Visualizzazione di 6433-6480 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    L’impero romano in 200 mappe. Costruzione, apogeo e fine di un impero III secolo a.C. – VI secolo d.C.

    30.00

    Otre 200 mappe e grafici originali a colori accompagnano la storia dell’Impero romano, che il libro esamina a partire dalle guerre puniche, per giungere fino all’età di Giustiniano. Le mappe e l’andamento cronologico sono accompagnati da un denso contributo storiografico, che propone gli studi e le questioni più recenti, bene evidenziando i temi fondamentali della storia romana e proponendone anche alcuni inaspettati. La costruzione dell’impero, le politiche amministrative e territoriali dei Romani, la gestione di una realtà così ampia e complessa vengono svelate mappa dopo mappa, in un libro capace di orientare saldamente studenti, appassionati e curiosi della storia romana.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 374 con circa 200 mappe a colori

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’impresa fiumana

    25.00

    Giovanni Host-Venturi, irredentista fiumano, acceso interventista, partecipò alla Grande Guerra e all’Impresa di Fiume. “L’Impresa fiumana” è il suo resoconto, a quasi mezzo secolo di distanza, dell’epopea fiumana e degli eventi che la precedettero, visti da una prospettiva priivilegiata, quella di uno dei più stretti collaboratori di d’Annunzio.

    Brossura, 17 x 24 cm, pgg. 289 alcune illustrazioni

    Stampato nel 2019 da Aspis

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’incredibile Marvel – 75 anni di meraviglie a fumetti. Catalogo della mostra (Napoli, 30 aprile-3 maggio 2015)

    24.00

    Iran Man, Thor, Capitan America, Spiderman, Hulk, Wolverine, gli X-Men, I Fantastici 4, I Guardiani della Galassia. Potremmo andare avanti all’infinito ad elencare il contributo della Marvel all’immaginario moderno. Nata settantacinque anni fa la Casa delle Idee non è mai venuta meno, nel corso della sua storia, alla missione di intrattenere il pubblico, prima dalle pagine dei suoi fumetti poi esplodendo letteralmente su ogni maxischermo cinematografico, conquistando i botteghini di tutto il mondo. In questo nuovo volume de “I Libri di Comicon” racconteremo la storia della più famosa casa editrice di supereroi del pianeta, ne conosceremo i protagonisti, i creatori e i retroscena dietro la nascita dei supereroi più noti di sempre, senza dimenticare l’avventura italiana degli eroi Marvel, un’avventura iniziata quasi in sordina alla fine degli anni Sessanta e diventata, tra crescite e trasformazioni, un appuntamento immancabile per tutti i lettori italiani. Dalle origini della Timely di Martin Goodman, che col Captain America di Joe Simon e Jack Kirby combatté una sua personale seconda Guerra Mondiale, alla Marvel di Stan Lee che insieme a Kirby, Ditko, Romita, Buscema, Steranko e molti altri, rivoluzionò il modo di raccontare le storie dei supereroi. Passeremo per gli anni Settanta, in cui altri creativi portarono avanti la torcia dell’innovazione di Stan Lee, e Ottanta, dominati da Frank Miller e John Byrne…

    Brossura, 19 x 26 cm. pag. 238 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da COMICON Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’incrociatore pesante Prinz Eugen

    28.00

    Nome: Prin Eugene. Tipo: Incrociatore pesante. Classe: Admiral Hipper. Varo: 22 agosto 1938. In questa pubblicazione troviamo, completamente illustrata con fotografie e riproduzione dei progetti, la storia, completa di tutti i dati tecnici, dalla progettazione agli armamenti, alle canzoni scritte in suo onore, dell’incrociatore tedesco sopravvissuto alla guerra e affondato in un esperimento effettuato dagli U.S.A. nell’atollo di Bikini nel 1946.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 160 con oltre 200 illustrazioni b/n. Allegato dvd con filmati d’epoca e gallerie fotografiche

    Stampato nel 2009 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’India e il Fascismo – Chandra Bose Mussolini e il problema del nazionalismo indiano

    38.00

    Il saggio analizza uno degli aspetti piu’ affascinanti e meno studiati della politica estera dell’Italia fascista. L’Italia ebbe il merito sin dagli anni ’30, di capire le istanze indipendentiste che andavano verificandosi in India. I personaggi di riferimento per le potenze dell’asse furono Iqbal Shedai, agente del Gadar Party in Italia e sopratutto Subhas Chandra Bose, ex presidente del partito del congresso e fondatore del Forward Bloc. Tale tematica si inserisce nel contesto del più vasto confronto tra gli stati totaliari (Italia e Germania) e la Gran Bretagna che si svolse già prima della Seconda Guerra Mondiale, anche negli scacchieri strategici maggiormente distanti dal continente europeo.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 420 + 31 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2002 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’indipendenza finlandese – Le origini, il mito e la lotta della Finlandia per la propria indipendenza

    10.00

    Dalla prefazione del libro: “L’opera di Alessandro Pavolini ripercorre seppur in maniera abbastanza sintetica la storia di questo affascinante Paese che, nonostante tutte le sue sventure non si è mai arreso combattendo sempre strenuamente per difendere la propria identità culturale. […] al termine del suo lavoro (Pavolini) si pone il problema della lotta tra Oriente ed Occidente, lotta che sicuramente prima o poi finirà per coinvolgere l’intero popolo finlandese perché situato, a cavallo, dei due grandi mondi (L’Oriente e l’Occidente). In realtà, si può affermare che, l’autore di questo interessante studio sia stato davvero profetico”.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 138

    Stampato nel 2017 da Le Frecce

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Inexorable DeFaite. Mai-Juin 1940

    75.00

    11 novembre 1918. La vittoria incompiuta … La Francia crede di aver vinto la guerra, ha vinto solo una pace precaria. Questa drammatica osservazione è il punto di partenza di una lunga Via Crucis che condurrà il paese inesorabilmente verso l’esito del giugno 1940. Sulle stazioni di questa Via Crucis, la Francia, in totale contraddizione tra la sua politica estera e la sua politica di difesa andrà dalla disillusione alle dimissioni, senza mai rendersi conto che non aveva o non si era data i mezzi militari per raggiungere le sue ambizioni. La delusione del Trattato di Versailles, l’arroganza degli anni di occupazione nella Renania, l’illusione del Patto di Locarno, la scelta di una linea difensiva (la costruzione della Linea maginot, ne è la rappresentazione primaria), la passività di fronte all’ascesa del potere tedesco, la mancanza di reazione a seguito della neutralità belga e l’atteggiamento attendista di fronte al patto di Monaco, non poteva che portare a un ingresso mal preparato e mal gestito nel secondo conflitto mondiale. Quando il 10 maggio 1940, la Germania iniziò le operazioni sul fronte occidentale, l’esercito francese, mal guidato e mal coordinato, dovette immediatamente soccombere alla molto meglio organizzata Wehrmacht germanica. Catturato nel vortice della sbalorditiva avanzata tedesca, il comando supremo non potrà mai invertire la tendenza degli eventi e le notizie disastrose si susseguiranno come una tragedia greca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’infanterie de Ligne 1776-1810 Tome 1

    36.00

    Per Napoleone, “la fanteria era “l’anima dell’esercito”. Riuniva efficacemente la maggior parte dei combattenti presenti nell’Armata. Il volume da uno sguardo da vicino a questi uomini, che hanno vagato per l’Europa in tutte le direzioni per quasi un quarto di secolo. A parte il caso speciale della Guardia Imperiale, la fanteria francese, sotto l’Impero, è divisa in due grandi categorie: fanteria di linea e fanteria leggera. La primo costituisce la grande unità a livello di battaglione di questa massa combattente. Questo lavoro – complessivamente previsto in due volumi, è assolutamente inedito in Francia. Le circa 120 tavole disegnate da André Jouineau e commentate da Jean-Marie Mongin presentano i soldati della Fanteria di Linea, regina delle battaglie di Luigi XVI e di Carlo X senza dimenticare, ovviamente, la fanteria della Rivoluzione e quella imperiale. Questo volume è indicato sia agli appassionati di storia napoleonica, sia ai modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’inganno antirazzista – Come il progressismo uccide identità e popoli

    15.00

    Il multi-culturalismo avanza senza sosta: travolge le frontiere, decostruisce le identità, sovverte le tradizioni, smantella i diritti sociali, divide i popoli. Dopo Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, anche l’Italia è in procinto di attraversare quella soglia drammatica. Stelio Fergola affronta i meccanismi sociali e culturali che accompagnano questo pericoloso processo di ingegneria sociale, che sta avviando i bianchi caucasici all’estinzione e trascinando nel baratro le nazioni europee. “L’inganno multietnico” è sostenuto da un clero ideologico che impone i diktat di un finto solidarismo fondato sull’accoglienza indiscriminata, nel disprezzo delle differenze e nell’esaltazione illogica di quell’invasione migratoria che alimenta il grande business dei trafficanti di esseri umani. La violenta pratica dello sradicamento – che ben si adatta alla vocazione mondialista del consumatore apolide, orfano della patria e della comunità – ha il solo scopo di soddisfare le esigenze di un mercato globale a caccia di nuovi schiavi, finendo per alimentare le tensioni e produrre il razzismo. Questo libro, impreziosito dalla narrazione dei fatti e dallo studio dei dati statistici, vuole rompere il silenzio assordante del “politicamente corretto”, per affermare il sacrosanto diritto di sopravvivenza della nostra civiltà millenaria

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 222

    Stampato nel 2018 da Passaggio al Bosco

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie

    Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    Erminio De Biase        prezzo di listino: 13.00 (sc. 40%)

    Fu per la regia dell’Inghilterra che il più antico e florido Stato della penisola italiana poté essere cancellato dalla storia. Fu per colpa della Gran Bretagna, dei suoi finanziamenti, della sua protezione e dei suoi apporti che i traditori si vestirono da eroi, i vigliacchi ebbero i gradi del comando e l’infamia si mascherò da virtù.

    Brossura, pag. 184 + 8 di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2002 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’internazionale di Mussolini – La diffusione del fascismo in Europa nel progetto politico di Asvero Gravelli

    15.50

    Alla fine degli anni Venti si fece largo una tendenza volta a dare al fascismo dei contenuti ultranazionalistici. Alfiere di questa nuova tendenza fu un giovane gerarca che con la sua rivista “Antieuropa” si propose di gettare le basi per la creazione di un internazionale fascista guidata da Roma. In questo libro l’Autore ripercorre le vicende di questo tentativo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag 224

    Stampato nel 1997 da Tusculum

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’invasione – Prodomi di una eliminazione etnica

    12.00

    Negli ultimi anni, oltre settecentomila extraeuropei si sono riversati sulle coste italiane. Il solo mantenimento immediato di questa massa di intrusi è costato a noi italiani quasi dieci miliardi di euro. Oggi sono riconoscibili due direttrici, tracciate dalla finanza internazionale, lungo le quali si vanno disponendo i movimenti migratorii: la prima consiste nella costruzione di piani di potere globale sempre più distanti dai popoli; la seconda è rappresentata dall’opera di sfiguramento etnico delle nazioni europee, allo scopo di ottenere qui un composto umano privo delle nostre qualità, una docile massa brulicante di bisogni.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 86

    Stampato nel 2017 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’invasione americana della Sicilia

    5.00

    Questo libro non narra solo la storia di un uomo, del suo gruppo , di una città, ma propone anche una attenta analisi storica, anche se di parte, da considerare con attenzione. Nel libro compare una rivisitazione di notevole interesse: lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia, la mancata difesa dell’isola, la funzione della mafia nelle operazioni che seguirono, mafia che secondo l’autore diviene un potere costitutivo, la nomina di sindaci e di autorità a tutti i livelli. Traccia la nascita del MIS – Movimento Indipendentista Siciliano – la funzione dell’AMGOT, la creazione dell’Alto Commissariato in Sicilia, la rivoluzione “per il pane” a Palermo, l’azione della banda di Salvatore Giuliano, il “Regno del Sud”, i motivi di Mussolini a dichiararsi per la “non belligeranza”, la creazione di movimenti politici di estrema destra tra il 1945 e il 1946. Insomma un autentico percorso socio-politico.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 80 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2011 dal Centro Provinciale Studi “Giulio Pastore

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’invasione dell’abissinia 1935 – 1936

    26.00

    Nell’ottobre del 1935 Mussolini ordinò l’invasione dell’Etiopia a partire dalle colonie italiane dell’Eritrea e della Somalia, pensando che avrebbe schiacciato con facilità un nemico impreparato e male equipaggiato. Gli italiani, a dispetto della quasi unanime condanna della Società delle Nazioni (in particolar modo da parte di Francia, Inghilterra e Stati Uniti!!!), completarono la conquista del paese utilizzando ampiamente il potere aereo e gli aggressivi chimici. Il testo esamina in dettaglio le unità, l’equipaggiamento, e le uniformi delle forze di ambedue le parti di un conflitto che avrebbe divuto dare, nelle intenzioni del Duce, un terra ove espandere la popolazione italiana.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 266 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2016 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’invasione della Svizzera. Piani di guerra italiani dal 1861 al 1943

    29.00

    Leonardo Malatesta

    Piano Vercellino è il nome dato alla pianificazione operativa che l’esercito italiano ideò contro la Svizzera. Questo progetto, sviluppato nel 1940 dallo Stato maggiore, aveva come obiettivo l’invasione e l’occupazione della Confederazione elvetica. Prevedeva lo smembramento dello stato svizzero e l’annessione del territorio a sud delle Alpi all’Italia. Il Piano Vercellino, così denominato dal cognome del comandante dell’Armata del Po, il generale Mario Vercellino, prevedeva che le operazioni si svolgessero principalmente in Ticino, ma con manovre che avrebbero potuto interessare anche il Cantone dei Grigioni e il Canton Vallese. Lo studio si basa su un’analisi dettagliata del territorio avversario, sia dal punto di vista geografico, sia per quanto riguarda la dislocazione delle forze e delle fortificazioni. L’arco temporale indagato copre un ampio periodo storico, dai primi anni dopo l’unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale, per focalizzare poi l’attenzione sul cosiddetto Piano Vercellino.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’invenzione dell’antifascismo. La nascita di un instrumentum regni che impedisce la pacificazione nazionale, genera odio e produce violenza

    15.00

    Pietro Cappellari

    Nel 1948 si conclusero le convulsioni della Seconda guerra mondiale. La ricostruzione nazionale dovette però fare i conti con milioni di fascisti “a piede libero”, riorganizzatisi nel Movimento Sociale Italiano. Negli anni ’50, poi, si pensò che il contesto politico italiano fosse pronto per superare gli strascichi dell’odio antifascista: ciò sembrò concretizzarsi nel 1960, quando il MSI appoggiò il Governo Tambroni, scatenando la piazza comunista, che resuscitò l’antifascismo e impedì un’apertura a “destra” della DC, costringendola al “compromesso storico”. Venne così riscritta la storia della Resistenza, prontamente epurata delle pagine compromettenti. Ancora oggi, il sistema ciellenista non smette di utilizzare l’antifascismo in assenza di fascismo come spauracchio per mascherare il proprio fallimento e perpetuare il proprio potere, scatenando allucinanti “cacce alle streghe” e diffondendo un livore inutile e pericoloso.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’inverno della democrazia o il nuovo regime

    23.00

    Berlusconi ha inventato la telerepubblica italiana, Tony Blair ha galvanizzato gli inglesi con il suo new Labour, i populisti moderni sono scesi dalla scandinavia per invadere l’Europa. Il vecchio continente deve fare i conti con la democrazia e soprattutto con il suo tramonto. Questo nuovo regime che si manifesta all’orizzonte, è ancora definibile come democrazia, governo o potere del popolo? probabilmente no. E allora quali speranze nutrire per il prossimo futuro?

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 223

    Stampato nel 2010 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’invincibile Armada

    28.00

    La celebre battaglia navale di cui fu protagonista “L’Invincibile Armada” costituisce una straordinaria avventura di mare, una di quelle vicende in cui, per ricchezza di personaggi e di eventi, la storia pare sopravanzare anche la più accesa fantasia romanzesca. Si tratta, al tempo stesso, di un evento cruciale, che segna col suo risultato la nascita dell’Europa moderna, e l’avvio del declino del grande impero spagnolo. È questo il nodo storico al centro del movimentato quadro che lo studioso americano Garrett Mattingly ci dà di quella che è stata definita “l’ultima crociata”. La vicenda, che si apre con la decapitazione di Maria Stuart, regina di Scozia, ha per sfondo l’intera Europa. Filippo II bandisce caparbiamente la “guerra santa” contro l’Inghilterra di Elisabetta, povera, turbolenta, priva di un esercito regolare. E c’è chi allora come il duca di Parma progetta di invadere l’Inghilterra attraverso i Paesi Bassi, o chi, come il pirata Francis Drake, sogna di vincere su grande scala la guerra privata contro l’odiato re di Spagna. Ma se è a tutti noto il nefasto destino della “Invincibile Armada”avversata fin dall’inizio da disastri e contrarietà – sono molto meno noti i tanti protagonisti e le avventurose vicende che determinarono tale sorte e che sono mirabilmente ricostruiti in questo libro.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 334

    Stampato nel 2012 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ipocrisia dell’Occidente – Il Califfo il terrore e la storia

    16.00

    Ma davvero abbiamo la memoria tanto corta? Davvero abbiamo dimenticato che fin dagli anni Settanta sono stati gli statunitensi che in Afghanistan, in funzione antisovietica, si sono serviti dei guerrieri-missionari fondamentalisti provenienti dall’Arabia Saudita e dallo Yemen? Davvero ignoriamo che la malapianta del fondamentalismo l’abbiamo innaffiata e coltivata per anni noi occidentali? Sul serio non sappiamo nulla del fatto che ancor oggi il jihadismo – quello di al-Qaeda e quello, rivale e concorrente, dell’Islamic State (IS) del Califfo al-Baghdadi – è sostenuto, e neppure in modo troppo nascosto, da alcuni emirati della penisola arabica che pur sono tra i nostri più sicuri alleati nonché – e soprattutto – partner finanziari e commerciali?”. Franco Cardini, con gli strumenti di uno storico di razza, racconta le varie fasi dell’attacco musulmano all’Occidente con una personale chiave interpretativa. Dietro lo scontro di civiltà, usato strumentalmente da minoranze sparute, si nascondono interessi precisi. Al servizio di questo mito cooperano più o meno consapevolmente una diplomazia internazionale traballante e voltagabbana e un universo mediatico allarmista e ricercatore di consensi legittimanti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 147

    Stampato nel 2015 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’IRA dei murales – Il linguaggio visivo nella lotta indipendentista Nordirlandese a Belfast e Derry

    23.00

    Lo studio prende in esame i murales repubblicani nordirlandesi presenti sulle mura di Belfast e Derry al maggio 2009. L’idea di realizzare questo studio nasce da un viaggio in Irlanda del Nord durante il quale l’autore ha avuto l’opportunità di osservare i murales e di incontrare alcuni degli artisti che li hanno realizzati ed alcune persone che vissero gli eventi rappresentati nei murales stessi. I murales nazionalisti sono studiati dall’autore sotto differenti prospettive: il linguaggio, l’iconografia,il simbolismo politico e il contesto sociale nel quale essi si inseriscono. I murales rappresentano certamente la reazione della comunità cattolica nordirlandese alla dominazione politica e alla violenza britannica sull’Irlanda del Nord e divengono strumenti di ribellione e di richiesta collettiva di libertà e indipendenza. Ma rappresentano anche un fenomeno più complesso, incarnando i valori e le prospettive dell’intera comunità nazionalista nordirlandese. Lo studio analizza i murales sia come singole espressioni d’arte sia come fenomeno collettivo. Un ampio spazio viene dato all’analisi dei temi sociali e politici rappresentati nei murales, ai differenti stili linguistici ed iconografici.

    Brossura, 20 x 26 cm. pag. 138 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2011 da Eccletica

    Condizioni del libro: piega nell’angolo della quatrta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’irlandese (Romanzo)

    18.00

    Un omicidio che corre sul filo di una memoria nascosta. Una storia che attraversa il cuore conservatore del movimento repubblicano irlandese, che raggiunge le colonne nazionaliste della guerra civile spagnola e che approda nella campagna militare dell’IRA del 1939. Ma è solo l’inizio di una sorprendente indagine condotta da un uomo amareggiato e disincantato. Un ex sognatore che trova in Irlanda e nella sua poliedrica cultura una profonda ragione per ritrovarsi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 239

    Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Isis in Siria e Iraq – Il ritorno del Califfato. Lo Stato islamico e lo sconvolgimento dell’ordine regionale.

    15.00

    Il pericolo dello Stato islamico nel Cuore del Medio Oriente continua a richiedere una risposta sulle sue origini, le sue potenzialità e il suo futuro. La sua visibilità mediatica corrisponde effettivamente al suo peso? Quali sono le verità di un’organizzazione i cui leader rimangono in segreto e quali sono i loro progetti? Lo Stato islamico è cresciuto attraverso la guerra civile siriana ed il caos che è seguito in Iraq dopo il 2003. I suoi dirigenti hanno portato avanti la loro campagna militare dallo scorso decennio, a cominciare dalle vittorie del califfo Abou Bakr Al-Baghdadi. Mentre le Potenze regionali soffiano sempre di più sulle braci della discordia per mezzo dei loro clienti locali, migliaia di Europei prendono il cammino della Siria per entrare a far parte della jihad continuando così ad alimentare il clima di violenza che regna in quest’area. Nel momento in cui le Rivolte arabe del 2011, che avevano suscitato molte speranze nella regione e non solo, sono rimesse in discussione in alcuni Paesi, questo libro cerca di spiegare uno dei fenomeni più importanti della scena internazionale di inizio XXI secolo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 164

    Stampato nel 2015 da Fuoco Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Islam in 100 mappe – Luoghi pratiche e ideologia

    20.00

    Questo libro presenta un panorama dell’islam aggiornato all’anno 2014. Esso non tiene conto degli sviluppi, seppur eclatanti, avvenuti nel corso del 2015. Tuttavia rappresenta una fonte di valore storico e geografico, grazie alla presenza di più di 100 mappe originali riguardanti le diverse espressioni strettamente religiose, i luoghi di osservanza, le pratiche e i rituali legati alla professione di fede e l’ideologia generata dalla religione stessa. Oltre un miliardo di musulmani nel mondo: chi sono? I fattori di unità della umma, la comunità: riti di studio e luoghi di pellegrinaggio, città sante, simboli architettonici. L’islam politico: repubbliche islamiche, jihad, Fratelli musulmani, shari’ah. Una lettura per rinnovare in maniera corretta e nello stesso tempo originale la visione dell’islam. “L’islam è al contempo una disposizione d’animo, una religione, un insieme di Paesi, uno spazio di civiltà e talvolta un’ideologia…”

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 145 con circa 100 mappe

    Stampato nel 2014 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’isola al centro del mondo – Una geopolitica degli Stati Uniti

    19.00

    Lo spostamento dell’asse geopolitico del mondo alimenta negli Stati Uniti la paura che il meccanismo di promozione sociale, alla base dell'”American way of life”, si sia inceppato. Quando gli americani hanno paura, tendono a ritirarsi nella propria isola, convinti che le minacce non possano che arrivare dall’esterno. Con la promessa di fare tornare l’America great again, Donald Trump ha interpretato con successo il mito dell’insularità, che affonda le radici nella storia del paese. Per questa ragione, per cercare di capire gli Stati Uniti di oggi, è indispensabile un’analisi geopolitica, che permetta di individuare le cause remote dei fatti recenti e di prospettare possibili scenari futuri. Per gli Stati Uniti, ma anche per il resto del mondo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 385

    Stampato nel 2018 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Istituto internazionale per la cinematografia educativa

    28.00

    Il 5 novembre 1928 fu inaugurato a Roma l’Istituto internazionale per la cinematografia educativa, organismo creato da Benito Mussolini e istituzionalmente inquadrato nella Società delle Nazioni, con l’obiettivo di favorire la produzione, la diffusione e lo scambio dei film educativi fra i di-versi paesi, ai fini della conoscenza reciproca e della collaborazione fra i popoli. È la storia ricca e movimentata della formidabile attività dispiegata dell’Istituto nel corso dei suoi sei anni di esistenza, e altresì degli inevitabili dilemmi ideologici determinati dai suoi stretti rapporti con il governo fascista italiano, che si propone di ripercorrere questo volume

    Brossura, 15 x 24 cm. pag. 447

    Stampato nel 2019 da Anicia

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Istria e la minoranza italiana nella crisi jugoslava (1974-1994)

    12.00

    Dopo la II G.M. e il massiccio esodo che sconvolse totalmente l’equilibrio etnico della penisola istriana, la componente italiana si ritrova a costituire una piccola percentuale della popolazione della regione e una delle tante minoranze all’interno della federazione Jugoslavia. E’ da quel momento che iniziano i problemi degli italiani in Istria: l’emarginazione dalla vita sociale e politica, il senso di sradicamento a tal punto che dopo i cupi anni ’70 e ’80, quando si temeva per la soppravivenza della comunità italiana, la crisi jugollava prima e la guerra poi hanno rischiato di aggarvare ulteriormente una situazione già difficile.

    Brossura, 14 x 20 cm. pag. 168

    Stampato nel 2006 da Prospettiva

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Istria e le sue foibe – Storia e tragedia senza la parola fine. Vol. 1°

    16.00

    In questo volume l’autore racconta la storia dell’Istria tra gli anni 1943-45, quando fu teatro dello scontro devastante fra le forze jugoslave che combattevano per annetterla alla nuova Jugoslavia comunista di Tito, e i pochi che tentarono di contrastare quell’obiettivo. Le vicende di Pisino, di Vines, di Gallignana, di Cregli, di Carnizza e tutte le altre località decritte con ricchezza di dettagli e di informazioni, con un linguaggio rispettoso delle vittime, sono la testimonianza del martirio che è stato inflitto dagli occupanti a queste popolazioni. Il volume comincia con lo studio del termine foiba e termina con numeri: quelli delle vittime.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 268 con circa 15 tra cartine e riproduzione di documenti

    Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Istria Tradita – Storia e Tragedia Senza la Parola Fine. Vol. 2°

    20.00

    Questo volume è la continuazione di quello precedente, sottotitolato “Storia e tragedia senza la parola fine”, una tragedia che ha coinvolto la nostra terra nell’immediato dopoguerra e che ha coinciso con la seconda occupazione slava dopo quella del 1943.. La guerra c’è stata per tutti. ma per gli Istriani dopo non c’è stato il sollievo: c’è stata invece un’altra guerra, riservata solo agli Istriani di immutata fede italiana, che annovera i suoi morti e i suoi dolori, ed ha avuto inizio proprio quando il resto del mondo festeggiava la liberazione e la pace.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 302

    Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia a Trieste – L’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia 1918-19

    13.45

    Il presente volume si propone di offrire una ricostruzione della fase d’avvio dell’annessione all’Italia della regione orientale. Utilizzando un ampio repertorio di fonti archivistiche e di stampa, l’autore analizza i caratteri dell’occupazione dopo l’offensiva di Vittorio Veneto e la risposta dell’apparato militare alle emergenze dell’approvvigionamento e dell’ordine pubblico. Documenta l’insediamento del governo militare, le sue articolazioni nella società civile, la logica degli indirizzi politici e amministrativi dei centri militari, l’impulso dato alla ricomposizione del fronte politico patriottico. Ricostruisce i delicati rapporti tra il potere militare e le forze ritenute antagonistiche all’occupazione – il clero, le popolazioni slovene e croate, i socialisti – sia nei tentativi di compromesso e cooptazione, sia nella politica di repressione e di controllo. Emerge dal libro, conclusivamente, la sostanza di una politica tutta volta ad instradare, con il favore del controllo militare diretto, il processo politico-istituzionale di “italianizzazione” della Venezia Giulia: indirizzo ispirato dal governo e dal Comando supremo, condotto sul territorio dal Regio Governatorato e dalle armate mobilitate. Peraltro, i centri del potere militare e civile rivelano al loro interno consistenti differenziazioni nell’accostamento ai problemi e nelle scelte che riguardano la Venezia Giulia. gli sviluppi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 250

    Stampato nel 2000 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia bombardata. Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945

    18.00

    Marco Gioannini – Giulio Massobrio

    Tra il 1940 e il 1945 l’Italia subisce pesanti bombardamenti alleati. Le vittime civili sono almeno 70.000, probabilmente molte di più. Eppure la pioggia di bombe che ha flagellato il Paese, da Sud a Nord, è andata incontro a una sorta di rimozione collettiva. Questo libro – qui presentato in una edizione completamente rivista, aggiornata e arricchita di dati – narra la storia della guerra aerea sulla Penisola accompagnando l’analisi della strategia, della tattica, delle finalità e delle premesse ideologiche dei bombardamenti con il racconto della vita sotto i lanci, attraverso testimonianze di prima mano. Accuratissimo nella ricostruzione dei fatti, “L’Italia bombardata” è anche un vibrante romanzo della memoria, un punto di riferimento nella storiografia sulla Seconda guerra mondiale in Italia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII – XV

    18.00

    Il quadro generale di riferimento, la successione degli eventi, gli sviluppi politici e sociali, i caratteri peculiari di un’epoca di grande importanza nella storia della penisola. Attraverso un lungo e complesso processo di trasformazione degli assetti istituzionali e delle forme sociali emerge infatti in questo periodo, dal mosaico dei poteri italiani del Medioevo centrale, una geografia di Stati che con alterne vicende giungerà sino all’Unità d’Italia.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 198

    Stampato nel 2003 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia dei barbari

    11.00

    Con questo libro, Claudio Azzara offreun’immagine sintetica dei secoli “barbarici” dell’Italia, ossia di quelperiodo che va dalla crisi dell’Impero Romano nel corso del quintosecolo all’assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di CarloMagno alla fine dell’ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degliostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo deilongobardi. Il volume espone gli avvenimenti, discute le conseguenzepolitiche, sociali ed economiche del successivo insediamento delle duepopolazioni sul territorio italiano, e mostra come la ricerca storica earcheologica più recente finisca per correggere l’immagine tenebrosa etragica di quei secoli.

    Brossura 12 x 20 cm. pag. 152

    Stampato nel 2002 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia dei comuni (1100-1350)

    35.00

    François Menant traccia un quadro completo delle vicende politiche, economiche e culturali di un periodo cruciale per la formazione dell’Italia moderna, quello compreso tra il 1100 e il 1350. In quei secoli l’Italia centro-settentrionale fu teatro di un’esperienza unica nel contesto dell’Europa del tempo, lo sviluppo delle città comunali, che ha lasciato un segno profondo, ancora ben visibile.

    Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 356 con 21 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia dei poteri locali

    22.10

    L’idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d’Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. È la cosiddetta “anarchia feudale”, ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non “feudale”, perch la componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura “anarchia” perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l’approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l’esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).

    Brossura 15 x 22 cm. pag. 240

    Stampato nel 2011 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia di Salò 1943-1945

    28.00

    Quando cadde il regime mussoliniano e l’Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica Sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che “optarono” per la RSI, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti (altre fonti parlano di circa un milione), volontari o coscritti, che vissero i venti mesi della guerra civile, da quella che i vincitori definirono: “la parte sbagliata”.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 489

    Stampato nel 2017 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia durante la Grande Guerra

    18.00

    Harukichi Shimoi

    A metà degli Anni Venti, dopo aver narrato le sue cronache dalle trincee della Grande Guerra e dopo aver partecipato all’Impresa di Fiume e alla Marcia su Roma, Harukichi Shimoi pubblica a puntate sul quotidiano giapponese Nihon una serie di scritti dedicati ai prodromi del conflitto mondiale, al suo svolgimento e al suo seguito, con un focus specifico dedicato all’Italia. L’Italia durante la Grande Guerra venne concepito come il primo volume di una trilogia dal titolo L’Italia contemporanea, con i successivi lavori dedicati rispettivamente al Biennio rosso e alla figura di Benito Mussolini.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 200

    Stampato nel 2023 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia e i Balcani nella Grande Guerra – Ambizioni e realtà dell’imperialismo italiano

    21.00

    Il volume affronta l’evoluzione della politica balcanica dell’Italia nel corso della Grande Guerra, partendo da un’analisi dell’azione italiana nella regione nel periodo 1908-14. In particolare evidenzia lo sviluppo complessivo della guerra nei Balcani, l’occupazione italiana dell’Albania, con un quadro della guerra italiana sul fronte balcanico attraverso le operazioni in Albania e Macedonia e le questioni politiche che riguardano anche il Montenegro e il complesso dei rapporti tra Italia e Intesa. Nell’ultima parte del libro si propone quindi un’analisi della politica seguita dall’italia nella definizione di un nuovo equilibrio balcanico e più in generale del ruolo svolto nella definizione dei nuovi confini.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 208

    Stampato nel 2017 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia e i suoi invasori

    8.50

    “Un grande storico, noto nel mondo degli studiosi come uno dei maggiori eruditi di storia medievale, ha pubblicato un libro di divulgazione, eccezionale per qualità e interesse. Un libro non solo leggibile ma attraente, che al tempo stesso informa e induce a riflettere” (Jacques Le Goff). Da Odoacre agli Alleati, la storia di un paese da sempre terra di conquista e di incontro fra culture, ma anche dotato di un’identità profonda e sostanziale, acquisita e maturata nel corso dei secoli.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. IX + 216

    Stampato nel 2008 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia e la guerra d’Algeria (1954- 1962)

    28.00

    La guerra d’Algeria pose all’Italia un problema di compatibilità tra la “solidarietà necessaria” alla Francia e il “massimo interesse” per le ragioni dell’indipendenza. Divenne così un banco di prova di una evoluzione possibile della politica estera nazionale, delle sue potenzialità, dei suoi limiti, della sua capacità di intercettare il variare delle esigenze di un paese che si preparava prima e giungeva poi alla stagione del centro-sinistra e del boom economico. Il lavoro di Bruna Bagnato è documentatissimo ed entra nel labirinto dei rapporti e delle relazioni diplomatiche tra gli stati interessati alla questione algerina, svela gli interessi economici e anche geopolitici che hanno portato l’Italia ed in particolare alcuni grossi gruppi economici come l’E.N.I. di Mattei, ad assumere una posizione non ortodossa nel contesto della disputa tra Algeria e Francia.

    Brossura, 14,5 x 22,5 cm. pag. 799

    Stampato nel 2012 da Rubbettino

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia e la questione adriatica – Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926)

    35.00

    Per la prima volta in maniera approfondita viene ricostruita la politica estera italiana rispetto all’assetto del confine adriatico e il ruolo che tale questione ebbe nella crisi postbellica delle istituzioni liberali. La studiosa svolge un’analisi circostanziata dei dibattiti parlamentari relativi a tre grossi nodi della storia italiana del primo dopoguerra: il rientro da Parigi della delegazione italiana alla Conferenza della pace come reazione di protesta al «manifesto» di Woodrow Wilson, nettamente contrario alle aspirazioni italiane sull’Adriatico orientale; la «marcia su Fiume» di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari e l’atteggiamento delle élite politiche italiane rispetto all’«impresa fiumana»; le trattative di pace, prima nell’ambito del «Consiglio dei Quattro» e poi, direttamente, tra Italia e Jugoslavia, e la stipula del Trattato di Rapallo. Nell’ultimo capitolo è trattata la politica estera nei primi anni del regime fascista, in cui si ebbe un temporaneo avvicinamento tra Italia e Jugoslavia, in una linea di sostanziale continuità con la politica impostata dal Governo Giolitti-Sforza.

    Brossura, 17 x 23,5 cm. pag. 592

    Stampato nel 2014 da Il Mulimo

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia farà da sé – Propaganda moda e società negli anni dell’autarchia

    20.00

    Nel 1935 l’Italia fascista reagisce alle sanzioni economiche deliberate dalla Società delle Nazioni in risposta all’aggressione italiana all’Etiopia, imprimendo una nuova formidabile accelerazione alla macchina della propaganda autarchica. A ottanta anni di distanza, in un contesto drammatico di prolungata crisi economica e istituzionale, di svuotamento progressivo delle democrazie e di difficile tenuta di un’idea dell'”Europa dei popoli”, il volume – catalogo della mostra tenutasi al Palazzo Ducale di Genova tra il dicembre 2014 e il febbraio 2015 – propone una riflessione su un passato forse troppo velocemente rimosso.

    Brossura, 22 x22 cm. pag. 152 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2015 da Il Canneto

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia fra tedeschi e alleati – La politica estera fascista e la Seconda Guerra Mondiale

    23.00

    Questo volume raccoglie una serie di saggi curati da Renzo De Felice, dedicati all’analisi di alcuni aspetti politici e diplomatici delle Seconda Guerra Mondiale. Alcuni saggi trattano nello specifico la politica estera fascista a cui fa riferimento nel volume un ricco insieme di saggi di Jens Petersen, Renzo De Felice, Pietro Pastorelli, Gianluca André. Parlare di politica estera fascista significa fare continuo riferimento anche alla politica estera tedesca: un saggio di Andreas Hillgruber ne delinea lo sviluppo fra il 1933 e il 1941. Alle contromisure tedesche nel momento cruciale della caduta di Mussolini, è dedicata una approfondita ricerca di Josef Schröder, mentre Elena Aga Rossi studia la politica degli alleati verso l’Italia nel 1943. Chiude il volume un saggio di Lamberto Mercuri sugli alleati in Sicilia, testo interessantissimo riguardante la politica degli alleati verso l’Italia dopo la caduta del fascismo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300

    Stampato nel 2018 da Luni

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia in guerra – Struttura, uniformi e distintivi del corpo della Guardia di Finanza. 1933-1936 –

    55.00

    Terzo volume di un imponente trittico sulla storia e le uniformi della Guardia di Finanza, dalla sua costituzione nel 1862 con la denominazione di “Guardia Doganale” al 1946, l’inizio della nuova Repubblica italiana. Dopo la pubblicazione dei primi due volumi “Dalla Guardia Doganale alla Regia Guardia di Finanza 1862-1908” e “L’età del grigio-verde 1909 – 1932”, continua la significativa opera di ricostruzione della storia delle uniformi della Guardia di Finanza. Questo volume ricostruisce puntualmente l’evoluzione delle uniformi del Corpo a seguito dell’entrata in vigore della “Riforma Baistrocchi” nel 1933, estesa anche al personale della Regia Guardia di Finanza nel 1934 e che portò all’adozione della “uniforme da guerra”, comune a tutto il personale mobilitato, a prescindere dal grado rivestito. Il volume, tra l’altro, è illustrato con 75 pagine di bellissime tavole uniformologiche a colori (alcune in b/n) che riproducono divise, copricapi, gradi e mostrine, equipaggiamento vari, armi bianche e da fuco e distintivi.

    Rilegato, 24,5 x 30,5 cm. pag. 471 illustrato con foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2013 da Ente Editoriale Guardia di Finanza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia nel’impero romano

    31.00

    Nel passaggio dallo stato tardo-repubblicano d’impronta aristocratica alla formazione dell’Impero, viene attribuita dai ricercatori una parte rilevante ai “mezzi limitati” dell’amministrazione dello stato municipale. La nobiltà senatoriale nell’intento di salvaguardare la propria posizione di potere, doveva per quanto possibile evitare, per difendere i propri interessi, il trasferimento di competenze e rappresentanti che non fosse in grado di controllare, cosa che in linea di massima le riuscì, anche se cvon un risultato nel complesso per lei stessa negativo. Il libro analizza dettagliatamente l’amministrazione romana nell’Italia dei primi secoli dell’Impeor: Funzionari e strutture amministrative quali risultano attraverso l’analisi di un’esauriente e dettagliata documentazione epigrafica e letteraria.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 354

    Stampato nel 1999 da Edipuglia

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia nell età del bronzo e del ferro

    44.80

    L’età del bronzo e del ferro viene spesso immaginata come un tempo nel quale gli uomini vivevano senza regole, incapaci di pensiero razionale. Questa idea nasce dalla convinzione che nulla di importante possa essere avvenuto prima dei vertici di civiltà raggiunti dalla Grecia classica e da Roma. In realtà, almeno dal Paleolitico Superiore i nostri antenati preistorici e protostorici sono biologicamente identici a noi, con le stesse capacità e potenzialità fisiche e intellettuali. Ricostruirne in una prospettiva di lungo periodo i processi di sviluppo e di trasformazione nella cultura, nelle forme di organizzazione, nel livello di avanzamento tecnologico, equivale quindi a esplorare la nostra storia più antica. Il libro, attraverso l’analisi delle tracce materiali lasciate dalle comunità dell’età del bronzo e del ferro, descrive i percorsi di formazione dei protagonisti della storia antica: latini, etruschi, fenici, greci. Oltre a un ricco apparato iconografico, il CD-ROM allegato contiene un’ampia sezione teorico-metodologica.

    Brossura pag. 405 con diverse illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia repubblicana e l’eredità del fascismo

    18.08

    Il volume, che raccoglie e riorganizza una serie di saggi apparsi nell’ultimo quindicennio, affronta due problemi storici di centrale importanza: i problemi e le contraddizioni dell’ultimo cinquantennio e l’eredità istituzionale, politica, economica e culturale della dittatura fascista. A mano a mano che emergono con maggior chiarezza i problemi irrisolti del nostro paese (arretratezza dello Stato e del sistema politico, eccesso di centralismo e scarse autonomie locali, distacco tra la società civile e la classe politica di governo come di opposizione, eccessiva dipendenza dei mezzi di comunicazione dalle forze politiche) diventa sempre più evidente il peso che il passato continua a esercitare sull’Italia di oggi. Analisi a senso unico, l’autore scorda che i fatti a cui fa riferimento, sono avvenuti sett’antanni fa….. In questo lasso di tempo si può cambiare, come hanno fatto altri paesi, altrimenti tiriamo in ballo alche il centralismo borbonico…

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 284

    Stampato nel 2001 da Edizioni dell’Orso

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia si è rotta

    18.00

    Giampaolo Pansa

    “Il nostro è un Paese perduto. Travolto dalla cattiva politica, da partiti e governi incompetenti e corrotti dalla brama di potere. Sempre più diviso tra ricchi e poveri. Guastato dalle ruberie di personaggi pubblici e privati e dall’inosservanza delle leggi da parte di molti. In questi ultimi anni mi sono sempre più spesso domandato: che cosa ci accadrà domani? I miei ultimi lavori guardavano al passato, questo si spinge nel futuro”. Con queste parole dolenti Pansa avrebbe iniziato questo libro rimasto incompiuto e nel quale descrive con ferocia l’Italia sottosopra che intravvedeva. Un Paese dove i vecchi sono le prime vittime degli effetti nefasti della crisi politico-economica. Insieme agli italiani onesti e alle donne, vittime di mariti e compagni violenti. Il narratore è un giornalista settantenne che vive a Roma e racconta la deriva dell’Italia a cominciare dal 2020, anno bisestile e maledetto. Tra grandi bufere invernali, estati torride e una crisi economica senza uguali. Il finale è a sorpresa, perché anche nelle grandi crisi si nasconde sempre qualche fermento nuovo e inaspettato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia tra le grandi potenze. Dalla Seconda Guerra Mondiale alla guerra fredda

    30.00

    Elena Aga-Rossi

    Elena Aga Rossi è una delle maggiori studiose della politica e dell’intervento degli Alleati in Europa e soprattutto in Italia durante la guerra, e dell’influenza dell’Unione Sovietica in Italia nei primi anni della guerra fredda. Sull’una e l’altra tematica ha prodotto nel tempo una cospicua serie di ricerche originali che hanno in più casi costituito punti di svolta della ricerca storica sulla Campagna d’Italia e in generale sulla storia politica del nostro paese fra guerra e dopoguerra. Ora i risultati di quelle ricerche trovano qui una sistemazione fortemente unitaria, che segue tre assi fondamentali: i piani alleati per la divisione dell’Europa elaborati dagli alleati durante la guerra; la Campagna d’Italia degli angloamericani; i rapporti del PCI con l’Unione Sovietica. Nel complesso, un contributo di prima grandezza sugli aspetti cruciali che determinarono il futuro dell’Italia postfascista e la sua collocazione internazionale.

    Quick view