Visualizzazione di 913-960 di 13411 risultati
-
Autunno in Sardegna
€14.00Ernst Junger
Il volume raccoglie tre testi, “San Pietro”, “Serpentara” e “Autunno in Sardegna”, uniti da un filo rosso agli scritti dedicati alla Prima guerra mondiale che hanno reso famoso Ernst Jünger. Egli approda in Sardegna animato da quella stessa volontà di rinnovarsi interiormente tramite la fuga da una civiltà moderna “lontana dalla terra” che lo aveva condotto sui campi di battaglia. Certo, Jünger è un testimone del suo tempo troppo lucido per non accorgersi che la Sardegna è un microcosmo arcaico prossimo al tramonto, in cui si vanno già moltiplicando i segni della modernità e dunque dell’“annessione alla tecnica planetaria”. Tuttavia, l’Isola offre ancora la possibilità di aprirsi un varco verso la pienezza di vita della natura
-
Avanguardia – Settimanale della Legione SS Italiana – 1944-45
€26.00Da tempo la casa editrice NovAntico era alla ricerca di un importante tassello di documentazione storica, da aggiungere ai numerosi già proposti nel quarto di secolo di attività: l’impresa di reperire tutti i 58 numeri di “Avanguardia”, settimanale delle SS Italiane pubblicato fra il 1944 ed il 1945, non è stata facile, ma alla fine la perseveranza è stata premiata. Oggi è finalmente possibile, nel compact disc allegato al presente libro, “sfogliarne” pagina dopo pagina la raccolta completa, pazientemente restaurata. Essa viene presentata da una parte introduttiva riguardante la sintesi del processo evolutivo dell’unità militare costituita da volontari e divenuta la 29ª Waffen SS, accompagnata da altre notizie relative alla rivista stessa ed al profilo di alcuni tra i suoi più rappresentativi collaboratori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 114 con numerose illustrazioni b/n. In allegato Dvd con tutti i numeri del giornale
Stampato nel 2019 da Novantico
-
Avanguardia di morte.. – Racconti brigatisti
Il prezzo originale era: €18.00.€12.60Il prezzo attuale è: €12.60.Questa narrazione è stata pensata e scritta sulla base di episodi autentici e qui i protagonisti storici compaiono nella trama di capitoli dedicati a personaggi di fantasia. Leandro Arpinati, Ferruccio Vecchi, Guido Keller, Alessandro Pavolini, Giuseppe Solaro… attorno a loro si muovono i personaggi minori “sullo sfondo di una temperie storica inimitabile e ormai quasi mitologica più che leggendaria.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 260
Stampato nel 2016 da A.G.A.
-
Avanguardie dello spirito – Il fascismo e la propaganda culturale all’estero
€25.00Fin dagli anni Venti l’organizzazione della diplomazia culturale assunse un ruolo rilevante all’interno della politica estera mussoliniana, con l’obiettivo sia di promuovere la fascistizzazione delle collettività di emigrati, sia di suscitare diffuse simpatie presso le opinioni pubbliche straniere. Se gli esiti del progetto di irradiazione culturale e ideologica furono certo inferiori alle ambizioni fasciste, fu nondimeno messa in campo una complessa e articolata macchina propagandistica, che vide la partecipazione di settori significativi dell’elite intellettuale del ventennio. Il volume intende ripercorrere scelte strategiche e momenti periodizzanti di questo intenso percorso, ricostruendo il dibattito interno al regime e mettendo in evidenza l’intreccio degli strumenti istituzionali e delle strategie comunicative utilizzate.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 295
Stampato nel 2010 da Carocci
-
Avanguardie di regime – Futurismi al confine orientale
€25.00Il completamento del titolo “1920 – 1940. Momenti di grafica applicata nella Venezia Giulia con l’area goriziana, il Friuli, l’Istria, Fiume e la Dalmazia” del catologo dell’omonima esposizione presso il Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, testimonia dell’interesse che Trieste ha sempre avuto per la grafica pubblicitaria, sia per la declinazione commerciale della sua economia, sia per i grandi maestri che si sono confrontati con questo linguaggio. Questo lavoro non solo prende in rassegna l’arte della pura propaganda, rispondente alla giovinezza del fascismo o al nazionalismo di altri regimi, ma restituisce anche il senso della quoditianità che accompagna la pubblicità, passando da nomi noti ad altri meno conosciuti, tutti comunque desiderosi di innovare, di inserirsi in un mondo futurista, déco, costruttivista, modernista: avanguardie.
Brossura 21 x 26 cm. pag. 320 interamente illustrato a colori
Stampato nel 2009 da Edizioni Italo Svevo
-
Avanguardismo rivoluzionario. Epica e mistica della giovinezza in camicia nera
€16.00Dato alle stampe per celebrare il decennale della Marcia su Roma, “Avanguardismo rivoluzionario” viene concepito come un doveroso tributo ai tantissimi giovani che sacrificarono la vita per la rivoluzione fascista. Giovanni Gallo – che prese parte in prima persona all’epopea dello squadrismo – ripercorre la storia dei “giorni di attesa e di marciapiede”, passando in rassegna i più celebri martiri in camicia nera: pagine appassionate e sacrali, dove l’eroismo dei protagonisti si scontra con l’odio cieco dei loro assassini, la cui azione – sovversiva, feroce e antinazionale – non trova spazio nelle odierne cronache storiche.
-
Avec Doriot
€16.00Pierre Drieu La Rochelle
Questi articoli sono apparsi sulle pagine dell’Emancipazione Nazionale, ogni settimana, a partire dalla creazione di questo giornale. Ho aderito al Partito Popolare Francese non appena è stato creato, nel giugno 1936. Pubblico questi articoli riuniti in un unico volume, al termine di un anno, poiché Jacques Doriot e i nostri camerati sono convinti che in essi io vi abbia spesso impresso, in modo esatto, lo spirito del Partito. Pubblicato nel 1937, questo testo, come ricordato da La Rochelle stesso, racchiude gli articoli, che in un arco di un anno, scrisse per il giornale del PPF, l’Emancipazione Nazionale. I temi trattati dal noto scrittore sono principalmente di politica francese, ma, come suo solito, grande è l’interesse per la politica europea.
-
Aviatori della Grande Guerra – Uomini e macchine nelle raccolte fotografiche dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare
€33.00L’opera propone un’antologia di immagini di piloti e specialisti dell’aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. Inedite nella quasi totalità, le fotografie, provenienti dalle raccolte dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, sono state scelte e commentate da Paolo Varriale, autore di numerose pubblicazioni sull’aviazione italiana nella Grande Guerra, molte delle quali pubblicate dall’Ufficio Storico A.M.. Accanto ai più noti Baracca, D’Annunzio, Ruffo di Calabria, troviamo le figure di tanti sconosciuti eroi, ingiustamente dimenticati, e qui proposti al di fuori di ogni cornice retorica. Si tratta per lo più di immagini di livello amatoriale, scattate dagli stessi protagonisti delle vicende belliche e “rubate” nei pochi momenti di serenità tra una missione e l’altra. La dimensione privata delle fotografie non sminuisce il loro valore di documento, ma anzi, permettendo di cogliere aspetti solitamente trascurati dalla storiografia, aiuta a comprendere quanto potesse essere insieme affascinante e drammatica la realtà degli aviatori in guerra. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 190
Stampato nel 2009 da Ufficio Storico Aeronautica Militare
-
Aviatori e mezzi aerei della Guardia di Finanza
€39.00Gli anni ’50 nel nostro paese registrano la nascita delle componenti aeree dei vari Corpi Armati dello Stato. Quello della Guardia di Finanza nsce nel 1954, basata eslusivamente su elicotteri e si affianca alla già matura componente navale. Il passare del tempo e gli scenari operativi spingono il servizio aereo ad una continua crescita, dimensionale e qualitativa. Gli elicotteri della serie AB-47 lasciano il posto agli NH-500, versatili monomotori. La metà degli anni ’80 segnano l’ingresso del biturbina A 109 che consente di volare anche di notte. Negli anni novanta entrano in linea i bimotori Piaggio 166 e gli elicotteri multiruolo AB-412. Quindi è la volta dell’ATR-42 che garantiscono proiezioni in tutto il bacino del Mediterraneo, menter recentemente è statomeso in servizio il Piaggio P 180 “Avanti”. Un nuovo programma prevede a breve la sostituzione di NH-500 e A-109 con una nuova macchina.
Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n e colori + 21 profili e tavole a colori a piena pagina.
Stampato nel 2007 da IBN
-
Aviazione – La guerra nell’aria 1915-1918
€25.00Il volume presenta la documentazione di base per conoscere l’impegno della nostra nascente aviazione (non ancora Arma autonoma) nel conflitto. Trattazione rigorosa ma non priva di mordente descrive il crescendo dell’aviazione che dopo incerti inizi diviene strumento sempre più articolato e determinante per le sorti del conflitto. Utile rammentare come oltre alle imprese degli Assi (Baracca, Scaroni, Piccio) l’Italia impegnò una apprezzata forza da bombardamento strategico imperniata su velivoli Caproni il cui contributo venne sollecitato dagli stessi Alleati nel corso delle offensive sul fronte francese.
In fondo al libro ci sono 23 cartine ripiegate che illustrano la situazione dei nostri mezzi aerei dall’inizio alla fine della guerra.
Brossura, 15 x 21 cm. pag 250
Stampato nel 1966 da Edizioni Mate
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Caproni Reggiane RE. 2001 Falco II
€10.00Questo fascicolo, faceva parte di una serie di monografie pubblicate negli anni ’70 dalla Sten-Mucchi, dedicate a uomini e mezzi aerei utilizzati nel corso della Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare del Caproni-Reggiane RE.2001 Falco II. Il volumetto è molto ben illustrato con immagini in b/n, accompagnate da accurate e approfondite didascalie.
Brossura, 23,3 x 22,2 cm. pag. 18 completamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 1975 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Il 5° Stormo nel cinquantenario della sua costruzione 1934-1984
€49.00Il 5° Stormo venne costituito nel 1934, con l’obbiettivo di dare vita ad una nuova specialità aviatoria: l’assalto dal cielo. Negli anni antecedenti il conflitto, ebbe in dotazione vari tipi di velivoli, sia monomotore che bimotore, sperimentando gli stessi velivoli, i motori e diverse combinazioni di armamento. Il primo velivolo, di una certa prestanza, fu il CR-32, seguito dal Breda 65 e infine il Breda 88. All’inizio del conflitto, il Gruppo era strutturato su 5 Squadriglie e operò su tutti i fronti di guerra. La non adeguatezza delle macchine impiegate, porta ad una grave crisi del 5° Stormo che vedrà la sua rinascita solo nella primavera del 1942, avendo a disposizione i tuffatori del 101° e 102° Gruppo. Questi piloti “disegnarono” una delle pagine più belle della Regia Aeronautica. In seguito i reparti ebbero in dotazione il Reggiane 2002. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, lo Stormo riprese le ostilità, ma questa volta contro i Tedeschi, passando anche sui Macchi 202 per poi avere in dotazione velivoli anglo-americani: “Spitfire”, “Mustang” e “Thunderbolt”. Nel dopoguerra ebbe in dotazione quasi tutti i velivoli che entrarono in servizio con l’Aeronautica militare: F-84 “Thunderjet”, F-84 “Thunderstreak”, F-104 “Starfighter”.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 238 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1984 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – Il walzer del 102° Gruppo
€49.00Il 102° Gruppo Tuffatori, nacque quando il secondo conflitto mondiale era già arrivato ad un punto molto avanzato; nonostante ciò, questo reparto di volo riuscì a dare un contributo di risultati, e purtroppo anche di caduti , di notevole entità prima che il conflitto si concludesse. Velivoli abbattuti, navi affondate, ponti i e strade interrotti, aeroporti neutralizzati, colonne nemiche scompaginate. Le perdite furono pari all’80% dei piloti e al 10% degli specialisti. Nel 1942 il Gruppo venne equipaggiato con i velivoli JU-87 “Stuka” acquistati dalla Germania e operò ripetutamente nei cieli di Malta e contro navi inglesi nel Mediterraneo, assieme ai colleghi del X CAT tedesco. Il Gruppo operò in seguito nel deserto dell’Africa settentrionale in appoggio alle forze di terra italo-tedesche. Alla fine del 1042, i piloti passarono a pilotare i Reggiane 2002, operando, nuovamente dalla costa siciliana e dell’Italia meridionale, in un contesto dove ormai le forze aeree alleate la facevano da padrone, continuando a combattere sino agli ultimi giorni prima dell’armistizio, contro le forze alleate che erano barcate in Sicilia. Dopo l’armistizio, il Reparto ancora con i pochi Re-2002 rimasti a disposizione, intervenne contro le forze tedesche nei Balcani, prima di essere riequipaggiato con velivoli italiani più moderni (Macchi 202 e 205) e in seguito con velivoli di costruzione anglo-americana. Nel dopoguerra il Gruppo ebbe in dotazione i nuovi velivoli a reazione che entravano in servizio nella nuova aeronautica Militare Italiana. Oltre 100 illustrazioni d’epoca in b/n e 1 tavola a colori
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 246 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1976 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – Imam Ro 43/44
€30.00Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 56 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2000 da Bancarella Aeronautica
Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni
-
Aviazione – “Il campo” e “allievi”
€33.00Ristampa di una monografia, interamente illustrata” delle edizioni Intergest, originariamente editata negli anni settanta che prende in esame, temporalmente dal 1921, il Campo di Ponte S. Pietro-Brembate Sopra, gli aerei che hanno vi operato, e gli uomini che hanno prestato servizio in questa aviosuperficie. Tantissimi dei piloti brevettati, entrarono poi in servizio nella Regia Aeronautica, su altri campi di volo e in tutte le zone di guerra in cui l’arma aerea italiana ebbe a operare durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 24 x 16,5 cm. pag. completamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1996 da Intergest
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – 1943 Il martirio di un’isola – La guerra aerea sulla Sicilia nei diari USAAF RAF Regia Aeronautica e Luftwaffe
€45.00[…] Il Porto non è molto danneggiato, ma le distruzioni sulla fascia costiera sono davvero spaventose. Per circa due isolati di profondità, ogni casa è praticamente un mucchio di rovine. Alcune navi, piccoli pescherecci a motore, sono state sollevate in aria e scaraventate sui moli; o almeno non so spiegarmi in quale altro modo siano finite lì. Numerose piccole imbarcazioni sono affondate nel porto e diverse sono spezzate in due […]Ma ancora più eloquenti furono le sue osservazioni su Messina all’arrivo nella città dello Stretto il 17 agosto 1943: Non credo che il bombardamento indiscriminato della città giustifichi l’utilizzo di tutte queste munizioni ed è una inutile crudeltà per i civili. La popolazione era stata piegata, affamata ed atterrita dai bombardamenti. Il tessuto sociale, sconvolto dai lutti e dalla crisi economica susseguita alla conquista Alleata, avrebbe stentato a lungo a riprendersi, senza più riuscire a riproporre quella vivacità economico-intellettuale dei primi del 1900, che aveva portato al livello della mitteleuropa la società siciliana. Le rovine dei bombardamenti, che ancora oggi si intravedono nelle città della Sicilia, permangono come un triste monumento in ricordo della guerra. ( Dal taccuino giornaliero del Generale Patton)
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 340 con circa 108 foto b/n e varie illustrazioni
Stampato nel 2011 da Associazione Italia
Condizioni del libro: come nuovo
-
Aviazione – 2° Stormo
€39.00Il 2° Stormo venne costituito il 25 dicembre 1925 ed era formato da tre Gruppi: il 7°, l’8° e il 13°, ciascuno dei quali ha 4 squadriglie. All’inizio del 1927 il 7° Gruppo cessa di far parte dello Stormo per costituirsi in Gruppo Autonomo e viene sostituito dal 23° Gruppo. All’inizio del 1931, allo Stormo viene tolto l’intero 23° Gruppo e due altre squadriglie dell’8° e del 13° Gruppo. Nel 1937 troviamo lo Stormo a ranghi completi e l’anno seguente i CR-30 vengono sostituiti con i Breda 65. All’inizio del conflitto i piloti passano sul CR-32 e partecipano alle principali azioni di guerra, prima sul fronte francese e poi in Africa settentrionale dove ebbero in dotazione i CR-42, passando poi su Macchi 200. I reparti combatteranno fino all’abbandono del suolo africano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre molti dei piloti dello Stormo voleranno con l’aeronautica cobelligerante, non senza problemi, viste le indecisioni dei comandi italiani e la diffidenza degli anglo-americani. Dopo il termine del conflitto, i reparti vennero riorganizzati, ricevendo vari tipi di velivoli: Macchi 205 italiani, “Spitfire” inglesi, “Mustang” e “Thunderbolt” italiani. Poi arrivano i “Vampire” inglesi, gli F-86 americani e infine i G-91 di produzione italiana. I reparti che facevano parte, in origine, dell’unità ebbero storie e vicissitudini diverse. Il volume, oltre a diverse decine di foto d’epoca in b/n, presenta 5 pagine di tavole a colori con gli stemmi dei reparti
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 154 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1975 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Il libro ha preso un colpo nell’angolo in alto a destra
-
Aviazione – 36° Stormo. Storia fotografica 1936-1938
€39.00Speciale di Aerofan, interamente fotografico, (Apostolo Editore) dedicato al 36° Stormo, a partire dalla sua costituzione nel febbraio del 1938, composto dal 108° Gruppo (256a e 257a Squadriglia) e dal 109° Gruppo (258a e 259a Squadriglia) fino a metà degli anni ottanta, quando venne stampata la presente monografia, periodo in cui l’unità era equipaggiata con i Tornado. Un periodo importante per questo reparto fu il settembre del 1941, quando venne inserito nella specialità aerosiluranti.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 217 foto b/n
Stampato nel 1996 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – 50° stormo d’assalto
€55.00Le vicende storiche e i fatti d’arme del 50° Stormo d’Assalto, vengono proposte in questo libro da Nino Arena, togliendole dall’oblio della storia. Le vicende del reparto vengono, appunto, ordinate e parzialmente ricostruite con la collaborazione dei superstiti del Reparto, il tutto attingendo alla vasta documentazione custodita presso l’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare. La specialità Caccia e Assalto, oggi definitivamente scomparsa, ma che annoverò tra le sue fila innumerevoli piloti di provato valore e ardimento, riecheggia in queste pagine dense di fatti storici, battaglie e gesti d’altruismo. Il 50° Stormo viene tolto dai ruoli con l’armistizio dell’8 settembre (anche se esisterà per pochissimo tempo un analogo reparto nell’Aeronautica Cobelligerante del Sud). Viene ricostituito nel 1967 come 50° Stormo C.B. per essere, definitivamente sciolto nel 1973. Un classico dell’aviazione italiana.
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 234 illustrato con circa 95 foto b/n
Stampato nel 1979 sa Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – 96° Gruppo bombardamento a tuffo. 1940-41 Sicilia Balcani Africa Settentrionale
€38.00Monografia sul 96° Gruppo Bombardamento a tuffo realizzato dalla Stem Mucchi nel 1978. Il lavoro, di circa cinquanta pagine prende in esame la costituzione e l’impiego operativo di questo reparto, nel periodo 1940-1941 nei teatri operativi di Sicilia, Balcani e Africa settentrionale. Sono presenti diverse fotografie.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 54 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1978 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – 97° Gruppo autonomo bombardamento a tuffo 1940-1941. Sicilia Balcani Africa settentrionale
€39.00Monografia delle edizioni Ateneo & Bizzarri riferita al 97° Gruppo BT. La Regia Aeronautica cercò di curare particolarmente questa specialità, ampliandone anche la possibilità di azione. Anche questa seconda unità BT, costituita dopo il 96° Gruppo, venne impiegata nella campagna balcanica nell’ambito della 4a Squadra Aerea. In seguito l’unità venne schierata in Africa settentrionale, partecipando per un lungo periodo anche all’assedio di Tobruch. Il testo è molto dettagliato e riporta tutte le missioni a cui prese parte il reparto. Anche l’apparato iconografico, costituito da foto d’epoca in b/n e di ottimo livello, coadiuvato da alcune tabelle finali.
Rilegato. 21 x 28,7 cm. pag. 72 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1980 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Sovracopertina leggermente usurata
-
Aviazione – Adolf Galland
€35.00Adolf Galland fu il più famoso pilota da caccia tedesco della Seconda Guerra Mondiale e fino alla sua morte, nel febbraio 1996, fu anche l’ultimo superstite tra i principali Comandanti Superiori dell’Aeronautica tedesca. Un asso con più di 100 vittorie riportate in combattimento sul fronte occidentale e l’ultimo dei decorati con la massima insegna al valore, la Croce di Cavaliere con Fronde di quercia, spade e diamanti concessa soltanto a ventisette tra i milioni di uomini che servirono nelle Forze Armate tedesche. La sua carriera spaziò in un periodo d’oro per l’aeronautica: dai biplani ad abitacolo aperto passando per i caccia Messerschmitt BF-109 durante la Battaglia d’Inghilterra fino a pilotare i primi caccia a reazione della storia, i Messerschmitt 262.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 172 + 32 di foto b/n
Stampato nel 1998 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Aer.Macchi C.200
€30.00Collana di monografie aeronautiche a cura di Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo. la monografia in particolare è dedicata all’Aer.Macchi C.200.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 56 con numerose foto b/n e profili a colori
Testo bilingue italiano/inglese.
Stampato nel 2000 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Aermacchi C.205
€30.00Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio Apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura 21 x 29,7 cm. pag. 64 con 80 foto b/n e disegni tecnici + 15 profili a colori
Stampato nel 2008 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Aermacchi MB 339
€25.00La monografia fa parte di una collana sugli aerei italiani stampata negli anni ottanta. Il presente lavoro prende in esame l’aereo da addestramento Aermacchi MB 339 che costruito come successore dell’Aermacchi MB 326, conobbe anche un discreto successo di esportazione. Oltre che nel ruolo di addestratore fu anche impiegato dalla pattuglia acrobatica nazionale ed esportato in diversi paesi stranieri. Ne venne derivata anche una versione da attacco leggero. Il lavoro possiede un testo molto ben dettagliato, circa duecento fotografie, di cui diverse a colori, disegni tecnici, alcune tabelle e 2 pagine di tavole a colori, che propongono il velivolo con le diverse colorazioni.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 152 illustrato con numerose foto a colori e b/n
Stampato nel 1985 da Edizioni Monografie
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Aeronautica Italiana. Dieci anni di storia: 1943-1942
€65.00Questo eccezzionale volume ripercorre attraverso 500 bellissime fotografie, molte delle quali inedite, un periodo estremamente travagliato per l’Aeronautica italiana: il decennio compreso tra il 1943 e i primi anni ’50. Il biennio 1943-45 significò l’amistizio con gli alleati, la costituzione dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana sia con velivoli della ex Regia aeronautica sia con velivoli di costruzione germanica (Messerschmitt BF-109) a fianco dei tedeschi e quella coobelligerante del Sud ricostituita con qualche arereo di costruzione nazionale e con velivoli (non di primissima qualità) ceduti dagli Alleati. Con la fine dellla guerra ebbe inizio il faticoso periodo di ricostruzione del paese che vide attiva anche la neocostituita Aeronautica Militare, gradualmente riequipaggiata con velivoli ceduti dagli Alleati.
Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 28 cm. pag. 255 illustrato con circa 475 foto b/n
Stampato nel 1999 da Storia Militare
-
Aviazione – Aeronautica militare italiana 1923 – 1973
€45.00Il volume analizza la storia dell’Aeronautica Militare Italiana, a partire dal 1923, per arrivare al 1973. Dall’aviazione ancora dotata di biplani (must del primo conflitto mondiale) per arrivare agli F-104 che, per tanti anni costituirono l’ossatura della nostra aeronautica. Ovviamente passando per le innovazioni degli anni trenta, la guerra di Spagna, il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale che se da una parte mostrò alcune lacune delle costruzioni italiane, dall’altra mise in evidenza le imprese e l’abnegazione dei nostri piloti. Il dopoguerra vide l’utilizzo degli ultimi aerei a pistoni, per lasciare il posto ai jet, quasi tutti di progettazione estera, che servirono nell’Aeronautica militare fino agli anni settanta. Numerose foto in b/n e alcune a colori, oltre ad alcune tabelle riepilogative, completano questo volume utile allo storico, come al modellista.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 166 illustrato con numerose foto b/n e alcune foto e profili a colori
Stampato nel 1973 da Etas
Condizioni del libro: usato inottime condizioni
-
Aviazione – Aeronautica Militare. La difesa aerea
€20.00Volume, essenzialmente illustrato che presenta, comunque, un testo tecnico e articolato sulla difesa aerea dell’Aeronautica Militare Italiana. Aerei da intercettazione, missili aria-aria e terra-aria, sistemi di intercettazione radar e sistemi di sorveglianza aerea, vengono mostrati attraverso una serie di fotografie in b/n e a colori. Il periodo considerato arriva fino a metà degli anni ottanta.
Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 136
Stampato nel 1985 da Edizioni Monografie
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Aeronautica umbra e aeroporto di Foligno
€22.00Speciale della rivista “Aerofan” dedicata interamente all’Aeronautica umbra e all’Aeroporto di Foligno. L’aeronautica umbra si occupò sia di collaborazioni aeronautiche, contribuendo alla costruzione di parte di velivoli di altre ditte aeronautiche, sia di impostare propri progetti innovativi (che purtroppo non furono realizzati o, non entrarono mai in servizio) come ad esempio l’A.U.T. 18 e l’MB-902. Anche nel dopoguerra ci furono dei tentativi, non andati a buon fine, di realizzare un piccolo aereo cargo. La monografia presenta, inoltre, le vicende dell’Aeroporto di Foligno durante la II G.M.
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 48 completamente illustarto con foto e cartine b/n
Stampato nel 2010 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni
-
Aviazione – Aerotrasporti italiani nella 2ª Guerra Mondiale
€34.00Volume estremamente dettagliato, pubblicato dalle Edizioni Bizzari nel 1974 che compie una ricerca sugli aerei da trasporto impiegati in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Testo dettagliatissimo, decine di tabelle, schemi e illustrazuioni in b/n, oltre a 20 tavole a colori che ripropongono i velivoli da trasporto in dotazione alla Regia Aeronautica.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 360 con numerose foto b/n e profili a colori
Stampato nel 1974 da Edizioni Bizzarri
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Ali d’Aquila. Dall’esodo di Caporetto ai combattimenti nei cieli d’Europa
€18.00La testimonianza di un pilota veterano, protagonista di centinaia di missioni di guerra durante una carriera esemplare durata ben 35 anni. Giuseppe Ruzzin, classe 1916, protagonista di questo libro, ha trascorso gran parte della sua vita fra gli aeroplani. Pilota militare a vent’anni, ha cominciato a combattere nel 1936 con i reparti da caccia italiani inviati in Spagna in appoggio agli insorti nazionalisti. Durante il Secondo conflitto mondiale ha operato sui fronti della Francia meridionale, della Manica, in Africa settentrionale e in Italia fino all’8 settembre 1943. Ha effettuato 433 missioni di guerra, ha abbattuto almeno 5 aerei avversari ed è stato decorato con 4 Medaglie al Valor Militare, oltre a 1 Croce di Ferro tedesca. Rientrato in servizio nel dopoguerra, ha superato le 3.500 ore di volo su 40 tipi di aerei, dai biplani CR.32 e 42, ai monoplani Macchi MC.200 e 202, al Messerschmitt 109G passando poi sui jet come il T-33, il Vampire e l’F-84. Ha insegnato a volare a generazioni di piloti. Ha iniziato la carriera con il grado di sergente ed è andato in congedo nel 1971 con il grado di generale di brigata.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 278 con varie foto b/n
Stampato In Proprio
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – Ali italiane
€120.00Questo imponente lavoro, in quattro volumi, delinea la storia dell’aviazione militare italiana, dagli albori del 1908, sino alla fine degli anni settanta, passando per le prime realizzazioni che entrarono in servizio operativo nella Grande Guerra (dove grande fu, comunque, l’apporto di aeroplani di produzione estera) alle realizzazioni degli anni venti e trenta (periodo in cui la produzione aeronautica italiana, rivaleggiò alla pari con quella delle maggiori potenze mondiali, almeno fino alla Guerra di Spagna). I primi due volumi, analizzano questo periodo storico. Il terzo volume prende, invece, in considerazione il periodo 1939-1945, quello relativo alla Seconda Guerra Mondiale, periodo che vide emergere figure “spettacolari” di aviatori ma, anche carenze a livello industriale (possiamo anche dire, mancanza assoluta di una line aguida inerente la poduzione bellica in campo aeronautico) che misero la Regia Aeronautica, in una condizione non ideale nell’affrontare il conflitto. Solo alla fine del 1943, l’indutria italiana seppe mettere in servizio alcuni velivoli, di pari caratteristiche a quelli tedeschi e alleati. Il quarto volume, infine, traccia la storia della rinascita aeronautica dopo il termine del conflitto. L’entrata in sevizio di aerei di provenienza alleate e dei primi jet di produzione americana e britannica, infine, le prile realizzazioni pienamente italiane: il G.91, l’MB-226, le collaborazioni internazionali e gli elicotteri. I 4 volumi sono ampiamente illustrati con centinaia e centinaia di immagini in b/n e a colori, tavole a colori dei velivoli analizzati, cartine, riproduzioni di materiale cartaceo e disegni. Questo lavoro, datato 1978, mantiene inalterato tutto il suo valore storico e tecnico.
Vol. 1 1908 – 1922. Vol. 2 1923 – 1938. vol. 3 1939 – 1945. Vol. 4 1946 – 1979
4 volumi rilegati, 20 x 26,5 cm. pag. 1280 totali illustrato con numerose foto a colori e b/n
Stampati nel 1978 da Rizzoli
Condizione dei volumi: usati in perfette c
-
Aviazione – Ali nella tragedia. Gli aviatori italiani dopo l’8 settembre
€22.00La storia dell’aviazione italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Un doveroso omaggio, a oltre cinquant’anni dalla fine della guerra, a quegli uomini che combatterono con eroismo e lealtà. A causa dell’armistizio dell’8 settembre 1943, anche l’Aeronautica (Regia), come le altre armi, si trovo “spaccata” in due e gettata nel caos di una tragica situazione. Ma i piloti italiani ritornarono ben presto a volare, sia al Sud, agli ordini del Regio governo, sia al Nord nei ranghi della neo-costituita Aeronautica Nazionale Repubblicana, al fianco dell’antico alleato germanico. A distanza di alcune decenni da quegli evento, Giulio Lazzati (ex pilota del Regno del Sud) rende omaggio agli aviatori di ambedue gli schieramenti, recriminando certe “vili azioni” avvenute sul finire della guerra, come l’assassinio del pilota dell’A.N.R. Visconti.
Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 272 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1972 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Ali sulla steppa
€49.00Oltre al CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e successivamente all’ARMIR (Armata Italiana in Russia), sul fronte russo fù anche inviato un reparto aereo che avrebbe dovuto supportare le operazioni delle truppe italiane. Era il luglio 1941 quando gli alti vertici della Regia Aeronautica a Roma decisero che il 22° gruppo Autonomo CT sarebbe stato inviato in Unione Sovietica. In quel momento il reparto si trovò ad avere in dotazione 51 caccia macchi MC 200, 4 Caproni Ca 133 e 2 SM 81 da trasporto. Gli aerei erano suddivisi in 4 squadriglie: la 371a, la 359a, la 362a e la 369a. Illustrato con 125 fotografie in b/n e alcune cartine. In appendice alcuni allegati con la forza del Gruppo, i caduti e i mezzi in dotazione. Questa che proponiamo, è la prima edizione del libro, pubblicato a suo tempo dalle edizioni Dell’Ateneo.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 216 pag. 220 con numerose foto b/n
Stampato nel 1987 da Edizioni dell’Ateneo
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – Augsburg Eagle. Messerschmidt Bf 109
€29.00Storico volume di William Green sul caccia tedesco più famoso della Seconda Guerra Mondiale: il Messerschmitt BF-109. Il volume, estremamente dettagliato, se si pensa che la pubblicazione risale agli anni ottanta, è coadiuvato da quasi 200 fotografie d’epoca in b/n e da ben 69 profili a colori che riprendono il caccia tedesco in tutte le sue mimetizzazioni, mostrando anche gli esemplari (con relative livree e insegne) che prestarono servizio in molte aviazioni alleate della Germania: Italia, Spagna, Croazia, Romania, Ungheria, Finlandia. nelle tavole a colori vengono anche mostrati gli esempari con i colori svizzeri e quelli utilizzati nel dopoguerra in Cecoslovacchia e in Israele. Un pezzo di storia dell’aviazione.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 144 illustrato con circa 196 foto b/n, 69 profili a colori e numerosi profili b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1987 da Aston Publications
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in condizioni perfette
-
Aviazione – Aviazione italiana. La guerra in Italia
€38.00Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame la guerra in Italia, compreso il periodo della R.S.I.
Brossura, 24 x 17 cm. pag. 96 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 1982 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – BF-109. Storia del caccia Messerschmitt
€69.00Nell’ambito della storia aerea durante la Seconda Guerra Mondiale, sono emersi, tra gli eventi dell’aviazione, i nomi di alcuni aeroplani che, in misura più frequente di altri, hanno caratterizzato quel periodo storico.Tra gli aerei più famosi possiamo annoverare il DC-3 o, C-47 “Dakota”, che rappresentò una pietra miliare nell’ambito dell’aviazione commerciale e da trasporto, il Boing B-17 “Fortress” che interpretò nella più alta misura, il concetto di bombardiere stratategico configurato da Douhet, il Supermarine “Spitfire” che caratterizzò la battaglia d’Inghilterra e il P-51 “Mustang” che rappresentò sicuramente il miglio caccia alleato del conflitto, senza dimenticare il MItsubishi “Zero” per le su peculiarità progettuali e costruttive. Da parte tedesca l’aereo che più di altri si ritagliò un ruolo dominante e fondamentale per la Luftwaffe, fu il Messerschmitt Bf. 109, prodotto in ben 33.000 esemplari, un record ineguagliato. Fu presente in tutti i teatri di guerra e fu in dotazioni anche a molte aviazioni di nazioni alleate, come quella italiana. Nel nostro specifico il caccia fu in dotazione sia alla Regia Aeronautica, sia all’aviazione della R.S.I, e nel totale, il numero dei “109” utilizzati dagli italiani, superò il totale dei tre caccia della serie 5 che entrarono in servizio a partire dal 1943: M.C. 205, R.E. 2005 e Fiat G. 55. Questo ottimo libro di Nino Arena ripercore, anche attraverso l’utilizzo di immagini e disegni tecnici, l’utilizzo del caccia Messerschmitt da parte della Regia Aeronautica e dell’A.N.R.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 238 con numerose foto b/n
Stampato nel 1980 da Ateneo & Bizzarri
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – C.R.D.A. Cant Z501
€30.00Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura, pag. 56 con 70 foto b/n
Stampato nel 2001 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – C.R.D.A. Cant Z506
€30.00Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura, pag. 48 con 70 foto b/n
Stampato nel 1997 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Caccia Reggiane
€26.00AA.VV.
Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio Apostolo, prettamente per uso modellistico, dedicate ai colori e alle mimetiche dei velivoli italiani. Ogni fascicolo di 32-35 pagine, contiene 48-50 tavole a colori con le diverse mimetizzazioni, corredate da una breve scheda descrittiva. Contiene anche tre pagine di disegni al ratto.
Brossura, pag. 32 con profili tipici del velivolo a colori, foto in b/n, disegni al tratto in scala
italian/english test
Stampato da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Caproni Ca.133
€30.00Gregory Alegi
Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura, pag. 64 con 70 foto b/n
Stampato nel 2005 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Comando bombardieri. Operazione Europa
€26.00L’Autore ha esaminato migliaia di documenti presso gli archivi inglesi e americani, migliaia di grafici statistici, di schede, di piani di missione, di resoconti di attacco e di freddi rapporti finali. Ha così ricostruito il mosaico di un dramma agghiacciante: la distruzione delle città europee, tedesche e italiane in particolare, sotto le bombe della RAF e dell’USAAF. Nella prima parte Bonacina ofre un panorama completo e dettagliato dei bombardamenti alleati dal settembre 1939 al luglio 1943, descrivendo uno per uno i maggiori bombardamenti sulle città tedesche e italiane; nella seconda parte, che tratta il terrificante crescendo dei bombardamenti alleati, approfondisce anche le differenti condizioni strategiche e perciò i diversi metodi offensivi di inglesi e americani.
Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 446 illustrato con alcune foto e cartine b/n
Stampato nel 1975 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Contro il circo volante
€24.00Pochi sanno che tra i pionieri dell’aviazione negli anni ntrenta, figura un certo Eddie Rinckenbacker, ritenuto ancora oggi, l’eroe americano tipico, senza le contraddizioni e le caratteristiche di Lindberg, cioè, tutto positivo. Il nostro, incominciò quasi da ragazziono come pilota da corsa, specializzandosi sul pericolosissimo circuito di Indianapolis che per più di vent’anni assistette alle sue imprese, alle volte pazzesche. Nel 1942, durante una missione nel Pacifico, fu dato per disperso. l’America fu scossa da un fremito, uguagliato soltanto da quello dell’assassinio dei Kennedy. Fu invece ritrovato vivo e scattante come gli era accaduto, spesso, dopo molti incidenti automobilistici. Questo libro ruguarda, comunque, solo il periodo in cui attirato dall’aviazione, riuscì a farsi spedire in Francia dove divenne il comandante di uno squadrone di piloti da caccia che abbattè il maggior numero di aerei tedeschi. Fu proprio lui, il maggiore avversario del barone Manfred von Richtofen e del suo famoso “circo volante”. Un volume imperdibile per i veri appassionati del volo.
Rilegato, 12,7 x 19 cm. pag. 452 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1968 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Courage Alone. The Italian Airforce 1940-1943
€39.00Questo bellissimo studio, frutto di accurate ricerche in una amplissima documentazione originale, comprese testimonianze personali e diari di combattimento, mostra gli uomini che volarono con i Macchi, i Fiat, i Savoia Marchetti, non così competitivi come gli avversari, con una potenza di armi inferiore, e che opponevano loro solo coraggio, le loro azioni dagli attacchi a Malta alle operazioni sulla Yugoslavia. L’opera, di sicuro interesse per gli appassionati di aeronautica, completata dagli organigrammi, dagli ordini di battaglia, dalle schede tecniche dei mezzi, è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie originali, profili a colori disegni tecnici e marchi distintivi dei vari gruppi e stormi. Questa che proponiamo è la prima edizione del 1998.
Cartonato con sovracopertina 22 x 30,5 cm. pag. 272 con oltre 180 foto b/n e colori e vari profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Hikoki
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – dal RE 2002 al Re 2005. Storia degli aerei Reggiane Gruppo Caproni
€80.00Uno dei “famosi” libri di Giorgio apostolo, interamente dedicato alla storia degli aerei Reggiane del Gruppo Caproni e, più precisamente dal Re. 2002 al Re. 2005. Il testo analizza e descrive, minuziosamente, la storia di questi velivoli, dalla fase di progettazione a quella operativa. Le produzioni delle diverse serie, le modifiche, l’incremento dell’armamento di bordo e la motoristica. Una piccola appendice è dedicata all’utilizzo di alcuni di questi velivoli da parte della Luftwaffe e dell’A.N.R. Un’altra ancora, prende in esame le colorazioni dei velivoli. Il testo è corredato da oltre 200 illustrazioni, tra foto d’epoca in b/n e disegni tecnici. Sono alresì presenti, alcune tavole a colori che mostrano le colorazioni degli aerei.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 228 riccamente illustarto con disegni tecnici, foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 1984 da Giorgio Apostolo
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Decimo Stormo. La storia del Reparto 1936-1943
€75.00Poderoso volume realizza da Cesare Gori, per Giorgio Apostolo Editore. Il libro delinea la storia del Decimo Stormo, dalla sua costituzione nel 1936 al suo scioglimento, avvenuto con l’armiztizio dell’8 settembre 1943. La storia dello Stormo, a parte la parentesi iniziale prima dello scoppio del conflitto, è interamente incentrata sui combattimenti in Mediterraneo e in Africa settentrionale. Nel primo caso i suoi aerei vennero impiegati sia conto gli obbiettivi terrestri di Malta, cosa che comportò il doversi scontrare sempre più frequentemente contro le squadriglie aeree britanniche basate sull’isola, sia contro obbiettivi navali, costituti dai numerosi convogli che transitavano da Gibilterra ad Alessandria d’Egitto. In Africa settentronale gli obbiettivi erano le forze inglesi contrapposte agli italo-tedeschi di Rommel. Anche in questo contesto, lo stormo abbe come avversati i temibili cacciatori inglesi che disponevano di materiale aereo più moderno. Testo dettagliatissimo, discretamente illustrato con diverse decine di foto d’epoca in b/n.
Rilegato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 216 illustarto con numerose foto b/n
Stampato nel 1991 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni del libro: perfette condizioni