade and Plantations (secc. XVII-XVIII)

    17.00

    .All’indomani della Gloriosa rivoluzione, l’Inghilterra visse una fase caratterizzata da un radicale cambiamento. Il sovrano, Guglielmo d’Orange, si trovò a gestire una tanto profonda quanto indispensabile riforma di alcuni organi dello Stato, soprattutto alla luce dell’espansione coloniale, con la conseguente acquisizione di vasti territori che abbisognavano di un efficiente sistema di controllo politico e amministrativo. A tale necessità avrebbe dovuto rispondere il Board of Trade and Plantations, un organismo dal quale, a partire dal 1696, sarebbero passati qualsiasi comunicazione e provvedimento relativi alla politica e all’economia delle colonie. Del Board avrebbe fatto parte anche lo stesso John Locke, ritenuto il padre del liberalismo classico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 154

    Stampato nel 2020 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero che non voleva morire – Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.)

    29.00

    Se nel VI secolo l’Impero romano d’Oriente era il più vasto stato nell’Eurasia, appena un secolo dopo esso si era ridotto drasticamente. Circondato da nemici, devastato da conflitti e malattie, sembrava destinato al collasso, ma non fu così, e questo saggio ci spiega tutti i motivi per cui ciò non avvenne. Nel 700 d.C. l’Impero aveva perso tre quarti del suo territorio a vantaggio del Califfato islamico. Ma l’accidentata geografia dei territori rimanenti in Anatolia e nell’Egeo fu strategicamente vantaggiosa, poiché impedì ai nemici di occupare permanentemente le città, rendendoli vulnerabili ai contrattacchi romani. Più l’Impero si riduceva, più si calamitava intorno a Costantinopoli, la cui capacità di resistere ai diversi assedi si rivelò decisiva. Anche i cambiamenti climatici ebbero un ruolo, poiché imposero di diversificare la produzione agricola, aiutando così l’economia imperiale. La crisi costrinse la corte ad avvicinarsi alle classi dirigenti delle province e alla Chiesa. Nonostante le perdite territoriali, l’Impero non patì gravi crisi politiche. Ciò che restava divenne il cuore di uno stato romano cristiano medievale, la cui potente teologia politica predisse che l’imperatore avrebbe infine prevalso contro i nemici, sancendo il dominio mondiale del cristianesimo ortodosso. Unendo gli esiti più recenti della ricerca storica ai dati economici e climatici, questo libro ricostruisce un’epoca di tumultuose trasformazioni.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 420

    Stampato nel 2019 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero dei gangsters. Con Al Capone a Chicago ai tempi del proibizionismo

    14.00

    Erano gli anni in cui il traffico, non ancora caotico di Chicago, veniva quasi quotidianamente sconvolto da improvvise, forsennate sparatorie: i proiettili rimbalzavano sul selciato e sui muri delle case, contro le lanterne e i vetri dei negozi, tra il fuggi fuggi dei passanti e il cozzare delle automobili che abbiamo imparato a riconoscere nei fil di Stanlio e Ollio. Gli anni del proibizionismo detto l’avvio a un costume di illegalità diffusa negli Stati Uniti e in alcune città in particolare come Chicago, che abbiamo imparato a conosce attraverso una miriade di romanzi e film cinematografici. Ma… a quei tempi si sparava davvero!!!

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 422 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1968 da Vallecchi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero dei viceré

    23.00

    Il libro ricostruisce ruolo, biografie politiche, modelli di governo, ideologie e pratiche del potere di viceré e governatori nell’intero sistema imperiale spagnolo moderno, tra sviluppo, apogeo e declino. Da Carlo V, al principio del Cinquecento, fino alla prima guerra di Successione, al principio del Settecento, l’istituzione vicereale fu infatti la vera cinghia di trasmissione fra il sovrano e i sudditi e assicurò la lunga durata del predominio spagnolo nel mondo europeo ed extraeuropeo. A tale catena di comando si deve il consolidamento dei tratti peculiari del sistema: l’unità religiosa e politica, l’ascesa di una regione-guida (la Castiglia), l’equilibrio difficile fra le direttrici unitarie del governo imperiale e i loro adattamenti territoriali.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 265

    Stampato nel 2013 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero del bene

    12.00

    Philippe Muray

    “Ci troviamo oggi in una situazione che ricorda – ma è mille volte peggio, è mille volte più inquietante – quella del seicento, quando avere un’opinione propria, essere un individuo, mostrarsi come individuo (e non un avanzo di individuo farlocco, di scarto, di quelli che ‘sanno distinguersi’ grazie al vestito, la macchina, il look, gli hobby, eccetera) costituiva la definizione stessa di eresia. La libertà di pensiero è sempre stata una malattia. Oggi, finalmente, possiamo dirci completamente guariti. Chi non declama il catechismo collettivo è additato come pazzo. Mai come oggi il gregge di coloro che guardano scorrere le immagini ha temuto che un minimo scarto, una variazione, potessero danneggiarlo. Mai come oggi il bene è stato sinonimo di una condivisione così assoluta.”

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero del cuore del mondo

    12.00

    Questo studio evidenzia gli aspetti geografici, storici, culturali, politici ed economici connessi al carattere “tellurocratico” della principale potenza eurasiatica. L’Autore ripercorre le tappe cruciali attraverso cui il padre della geopolitca, Halford MacKinder, è giunto ad individuare nella regione centrale della Russia il “cuore della Terra”, il cui controllo consentirebbe alle potenze marittime di esercitare un dominio incontrastato sull’intero pianeta.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 125 con circa 54 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Edizioni all’insegna del Veltro

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero del Giglio – I francesi in America del Nord (1534-1763)

    38.00

    Nel 1944, durante lo sbarco in Normandia, le truppe canadesi cercavano di comunicare con gli abitanti lungo la costa parlando un “francese antico”. Quella lingua altro non era che una delle eredità della Nuova Francia, un insieme di territori in America del Nord che tra gli inizi del XVI e la metà del XVIII secolo avevano rappresentato il sogno francese di un vasto impero oltreatlantico. Nel libro sono narrate le vicende di esploratori come i Caboto, Giovanni da Verrazzano, Jacques Cartier, Samuel de Champlain, Robert Cavelier de La Salle e la ricerca del mitico passaggio a Nord-ovest. Vi sono gli indiani, Irochesi e Uroni, e i luoghi della Nuova Francia. Vengono descritti l’organizzazione politico-amministrativa di quei territori, la società, l’economia – in particolare il commercio delle pellicce e la pesca del merluzzo -, il ruolo della Chiesa e degli ordini religiosi. C’è il sogno imperiale francese costellato da scontri, alleanze e trattati fino al 1763, anno in cui, dopo un conflitto dalle dimensioni mondiali – la guerra dei Sette anni – l’impero del Giglio sarà destinato a dissolversi nei flutti della storia. Un’opera vasta sull’impero francese nordamericano che risponde a un bisogno conoscitivo non solo degli specialisti, ma anche di un pubblico più ampio.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 387

    Stampato nel 2018 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero dell’anima – Letture e citazioni

    16.00

    «Il pensiero di Saint-Exupéry è filosofico, ma è talmente sottomesso alla poetica che sfugge ad ogni sistema, e dirige quella difficile operazione che consiste nel conglobare vita e conoscenza in un medesimo atto di creazione. Saint-Exupéry, a differenza di altri scrittori contemporanei che “subiscono” o hanno “subìto” il mondo moderno, lo hanno “pensato”. È a questo titolo che si è innalzato spesso al livello intellettuale dei più influenti filosofi di questo mezzo secolo, mentre con la stessa disinvoltura dei poeti più grandi penetrava in quell’universo ove il sensibile eccede l’intellegibile». Il presente libro vuole essere — con Metafore e citazioni che viene pubblicato in contemporanea — una introduzione alla conoscenza di Saint-Exupéry e al suo “poema” Cittadella — il “capolavoro incompiuto” — che AGA Edizioni si apprestano a pubblicare in edizione integrale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150

    Stampato nel 2017 da Aga

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero dell’islam – Il sistema che uccide l’Europa

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.00.

    Francesco Borgonovo           Prezzo di listino 15.00 (sconto 40%)

    “Ci stanno ammazzando e noi offriamo la nostra piena collaborazione, partecipando a un suicidio collettivo di cui nemmeno ci chiediamo la ragione. La Morte trionfa, e festeggia scatenandosi in una danza macabra, saltellando gioiosa su una montagna di cadaveri, mentre tutt’intorno, agli spettatori attoniti, non resta che aggiornare quotidianamente la mostruosa contabilità della fine. L’Impero del capitalismo finanziario e quello dell’islam ci strangolano: fratelli gemelli, marciano divisi per colpire uniti. Muoiono gli stranieri sui barconi, stremati dal freddo e dalla fatica o gettati in acqua dai trafficanti di uomini. Muoiono gli italiani straziati dalla crisi. Muoiono gli imprenditori, strangolati dall’austerità criminale imposta dall’Unione europea. Muoiono i risparmiatori, a cui manager di banca strapagati hanno sottratto piccoli patrimoni accumulati in una vita intera. Muoiono ragazzi di nemmeno trent’anni, falciati da loro coetanei che indossano tute nere e sparano, berciando in gloria di una religione violenta e mortifera. Muoiono intellettuali e vignettisti che hanno osato raffigurare il profeta di quella religione, nel colpevole silenzio della cultura che avrebbe dovuto difenderli e sostenerli. Muore la libertà di espressione, muore il pensiero critico. Muoiono i popoli europei, e con essi la civiltà occidentale.”

    Brossura, 12,5 x 19,5 cm. pag. 248

    Stampato nel 2016 da Bietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero di Carlo V – Il regno su cui non tramonta mai il sole

    26.00

    Sovrano ambizioso, difensore della fede cattolica e precursore dell’Europa unita. Carlo V è stato protagonista assoluto del XVI secolo e una delle figure più importanti e complesse che la storia europea abbia mai conosciuto. “L’ultimo degli eredi di Carlo Magno”, divenuto re a soli sedici anni, avrebbe dovuto far fronte a immense difficoltà economiche, politiche e religiose, dalle guerre contro la Francia a quelle contro il protestantesimo, sino all’infrangersi del sogno di unità religiosa e territoriale. Attraverso le testimonianze dell’epoca, gli scritti dell’Imperatore e una minuziosa ricostruzione storica, Salvador de Madariaga indaga le sorti del sovrano di un impero così vasto da poter affermare che su di esso il sole non tramontava mai.

    Brossura, 14 x 20 cm. pag. 433 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2015 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero Euro-sovietico da Valdivostok a Dublino

    25.00

    L’Empire Euro-soviétique de Vladivostok à Dublin, scritto nel 1984-’85, non vide mai la luce durante la vita di Thiriart. Perché pubblicare oggi questo libro, il cui titolo basta a rivelare l’anacronismo dell’argomento? È necessario sottolineare tutto quello che ci separa dagli anni Ottanta? La caduta del muro di Berlino (novembre 1989), la dissoluzione dell’URSS (dicembre 1991), la funesta parentesi di El’cin (1991-1999), le guerre della NATO e più in generale lo sconvolgimento a livello planetario hanno radicalmente modificato le cose. Tuttavia, al di là della testimonianza storica, non sarà inutile interrogarsi circa l’attualità retrospettiva degli scritti di Thiriart alla luce delle tensioni e degli sconvolgimenti in corso. A ben riflettere, infatti, il nemico russo ha rimpiazzato (dal punto di vista della strategia americana) il nemico sovietico; l’Europa è sempre il medesimo nano politico e, sempre più a rimorchio degli USA, si distingue per la sua assenza sulla scena internazionale.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 268

    Stampato nel 2018 da Edizioni All’insegna del Veltro

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero in quota – I romani e le Alpi

    28.00

    Le Alpi sono state un territorio, per molti aspetti esemplare, di radicali trasformazioni politiche, sociali e culturali nei secoli in cui si è dispiegata la civiltà romana. Prioritario a qualunque discorso storico è comprendere la visione che gli antichi Romani avevano delle Alpi e dei popoli che le abitavano: luoghi marginali, difficili e inospitali; barriere a difesa di Roma e della penisola; cerniere di comunicazione con la realtà transalpina; spazi estremi ove il sacro e il sacrilego si incontravano; attraversamenti imperiali carichi di implicazioni geopolitiche; vettori di comunicazioni, di commerci, di idee; luoghi di resistenza a difesa del territorio. Questo volume non ha una sequenza cronologica. Esso segue l’indispensabile snodarsi storico degli eventi importanti con approfondimenti sulla vita materiale, sulle mentalità, sulle strutture sociali, economiche e religiose entro cui si sono formati e hanno operato uomini e donne vissuti nel territorio alpino. I Romani hanno scritto un capitolo importante nella storia delle Alpi. Anche se a loro non piacevano affatto: troppo alte, troppo fredde, troppo lontane dal mare Mediterraneo e da Roma. Per ragioni politiche e strategiche essi decisero di occuparle, abbastanza tardi nella loro storia, per riuscire a valicarle in sicurezza e completare la costruzione del loro grande impero. Il baluardo inaccessibile che, in origine, costituiva il confine netto e la presunta naturale protezione dell’Italia diventò progressivamente un luogo di passaggio frequentato.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 168

    Stampato nel 2019 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero invisibile

    22.00

    L’autore, giornalista investigativo ed ex collaboratore del KGB, con questo documento intende svelare quali siano i responsabili della crisi economica e delle più rilevanti vicende internazionali. Questo impero invisibile, che peraltro è anche responsabile del traffico di armi, stupefacenti e test nucleari, è composto da un gruppo molto ristretto di politici, banchieri, dirigenti di gruppi finanziari e di informazioni, che si riunisce una o due volte all’anno per tre giorni solitamente in Europa, in riunioni non registrate e il cui accesso è impossibile. Questo impero è al di sopra dei Sovrani dei singoli stati, si tratta di un sistema di controllo monetario globale. Il testo è accompagnato da più di 100 pagine di documenti, note e fotografie.

    Brossura 15 x 22 pag. 380

    Stampato nel 2012 da Castelvecchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero napoleonico in 100 mappe (1799-1815) – Verso un nuovo assetto europeo

    20.00

    Al di là delle avventure militari di Napoleone Bonaparte, “L’Impero napoleonico In 100 mappe” ha lo scopo di richiamare l’attenzione sulle grandi trasformazioni di un periodo in cui alla volontà di “finire la rivoluzione” si contrappone l’impresa ambiziosa di creare una nuova civiltà europea. Attraversando e evidenziando gli ambiti non francesi dell’Impero, gli autori hanno voluto emanciparsi da categorie di interpretazione stereotipate, per capire meglio le dinamiche di lavoro in questa costruzione Imperiale. Con il supporto di un centinaio di mappe che descrivono i fenomeni politici, economici e culturali degli anni 1799-1815, si scopre come il volto della Francia e dell’Europa fosse profondamente turbato. Dopo aver presentato le tappe della formazione di questo vasto spazio politico vengono esposti gli elementi che hanno creato l’organizzazione della Nuova Europa del tempo: reti di comunicazione, istituzioni amministrative, educative o religiose, ecc. Estratti del Codice Civile napoleonico, una dettagliata cronologia, una bibliografia e un indice dei personaggi completano questo testo e lo trasformano in uno strumento di lavoro geo-storiografico e di un libro di riferimento del tutto originale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 146 illustrato con circa 100 mappe a colori

    Stampato nel 2015 da da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero Netflix. Il controllo del divertimento

    8.00

    Edouard Chanot

    In due decenni, Netflix si è affermato nella vita e nella privacy di 220 milioni di persone in tutto il mondo, coinvolte nel suo servizio di video on demand. L’azienda californiana ha creato e imposto un vero e proprio modello di intrattenimento, infliggendo un duro colpo al cinema. Ma questo colosso dell’audiovisivo, oggi sulle cresta dell’onda, ha i piedi d’argilla? Management spietato, produzioni ideologicamente faziose, programmazione algoritmica, concorrenza crescente, dipendenza e stanchezza del pubblico: Édouard Chanot ci regala la sua analisi critica sulle debolezze, ma anche sui punti di forza di questo impero dell’intrattenimento. Questo è il primo libro che inquadra il fenomeno delle piattaforme digitali, cercando di immaginare le evoluzioni di quella che un tempo era la “settima arte”

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impero ombra di Hitler – La guerra civile spagnola e l’egemonia economica nazista

    32.00

    La guerra civile spagnola (1936-1939) è stata spesso considerata la sanguinosa prova generale della Seconda Guerra Mondiale. I nazionalisti di Francisco Franco, insorti contro il governo repubblicano del Fronte popolare, vinsero, anche, grazie all’assistenza militare fornita dalla Germania nazionalsocialista e dall’Italia fascista, un chiaro esempio – sembrò – della comune lotta al bolscevismo internazionale condotta da regimi politicamente e ideologicamente affini. Lo storico Pierpaolo Barbieri ribalta questa interpretazione dell’intervento delle forze dell’Asse, sostenendo che furono ben altri i motivi che spinsero il Führer nella penisola iberica: decisi a esercitare l’egemonia economica sull’Europa, i tedeschi volevano sperimentare in Spagna, paese ricco delle materie prime di cui avevano assoluta necessità, le tecniche di sfruttamento da utilizzare nelle future colonie. Il Terzo Reich offrì, quindi, alle truppe franchiste aerei, carri armati e uomini, con il segreto obiettivo di assoggettare gradualmente il paese in una sorta di “impero informale” e di impadronirsi delle sue risorse minerarie per alimentare la propria industria bellica. L’attuazione di questo piano fu in gran parte resa possibile dall’opera di Hjalmar Schacht, ministro delle Finanze e direttore della Reichsbank, le cui politiche (riarmo, disinvolta gestione del debito, promozione dell’export e controllo assoluto dello Stato sull’economia) furono alla base della rinascita della Germania tra le due guerre.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 398 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2015 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Impero Romano

    35.00

    Santo Mazzarino

    Le drammatiche vicende del potere imperiale ci parlano di uomini e donne senza nome ma anche di coloro che vivevano nei centri del potere, i senatori, i cavalieri, i rappresentanti delle élites locali. E naturalmente dei grandi protagonisti che di rado morivano nel loro letto, gli imperatori: in questo libro restano indimenticabili i ritratti di Augusto, che da ragazzo giocò da maestro la partita dell’ultima guerra civile e morì chiedendo ai presenti se aveva recitato bene la commedia della vita; di Nerone, il despota amato dal popolo per la sua politica monetaria ‘democratica’; di Callisto, lo schiavo banchiere che divenne vescovo della comunità cristiana di Roma; di Massimino il Trace, il semibarbaro sfortunato difensore della patria romana; di Diocleziano, il sovrano utopista che inventò affascinanti e imponenti ingegnerie per il futuro di Roma; di Costantino, il rivoluzionario che fece trionfare la Chiesa cattolica e costruì una società ‘piramidale’; di Giuliano, che volle ripristinare la gloria degli antichi dèi e morì combattendo contro i Persiani. I collanti di tante storie plurali e singolari sono alcune linee generali che intessono il racconto, in primo luogo la documentazione monetaria come chiave per intendere gli orientamenti sociali dei sovrani e la storia del cristianesimo come trama stabile della storia generale. Una leggenda molto vera vuole che Mazzarino ‘sapesse tutto’, perché non gli sfuggiva nessun documento, nessuna testimonianza antica, nessun angolo della storiografia moderna. Spesso la vasta erudizione produce studiosi chiusi nelle loro biblioteche, incapaci di trasferire nella vita le pagine dei libri. Per Mazzarino valeva il contrario: la sua straripante cultura era la chiave per far vibrare le anime morte.

    Quick view