Visualizzazione di 8401-8448 di 13411 risultati
-
Lupi grigi nel mare blu – Fritz Guggenberger
€22.00Impegnato da giovane nel movimento mistico-romantico dei Wandervogel il cui fulcro si esprimeva nella difesa della natura, nel mondo contadino e nell’avversione contro i canoni borghesi. Con il diploma conseguito potrebbe entrare all’università ma, seguendo l’esempio di suo padre, preferisce intraprendere la carriera navale e, grazie alla sua tenacia, determinazione e perseveranza riuscirà ad arrivare dove voleva: Ufficiale nella II Flottiglia U-Boot. Questa pubblicazione, corredata da 60 pagine di immagini originali in b/n, traccia la storia e le avventure per mare di Guggenberger, dei sottomarini comandati, dei suoi uomini e dei suoi famosi colleghi come Erich Topp, Jochen Mohr, Engebert Endrass, Carl Emmermann, Helmut Witte, Adi Schnee e tanti altri, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con circa 144 foto b/n
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Lupi Grigi nel mediterraneo – Le imprese dei sommergibili tedeschi nella Prima Guerra Mondiale
€21.00Le imprese dei sommergibili tedeschi nel Mediterraneo costituiscono una delle pagine più importanti e al contempo meno conosciute del Primo Conflitto Mondiale. Eppure proprio sulle rotte del Mediterraneo si giocò una parte fondamentale dello sforzo austro-tedesco di ottenere un successo strategico decisivo, tagliando i rifornimenti ed affamando così anche le popolazioni dell’Intesa. Il libro racconta le gesta di questi tenaci combattenti che costituirono un autentico incubo per le navi e le città costiere italiane e tra cui figuravano i nomi di Marshall, Dönitz, Valentiner, autentiche leggende della Kriegsmarine.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 240 con circa 80 foto b/n, 4 foto a colori e 5 cartine
Stampato nel 2006 da Itinera
-
Lupi Grigi nella battaglia dell’Atlantico 1939-1945
€26.00Sedici pagine di chiara introduzione e circa 150 fotografie in bianco e nero e 12 a colori: un album che segue le operazioni degli U-Boot nella lunga Battaglia dell’Atlantico. Immagini di un’epopea che illustrano il coraggio dei sommergibilisti ed il loro instancabile impegno durante la Seconda Guerra Mondiale. Le immagini, di cui alcune di ottima qualità, mostrano gli equipaggi degli U-Boot, o i mezzi in sosta nelle basi e in operazioni nelle fredde acque dell’Atlantico, particolari degli scaffi e dell’armamento di bordo, le basi che ospitavano i sommergibili e gli interni degli stessi. Alcune foto, sia in b/ che a colori, e la foto dell’U-Boat del tipo XXI datata marzo 1945, sono da considerarsi veramente dei pezzi rari.
Brossura, 22,3 x 22,5 cm. pag. 163 con 150 fotografie b/n e 12 a colori
Stampato nel 2015 da Sarasota
-
Lupi sulla linea gotica
€25.00Spartaco Zeloni Prezzo di listino 25.00 (sconto 30%)
La forza contenuta nelle pagine di Spartaco Zeloni risiede essenzialmente nella verità. Sono i ricordi di un soldato, semplici e drammatici. Pagine di una guerra condotta con lucida e consapevole volontà da chi rifiutò la resa ignobile dell’8 settembre 1943. Da chi sentì, magari confusamente, per istinto generoso e spinta ideale, che nel combattere e nel sacrificio era la strada non già dell’impossibile vittoria delle armi, ma la radice di una futura redenzione nazionale. Spartaco Zeloni è un combattente del “Lupo”, Battaglione della Decima Mas. Dico è, non uso il passato, perché nessuno, vivo o morto, ha mai abbandonato la sua gente, la sua insegna, la sua bandiera.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
LUX n. 10 – Osvaldo Valenti Luisa Ferida. Gloria processo e morte dei due divi dal fascismo alla RSI
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle figure di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 48 illustrazioni b/n
Stampato nel 1998 da Novantico
-
LUX n. 11 – I volantini della R.S.I. Un mezzo di propaganda
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della propaganda attuata tramite i volantini nella R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 77 illustrazioni b/n + 5 a colori
Stampato nel 1998 da Novantico
-
LUX n. 13 – Roberto Farinacci. Dallo squadrismo alla R.S.I.
€8.50Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare di Roberto Farinacci.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 36 illustrazioni b/n
Stampato nel 1999 da Novantico
-
LUX n. 14 – I Legionari di Imperia – Storia della 33ª legione M.V.S.N. “A. Gandolfo”
€10.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della 33ª Legine M.V.S.N. di Imperia.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 96 con circa 115 illustrazioni b/n
Stampato nel 2002 da Novantico
-
LUX n. 2 – Divisione Monterosa
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Divisione “Monterosa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 37 foto b/n + 2 a colori
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 3 – Il Duce tra i soldati dell’Italia fascista repubblicana
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della visita di Mussolini alle divisioni dell’E.N.R. in addestramento in Germania.
Ristampa anastatica di un fascicolo del 1944 con una curata cronologia della ‘R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag 76 illustrato con circa 46 foto b/n
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 4 – La Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa
€9.50Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Repubblica Sociale Italiana vista attraverso la stampa dell’epoca.
Cofanetto con 10 ristampe anastatiche di quotidiani, periodici, numeri unici.
Brossura, 17 x 24 cm.
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 5 – Legione Autonoma Mobile Ettore Muti. Siam fatti così!
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Legiona Autonoma Mobile “Ettore MUti” della R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag 80 con 38 illustrazioni b/n e 4 a colori
Stampato nel 1996 da Novantico
-
LUX n. 7 – Servizio Ausiliario Femminile nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana
€10.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare del Servizio Ausiliario Femminile della R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con 40 illustrazioni b/n e 3 a colori
Stampato nel 1997 da Novantico
-
LUX n. 8 – Ettore Muti. Eroe e martire
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare di Ettore Muti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 39 foto b/n e riproduzione di documenti e 2 foto a colori a colori
Stampato nel 1997 da Novantico
-
LUX n. 9 – Le giornate milanesi del Duce .16, 17, 18, 19 dicembre 1944-XXIII
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della storica visita di Mussolini a Milano nelle giornate del 16, 17, 18, 19 dicembre 1944.
Ristampa anastatica
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 59 foto b/n
Stampato nel 1997 da Novantico
-
LUX n.12 – Le ragioni di una scelta. Volontari nella R.S.I.
€8.00Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare delle motivazioni che spinsero decine di migliaia di volontari ad arruolarsi nella R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con circa 49 foto b/n e riproduzione di documenti.
Stampato nel 1999 da Novantico
-
Luzzara 1702. La battaglia di ferragosto
€35.00Fabio Fiorentin
La sanguinosa battaglia combattuta il 15 agosto 1702 sulle sponde del Po segnò l’inizio di una cruenta lotta durata fino al 1706, che non risparmiò le città e vide l’attiva partecipazione delle popolazioni coinvolte. L’autore rivolge la sua attenzione agli eventi che portarono alla battaglia e alla composizione degli eserciti coinvolti, con particolare attenzione a quello dello stato di Milano, in parte composto da ufficiali e soldati originari della penisola. È da rimarcare l’accurato studio dello stato dei luoghi al tempo della battaglia, oggi non più paragonabile a quella del 1702, per le alterazioni che nel tempo ha subito il corso del Po e per l’attività umana e gli insediamenti che si sono succeduti: senza di essa non sarebbe semplice comprendere i movimenti delle truppe nella zona e lo svolgimento della battaglia stessa.
-
LVF. Legione dei volontari francesi contro il bolscevismo
€25.00Massimiliano Afiero
La Legione dei Volontari Francesi contro il Bolscevismo (in francese: Légion des volontaires français contre le bolchévisme, abbreviata in Légion des volontaires français o LVF) Cia un’unità militare composta da volontari francesi, istituita l’8 luglio 1941. Il suo obiettivo principale era partecipare alla cosiddetta “Crociata contro il bolscevismo”, ossia l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle forze dell’Asse nell’ambito dell’Operazione Barbarossa. I membri della legione partirono volontariamente per combattere sul Fronte Orientale contro l’Unione Sovietica. All’interno della Wehrmacht, la Legione era conosciuta con il nome di 638° Reggimento di Fanteria (Infanterieregiment 638)
-
LWS Land-Wasser- Schlepper Type I/II
€49.00Questo bellissimo libro, indirizzato a modellisti, storici e appassionati di veicoli militari, si occupa di una categoria di veicoli pittosto rara, costruita in un numero limitato di esemplari, e mai documentata in modo completo: i Land-Wasser-Slepper (ovvero i veicoli cingolati anfibi) utilizzati dalla Germania nel corso della Seconda Guerra Mondiale e il loro successivo arrangiamento, i Panzerfahre. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, un centinaio di disegni tecnici e decine e decine di profili a colori e riproduzioni modellistiche con tutte le differenti mimetizzazioni.
Cartonato 21 x 30 cm. pag. 192 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 80 profili e tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Troja
-
LZ HOT!
€25.00Nella “guerra del bush” in Sudafrica l’impiego delle forze aeree, in particolare gli squadroni di elicotteri, fu fondamentale per gli scontri sia interni che esterni. Gli equipaggi degli elicotteri volarono con qualsiasi reparto dell’esercito, ma la maggior parte delle operazioni furono con i Corpi di Ricognizione, 32 Battaglione, ParaBats, Polizia e Fanteria, così come servizi non combattenti come Sanità e Genio. Questo libro cerca di catturare l’essenza degli equipaggi di elicotteri e tutti coloro che con gli stessi erano coinvolti e offrire al lettore uno sguardo sulla vita dei piloti della SAAF fra il 1973 e il 1983. Il testo è preceduto da un indispensabile glossario e accompagnato da una ventina di fotografie a colori e b/n.
Brossura 15,5 x 23,5 pag. 168 + pag. 8 di foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Helion
-
M-113 in Italia – Veicolo Trasporto Truppe e derivati
€28.00Il Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica prosegue la pubblicazione dei volumi dedicati ai veicoli da combattimento impiegati in Italia. Questa volta il protagonista è il Veicolo Trasporto Truppe M-113, di progettazione statunitense ma prodotto in Italia in migliaia di esemplari appartenenti a numerose versioni e varianti e a mezzi derivati. Da tempo Filippo Cappellano e Daniele Guglielmi volevano proporre questo studio. Come nei precedenti libri della collana, i primi capitoli sono dedicati alla storia e ai mezzi precedenti, per passare poi al programma di acquisizione e all’impiego italiani e ai più recenti sviluppi, sino al ritiro definitivo, almeno nel nostro Paese, avvenuto pochi anni fa. Il volume include moltissime foto, disegni tecnici, tavole a colori appositamente schede tecniche e di raffronto. Con sommario in inglese e didascalie bilingui. Anche per questo lavoro è stato fondamentale il lavoro dell’intero staff editoriale del GMT; ogni persona coinvolta ha messo a disposizione le proprie esperienze capacità al fine di presentare un’opera rivolta a vari generi di lettori, che spaziano dal semplice appassionato della materia al professionista, da chi abbia interessi il modellismo e il wargame al ricercatore storico.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 135 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori
Stampato nel 2015 da Gruppo Modellistico Trentino
-
M-346 Flying dreams
€49.00I capolavori fotografici di Kaytsuhiko Tokunaga, Vincent Berg, Bruno Damascelli e Simone Raso, l’elegante veste tipografica e l’esauriente testo bilingue di Gregory Alegi rendono il giusto omaggio all’ultimo nato della famiglia AerMacchi. (Il volume è stato realizzato con l’approvazione della Alenia Aermacchi e Finmeccanica).
Cartonato in cofanetto 28,5 x 24,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2011 da Pendragon
-
M.V.S.N. 1923-1943 Vol 1. Legioni e Battaglioni CC.NN. Insegne, medaglie, distintivi e cartoline
€85.00Guido Tarlao
Il primo di una serie di volumi enciclopedici dedicati all’organizzazione, dislocazione ed organica delle Legioni ordinarie della M.V.S.N. e dei Battaglioni di CC.NN. in tutta la Penisola, dal 1923 fino all’Armistizio dell’8 settembre 1943. Questo primo volume prende in esame la storia, l’organizzazione, le insegne, i distintivi e le cartoline delle Legioni e dei Battaglioni, nel periodo storico compreso tra il 1923 e il 1943. Il volume (altri due sono già in lavorazione) si presenta come uno strumento, sicuramente utile ai collezionisti ma anche agli storici che vogliono approfondire, senza utilizzare decine e decine di testi diversi, la tematica della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale che oltre ad operare con numerosi reparti nel territtorio nazionale, fu presente su tutti i fronti bellici del secondo conflitto mondiale dove ebbe a cimentarsi l’esercito italiano, comprese le Colonie.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 566 illustrato con 1000 tra foto d’epoca b/n e colori di labari, gagliardetti, medaglie, distintivi e cartoline
Stampato nel 2024 da Athena Books
-
M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera
€49.00Carlo Rastrelli
La M.V.S.N. fu un vero e proprio esercito, su base volontaria, divenendo la quarta Forza Armata dello Stato. Oggi è di fatto un esercito. Pesano su questa “damnatio memoriae” la connotazione politica della Milizia, definita la “Guardia armata della Rivoluzione”. Ad oltre settant’anni da quegli avvenimenti, sopite le esasperazioni e le strumentalizzazione di parte, alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dev’essere giustamente riconosciuto un proprio ruolo nella storia militare italiana testimoniato dagli oltre 14000 suoi caduti, da 20 ordini militari di Savoia e da 37 ricompense al valore ai labari di legioni di CC.NN., oltre a 90 medaglie d’oro, 1232 d’argento, 2421 di bronzo e da 3658 croci di guerra al valor militare meritate dalle camicie nere in Libia, in Africa orientale, in Spagna e sui fronti del secondo conflitto mondiale
-
M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera –Vol. 2
€32.00Carlo Rastrelli
In modo completo e organico, vengono finalmente raccolti in questo volume tutti i Regolamenti ufficiali sulle uniformi della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.). Per la prima volta, oltre a quelli noti del 1923, del 1931, del 1935 e del 1941, viene infatti qui pubblicato dal Comando Generale della Milizia di Mussolini nel luglio del 1938 per meglio puntualizzare a tutti gli ufficiali in camicia nera le varie tipologie di uniformi, la loro composizione e le prescrizioni specifiche per l’uso.
-
M1 Abrams – America’s Main Battle Tank
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il carro da battaglia americano M-1 “Abrams”.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 208 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
M16. U.S. Colt Model 16. Fucile d’assalto
€14.00Gordon L. Rottman
L’M16 fu introdotto per la prima volta nel 1958 e fu rivoluzionario, al tempo, perché realizzato con materiali leggeri, tra cui alluminio speciale e plastica. Le Forze Speciali statunitensi e le truppe aeree lo adottarono per la prima volta nel 1962, e in seguito fu rilasciato alle unità dell’esercito e dei Marines in servizio in Vietnam. Il suo utilizzo si è diffuso nei decenni successivi e, al giorno d’oggi, sono stati prodotti oltre 10 milioni di M16 e varianti. Come risultato è tra le armi da combattimento di maggior successo della storia e più utilizzate al mondo. Ma, nonostante la sua innegabile fortuna, l’M16 non è privo di detrattori. Infatti, il “fucile nero”, come è noto, è uno dei fucili più controversi mai introdotti, con una lunga storia di difetti di progettazione, difficoltà di pulizia, problemi di robustezza e di affidabilità; difetti che hanno portato a infiniti perfezionamenti tecnici. Questo volume fornisce una storia tecnica dell’M16 e della lotta per perfezionarlo insieme a una valutazione del suo impatto sul campo di battaglia, che si basa su oltre un decennio di esperienza di combattimento con il fucile.
-
M33 Analisi di un elmo – Trattato tecnico sull’elmetto italiano della Seconda Guerra Mondiale
€49.00Difesa passiva: questo il compito principale del copricapo da combattimento di ogni epoca. Questo, l’elmetto M 33, distribuito a partire dalla metà degli anni trenta, sostituito dai modelli in kevlar, è stato sicuramente il pezzo meglio riuscito dell’equipaggiamento del soldato italiano durante il secondo conflitto mondiale. Sintetici testi – accompagnati da una quantità eccezionale di fotografie a colori, e tabelle – descrivono minuziosamente ogni dettaglio tenendo conto della fattura dei materiali, del loro peso e dimensioni. Nel libro sono inoltre descritti tutti i componenti, i fregi, i marchi, gli accessori supplementari, l’uso e l’impiego dell’elmetto, e persino i calcoli di resistenza, così da diventare uno strumento indispensabile non solo agli storici ma anche, e soprattutto, ai collezionisti.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 178 con circa 28 foto b/n, 409 foto a colori e 4 tavole di fregi.
Stampato nel 2006 da Marvia
Condizioni del libro: come nuovo
-
M40 Gun Motor Carriage and M43 Howitzer Motor Carriage in WWII and Korea
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il semovente d’artiglieria M-40 Gun Motor Carriage e il M-43 Motor Carriage durante il secondo conflitto mondiale e la guerra di Corea.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 209 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
MacArthur il generale ribelle. Dal Giappone alla Corea. Le guerre nel Pacifico secondo il comandante delle forze americane
€20.00John Gunther
Questa è la storia personale, politica e militare del generale MacArthur, indiscusso protagonista delle operazioni militari americane nel Pacifico, dall’attacco giapponese alle Filippine nel 1941 alla guerra in Corea. Quello di MacArthur è un punto di vista privilegiato per ricostruire e valutare le diverse fasi della Seconda guerra mondiale nel Pacifico, il rapporto tra i vertici militari e Washington, la resa del Giappone e il suo ruolo nella politica anticomunista degli Stati Uniti in Estremo Oriente, nonché l’intervento in Corea nell’ambito della Guerra fredda. All’interno del grande quadro delineato, l’autore concentra la sua attenzione sull’opera di “riforma” politico-culturale del Giappone sconfitto, affidata proprio a MacArthur. Ma l’America ha potuto davvero compiere, in pochi anni, quest’operazione e, se ha avuto successo, quali vantaggi ha ottenuto?
-
Macchi C.205 Veltro
€30.00Przemyslaw Skulski
Dalla Mushroom Press questa dettagliata ed illustratissima monografia sul Macchi C.205 “Veltro”: il disegno, lo sviluppo, la produzione e l’impiego durante l’ultimo periodo della Seconda Guerra Mondiale. Contiene i dati tecnici, foto dell’epoca, alcune anche a colori, disegni in scala, illustrazioni tratte tratte da manuali e profili a colori di questo caccia realizzato dallì’industria Macchi. ll C.205 era in grado di eguagliare i migliori avversari alleati in velocità e manovrabilità, ma fu introdotto solo alla fine del conflitto in un numero limitato di esemplari a causa dei limiti dell’economia di guerra italiana. Parte di questi velivoli vennero utilizzati dall’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Monografia particolarmente indicata per i modellisti.
-
Macchi MC 200 Saetta Parte 1a
€15.50Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC 200 Saetta. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori + 3 profili a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2001 da IBN
-
Macchi MC 200 Saetta Parte 2a
€15.90Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC200 Saetta. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2004 da IBN
-
Macchi MC 202 Folgore Parte 1a
€15.50Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC202 Folgore. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illuastrate con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2005 da IBN
-
Macchi MC 205 “Veltro”
€9.60Maurizio di Terlizzi
Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC 205 “Veltro”: Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 64 con disegni e foto b/n e colori
Stampato nel 1997 da IBN
-
Macchi MC.202
€29.00Collana di stampo prettamente modellistica, dell’editore polacco Kagero, rinomato per le innumerevoli monografie aeronautiche, tererstri e navali, inerenti essenzialmente l’ambito modellistico. Le monografie sono costituite da un numero variabikle di pagine, da 30 in su, caratterizzate interamente da tavole a colori e disegni tecnici dei mezzi nella loro interezza e dei particolari degli stessi. Inoltre, sono presenti due inserti staccabili a doppia pagina con disegni esaustivi in scala 1:24. Questa monografia, in particolare, esamina uno dei più famosi caccia italiani del secondo conflitto mondiale: il Macchi MC.202. Nel maggio del 1941 gli equipaggi del 17° Gruppo, facenti parte del 1° Stormo Caccia, ricevettero il primo lotto del nuovo caccia progettato dall’ing. Mario Castoldi: il MC.202 Folgore. Derivato dal precedente Macchi MC.200, ma dotato di un motore in linea più potente e aerodinamico (il Daimler Benz 601 A-1 inizialmente prodotto in Germania, poi in seguito prodotto su licenza da Alfa Romeo) e un abitacolo chiuso. Il velivolo venne costruito in circa 1100 unità divise in 13 serie da Macchi, Breda e SAI Ambrosini. Il concetto di base non fu mai distorto, le circa 100 modifiche riportate durante i suoi quattro anni di servizio, riguardavano essenzialmente la corazzatura per proteggere il pilota, l’aggiunta di due mitragliatrici alari da 7,7 mm (oltre ai due standard 12,7 mm di fronte a l’abitacolo), un’attrezzatura antisabbia per il teatro del deserto, una nuova unità di coda e altri dettagli secondari. Destinato ai principali teatri operativi, dal Nord Africa alla Russia, passando per i combattimenti su Malta, il velivolo si rivelò un passo avanti in termini di prestazioni rispetto ai suoi predecessori ma non ancora adeguato in termini di armamenti e attrezzature, in particolare la radio. Alla fine del 1943 la ditta costrutrice incominciò a consegnare ai reparti di volo il più prestante MC.205.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 28 completamente illustrato
-
Macchine d’assedio medievali – Le tecniche, le tattiche e gli strumenti d’assedio
€12.50Nell’immaginario collettivo, i conflitti che hanno insanguinato i secoli del medioevo e prima ancora le guerre combattute dalle grandi civiltà del passato, romana e greca in primis, sono ricordati come roboanti cariche di cavalleria o immensi schieramenti di uomini, luccicanti nelle loro armature di metallo, che, con gli stendardi variopinti al vento, si scontravano con clangore assordante in campo aperto… Schiere di ingegneri, carpentieri, falegnami, fabbri, genieri ed artiglieri seguivano le legioni in movimento, realizzando, spesso in loco, le necessarie macchine belliche, edificando forti per il presidio del territorio e predisponendo le opere edili necessarie ad affrontare assedi che a volte duravano anni. Con le invasioni barbariche e la caduta dell’impero romano, tale patrimonio di conoscenze, maturate in secoli di conflitti, assedi, contrassalti e difese cittadine, cade nel dimenticatoio. Sarà compito dei Bizantini, prima, e dell’incastellamento feudale, poi, ridare vita e nuovo smalto ai princìpi ed alle tecniche poliorcetiche di antica e classica cultura militare.
Frequenti sono, in questo studio di Giovanni Todaro, i parallelismi tra l’arco-balista di romana memoria e l'”artiglio di Allah”, tra il mondo classico ed il medioevo, a significare una continuità solo sopita dai contraccolpi generati dalla caduta dell’impero romano; il soldato cartaginese come il cavaliere feudale erano ancora più temibili tra le loro mura, e da esse andavano snidati. Alesia come il Crac des Chevaliers, Cartagine come Costantinopoli… la trattazione dei singoli strumenti, evoluzione e summa di esperienze precedenti, l’approfondimento che di loro effettua l’autore, ci consentono di respirare ancora l’odore acre della pece in fiamme, di ascoltare di nuovo lo scricchiolio delle ruote di enormi torri d’assedio in avvicinamento alle mura.Brossura 17 x 24 cm. pag. 148 con 58 illustrazioni b/n + 27 foto a colori
Stampato nel 2003 da Penne e Papiri
-
Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra arti e potere nell’Umbria del Rinascimento
€30.00L’opera principale di Niccolò Machiavelli, Il Principe, è stata composta nel 1513-14: esattamente cinquecento anni fa. Questa ricorrenza è stata l’occasione, in tutto il mondo, per approfondire il pensiero, la personalità e la biografia del Fiorentino. La mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia rientra all’interno di queste celebrazioni. A partire dai rapporti che Machiavelli ha intrattenuto con l’Umbria – un territorio che conosceva assai bene per avervi viaggiato a lungo e per averne seguito in prima persona le complicate vicende politiche – si è scelto di indagare un capitolo della storia italiana (e umbra) tra i più affascinanti: quello relativo ai capitani di ventura e al modo con cui, a cavaliere tra il XV e il XVI secolo, veniva praticato il “mestiere delle armi”. Machiavelli nelle sue opere – dai Discorsi alle Istorie, dal Principe agli scritti diplomatici e cancellereschi, ma anche nella sua corrispondenza privata – parla spesso dei grandi condottieri umbri: ne racconta le gesta militari, i modi brutali e le ambizioni di potere, ne descrive le alleanze politiche e gli intrighi. La mostra, sulla base di un vasto materiale proveniente da musei, collezioni e archivi pubblici e privati, ripercorre, utilizzando proprio Machiavelli come guida, l’epopea dei “signori della guerra” e offre una formidabile galleria dei loro ritratti. Ma è anche un’occasione per ricostruire la storia politica, la cultura artistica e il profilo sociale, economico e urbanistico dell’Umbria del Rinascimento.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 590, interamente illustrato con foto, disegni e illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Aguaplano
-
Machiavelli: tempo e conflitto
€24.00Il carattere perturbante del pensiero di Machiavelli, che ne ha sovradeterminato l’interpretazione dalle origini cinquecentesche del machiavellismo fino alla critica novecentesca, nasce non soltanto dalla nota elisione di qualsiasi regola morale dal campo della politica, ma anche, se non soprattutto, dallo spazio assegnato nei testi machiavelliani alla dimensione del conflitto; uno spazio che acquisisce una valenza positiva (ancorché problematica), in contrapposizione tanto a una tradizione che individuava nello scioglimento “armonico” delle discordie interne ed esterne il fine ultimo della politica, quanto, nei secoli successivi, al progetto di un ordine che neutralizzasse ogni elemento polemico della società. Tale scandalo è evidenziato, oltre che dai numerosi detrattori, anche da buona parte dei ‘difensori’ di Machiavelli, ovvero da quei pensatori repubblicani che, tra la seconda metà del XVI e il XVIII secolo, vedono nell’autore dei Discorsi il padre di una concezione del vivere libero e delle istituzioni repubblicane alternativa al potere assoluto delle monarchie, ma che nel contempo – con rare eccezioni – tendono a rimuovere proprio il riferimento alla disunione tra plebe e senato che “fece grande Roma”. Il progetto che qui si presenta vuole determinare un momento di approfondimento e di discussione, nella consapevolezza dell’importanza dei temi della temporalità e del conflitto al fine di comprendere più adeguatamente il ruolo e il significato del pensiero machiavelliano all’interno della sviluppo – storico e concettuale – della politica moderna.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 292
Stampato nel 2013 da Mimesis
-
Machine Guns of World War I
€33.00In questa bella opera vengono presentate attraverso più di 250 fotografie a colori sette classiche armi automatiche della Prima Guerra Mondiale. Dettagliate sequenze fotografiche mostrano nel dettaglio il montaggio e smontaggio sul campo, il sistema di maneggio e il tiro. Queste uniche fotografie sono accompagnate da concise e esaustive informazioni storiche e tecniche di ciascuna arma, dalla descrizione delle sue caratteristiche di fuoco dal punto di vista del fante comune.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 con circa 237 foto a colori, 45 foto b/n e 33 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1997 da Crowood
-
MAD dog killers
€29.00Ivan Smith
Nel corso della lunga, calda estate del 1964, Ivan Smith, mercenario volontario nella Armée Nationale Congolaise, conobbe il selvaggio e sconosciuto timore, la legge della giungla e la sete di morte che permeava l’Africa. I membri del “Mad Mike O’Hoare del 5 Commando Group” nominalmente erano soldati, ma questo significava poco in quelle campagne di guerra non convenzionale. L’unico comandamento era la paura della morte. Cinquant’anni dopo Ivan Smith ricorda l’incubo che fu il Congo.
Brossura, 15,5 x 23,3, pag. 160, alcune foto b/n
Stampato nel 2012 da Helion
-
Mademoiselle Monk seguito da Invocazione a Minerva
€10.00Un saggio del 1923, con in appendice INVOCAZIONE A MINERVA. La vita di Mademoiselle de Coigny iniziò e finì con l’amore; ma poichè ancora per amore aveva assecondato certe ambizioni legittime, ella trasse un giudizio fiero della sua stessa esistenza. Le sue memorie ci raccontano il modo in cui la Restaurazione della “monarchia cristianissima” fu architettata da una donna “paganissima” e da un ex-vescovo ammogliato che aveva prestato giuramento alla costituzione civile del clero. Prefazione di André Malraux. Saggio introduttivo e traduzione di Cristina Bardella.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64
Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo
-
Mafarka il futurista
€14.50Filippo Tommaso Marinetti
“Mafurka il futurista” racconta la vicenda di un re africano che, con il solo sforzo di volontà, partorisce un figlio gigantesco e divino. Di netta derivazione nietzschiana l’opera costituisce un dirompente esempio di applicazione letteraria del futurismo, ed è stata stigmatizzata fino a tempi recenti per il suo contenuto maschilista. La presente edizione riproduce il testo integrale dell’opera che valse al suo autore un celebre processo per oltraggio al pudore.
-
Magazzino 18 le foto – Immagini e racconti degli italiani d’Istria, di Fiume e della Dalmazia
€29.00Un libro che documenta il Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste dove dal 1947 sono accatastati i mobili e gli oggetti che gli esuli giuliano-dalmati lasciarono in deposito con la speranza di riuscire a riprenderli. Le foto di Jan Bernas in qualche modo parlano e sono rafforzate da brevi testimonianze degli esuli. Un luogo della memoria chiuso, nascosto, dimenticato (è visitabile dopo aver ottenuto il permesso dell’Irci) un po’ come tutta la tragica vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, rimossa per decenni dalla storia d’Italia e riscoperta con l’istituzione del Giorno del Ricordo che si celebra ogni 10 febbraio. La prefazione è di Simone Cristicchi che con Bernas ha scritto l’opera teatrale “Magazzino 18”.
Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 103 completamente illustrato a colori
Stampato nel 2015 da Fergen
Condizioni del libro: nuovo
-
Magyar Warriors – The History of the Royal Hungarian Armed Forces 1919-1945 Vol. I
€49.00Le forze armate ungheresi (note come Honvédség) sono state costituite nel 1930, aumentando la loro espansionea partire dal 1938, una volta che l’Ungheria venne sgravata delle severe limitazioni poste dal trattato di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Politicamente, l’Ungheria era alla ricerca di un forte alleato, che l’avrebbe aiutarla a recuperare almeno una parte dei territori contesi che ospitavano consistenti popolazioni di ceppo etnico magiaro che erano stati perduti dopo la Prima Guerra Mondiale. Inizialmente, a metà degli anni 1930, l’Italia diede appoggio politico e fornì anche materiale bellico, poi, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Germania subentrò a questo rapporto privileggiato. Nel novembre del 1938, l’Ungheria riuscì a recuperare tranquillamente una porzione del suo territorio dalla Cecoslovacchia, in seguito all’occupazione tedesca, seguita dalla zona dei sub-Carpazi dopo una breve guerra di confine nel 1939, quindi la parte settentrionale della Transilvania dalla Romania nel mese di agosto del 1940. In seguito, nel mese di aprile 1941, la regione della Bachka e parti della Baranya furono prese alla Jugoslavia smembrata, in seguito all’occupazione della stessa daparte di Tedeschi, Italiani, Bulgari e Magiari. Il prezzo da pagare per l’Ungheria fu che le forze armate ungheresi furono mandate a combattere sul, fronte orientale contro l’Armata Rossa. In seguito, dal mese dell’agosto 1944, la Honvédség ha dovuto lottare contro il potente esercito sovietico in difesa del proprio territorio. Accanto alla piccolo Croazia, l’Ungheria rimase l’ultimo alleato tedesco fino alla fine del conflitto. Questo lavoro, che sarà pubblicato in due volumi, e il frutto di oltre venti anni di ricerca meticolosa, e si sforza di fornire un quadro completo delle forze armate ungheresi tra gli anni 1919 e 1945. Questo, primo volume, contiene circa 550 fotografie, molte tabelle e mappe delle varie campagne. Gli autori hanno attinto archivi ufficiali ungheresi e t
-
Magyar Warriors Vol. II – The History of the Royal Hungarian Armed Forces 1919-1945
€49.00Le forze armate ungheresi (note come Honvédség) sono state costituite nel 1930, aumentando la loro espansionea partire dal 1938, una volta che l’Ungheria venne sgravata delle severe limitazioni poste dal trattato di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Politicamente, l’Ungheria era alla ricerca di un forte alleato, che l’avrebbe aiutarla a recuperare almeno una parte dei territori contesi che ospitavano consistenti popolazioni di ceppo etnico magiaro che erano stati perduti dopo la Prima Guerra Mondiale. Inizialmente, a metà degli anni 1930, l’Italia diede appoggio politico e fornì anche materiale bellico, poi, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Germania subentrò a questo rapporto privileggiato. Nel novembre del 1938, l’Ungheria riuscì a recuperare tranquillamente una porzione del suo territorio dalla Cecoslovacchia, in seguito all’occupazione tedesca, seguita dalla zona dei sub-Carpazi dopo una breve guerra di confine nel 1939, quindi la parte settentrionale della Transilvania dalla Romania nel mese di agosto del 1940. In seguito, nel mese di aprile 1941, la regione della Bachka e parti della Baranya furono prese alla Jugoslavia smembrata, in seguito all’occupazione della stessa daparte di Tedeschi, Italiani, Bulgari e Magiari. Il prezzo da pagare per l’Ungheria fu che le forze armate ungheresi furono mandate a combattere sul, fronte orientale contro l’Armata Rossa. In seguito, dal mese dell’agosto 1944, la Honvédség ha dovuto lottare contro il potente esercito sovietico in difesa del proprio territorio. Accanto alla piccolo Croazia, l’Ungheria rimase l’ultimo alleato tedesco fino alla fine del conflitto. Questo lavoro, che sarà pubblicato in due volumi, e il frutto di oltre venti anni di ricerca meticolosa, e si sforza di fornire un quadro completo delle forze armate ungheresi tra gli anni 1919 e 1945. Questo, secondo volume, contiene circa 500 fotografie, molte tabelle e mappe delle varie campagne. Gli autori hanno attinto archivi ufficiali ungheresi e
-
Mai avere paura – Vita di un legionario non pentito
€16.00Non è un gioco, non stiamo guardando un film o giocando con la PlayStation. Questa è la storia non di un soldato pentito o di un killer alla ricerca di un nuovo perdono ma di un padre di famiglia che per dare un nuovo senso alla sua esistenza decide di arruolarsi nella Legione straniera. Una scelta estrema e sofferta, non senza conseguenze. Una storia lunga e movimentata, dal momento in cui Pagliaro, desideroso di mettersi in gioco, dopo aver provato senza successo a entrare nella Polizia e dopo aver ripiegato su un normale lavoro di venditore, si presenta alla sede di Aubagne, nella Francia meridionale, e comincia la sua carriera di militare di professione che lo porterà a combattere soprattutto in Africa, là dove rivoluzioni e crisi internazionali richiedono l’impiego di forze militari addestrate. Operazioni di assalto, di difesa, corpo a corpo, cecchinaggio di medio e lungo raggio, uso di armi di vario calibro, dalle mitragliatrici ai fucili di precisione. Ogni legionario sa qual è il suo compito e che le regole vanno sempre rispettate. Nessun fanatismo, nessun sacrificio inutile: la vita del legionario non ammette protagonismi ed esibizionismi, ed è ben diversa dall’immaginario di coloro che amano la guerra per la guerra e credono al mito romantico dell’eroe pronto a tutto (i “legionari da tastiera”).
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 218
Stampato nel 2016 da Chiare Lettere
-
Mai-juin 1940- L’armee de terre francaise
€25.00Olivier Bellec
80 anni fa, la Francia visse un trauma che segnerà gli animi per decenni. In poche settimane l’esercito francese, considerato uno dei più potenti al mondo, fu spazzato via dalla Wehrmacht. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Trenta, si assistette all’emergere di effetti innovativi che non ebbero equivalenti, neppure nel 1940, tra gli altri belligeranti. Ma non è questa l’immagine che verrà ricordata dalla storia dell’esercito francese. Sono le foto scattate dal vincitore che fisseranno a lungo l’aspetto dell’uomo peloso del 1940, sconfitto e cencioso. Attraverso questo libro, vengono illustrati gli equipaggiamenti degli uomini durante i 10 mesi di conflitto. In questo libro viene una panoramica degli equipaggiamenti in dotazione ai soldati dell’esercito francese durante la campagna del 1939-1940. Molto indicato anche per i reenactors storici.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2020 da Memorabilia