Visualizzazione di 49-96 di 13413 risultati
-
1618-1649 Storia della guerra dei trent’anni Vol. 5. Gli ultimi scontri e la Pace di Westfalia
€39.00Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648). Questo scontro fu una catastrofe che gettò gran parte dell’Europa in un abisso di crudeltà, immani disastri e di barbarie.
Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 116 con illustrazioni e cartine a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
1646 Orbetello – L’assedio memorabile. Storia personaggi cartografia letteratura
€20.00La nuova opera di Gualtiero Della Monaca sulla storia di Orbetello e Monte Argentario ha come tema principale il famoso assedio del 1646 visto da una prospettiva assai diversa da quella attraverso la quale eravamo abituati a collocare il memorando episodio. Vengono messi a fuoco i risvolti politici e gli aspetti militari in cui si trovarono coinvolti i Reali Presidi di Toscana. Inoltre viene analizzata il vasto eco che l’impresa voluta dalla Francia del cardinale Mazarino ebbe tra le corti e i popoli d’Italia e d’Europa nell’ultimo scorcio della sanguinosa Guerra dei Trent’anni. L’autore, con un’approfondita indagine storica, ricca di documenti, carte e testimonianze letterarie, ci trasmette un rilevante e originale contributo che riesce a valorizzare ulteriormente l’humus storico-culturale della bassa Maremma costiera, oggi conosciuta in tutto il mondo col nome di Costa d’Argento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 510 interamente illustrato con disegni, mappe d’epoca e planimetrie a col e b/n
Stampato nel 2014 da C&P Adver Effigi
-
1741: L’assedio di Cartagena de Indias – La storia del più grande disastro navale britannico
€25.00Rimasto poco conosciuto fino ai nostri giorni, l’assedio di Cartagena de Indias rappresentò il punto apicale di scontro tra Spagna e Gran Bretagna durante la cosiddetta Guerra dell’Orecchio di Jenkins (1739-42) e si risolse nel peggior disastro navale della storia britannica. Questo episodio venne però presto dimenticato in entrambi i paesi. In Gran Bretagna la sconfitta subì un processo di rimozione. Archiviato come un episodio sfortunato, causato da un morbo tropicale, il fallimento della spedizione a Cartagena de Indias venne sminuito e nascosto agli occhi dell’opinione pubblica interna. Forse troppo impegnata in quel momento a combattere per celebrare le sue vittorie, e forse non avendo capito pienamente la portata storica dell’evento, anche la Spagna si dimenticò presto dell’impresa di Cartagena de Indias. O, forse, preferì lasciarsela alle spalle, quando, a partire dalla fine della guerra di successione austriaca, subentrò una nuova fase distensiva nelle relazioni con la Gran Bretagna. La storiografia moderna tende oggi a rivalutarne l’importanza, non solo perché rappresentò la più grande operazione anfibia della storia fino allo sbarco in Normandia, ma perché permise agli spagnoli di mantenere i suoi domini nelle Americhe per altri settanta anni.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con numerose illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
1796-1797 Du Pont D’arcole a La Bataille De Rivoli
€46.00Il Direttorio, nel 1796, decise di colpire l’impero austro-ungarico nel cuore. Due possenti eserciti francesi mancarono il loro obbiettivo in Germania mentre la piccola Armata d’Italia, agli ordini di Bonaparte, in una brillante campagna lampo riuscì a sopraffaregli austriaci. In meno di dodici mesi, Bonaparte riusci a battere quattro eserciti austriaci, sottomettere una parte del Piemonte e fondare due repubbliche. Conquistata l’intera l’Italia settentrionale, il 7 ottobre 1797 firmò il Trattato di Campoformio con l’Austria. In Italia Napoleone Bonaparte raggiunge la gloria. Dalla battaglia di Arcole nascerà la leggenda… Dalla battaglia di Rivoli emergerà l’eroe di un intero popolo. Questo libro rivela gli aspetti di questi ultimi mesi della campagna. I primi capitoli si concentrano sulla storia della battaglia e sulle manovre, sul significato tattico delle vittorie e sull’importanza strategica della visione di Bonaparte. Il secondo capitolo analizza gli aspetti tecnici e le uniformi delle unità di entambi i contendenti. Il terzo, infine, si occupa delle dimensioni culturali, economiche e politiche della prima campagna vittoriosa di Bonaparte.
Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 144 con numerose illustrazioni a colori e b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Heimdal
-
1798 la Guerre en Helvetie et l’Expedition d’Egypte
€45.00Questo volume di Marquis Lionel, prende in esame l’anno 1798, caratterizzato dalla campagna per la conquista d’Italia, della Svizzera e da quella d’Egitto in cui si mise in luce un giovane Napoleone Bonaparte. Il 1798 chiude un decennio infernale: la Francia è “pacificata” e i confini esterni sono consolidati. La Francia di quell’anno, si appresta a vedere il sorgere del nuovo secolo, ma, i fuochi accesi dalla rivoluzione non smettono di brillare e daranno il via ad una serie incessante di campagne militari che perdureranno fino al 1815. Iniziato in pace il 1798 finirà nel rombo dei combattimenti. Il volume è ottimamente illustrato con raffigurazioni, dipinti, cartine (quasi tutte a colori) e 16 paginedi tavole uiformologiche a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 192 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2020 da Heimdal
-
1799 La grande insorgenza
€11.00Nel 1799 si scatena in Italia lo scontro fra Rivoluzione e Controrivoluzione. Il Regno delle Due Sicilie si colloca come il principale campo di battaglia non solo sotto il profilo politico-militare, ma anche sotto quello ideologico.
Brossura, pag. 304
Edizioni Controcorrente
Stampato nel 1999
-
1799. L’anne la plus longue
€65.00Lionel Marquis
L’anno VII (1 gennaio 1799) inizia come finisce il 1798: in relativa calma. La Francia del gennaio 1799 assomiglia un po’ a quella del dicembre 1798: le tre “repubbliche sorelle” (batavia, cisalpina e ligure) sono diventate sei: elvetica, romana e napoletana. Tuttavia, i belligeranti, membri della Seconda Coalizione contro la Francia “imperialista”, aspettano solo il momento giusto per concentrarsi dove sono i francesi: in Egitto, ma soprattutto in Italia; terra che gli austriaci, membri della Coalizione, non possono accettare di aver perso due anni prima per colpa di uno sconosciuto giovane generale di origine corsa. Questa situazione era durata troppo a lungo e, approfittando dell’assenza di Bonaparte fuori dall’Europa, gli Alleati della Seconda Coalizione, con l’aiuto della Russia, invasero e distrussero, nel corso di lotte e battaglie, ciò che i francesi costruirono nel 1796-1797 . Dovremo aspettare fino all’ultimo terzo dell’anno per vedere gli austro-russi recedere gradualmente. In Francia, con Bonaparte al potere, stava emergendo un governo forte con l’avvicinarsi degli ultimi giorni dell’anno. E l’anno finirà senza che si trovi una soluzione militare definitiva. Per questo bisognerà aspettare il 1800 e le vittorie decisive di Hohenlinden e Marengo per vedere “l’alba” della potenza napoleonica.
-
18-20 Juillet 1944 – Operation Goodwood
€13.00L’obbiettivo dell’operazione Goodwood consisteva nella conquista finale della città di Caen da parte delle truppe britanniche. Questa operazione farà parte del più grande combattimento di carri armati della Battaglia di Normandia. Più di 400 carri armati britannici furono distrutti durante questi due giorni di combattimento contro unità del 21a divisione panzer, ma anche delle Waffen SS. Il libro presenta molte testimonianze di veterani britannici e tedeschi, oltre a foto d’epoca e immagini attuali dei luoghi di battaglia. Infine, i collezionisti locali presentano i loro reperti, raccolti sul campo negli ultimi 40 anni.
Brossura, 19,5 x 25,5 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Regi Arm
-
1800. Ultime annee d’un siecle de sang
€65.00Lionel Marquis
Un secolo di sangue è finito. Iniziato con la Guerra di Successione Spagnola sotto il regno di un anziano Luigi XIV, si concluse con la Guerra d’Indipendenza degli Stati Uniti e quelle dei primi anni della Rivoluzione. Al vertice della Francia si ha un “triumvirato”. Tutti, tranne Bonaparte, sono uomini nuovi che non si sono immersi nelle combinazioni politiche del defunto Direttorio. Su di loro riposa la speranza di un futuro pacifico; e più in particolare sul primo di essi, sul Primo Console Bonaparte. Bonaparte, nel 1800 all’età di trentun anni, è un uomo nuovo della politica. Riuscirà a ridare fiducia al Paese? trattare da pari a pari con le potenze belligeranti? E la straordinaria vittoria di Marengo sarà finalmente foriera di una pace ritrovata? Ultimo tassello del trittico dedicato agli anni di gloria del generale Bonaparte, quest’opera di Lionel Marquis, riccamente illustrata, racconta le vicende politiche e militari accadute in questo anno 1800, anno cruciale che segna la nascita di un nuovo secolo.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 300 con numerose illustrazioni b/bn e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2022 da Heimdal
-
1809: l’insorgenza veneta
€16.00la denominazione di “briganti” che verrà riportata da gran parte degli storici risale al mese di aprile 1797, quando avvenne l’immigrazione nel Trentino di fuoriusciti veneti antifrancesi e la formazione di quei primi nuclei che Napoleone stesso aveva battezzato briganti, e che diventarono poi gli affiancatori dei malcontenti tirolesi e di Andreas Hofer nel 1809. E cosi “briganti” furono detti tutti coloro che in tantissime comunità della penisola italiana dal Nord al Sudresistettero alle orde napoleoniche e giaccobine. L’insorgenza del 1809 assume il carattere di una vera e propria ribellione contro il conquistatore, contro Napoleone.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 230 con alcune illustrazioni e cartine b/n
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
1812: la campagna di Napoleone in Russia
€24.00Il volume di Tarle, ricostruisce la fatale disfatta dell’esercito di Napoleone lanciato alla conquista degli immensi spazi della Russia. Un evento che ha cambiato la storia europea, avvenuto esattamente duecento anni fa. Il saggio ripercorre l’avventura cominciata il 24 giugno 1812, quando un’immensa armata di trecentomila uomini guidati dall’imperatore francese cominciò la sua impresa alla conquista di Mosca. Era la più grande concentrazione di uomini mai schierata prima in Europa ma la campagna si rivelò ben presto un disastro per i francesi, che vennero decimati dall’esercito nemico e dal freddo. La disfatta segnò la fine del dominio napoleonico in Europa e influenzò profondamente la stessa cultura russa. L’opera di Tarle è innanzitutto importante per le fonti su cui si è basata la ricerca, per i materiali di archivio e le deposizioni di testimoni oculari a cui lo studioso ha potuto attingere.
Brossura 14 x 20,5 pag. 361
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
1848-1849 cento svizzeri per i forti di Venezia – La ‘Compagnia cacciatori svizzeri’ alle battaglie del Risorgimento veneziano
€20.00Tra il 22 marzo del 1848 e il 22 agosto del 1849, Venezia e la sua travagliatissima rinata Repubblica guidata da Daniele Manin diventano il luogo simbolo, in un’Italia non ancora unita, della lotta per l’indipendenza e la libertà. Corpi di eserciti regolari e truppe di volontari arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa per difendere la città e tra questi anche una compagnia di svizzeri arruolata rocambolescamente dalla Repubblica proprio mentre il governo federale svizzero poneva fine alla pratica del servizio militare all’estero.
Brossura, 22 x 28 cm. pag. 102 con decine di stampe e illustrazioni b/n
Stampato nel 2010 da Biblion
-
1866 La terza guerra d’indipendenza. La posta militare italiana
€35.00Il metodo di lavoro adottato dagli Autori fa ampio ricorso alla documentazione archivistica, a giornali, stampe e manifesti dell’epoca. Nella prima parte, di ben 166 pagine, è presentato il risultato di ricerche pluridecennali in vari archivi privati e pubblici e specialmente in quello Centrale dello Stato di Roma. Una documentazione esaustiva dell’attività della Posta Militare Italiana nella corso del 1866, dove viene mostrata anche la composizione di ogni ufficio di Posta Militare con i nomi dei vari impiegati e perfino gli emolumenti da loro percepiti nel corso di questa campagna militare. Nella documentazione è stato fatto ampio ricorso alla normativa postale vigente: da qui l’opportuna riproduzione di leggi, decreti, ordinanze e circolari pubblicati da varie fonti, specialmente sugli importanti e preziosi “Bullettini postali” del 1866. La seconda parte, riccamente illustrata e presentata con grafica efficace, è l’inventario, diviso per ufficio di Posta Militare, delle lettere finora rinvenute (ad aprile 2014 soltanto 680). I dati complessivi e poi quelli di ogni ufficio hanno indotto gli Autori a non assegnare punteggi o fornire valutazioni ai vari bolli di Posta Militare. Una scelta ragionata e motivata che, leggendo i numeri, anche i lettori non potranno che condividere. Ogni documento postale è studiato e descritto in ogni sua parte: affrancature, tariffe e tassazioni, provenienze e destinazioni, disinfezioni e ogni altro segno postale. A partire dalle bollature dei tanti uffici operanti nelle due distinte fasi dell’organismo postale militare, tutte riprodotte e illustrate nella loro particolarità d’uso.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 304 illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare
-
1866. Il Veneto all’Italia
€14.00Federico Melotto ( a cura di )
I diversi saggi proposti in questo volume affrontano a tutto campo i principali nodi storici che hanno segnato il 1866, un anno fondamentale per la storia d’Italia e d’Europa. Vengono indagati i rapporti diplomatici tra l’Italia e l’Impero austriaco prima della Terza guerra d’indipendenza e poi nel corso della crisi geopolitica che portò al conflitto, che lo accompagnò nel suo svolgersi e che lo seguì. Sono approfonditi il ruolo strategico del Quadrilatero – la regione fortificata più importante d’Europa -, l’importanza della battaglia di Custoza e della sua memoria, oltre che, ovviamente, l’apporto del volontariato militare garibaldino, indagato sia a livello nazionale che locale. Infine, sono stati oggetto d’esame altri importanti temi come la gestione del dissenso all’interno della Venezia da parte della polizia austriaca e l’uso pubblico della memoria risorgimentale e dei suoi “martiri”.
-
1891 il fucile degli italiani – Produzione varianti accessori munizioni
€95.00Questa bella opera, completamente illustrata, dedicata al ’91, il fucile degli Italiani per antonomasia, disprezzato protagonista di due guerre mondiali, si propone di analizzare tutti gli aspetti della vita di quest’arma e delle sue pressochè infinite varianti. Le immagini a colori spiegano la genesi, la storia, la meccanica, l’evoluzione, gli accessori, le buffetterie, le munizioni: tutto ciò che ha ruotato a suo tempo intorno a quest’arma di ordinanza e oggi ruota intorno al mondo del collezionismo. Vengono presi in esame tutti i blocchi matricolari suddivisi per modello, produttore e anno, marchi e punzoni strani e insoliti, procedure e informazioni originali tratte da numerosi e rari manuali militari: una messe di dati notevole che rendono il volume una importante opera di riferimento.
Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30 cm. pag. 247 interamente illustrato con circa 564 foto a colori
Stampato nel 2007 da Edisport
-
18th Century Janissary, artillery and sappers. Uniforms Tactics and organization Vol. 2
€29.00Chris Flaherty
Di seguito al Volume I su uniformi, distintivi e insegne di grado per i giannizzeri turchi e di altri paesi europei del XVIII secolo, il Volume II esamina l’organizzazione e le tattiche dei giannizzeri utilizzate in battaglia dai Kapikulu Ocaklari [Kapikulu Akerleri] turchi: esercito permanente, dalla fine del XVIII secolo all’era napoleonica, e le tradizionali truppe di artiglieria, minatori e trasporto, che avevano una relazione diretta in termini di tattiche di battaglia di trinceramento utilizzate all’epoca. Questo volume copre l’organizzazione dei giannizzeri, le armi e l’equipaggiamento; gli accampamenti, le tecniche di trinceramento e le tattiche; le tradizionali forze di artiglieria; Legamdji, Cebeci e Arabaci; funzionari religiosi e la regolamentazione dell’organizzazione, delle armi, delle tattiche e delle uniformi; Orta Imam, Saka e supporto medico, Mehtar e soldati turchi negli eserciti europei in generale.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 72 con varie illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Soldiershop
-
18th Century Turkish and other European Janissary. Vol. 1 Uniforms, tactics and organization
€29.00Chris Flaherty
Questo libro esamina i ranghi, i distintivi e le uniformi indossati dai giannizzeri turchi e di altri paesi europei nel XVIII secolo. Il volume II di questo libro esamina l’organizzazione dei giannizzeri e le tattiche di battaglia dei Kapikulu Ocaklari [Kapikulu Akerleri] turchi: esercito permanente, dalla fine del XVIII secolo all’era napoleonica. Il volume II riguarda anche l’artiglieria tradizionale, i minatori e le truppe di trasporto, che avevano una relazione diretta in termini di tattiche di battaglia di trinceramento utilizzate all’epoca dai giannizzeri.
-
1906-1918 Un leone fra Brenta e Cismon – La storia del forte corazzato di Cima Campo progettazione, costruzione, vita di guerra, guida fotografica ai resti attuali
€15.00La più importante e costosa fortezza dello Sbarramento Brenta-Cismon; questo era l’opera corazzata di Cima Campo, che aveva suscitato aspettative tali da meritarsi la denominazione di “forte Leone”. La fase iniziale del conflitto, spostando immediatamente il fronte molto più ad ovest, impedì un’immediata “prova del fuoco”. Spogliata gradualmente delle armi pesanti, delle mitragliatrici e finanche delle attrezzature tecniche, dovette assistere da lontano ai primi due anni e mezzo della guerra di Valsugana, riducendosi a semplice magazzino per i materiali destinati al fronte nord del Brenta. E dopo Caporetto, quando forte Leone avrebbe potuto finalmente assumere un ruolo determinante come perno della resistenza delle retroguardie italiane durante il ripiegamenti al monte Grappa, esso non era più che un vuoto scatolone di pietra, acciaio e cemento. Eppure attorno a esso, poté svilupparsi quella poco nota “battaglia di rallentamento” risultata determinante nel concedere all’esercito italiano tempo, uomini e morale sufficienti a ricostruire tra Brenta e Piave un estremo argine all’invasione della pianura veneta. I lavori di costruzione, le dotazioni operative, l’armamento e la “vita di guerra” di forte Leone sono descritti in questo libro anche grazie a immagini in maggioranza inedite e a testimonianze d’epoca. Questa “guida al forte”, corredata da una corposa e qualificata cartografia e iconografia a colori, offre anche al visitatore più sprovveduto la possibilità di comprendere dall’interno struttura e funzioni di quest’imponente esempio di architettura militare.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 328 con numerose planimetrie, foto b/n e colori
Stampato nel 2016 da DBS
-
1912-1946 Franchigia militare italiana. Parte prima
€35.00Il presente catalogo si occupa esclusivamente delle cartoline in franchigia non ufficiali relative alla prima guerra mondiale, cioè di quelle cartoline di produzione privata, che vari enti, ditte, associazioni, a scopo patriottico o propagandistico o pubblicitario, offrirono ai soldati.Edizione completamente rivista e corretta rispetto alle precedenti grazie anche al contributo di numerosi appassionati del settore.Il valore di ogni intero postale è stato attribuito sia al nuovo che all’usato. Il punteggio si basa su alcuni fattori: il grado di reperibilità, l’intensità della richiesta, lo stato di conservazione, l’aspetto estetico, …Alcune appendici facilitano la catalogazione. Illustrato con 2500 illustrazioni a colori.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 426 interamente illustrate con riproduzioni a colori
Stampato nel 2009 dall’Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare
-
1914 – 1945 Giovani nella tempesta – Guerra filosofia e mistica politica
€20.001914 – 1945 sono gli anni di un conflitto trentennale e distruttivo. In questo arco di tempo generazioni dfi giovani e giovanissimi si sono messe alla prova del sangue e del fuoco, non sempre per costrizione della leva obbligatoria, ma animati dalla convinzione che partecipare fosse doveroso per il proprio onore e per la propria visione del mondo incentrata sul Volk e sul Vaterland, cioè sull’appartenenza alla Comunità popolare, mistico-naturalistica, ed al Paese dei Padri. Molti di questi giovani non erano alieni da interessi letterari e filosofici, da idee e immagini poetiche che, facendone degli intellettuali precoci, li distinguevano dagli altri combattenti, ne facevano cioè soldati “politici”, portati a cercare la bella morte combattendo. Le pagine qui di seguito raccolte individuano immagini e tematiche e emblematizzano stati d’animo presenti in tre giovani tratti dalla lunghissima schiera di coetanei in divisa– Ernst Jünger, Ernst von Salomon e il meno noto Giuseppe Vassalli – e in generale tra coloro che erano stati inquadrati nelle Waffen SS.
Brossura 15 x 21 cm. pagg. 215
Stampato nel 2017 da Ritter
-
1914 – Il suicidio dell’Europa
€25.00L’opera di Romolotti mette in risalto le responsabilità delle classi dirigenti italiana ed europee nella costruzione delle catastrofi belliche del Novecento, a partire dai massacri della Grande Guerra. Politici, intellettuali, nazionalisti, chiese e partiti, anche del movimento operaio, ebbero tutti la loro dose di responsabilità nel conflitto che i militari gestirono nel peggiore dei modi, combattendo una guerra tecnologicamente avanzata con la mentalità sorpassata delle guerre ottocentesche.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 510
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
1914-1918 German Wartime Propaganda – La satira tedesca durante la Grande Guerra
€29.00Quando si guardano le vecchie foto in bianco e nero, il passato sembra molto lontano. Questo è particolarmente evidente soprattutto con le fotografie della Prima Guerra Mondiale. Soldiershop, nel centenario della Grande Guerra offre una biblioteca unica e innovativa con questa serie di foto colorate della Prima Guerra Mondiale. Le immagini non trattano solo le importanti battaglie della guerra, ma anche la vita sul fronte domestico, le industrie, gli ospedali, i progressi della tecnica…
Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 96 completamente illustrato con circa 90 tavole a colori
Testo italiano/inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
1914-1918 La Grande Guerra
€30.00La Grande Guerra non fu soltanto il primo conflitto “totale” – capace, cioè, di coinvolgere e mobilitare ogni forza sociale ed enormi risorse economiche -, ma anche la prima guerra realmente globale nella storia del mondo. Essa rappresentò non solo per l’Europa, ma anche per molti paesi extraeuropei la “catastrofe originaria del XX secolo”. Prima di allora mai nessun evento aveva cambiato la vita di cosí tante persone in tutti i continenti. La Prima Guerra Mondiale dimostra quanto il mondo e il sistema di potere internazionale fossero globalizzati già nel 1914. Un disastro su vasta scala che, a partire dai Balcani, influenzò in maniera diretta sia i sistemi produttivi e finanziari sia l’assetto sociale e politico dei paesi che presero attivamente parte al conflitto, dall’Europa e le sue colonie fino ai molti Stati extraeuropei. Ed è proprio a partire da questo punto di vista globale che Oliver Janz analizza gli eventi e le conseguenze di lungo periodo del conflitto. Storia politica, economica, militare e sociale – dai movimenti delle masse e degli eserciti alla vita quotidiana delle popolazioni.
Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 393 con numerose foto b/n
Stampato nel 2014 da Einaudi
-
1914-1918 La guerra moderna – Con documenti inediti
€29.00Nel 1914-1918 le maggiori potenze industriali si affrontarono con armi nuove e molto efficienti come artiglierie, mitragliatrici, aeroplani e sommergibili, schierando masse di soldati equipaggiati come mai era fino ad allora accaduto. Prima guerra “totale” e “modello” per la Seconda Guerra Mondiale, trasformò ogni aspetto della vita collettiva, coinvolgendo i civili e tutte le risorse nazionali, tanto da poterla considerare “la” guerra moderna per il salto mentale, tecnologico, industriale, organizzativo, di efficienza o di illusione futuristica che colse un mondo abituato ad altre velocità. La guerra ridefinì la carta politica dell’Europa, mise in crisi sistemi politici e universi mentali, segnando la fine del mondo ottocentesco rappresentato da un esercito di contadini brutalmente immessi in un mondo nuovo nel quale ideali e valori tradizionali risultavano irreversibilmente intaccati. Una specifica trattazione è riservata alla dinamica militare del conflitto (comprese le forze armate nemiche) e al sistema di controllo dell’economia, che prefigurò un diverso ruolo dello Stato anche nella gestione del conflitto sociale che avrebbe poi trovato una soluzione autoritaria con il fascismo.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 288
Stampato nel 2014 da Franco Angeli
-
1914-1918. I servizi di informazione militari italiani e la vicenda di Carzano
€19.00Giovanni Punzo
La Prima Guerra Mondiale vide la creazione di istituzioni di propaganda e informazione dedicate. Il servizio segreto militare italiano giocò, in quest’ottica, un ruolo fondamentale nel crollo morale dell’Austria-Ungheria. Attraverso una puntuale analisi dei compiti della 1^ Armata oltre che del fondamentale nodo strategico e informativo del ‘saliente trentino’, l’autore prende in esame due avvenimenti storici fondamentali nella storia della Grande Guerra: l’offensiva di primavera del 1916, più nota come strafexpedition, e il controverso episodio svoltosi nell’autunno 1917 a Carzano. Proprio il dettagliato studio degli avvenimenti svoltisi in questa cittadina in provincia di Trento consentirà al lettore non solo una precisa conoscenza dell’attività di spionaggio svolta dall’Ufficio Informazioni della 1^ Armata, ma permetterà di aprire anche una finestra sulla genesi della guerra psicologica.
-
1914-1918. La guerra nel gavettino – Dalla sete all’alcol dal proibizionismo all’alcolismo
€15.00La Grande Guerra vide combattere milioni di uomini che dovevano nutrirsi e bere. Per dare coraggio, o meglio, per “stordire” i soldati da mandare all’assalto contro filo spinato e mitragliatrici, si diffuse l’abitudine, ovunque, di distribuire alcol: dalla grappa al brandy, dal rum alla vodka, a qualsiasi bevanda li inebriasse, facendo loro “attenuare” la pericolosità del momento, dimenticare il pericolo, cancellare la prossimità della morte.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 143 con illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da Kellermann Editore
-
1914/1918 Guide Europe 800 musees
€20.00Sebastien Hervouet – Marc Braeuer
Terza edizione della Guida ai musei europei 14/18. Questa guida pratica e molto ben illustrata a colori, elenca più di 750 musei che si occupano del periodo 14/18 in Europa. I musei, classificati per regione, vengono presentati con l’ausilio di un breve testo esplicativo con informazioni pratiche, una foto e una mappa. Da scoprire anche l’inventario delle oltre 300 vestigia che hanno caratterizzato i campi di battaglia: trincee, cannoni, bunker, sentieri, ecc. Questa guida è il manuale che permetterà a chiunque sia interessato alla Grande Guerra di pianificare il proprio itinerario turistico attraverso la storia.
-
1915-1917 Da Caporetto al Monte Nero – La grande guerra nel settore del Monte Nero
€24.00Con questo volume abbiamo voluto raccontare le vicende principali degli attacchi italiani per la conquista del Monte Nero e dei monti sovrastanti la località di Caporetto, dando soprattutto importanza all’aspetto iconografico, in gran parte inedito, utilizzando alcune centinaia di fotografie tratte dalle nostre collezioni personali che, meglio di molte parole, possono far capire la sofferenza dei soldati italiani, austroungarici e tedeschi (questi ultimi impegnati esclusivamente nella Battaglia di Caporetto) che qui hanno combattuto per oltre due anni una terribile guerra di posizione, in un terreno particolarmente impervio e disagiato dove, in alcuni tratti di questo fronte, i combattimenti sono stati di poco inferiori agli assalti suicidi del Carso.
Brossura, 23 x 33 cm. pag. 200 con oltre 300 foto d’epoca e mappe a colori
Stampato nel 2015 da Aviani & Aviani
-
1915-1918 Italian Pro and Cons Satire – 1915-1918 La satira pro e contro l’Italia
€29.00Il libro analizza le fonti, le tematiche e lo spirito della propaganda di guerra contro e pro l’intervento italiano nel conflitto mondiale. Lo fa attraverso una scelta galleria di immagini tratte dai più noto giornali satirici del tempo, di parte tedesca e di parte alleata, o nazionale in chiave anti tedesca. Interamente illustrato a colori e b/n.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 96 riccamente illustrato con tavole a colori
Testo in lingia italiano/inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
1915-1918 La guerra italo-Austriaca – The Great war in color Italian and Austrian front
€29.00Luca Stefano Cristini
Quando si guardano le vecchie foto in bianco e nero, il passato sembra molto lontano. Questo è particolarmente evidente soprattutto con le fotografie della Prima Guerra Mondiale. Soldiershop, nel centenario della Grande Guerra offre una biblioteca unica e innovativa con questa serie di foto colorate della Prima Guerra Mondiale. Le immagini non trattano solo le importanti battaglie della guerra, ma anche la vita sul fronte domestico, le industrie, gli ospedali, i progressi della tecnica…
Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 96 completamente illustrato con circa 90 tavole a colori
Testo italiano/inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
1915: l’Italia va in trincea
€24.00Nel ripercorrere la storia militare dei primi mesi della Grande Guerra sul fronte italo-austriaco, con la mancata irruzione oltre frontiera dell’ultima settimana di maggio e l’agonia delle battaglie di logoramento autunnali, il libro fa rivivere «in presa diretta» episodi noti e meno noti del conflitto. È così illuminata la condotta della guerra nella sua concreta realtà quotidiana: dalla brillante impresa degli alpini sul Monte Nero al sanguinoso fallimento della quarta offensiva sul fronte dell’Isonzo. Una disamina che non tralascia di considerare i mutamenti profondi nel morale e nello spirito di una generazione di soldati che persero le loro illusioni ma si trasformarono in un esercito capace di sopportare altri tre durissimi anni di guerra.
Brossura, 15 x 23 cm. pag 309
Stampato nel 2015 da Il Mulino
-
1918. Sui cieli del Grappa. Un aviatore ungherese al fronte
€13.00Marco Rech – Gerald Penz – Georges Nagy-Józsa
Il volume, curato dallo storico Marco Rech, è interamente in tre lingue – italiano tedesco e ungherese – ed è introdotto dai saggi dello stesso Rech sull’attività delle truppe di aviazione imperiali e regie e di Gerald Penz, tra i massimi esperti in Austria della storia del volo nel primo conflitto mondiale. A lui – spiega Rech – si deve la redazione della storia completa della 66a compagnia aviatori sul campo di aviazione “Alle Venture” di Feltre, al tempo polo strategico perché a stretto ridosso della prima linea. I protagonisti assoluti della pubblicazione sono però gli scatti fotografici, valorizzati dalla scelta per il libro del formato ad album 21 x 30. Una raccolta di testimonianze – iconografiche e documentali – preziosa per testimoniare azioni belliche ma anche paesaggi e luoghi oggi perduti , e la quotidianità sospesa di ragazzi la cui vita era fragile come le ali di tela dei loro aeroplani. Sfogliando le pagine il lettore troverà molte sorprese.
-
1919
€22.00«Questo è ciò che avviene solitamente nella storia dei grandi rivolgimenti sociali. Gli uomini d’azione compiono l’impresa che a tutti pareva impossibile; e quand’essa è compiuta, quando la sua inevitabile fatalità ha soverchiato tutti gli argini e frantumato tutti gli ostacoli, quando insomma il sogno di pochi è divenuto realtà onnipresente, ecco gli uomini del pensiero, che, scartabellando fra i documenti e le date, istituendo paralleli storici, si mettono in gara di sapienti elucubrazioni per spiegare ai contemporanei ed ai posteri quello che è avvenuto. Spesso accade che la formula definitiva, quella con cui un avvenimento passa alla storia, non abbia più nulla di comune con l’idea originaria da cui sorse. Del Fascismo si sono cercate, finora senza troppa fortuna, innumerevoli definizioni. Si può dire che tutti coloro i quali hanno scritto o trattato del Fascismo, in Italia e all’Estero, non hanno saputo resistere alla tentazione di collocare la propria. Ma le migliori tra esse non sono mai riuscite che ad abbracciare una parte del Fascismo, ad illuminare un solo aspetto esteriore di questo grandioso fenomeno».
Brossura 15 x 21 cm., pagg. 288
Stampato nel 2019 da AGA
-
1919 l’alba della rivoluzione fascista
€18.00Le tensioni di un’epoca straordinaria, il pionierismo di un manipolo diuomini ispirati e coraggiosi, l’avanguardia e la sintesi di nuove idee, le aspirazioni della nazione, ma anche la delusione per una Vittoria tradita e l’infamia rossa e borghese riversata sui reduci… 1919 Italia. E’ l’alba della rivoluzione… l’alba della rivoluzione fascista. Con il Diario della Volontà di Benito Mussolini.
Brossura, 19 x 27 cm. pag. 111
Stampato nel 2019 da Ferrogallico
-
1919-1922 – Gli anni perduti dell’aviazione italiana
€24.00Perduto nella memoria collettiva, e liquidato come un periodo di smobilitazione e di crisi, il quadriennio fra la vittoria nella Grande Guerra e la nascita della Regia Aeronautica il 28 marzo 1923 fu in realtà ricco di eventi, di conflitti, di imprese sportive e di personalità. Questo lavoro affronta ogni settore dell’aviazione italiana di quegli anni: la parziale smobilitazione dopo la fine della guerra e i progetti per la sua rinascita, gli impegni bellici in Albania e in Africa, l’Aviazione di Marina e i dirigibili.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 254 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da IBN
-
1922. La mia marcia. Scritti e discorsi della Rivoluzione fascista
€15.00Benito Mussolini
Oratore, giornalista influentissimo e fine politico, queste sono le doti che hanno condotto Benito Mussolini alla rivoluzione fascista del 1922. Gli articoli e i discorsi contenuti in questo testo rendono giustizia alla scaltrezza e abilità di quello che sarà il Duce d’Italia. Anche Giovanni Giolitti, uno dei suoi principali avversari, anni dopo la marcia su Roma, al giornalista della Stampa Alfredo Frassati sottolineò come «tante, troppe, furono le chiacchiere che si fecero nell’autunno del 1922. I fatti li fece, tutti e bene, solo il signor Mussolini». I fatti, li continuerà a fare per oltre vent’anni.
-
1923-1926 Aviazione italiana. Gli anni prima di Balbo
€24.00Roberto Gentilli
In questo lavoro la poderosa crescita dall’aviazione italiana viene considerata nelle varie prospettive, tecnica, legale, politica, con dati precisi e con attenzione a un fattore decisivo, l’influenza e l’evoluzione del regime fascista. È insieme una storia di aeroplani, con l’arrivo di una nuova generazione di apparecchi dalla bellissima araldica, presentati da oltre 300 foto in massima parte inedite, e di protagonisti, personalità, poi volutamente cancellate dalla memoria, come Moizo, Finzi, Mercanti, Bonzami o Nobile. Ripercorrendo i primi anni della Regia Aeronautica ogni aspetto è considerato: la guerra in Africa, i dirigibili, la nascita dell’aviazione di linea, le cronache anno per anno mentre una gran quantità di tabelle forniscono con abbondanza di dati e di cifre dei riferimenti sicuri.
-
1930-1950 – Da eja eja alalà alla democrazia in scooter. Una ricognizione nella memoria
€12.90La mostra “1930-1950, da Eja Eja Alalà alla democrazia in scooter, è un film di carta , un romanzo di cose viste, una trama a colori di documenti d’epoca, il resoconto del lunghissimo Ventennio in cui il regime fascista di Mussolini iniziò è completò la sua parabola idealista, politica, sociale e militare. In quell’Italia di oltre sessant’anni fa, caratterizzata dall’alleanza con la Germania, dalle uniformi littorie, dalle adunate di piazza e dalle parole d’ordine e, ovviamente dalla guerra, c’erano anche gli adolescenti dai calzoni corti, grigioverdi, vestiti da balilla Moschettieri, con fucili in miniatura, trombe e tamburi. Nll’immediato dopoguerra, in un’Italia ridotta quasi in rovina ma, caratterizzata da un nuovo sconro tra il regime “democratico” di stampo americano e i partiti propugnatori dell’ideologia comunista di derivazione sovietica, si aprono nuovi scenari che porteranno ben presto all’inizio di quel periodo storico conosciuto come boom economico. L’iconografia è di buon livello, lo scarno testo un po meno…
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2003 da Monte Università Parma
-
1940 Le soldat francais Tome 2 – Equipement Amement Matieres
€46.00Secondo volume di un’opera dedicata al soldato francese dal 1939 al 1940, ai suoi effetti personali, alle uniformi e all’equipaggiamento che la Repubblica gli diede per combattere. Nel volume sono riuniti centinaia e centinaia di pezzi autentici, provenienti dalle migliori collezioni, a costituire un panorama esaustivo, dalla testa ai piedi, di tutto ciò che costituiva l’equipaggiamento di campagna dei soldati del ’40: fanti, cavalieri, equipaggi dei blindati, artiglieri, uomini del genio e barellieri, tutti presenti in prima linea. Questo secondo volume è dedicato all’equipaggiamento, all’armamento e ai materiali, accuratamente presi in considerazione dopo una lunga ricerca e analisi negli archivi militari, nell’iconografia dell’epoca e nella messe di pezzi ritrovati sul terreno.
Cartonato, 23,5 x 32 cm. pag. 144 interamente illustrate con circa 880 foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Histoire & Collections
-
1940-1943. I Diavoli Bianchi – Gli alpini sciatori nella Seconda guerra mondiale. Storia del battaglione Monte Cervino
€18.00La gloriosa e affascinante storia degli alpini sciatori, dalle loro lontane origini alla fine della Seconda guerra mondiale, soffermandosi in particolare sui reparti tratti dalla Scuola Militare Alpina di Aosta e, primo fra tutti, il battaglione sciatori “Monte Cervino”, due volte costituito e due volte distrutto. La storia di questo reparto, che ha come simbolo la più bella e possente montagna del mondo, sintetizza la storia di tutti i battaglioni alpini, in quanto ognuno di essi contribuì alla formazione di questo battaglione d’assalto, predestinato alle più ardue e difficili imprese. Un grande affresco corale che raccoglie centinaia di drammatiche e inedite testimonianze: ricordi palpitanti e sconvolgenti, appena stemperati dal sorriso gioioso della “meglio zoventù”, consapevole della propria forza, ma anche di un avverso e crudele destino.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 294 + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2016 da Mursia
-
1940: battaglie nel cielo di Londra
€20.00Dopo la vittoriosa battaglia di Francia, lo Stato Maggiore tedesco, ormai padrone di tutta la costa atlantica dalla Norvegia a Bordeaux, cominciò a pensare all’invasione della Gran Bretagna. Solo con la sconfitta della maggiore avversaria, Hitler avrebbe potuto infatti vincere la gigantesca partita iniziata nel settembre 1939. Infatti, le sue reiterate offerte di pace erano state respinte dal nuovo premier britannico, Churchill, e una soluzione di compromesso del conflitto appariva quindi impossibile. Perché le divisioni ammassate intorno a Calais avessero buone probabilità di riuscita nel caso di un attacco alle isole britanniche, occorreva quindi che l’intera organizzazione militare, economica e civile dell’Inghilterra fosse sconvolta dalle fondamenta. Per ottenere questo risultato, Hitler non aveva che un’arma: la Luftwaffe, l’aviazione tedesca, che, nella caccia come nel bombardamento, aveva clamorosamente dimostrato la sua superiorità durante le campagne di Norvegia e di Francia. Ma le cose andarono diversamente… Un testo documentato per ricostruire l’anno più critico e decisivo della Seconda Guerra Mondiale e la leggendaria resistenza inglese.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 246
Stampato nel 2014 da Res Gestae
-
1941: l’inferno nel deserto – Storie fotografie, considerazioni su un anno di guerra in Libia
Il prezzo originale era: €13.00.€7.80Il prezzo attuale è: €7.80.Paolo Emilio Papò Prezzo di listino 13.00 (sconto 40%)
Cosa si può ancora dire sui fatti bellici che infiammarono il Nord Africa nella Seconda Guerra Mondiale? È possibile recuperare, attraverso le immagini, fatti, sensazioni, testimonianze, è possibile, se si possiede un certo grado di sensibilità, quasi sentire gli acri odori degli spari, patire il caldo, la sete e la fame, avere l’angoscia dell’incertezza del futuro alternata all’euforia dei momenti di vittoria. L’autore ha voluto, in questo volume, pubblicare una parte della propria collezione di fotografie, affinché questi documenti possano essere apprezzati da storici, appassionati o lettori occasionali.
Brossura, 17 x 24,3 cm. pag. 98
Stampato nel 2019 da IBN
Condizioni del libro: nuovo
-
1943 Fortini a Porto Conte
€10.00In Sicilia e in sardegna, una fortunosa serie di cause ha permesso la sopravvivenza di olti manufatti (piccole postazioni in calcestruzzo per armi automatiche e cannoni) portandoli oggi, almeno teoricamente, negli ambiti di tutela previsti dalle normative, oltre che dal “buonsenso culturale” e dalla constatazione di quanto avviene, da anni, all’estero. da questa premessa muove questo contributo della “Associazione Studi Storici Fortificazioni sardegna (A.S.S. Fort.) che dal 2001 ha riunito studiosi e appassionati con lo scopo di ndividuare, recuperare e valorizzare, in ambito turistico e culturale, le peculiari vestigia del sistema difensivo sardo del XX secolo. Il presente volume è dedicato appunto al sistema forificato nella zona di Porto Conte.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 110 con diverse foto b/n
Stampato nel 2011 da Carlo Delfino Editore
-
1943 i giorni più cupi – Dal 25 luglio all’8 settembre
€15.00Mario Bussoni
Il 25 luglio 1943, definito la Lunga notte del fascismo, la Notte dei complotti e la Congiura dei collari dell’Annunziata, segna la caduta del Regime fascista ed è narrato in questo volume ora per ora, nei suoi più reconditi segreti, che spesso rasentano la farsa. Mussolini sa in anticipo cosa gli accadrà, ma non reagisce. E nessuno prenderà le sue difese. L’8 settembre 1943 si rivela invece, con l’Armistizio, una tragedia di proporzioni inaudite. E’ la saga delle furberie, dell’ingenuità, dell’incoscienza, dell’improntitudine, del cinismo e del calcolo personale. Ricostruito con particolari inediti, esso rivela un dramma vissuto nell’illusione del “Tutti a casa” da un Paese ignaro del proprio destino e vigliaccamente abbandonato a se stesso. Questo volume narra la cronaca amara di alcuni dei giorni più bui vissuti dall’Italia, in una sorta di commedia degli inganni, nella quale la prima vittima è stata la dignità di un Paese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 127 con circa 54 foto b/n
Stampato nel 2013 da Mattioli 1885
-
1943 linea del Mareth. Bunker e battaglie in Tunisia
€27.00Alessandro Bernasconi
Cosa successe dopo la battaglia di El Alamein? Nei sei mesi che trascorsero prima dell’inevitabile resa finale, il 12 maggio 1943, le truppe dell’Asse, tallonate dall’8a Armata britannica, riuscirono a trincerarsi lungo i 600 chilometri della linea fortificata del Mareth, la “Maginot del deserto”. Il generale Montgomery, fiducioso di ottenere una rapida vittoria, si trovò a fronteggiare un’accanita resistenza che, grazie all’abile strategia difensiva messa in atto da Rommel, prima, e da Messe poi, riuscì a sostenere l’urto delle forze aglo-americane, superiori per uomini e mezzi. Questo libro affronta organicamente, grazie a inedite fonti d’archivio italiane, i combattimenti che videro protagonista la 1a Armata italiana, erede dell’Armata corazzata italo-tedesca (A.C.I.T.) che aveva pagato un così grande tributo di sangue a El Alamein.
-
1943-1963 Vent’anni di aeronautica militare. le Scuole di volo
€30.00Il 20 settembre 1943 sull’aeroporto di Lecce-Leverano riprende l’attività di volo della Scuola Caccia con la 371° squadriglia, e chi c’era asserisce che fu piuttosto duro iniziare a volare in questo primo dopoguerra oppure riprendere dopo un periodo di prigionia. Strutturata in ordine cronologico, quest’opera, dedicata specificatamente a vent’anni di Scuole di Volo, frutto di anni di ricerca, soprattutto iconografica – completamente e eccezionalmente illustrata -, si avvale anche dei racconti diretti dei protagonisti e delle loro fotografie personali. Il testo è completato da profili di aerei e dall’araldica delle Scuole di volo.
Brossura, pag. 120 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2008 da IBN Editore
-
1943-2023 Cagliari
€58.00Alessandro Ragatzu
Nel 1943 i bombardamenti angloamericani sconvolsero Cagliari, trascinando la città nel periodo più tragico della sua storia millenaria. Ottant’anni dopo, quell’esperienza devastante per la popolazione, l’orrore dei morti e le macerie nel capoluogo distrutto, rivivono nelle pagine di questo libro. “1943-2023 Cagliari” è una eccezionale raccolta fotografica, dove spiccano per rarità le immagini della Collezione Rolfi, presentate per la prima volta in questo significativo evento cronologico..Le sue pagine riscoprono i ricordi di quell’anno tragico in quella drammatica guerra, nella consapevolezza che quei fotogrammi accrescano e rafforzino sempre più una visione di pace.