Visualizzazione di 11425-11472 di 13411 risultati
-
Storia della marina italiana Vol. I – Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo
€32.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 513
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina italiana Vol. II – Dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli
€28.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 262
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina italiana Vol. III – Dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto
€32.00Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l’analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l’indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l’antico prestigio. L’attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 534
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
Storia della marina veneziana
€18.00Eccellente volume sulla storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica del Conte Mario Nani Mocenigo. Il saggio ricostruisce, con notevole acribia, l’organizzazione tecnica e militare dell’antica marina veneziana. Un’organizzazione colta e descritta da Nani Mocenigo nelle sue strutture tecniche più dettagliate, quelle che – come fa osservare Massimo Tomasutti nella sua Prefazione al testo – consentono al lettore di comprendere davvero “quale fu la grandezza storica complessiva dello Stato marciano”.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 384 con 73 illustrazioni b /n
Stampato nel 2010 da Filippi Editore
-
Storia della Repubblica
Il prezzo originale era: €25.00.€16.25Il prezzo attuale è: €16.25.Giano Accame prezzo di listino: 25.00 (sc. 35%)
Una storia dei primi cinquantacinque anni della Repubblica italiana scritta da un intellettuale eretico che ha ricavato da una enorme mole di documenti una lettura politica, sociologia ed economica della Prima repubblica, così come fu vista dal Paese reale nella sua complessità. Giornalista e scrittore, Giano Accame (1928-2009) è stato inviato de Il Borghese dal 1958 al 1968, ha diretto il settimanale Nuova Repubblica e il quotidiano Secolo d’Italia. Pensatore anticonformista, ha scritto, tra l’altro, Socialismo tricolore (1983), Il fascismo immenso e rosso (1990), Ezra Pound economista (1995 e 2017), La destra sociale (1996), Il potere del denaro svuota le democrazie (1998)
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 442
Stampato nel 2019 da Oaks
-
Storia della Repubblica di Venezia – La Serenissima dalle origini alla caduta
€40.00Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c’è l’eccezionalità di una città che ha «per pavimento il mare, per tetto il cielo e per pareti le correnti acquee» e che per molti secoli sarà il trait d’union fra Oriente e Occidente, il crocevia dei traffici commerciali nel Mediterraneo e la regina incontrastata dell’Adriatico e delle coste dell’Egeo fino a Costantinopoli. Ma molto di questo successo si deve anche all’eccezionalità del suo ordinamento politico, una singolare fusione di monarchia (il Dogado), aristocrazia (il Senato) e democrazia (il Maggior Consiglio), incarnata in un complesso corpo istituzionale continuamente ridefinito, arricchito e aggiornato nel corso dei secoli, che le ha consentito di diventare prima una potenza marinara e poi un impero coloniale, e di confrontarsi a lungo su un piano di parità con gli altri Stati europei e con la Chiesa di Roma. Senza dimenticare il ruolo giocato dalla sua eccezionalità culturale, che ne ha fatto un irresistibile polo d’attrazione per architetti, pittori, letterati e compositori, e nel Cinquecento, dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili, la capitale mondiale del libro. Riccardo Calimani ripercorre la straordinaria parabola storico-politica della sua città, dai primi insediamenti in epoca preromana alla colonizzazione delle isole lagunari a opera di fuggiaschi alla ricerca di salvezza da guerre e invasioni, dalla leggendaria nascita della Repubblica nell’Alto Medioevo ai fasti della dignità imperiale, fino alla lenta ma inesorabile decadenza, indotta dalla scoperta delle Americhe e delle nuove rotte transoceaniche, dall’ascesa di altre potenze sullo scenario continentale e dalle nuove tecnologie navali, che offuscano quel gioiello della produzione cantieristica che era stato l’Arsenale.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 722
Stampato nel 2019 da Mondadori
-
Storia della repubblica e della guerra civile in Spagna. Vol. 2
€25.00La ricostruzione del governo di Primo de Rivera e della Repubblica del 1931 è solo il primo tassello di un percorso complesso che ha condotto la Spagna a un clima di progressiva tensione politica e sociale, sfociata nel conflitto armato. Lo storico spagnolo Tuñón de Lara analizza lo sviluppo della politica e delle forze economiche in Spagna, dalle ripercussioni della Prima Guerra Mondiale sulla società spagnola fino alla Guerra civile che devastò il Paese negli anni 1936-39, inquadrandolo nel più ampio contesto europeo. Un’opera che, per la prima volta, illumina la storia della Repubblica e della Guerra civile spagnola, considerandola in tutti i suoi aspetti, sociali ed economici, politici e militari.
Brossura, 14 X 21 cm. pag. 312
Stampato nel 21018 da Pgreco
-
Storia della Repubblica Sociale
€19.00In questo saggio l’Autore pone l’accento sulla rivoluzionaria originalità di quella “socializzazione” teorizzata nei punti di Verona, e che si riprometteva di realizzare – nella realtà della Repubblica Sociale Italiana – una nuova concezione del lavoro, capace di sviluppare un senso di appartenenza, di solidarietà e di responsabilità, di ribaltare il rapporto tra cittadini e quello tra popolo e Stato.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 246
Stampato nel 2017 da Pagine
-
Storia della Repubblica Sociale Italiana
€30.00L’autore, allievo di Benedetto Croce, non è un fascista in senso proprio – subì perfino dal regime una condanna all’internamento e poi al confino -, pur senza essere, decisamente, un antifascista. Interessante è il periodo in cui il lavoro fu scritto e pubblicato: uscì nel 1948 e in versione riveduta nel 1951. Cione, come altri che fascisti non erano, aderì alla RSI fin da subito e Mussolini stesso gli consentì nel 1944 di formare, fuori dal Partito Nazionale Fascista, il Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, che, con un proprio quotidiano, si inserì nel tentativo, per velleitario che fosse, di gettare “ponti” verso la Resistenza, soprattutto nei confronti dei socialisti. Se è vero che in Italia gli intellettuali tendono a salire sul carro del vincitore, la storia di Cione è quella di un filosofo che, pur provenendo dalla parte dei futuri vincitori, volle stare dalla parte dei perdenti. E delle ragioni dei perdenti egli cercò di contrastare la visione semplificatoria che poi sarebbe divenuta quella dominante. Introduzione di Giuseppe Parlato.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 396
Stampato nel 2017 da Altergraf
-
Storia della seconda guerra mondiale. I successi dell’Asse (settembre 1939-gennaio 1943) (Vol. 1)
€25.00La Seconda guerra mondiale è finita con la sconfitta di quelli che l’avevano voluta: Germania e Giappone. Ma è cominciata con le loro vittorie, vittorie di una tale ampiezza che avrebbero potuto sembrare decisive. Ed è a questa prima parte del conflitto, ai successi dell’Asse, che Michel dedica il primo volume della sua Storia della Seconda guerra mondiale. Si tratta di una ricerca che indaga gli aspetti socio-politici ed economici, e tiene conto delle complesse e sovrapposte diplomazie interne e internazionali dell’epoca. Magistrale nello sforzo di sintesi, l’opera di Michel mostra anche qual è stato il reale ruolo dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, un Paese alleato della Germania nazista, poi travolto dalle vicende belliche in un gioco assai più grande dei suoi evidenti limiti politici.
-
Storia della Seconda Guerra Mondiale. La vittoria degli alleati (gennaio 1943-settembre 1945)
€25.00Henri Michel
Mentre nel mondo si ammucchiano rovine e innumerevoli miserie colpiscono centinaia di milioni di uomini; mentre fame e malattie devastano Paesi, un tempo opulenti, e milioni di ebrei si avviano verso le camere a gas e i forni crematori, profondi sconvolgimenti agitano il globo e la popolazione civile, impotente, impara a proprie spese il significato dell’espressione “guerra totale”. Dal 1943, anno da molti definito come quello della “svolta”, al 1945, la potenza delle nazioni va assestandosi poco alla volta secondo una nuova gerarchia. Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni. I vinti del primo scontro preparano con la loro rivincita o la loro liberazione le grandi trasformazioni che li faranno rinascere. Con la vittoria degli Alleati si conclude questo secondo volume e la magistrale ricostruzione del secondo conflitto mondiale a opera di Michel.
-
Storia della storiografia romana
€22.00Una trattazione sistematica e completa della storiografia romana, ovvero della storiografia in lingua latina e in lingua greca legata alla storia di Roma dalla sua nascita alla fine del III secolo a.C. sino al VI secolo d.C. Il manuale, organizzato in capitoli che corrispondono a determinati generi storiografici o indirizzi politico-culturali, è uno strumento di grande efficacia didattica, ma non rinuncia ad avanzare ipotesi originali su generi e autori. La storiografia romana risulta da queste pagine non un’appendice della storiografia greca ma un’importante tradizione con caratteristiche proprie e un’evoluzione originale (si pensi al suo incontro col cristianesimo) che ne fanno una tappa fondamentale della storia del pensiero occidentale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 259
Stampato nel 2016 da Laterza
-
Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945
€19.90Dopo l’8 settembre 1943, circa 15 mila uomini, in prevalenza giovani e giovanissimi, si arruolano nella Decima Flottiglia Mas al comando di Junio Valerio Borghese, eroe italiano e uno dei migliori sommergibilisti italiani. Pronti a combattere una guerra ormai perduta, quegli uomini furono protagonisti di una delle pagine più controverse della storia d’Italia. A distanza di decenni la Decima non smette di far discutere e di affascinare. Questo saggio ne ricostruisce la storia, analizza gli aspetti umani e ideali dei volontari, la struttura e le azioni militari, le motivazioni e la politica di Borghese, oscillante tra una ricercata autonomia e diverse contraddizioni. Uno studio rigoroso che raccoglie documenti, studi e testimonianze di protagonisti in un racconto corale e avvincente
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 468
Stampato nel 2016 da Mursia
-
Storia delle armi da fuoco – Dalle origini al Novecento
€16.00Dalla notte dei tempi l’uomo ha lottato con le belve e con i suoi simili adottando armi sempre più raffinate e devastanti: un lungo e variegato processo in cui l’utilizzo delle armi da fuoco ha costituito un passaggio fondamentale e rivoluzionario. Dalle origini fino a oggi le armi da fuoco rappresentano gli strumenti di morte e difesa preferiti dall’uomo, permettendogli di evitare lo scontro cruento e il corpo a corpo. L’autore, attraverso un’attenta e dettagliata ricerca archivistica, descrive l’evoluzione di questi strumenti nei secoli e non trascura di riportare alla luce il ruolo avuto dagli italiani nell’invenzione di alcune tipologie di armi. Da quando compare la polvere da sparo inevitabilmente cambiano le battaglie, la strategia e l’addestramento militare. L’evoluzione di pistole e fucili cammina di pari passo con la civiltà, e lo splendore dei popoli con spietate battaglie e uccisioni di massa. Dal “fuoco greco” e i primi archibugi fino alla celeberrima colt dei film western, lo sviluppo di macchine termobalistiche sempre più raffinate accompagna le tappe della storia umana, venendo a definire i contorni di una storia alternativa e feroce. Completa il volume un’Appendice con le più importanti fabbriche di armi da fuoco di sempre.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 220 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2017 da Odoya
-
Storia delle battaglie sul mare
€24.00Un saggio che si propone di raccontare le dieci battaglie sul mare più decisive della storia, soffermandosi su ogni evento bellico ma inquadrandolo in un più ampio contesto strategico e tecnico. Si parte dalle battaglie combattute dalle navi a remi e a vela. A Salamina (480 a.C), Azio (31 a.C.) e Lepanto (1571) protagoniste sono navi a remi evolutesi in oltre due millenni, dalla bireme alla galea. Lepanto vede tuttavia affermarsi per la prima volta il ruolo della polvere da sparo: innovazione che segnerà le battaglie navali fondamentali di tre secoli, da quella combattuta nel canale della Manica (1588) sino a Trafalgar (1805). La fase successiva è caratterizzata da una più marcata influenza dell’evoluzione tecnologica: lo scontro di Hampton Roads (1862) segna una rivoluzione, con il duello tra navi spinte da macchine a vapore, armate con cannoni ospitati in torri rotanti e protette da spesse corazze di ferro. La battaglia dello Yalu (1894), un evento in apparenza secondario, domina le menti degli esperti navali, e segna l’ascesa del Giappone; allo Jutland (1916), le grandi corazzate, in rapida evoluzione, diventano le dominatrici del mare: possono colpire a lunga distanza e rimanere difese, pur rivelandosi vulnerabili a torpediniere e sommergibili. A Midway (1942) si aggiunge la minaccia portata dagli aerei imbarcati sulle portaerei, nuove regine delle flotte. Infine, alle Falkland (1982) gli scontri sono segnati dalle dotazioni hi-tech, come jet a decollo verticale.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 472 illustrato
Stampato nel 2014 da Odoya
-
Storia delle compagnie di ventura in Italia. Vol. 1: Milizie comunali e feudali
€24.00Ercole Ricotti
L’opera di Ercole Ricotti dedicata alla storia delle compagnie di ventura in Italia viene qui presentata nell’edizione integrale del 1845 in quattro volumi. In questo primo volume l’autore tratta della costituzione militare dei Longobardi e dei franchi e dell’origine dei feudi (aa 568-888), della feudalità in Italia fino al Barbarossa (aa 888-1154), dei primi venturieri mercenari in Italia (aa 840-1183), della milizia dei comuni italiani (aa 1154-1300), della declinazione dei comuni e della loro milizia (aa 1200-1300), delle guardie sveve e angioine (aa 1200-1320), dello spirito di ventura nel medioevo, dello spirito di associazione nel medioevo, e della gran compagnia degli Almovari.
-
Storia delle compagnie di ventura in Italia. Vol. 2. I primi Venturieri
€24.00Ercole Ricotti
Nel secondo volume l’autore parla dei mercenari tedeschi (aa 1311-1327), Con Uguccione, Castruccio, Cangrande; delle prime compagnie tedesche (aa 1327-1343), con Marco e lodrisio visconti, il duca Guarnieri, Ettore da Panigo; delle compagnie tedesche, ungheresi e provenzali (aa 840-1183), sempre con il duca Guarnieri e frà Moriale; del conte Lando e di Anichino Bongarden (AA 1354-1361); delle compagnie inglesi e bretoni (aa 1361-1377), con ancora Anichino Bongarden, Alberto Sterz e Giovanni Acuto; dei primi condottieri italiani (aa 1377-1402), con Alberico da Barbiano, Bordo, Broglia, Giovanni degli Ubaldini, di Gian Galeazzo visconti e del re Ladislao, di Facino Cane e Ottobuon Terzo, di Braccio e Sforza (aa 1414-1424).
-
Storia delle compagnie di ventura in Italia. Vol. 3. Compagnie Straniere e Condottieri Italiani
€26.00Ercole Ricotti
L’opera di Ercole Ricotti dedicata alla storia delle compagnie di ventura in Italia viene qui presentata nell’edizione integrale del 1845 in quattro volumi. Il terzo volume è diviso in 2 parti: le scuole (AA 1424-1494) e i capitani (AA 1494-1516). Più nello specifico, l’autore racconta della morte di Braccio e di Sforza e della pace di Ferrara (aa 1424-1433), della pace di Capriana (AA 1433-1441) e della morte di Filippo Maria Visconti (aa 1441-1447), dell’incoronazione di Francesco Sforza (aa 1447-1451), del duca d’Angio’ (aa 1450-1464) e della calata in Italia di Carlo VIII (AA 1464-1494), dello stato delle milizie in Europa al tempo della calata di Carlo VIII, della calata in Italia di Luigi XII (aa 1494-1499), della calata in Italia di Ludovico XII e della lega di Cambrai (aa 1499-1509), della pace di Noyon (1516).
-
Storia delle compagnie di ventura in Italia. Vol. 4. Giovanni de’ Medici e le Bande Nere. Vestigia delle Compagnie di Ventura
€24.00Ercole Ricotti
L’opera di Ercole Ricotti dedicata alla storia delle compagnie di ventura in italia viene qui presentata nell’edizione integrale del 1845 in quattro volumi. Il quarto volume racconta gli ultimi fatti dei capitani di ventura in italia e del riordinamento sociale e militare dopo le compagnie di ventura e delle loro vestigia. Piu’ nello specifico, parla della pace di noyon e della cacciata dei francesi (aa 1516-1526), di giovanni de’ medici e delle bande nere (aa 1524-1530), dei fuoriusciti italiani (aa 1530-1582), del ristabilimento delle milizie nazionali nel XVI sec., delle vestigia lasciate nella milizia dalle compagnie di ventura, delle loro conseguenze morali e politiche, dei venturieri italiani dopo le compagnie, e dello spirito di associazione dopo le compagnie di ventura.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 368
Stampato nel 2023 da Anguana Edizioni
-
Storia delle crociate
€32.00All’appello che nel 1095 Urbano II rivolse da Piacenza agli italiani e da Clermont ai francesi, risposero entusiasti principi, vassalli, scudieri e ribaldi. Salvare la cristianità dalla più barbara e fanatica ondata musulmana, riportare i cristiani d’Oriente alla fratellanza con i cristiani d’Occidente, ricreare un unico ovile sotto un unico pastore: questo era il programma bandito da Gregorio VII e in seguito dal suo successore Urbano II. La società europea si stava organizzando attorno a Roma papale, erede e continuatrice di Roma imperiale. Un nome, Gerusalemme, rappresentava per tutti il simbolo del grande programma. La liberazione del Santo Sepolcro significava la sintesi di tutta una fede, di una vita di dedizione e abnegazione. Nel corso dei decenni, con le loro passioni, gli egoismi e le cupidigie, papi e principi corruppero questi ideali di rinnovamento creando al contempo la storia dell’Europa medievale e moderna. Ma le Crociate non furono soltanto un episodio di fanatismo sterile e di avidità grossolana: esse rappresentarono anche la realizzazione di alti pensieri e nobili sentimenti vissuti, oltre che dalle aristocrazie feudali o sacerdotali, da popoli interi. Letteratura, arte ed economia in Europa portarono e portano tuttora l’impronta dei sacrifici fatti in nome di Gerusalemme, del Sepolcro di Cristo.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 880
Stampato nel 2015 da Odoya
-
Storia delle crociate in Terrasanta. Interessi e ideologie nelle imprese militari dell’Europa cristiana in Oriente
€26.00Antony Bridge
Con quest’opera Antony Bridge porta con sé i lettori in un ideale viaggio in Terrasanta. Oscillando tra le due facce di una stessa medaglia, la liberazione del Santo Sepolcro da un lato e la conquista del favoloso Oriente dall’altro, l’autore traccia le coordinate del fervore religioso, militare, artistico e culturale che animò il movimento delle Crociate. E fa anche di più, scrive una storia di uomini, attraverso l’analisi delle figure chiave del mondo cristiano e musulmano: Riccardo Cuor di Leone, Federico II, Goffredo di Buglione e Saladino. Corredano la panoramica una serie di miniature a colori raffiguranti crociati e infedeli e numerose cartine, che illustrano i percorsi e gli itinerari di un movimento che scosse Occidente e Oriente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 + 16 pagine fuori testo con foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2020 da Odoya
-
Storia delle crociate Vol. 1- Dalle origini alla quinta crociata (300-1203)
€25.00In “Storia delle crociate” Michaud riassume un immenso materiale cronachistico con stile narrativo, facendo rivivere personaggi divenuti ormai leggendari come Goffredo di Buglione, il Saladino, Riccardo Cuor di Leone e Federico Barbarossa. Attorno a questi si muove la massa di uomini e donne comuni che seguì i potenti in territori sconosciuti, facendo delle crociate un immenso romanzo d’avventura. Il libro è impreziosito da 100 tavole di Gustave Doré.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 illustrato con tavole b/n
Stampato nel 2020 da Res Gestae
-
Storia delle crociate Vol. 2 – Dalla restaurazione di Isacco l’Angelo alle ultime crociate contro i turchi (1203-1590)
€25.00In “Storia delle crociate” Michaud riassume un immenso materiale cronachistico con stile narrativo, facendo rivivere personaggi divenuti ormai leggendari come Goffredo di Buglione, il Saladino, Riccardo Cuor di Leone e Federico Barbarossa. Attorno a questi si muove la massa di uomini e donne comuni che seguì i potenti in territori sconosciuti, facendo delle crociate un immenso romanzo d’avventura. Il libro è impreziosito da 100 tavole di Gustave Doré.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 286 con alcune illustrazioni
Stampato nel 2020 da Res Gestae
-
Storia delle destre nell’Italia repubblicana
€18.00Per molti decenni il settore destro del sistema politico repubblicano è stato sostanzialmente ignorato dagli storici. Sia perché non è facile da studiare, sia perché gli studiosi erano più interessati ad analizzare quegli sforzi progressisti di trasformazione del paese rispetto ai quali la destra rappresentava soprattutto un elemento di freno, un ostacolo da superare. Anche per questo gli studi sulla vicenda politica repubblicana hanno in genere trattato la destra come un unico soggetto, un insieme indifferenziato le cui articolazioni interne erano o inesistenti o irrilevanti. Negli ultimi due decenni, pure sulla spinta delle trasformazioni politiche avviatesi in Italia all’inizio degli anni Novanta, questo quadro è mutato in profondità. La galassia delle destre nell’Italia repubblicana è stata esaminata in maniera più approfondita e si è rivelata molto più articolata di quanto non si pensasse, tanto da rendere impossibile parlare di “destra” – “destre” piuttosto, al plurale, molto differenti l’una dall’altra e anzi spesso duramente contrapposte l’una all’altra. Questo libro raccoglie saggi di alcuni fra i principali esponenti della nuova stagione di studi e ha l’ambizione di dar pienamente conto, con scritti agili e interpretativi accompagnati da un apparato bibliografico essenziale, di come fossero formate e di come siano evolute nel tempo le destre italiane dal 1945 a oggi.
Brossura, 14,5 x 22,5 cm. pag. 285
Stampato nel 2014 da Rubbettino
-
Storia delle fortificazioni e dell’architettura militare Vol. I e II
€58.00“Fra le diverse parti dell’arte della guerra, la fortificazione è, senza dubbio, quella che riveste forme più complesse. Nel contenuto si collega all’architettura della quale rappresenta un ramo speciale ed autonomo, mentre pel carattere e per lo scopo è una manifestazione delle esigenze di guerra ed il riflesso delle condizioni militari dell’epoca. La sua evoluzione attraverso la storia segue di pari passo quella dei mezzi d’offesa e i suoi ordinamenti rispecchiano fedelmente lo stato della società. Rozza ed austeramente militare presso le popolazioni costituite ancora in tribù, è splendida ed imponente nei grandi imperi dell’antichità. Frammentaria e disseminata nel periodo feudale, assorge nuovamente a concetto di Stato nelle cinte murate dei Comuni medioevali. Ricca di bellezza artistica durante il Rinascimento, tende in seguito ad assumere forme rigidamente militari in relazione alle condizioni sociali dell’epoca moderna. La costituzione delle monarchie d’Europa ed il conseguente assetto degli eserciti, definitivamente sottratti alle vicende delle Compagnie di ventura, arrecano cambiamenti sostanziali nell’arte della difesa. La fortificazione non è più esercitata da architetti civili, come nell’antichità, nel medioevo e nel Rinascimento. Devoluta a corpi tecnici speciali, acquista una personalità tutta propria”.
2 volumi in brossura, 14 x 21 cm. pag. 510 complessive con circa 350 illustrazioni in b/n
Volume 1: Dalla preistoria al Medio Evo
Volume 2: Dall’era moderna al Novecento
Stampato nel 2010 da Associazione Italia
-
Storia delle guerre di religione – Dai catari ai totalitarismi
€18.00Le guerre di religione del XVI e XVII secolo tra cattolici e protestanti sono, ancora oggi, un argomento imbarazzante per i cristiani di ogni confessione. Un tabù che non si può nemmeno sfiorare, senza che i toni si alzino con reciproche e rinnovate scomuniche. Inoltre, questa storia sanguinosa viene spesso adoperata dall’ideologia laicista per attaccare un cristianesimo che, a fronte di simili orrori, non riesce a costruire un’apologetica realmente efficace e obbiettiva. Una storia delle guerre di religione sarebbe, tuttavia, incompleta senza uno sguardo alle guerre contro la religione: una serie di atrocità, dalla Rivoluzione francese ai totalitarismi, per le quali ben poche volte si è assistito a un mea culpa laico. Alberto Leoni riprende la cruenta materia della storia militare in un viaggio che parte dalla crociata contro i catari e arriva fino alla guerra civile irlandese degli anni Settanta, passando per la notte di San Bartolomeo, la guerra dei Trent’Anni, il Terrore giacobino, il Risorgimento italiano, la rivoluzione dei cristeros in Messico. Il tutto approfondendo motivazioni e istanze degli uomini di allora, per capire meglio loro e noi stessi.
Brossura, 13 x 19 cm. pag. 364
Stampato nel 2018 da Edizioni Ares
-
Storia delle origini dell’I.R.A. (1919-1970)
€24.00Tim Pat Coogan
Tim Pat Coogan ha acquisito una conoscenza intima e profonda della natura della organizzazione nazionalista irlandese: il suo resoconto risulta, dunque, un tassello fondamentale nella ricostruzione delle vicende del movimento paramilitare repubblicano che ha avuto a lungo un ruolo centrale nella politica dell’isola ed è ormai assurto a mito di proporzioni internazionali. Per chi è interessato alla storia dell’I.R.A. prima e dopo la partition, il libro di Coogan è un valido punto d’inizio, un autorevole resoconto di una memorabile e dolorosa fase della storia dell’Irlanda moderna
-
Storia delle pistole e dei revolver. Dalle origini agli anni Ottanta
€24.00Frederick Myatt
Frederick Myatt narra non solo la storia della trasformazione estetica e ingegneristica di queste armi, ma come questa si sia mossa di pari passo a guerre, invasioni, attentati; ci descrive nel dettaglio il loro funzionamento e la loro evoluzione nel tempo, le modifiche apportate dai più famosi armaioli, passati alla storia per i loro brevetti innovativi che permisero di arrivare alle pistole come le conosciamo oggi. Pistole e revolver sono qui divisi in sezioni con uno sviluppo cronologico, da quelli a pietra focaia alle pistole automatiche, a cui si aggiunge una parte sulle armi più particolari e curiose appartenute a duellanti, viaggiatori, avventurieri e delinquenti.
-
Storia delle province romane
€14.00Dall’espansione mediterranea dell’età repubblicana, con le prime province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Spagna nel III secolo a.C, al consolidamento dell’età imperiale, alla marginalizzazione dei territori provinciali nel tardo antico: il volume illustra il processo che portò Roma ad apporre il sigillo dell'”imperium Romanum” su un vastissimo territorio, affermando una supremazia i cui effetti culturali sarebbero durati nei secoli.
Brossura 12,5 x 20,5 cm. pag. 156 con 4 cartine b/n
Stampato nel 2011 da Il Mulino
-
Storia delle SS
€26.00La “storia delle SS” è la prima opera storica esaustiva di questo aspetto così importante della storia del Terzo Reich. L’Autore ci spiega come la piccola guardia personale del Fuhrer sia diventata un potente esercito di un milione di persone reclutati in trentadue nazioni. Di volta in volta sono analizzate l’organizzazione, i Servizi di Polizia, l’ideologia, la lotta contro i partigiani, i Volontari contro il bolscevismo, la Waffen-SS e le sue battaglie. L’incredibile storia delle divisioni norveggese, olandese, fiamminga, italiana ecc. ci vengono raccontate con incredibile precisione. La biografia dei principali Generali delle Waffen-SS permettono di comprendre meglio la pscologia che stava alla base di questo esercito. La “Storia delle SS” è, e questo è uno dei suoi maggiori pregi, un’opera rigorosamente obbiettiva. Rifiutando qualsiasi giudizio, l’Autore ha serenamente analizzato un’organizzazione così controversa.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 464
Stampato nel 2009 da Ritter Edizioni
-
Storia delle SS – DVD
€18.00Mario Bocchio (a cura di)
Il primo DVD in lingua italiana esaustivo di questo aspetto così importante riguardante la storia del Terzo Reich. Si spiega come la piccola guardia personale di Hitler diventò una potente formazione armata costituita da circa un milione di uomini reclutati in 32 nazioni. Nel video viene analizzata l’organizzazione, i servizi di polizia, l’ideologia, la lotta contro i partigiani, i volontari contro il bolscevismo e le battaglie combattute spesso in condizioni di inferiorità, contro un nemico sempre più organizzato. L’incredibile storia di queste divisioni è raccontato con incredibile precisione e ci fa capire la “psicologia” di questo esercito molto particolare.
Dvd durata 30 minuti
-
Storia dello squadrismo 1919 – 1923. Violenza Politica e guerra civile nel primo dopoguerra
€35.00Pierluigi di Colloredo Mels
Nelle parole di Gaetano Salvemini sta tutta la realtà della guerra civile che investì l’Italia dopo il primo conflitto mondiale, con la delusione dei reduci per la Vittoria mutilata, la minaccia della rivoluzione bolscevica e l’occupazione delle fabbriche nel Biennio rosso. La nascita dei Fasci di Combattimento il 23 marzo 1919 fu la scintilla che accese l’incendio che avrebbe arso la Penisola e che vide nello squadrismo fascista il fenomeno politico e militare più importante, che portò all’ istituzionalizzazione della violenza politica. Dello squadrismo fascismo saranno qui affrontate la storia, dalla nascita alla normalizzazione con la creazione della Milizia, l’organizzazione, le donne nella Milizia, i protagonisti e le violenze, senza atteggiamenti apologetici o assolutori né aprioristiche condanne decontestualizzate dalla realtà del secolo scorso.
-
Storia dello sviluppo economico medievale – L’Europa occidentale dalla fine dell’Impero Romano alla scoperta dell’America
€40.00L’Autore affronta la storia dello sviluppo economico del Medioevo europeo occidentale con un lavoro a tutto campo che intercetta spesso la sociologia e la metodologia della ricerca storica. Il libro si rivolge essenzialmente agli studenti universitari di Storia, Filosofia, Lettere nonché ai docenti di scuola superiore ed ai ricercatori. In questo volume si esplora puntigliosamente e molto ampiamente il tema dello sviluppo economico medievale (e non della crescita, come si affretta l’Autore a chiarire) con un rispetto particolare per lo svolgimento cronologico, in modo tale che ogni passaggio è consegnato ad una fase ben precisa della storia medievale. Tale attenzione risolve così uno degli ostacoli principali della didattica della storia economica medievale, quello dell’eccessiva ampiezza dell’arco cronologico nel quale quasi tutti gli studi specialistici trattano i vari aspetti delle trasformazioni economiche. In questo libro, invece, i fenomeni significativi, quali la disgregazione del sistema servile, la funzione economica del monachesimo, il mito del feudalesimo, la comparsa dei liberi Comuni, la “Rivoluzione commerciale”, le nascita delle banche, l’economia delle esplorazioni geografiche, etc., sono collocati nell’appropriata genitura cronologica e spiegati con un rigore filologico che risponde alle due domande di fondo degli storici e degli economisti: “Perché proprio lì? Perché proprio allora?”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 759
Stampato nel 2014 da Mimesis
-
Storia di 10.000 aeroplani
€18.00L’Italia entrò in guerra con 3.750 aerei e dal 10 giugno 1940 alla metà del 1943 ne costruì 7.844. La storia dell’Aeronautica Italiana nel secondo conflitto mondiale è dunque la storia di 10.000 aeroplani, o poco più. In tre anni, in Italia furono costruiti i velivoli che gli Stati Uniti realizzarono in un mese. Basta questo a sottolineare il valore e lo spirito degli uomini e a confutare ogni facile critica. Il libro esamina l’attività dei reparti sui vari fronti e nelle diverse operazioni. L’autore, ufficiale pilota, mette in evidenza i problemi tecnici e organizzativi che incontrò l’Arma aerea, costretta a combattere per sé e per le altre due forze armate senza averne i mezzi, e fa conoscere molti episodi di cui si è discusso e si discuterà.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 286 + 16 di foto b/n
Stampato nel 2003 da Mursia
-
Storia di 3 occupazioni repressioni e serrate
€16.00Nel marzo del 1968, allegato alla rivista Relazioni sociali, uscì un libretto, conosciuto da tutti gli studenti dell’Università Cattolica come il “libro bianco”. Si trattava di un preziosissimo documento, scritto di pari passo con il succedersi degli eventi: una cronaca quasi quotidiana della contestazione studentesca all’Università Cattolica, epicentro del Sessantotto milanese e italiano. Accompagnano questa prima riedizione dell’importantissimo documento storico e politico, a distanza di cinquanta anni dal Sessantotto, due saggi composti da Emanuele Ranci, allora direttore di Relazioni sociali, e da Pippo Ranci, co-curatore insieme a Giancarlo Lizzeri del “libro bianco”. Al volume fa da corredo un sostanzioso documento di Damiano Palano, Professore di Scienza Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sulla storia del movimento studentesco.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 194
Stampato nel 2019 da Novaeuropa
-
Storia di Attila e degli Unni
€28.00La società unna prima, dopo e durante l’ascesa di Attila, il temibile condottiero che fu capace di costituire e di governare un vastissimo impero che si estese dall’Europa centrale fino alle sponde del Mar Caspio. Edward Arthur Thompson ricostruisce le origini di questo popolo dalle radici misteriose e analizza la figura leggendaria di Attila: guerriero spietato per i romani, uomo impavido e valoroso per i suoi sudditi. Le vittorie, le conquiste, la politica estera, infine il crollo dell’Impero. L’epopea di un popolo rivive attraverso le gesta del temibile flagello di Dio, l’uomo che mise in ginocchio l’Impero Romano.
Brossura, 11 x 17 cm. pag. 403 con alcune foto b/n
Stampato nel 2016 da Res Gestae
-
Storia di Roma dalle origini a Cesare
€22.00Questo manuale presenta una rapida sintesi della storia romana dalle origini alla fi ne della repubblica, fondata sui risultati delle ricerche più recenti, che da una parte confermano, nelle linee generali, l’attendibilità della tradizione classica – spesso a torto sottovalutata dalla critica moderna -, dall’altra offrono nuovi dati e suggeriscono nuovi criteri d’interpretazione.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 300
Stampato nel 2019 da Jouvence
-
Storia di Roma durante i primi V secoli – Dalle origini alle guerre Puniche
€20.00Il cd-rom contiene i 4 volumi in 5 tomi (per oltre 2.000 pagine) dell’opera del grande studioso Ettore Pais sulla storia critica dei primi 5 secoli di Roma.
Prodotto nel 2013 da Effepi
-
Storia di un ADRA – Dante Lazzeri da Ardito Distruttore della Regia Aeronautica a partigiano
€15.00Il 28 luglio del 1942 la regia Aeronautica costituì il reparto speciale degli A.D.R.A., gli Arditi Distruttori della Regia Aeronautica, al quale vennero affidati particolari compiti operativi, come quelli riferiti ad azioni di sabotaggio a danno degli aeroporti nemici da attuarsi anche tramite azioni di aviolancio di paracadutisti. Entrò a fare parte di questa nuova realtà anche Dante Lazzeri che con altri si preparò alla guerra, ma solamente alcuni vennero impiegati in una azione in Africa settentrionale e un’altra in Sicilia nell’estate del 1943. Gli A.D.R.A. si addestrarono tecnicamente, fisicamente e psicologicamente nella base di Tarquinia e poi nella zona di Campo dell’Oro a Civitavecchia. Una volta terminato il ciclo di addestramento sopravvenne però l’8 settembre. Lazzeri partecipò alla difesa di Roma, dove durante un combattimento contro i tedeschi, venne ferito alla testa. Miracolosamente salvatosi riuscì poi a tornare a casa in Garfagnana, dove entrò a far parte della Resistenza. Inquadrato nella Divisione partigiana Lunense ebbe l’incarico di comandare una squadra di sabotatori mettendo a frutto la sua esperienza nel campo degli esplosivi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 194 con circa 28 foto b/n
Stampato nel 2019 da Tralerighe Libri
-
Storia di un altro ottocento – Fascisti ante litteram
Il prezzo originale era: €16.00.€9.60Il prezzo attuale è: €9.60.Vittorio Bonacci
Questo libro intende ricostruire. ripercorrendola per sommi capi e senza la pretesa di esaurire l’argomento, la storia ideologica di un altro Ottocento, ovvero di un Ottocento altro da quello che ci è stato consegnato e tramandato dalla cultura egemone del pensiero unico. Un XIX secolo che va dal Congresso di Vienna (1814) allo scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914) e che non si presenta quindi come caratterizzato soltanto dalle istanze liberali, democratiche, egualitarie e socialiste – che pure Io contraddistinsero, almeno in parte – bensì anche dalle ispirazioni e dai motivi ideologici controrivoluzionari e reazionari del legittimismo monarchico e cattolico propri del suo esordio, ovvero la Restaurazione postnapoleonica, e, successivamente, da due filoni di pensiero paralleli e contrapposti che, per comodità, si potrebbero definire ((hegeliano» e ((antihegeliano» e che in questa sede si è ritenuto di definire rispettivamente come corrente ((ufficiale» e ((ufficiosa» del pensiero della Destra romantica e tardo-romantica ottocentesca
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 122 + 12 pagine fuori testo con ilustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Ritter
-
Storia di una terra contesa. Geografia, politica e religione nel conflitto israelo-palestinese
€18.00Paolo Mattia
Tornato all’apice delle cronache mondiali con gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e la successiva e massiccia offensiva israeliana su Gaza, il conflitto israelo-palestinese ha radici profonde e pochissime prospettive di soluzione. Ma come si è giunti a questo punto? Il presente saggio – attraverso una narrazione agile e completa – ripercorre le tappe di un lungo e complesso percorso: dall’antichità al terzo millennio, attraverso migrazioni e scontri diretti, patti traditi e azioni diplomatiche, guerre cruente e stragi feroci, colonizzazioni e resistenze, sogni infranti e vendette giurate. Un excursus che attraversa la geopolitica del Medio Oriente, le evoluzioni interne ai due schieramenti, il ruolo dell’Italia e dei Paesi arabi, l’influenza americana e la natura del sionismo. Tra azioni militari, operazioni d’intelligence, svolte politiche e identità confessionali, la drammatica storia della terra di Palestina è affrontata senza filtri e con dovizia di dettagli, aneddoti e curiosità. Un viaggio che unisce storia, politica e religione, scavando nell’abisso di un odio che risale alla notte dei tempi e che arriva ai giorni nostri senza apparire minimamente invecchiato.
-
Storia e gloria delle aquile 1906-1946
€50.00L. Cassioli – G. Del Gais
Il libro dopo aver delineato i criteri principali utilizzati in araldica, esamina la genesi del simbolismo, delle corone e del fascio littorio, ripercorrendo la nascita dell’Aviazione ed il suo evolversi nella prima metà del XX Secolo. A questa prima parte fa seguito un accurato excursus sui distintivi di volo, con immagini dettagliate, riferimenti sull’istituzione di ciascun esemplare e, dove disponibili, foto di personaggi dell’epoca che indossano il distintivo in esame. La “storia e gloria delle aquile” si ferma al 1946 colmando una lacuna, della nostra storia araldica, fino ad oggi poco considerata.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Herald
-
Storia e politica navale dell’ultimo cinquantennio
€34.00Il presente volume non dovrebbe rientrare nella linea dell’usuale editoria dell’Ufficio Storico, pe lo più tesa alla valorizzazione del prezioso patrimonio documentario giacente presso il dipendente archivio. Ma compito dell’Ufficio Storico della Marina Militare Italiana è anche quello di effettuare studi di carattere storico che possono contribuire alla formazione professionale dell’ufficiale. Quanto detto giustifica pienamente questo libro, che oltre a possedere la dignità di uno studio scientifico, ha anche la dote della chiarezza e della sintesi per poter essere adottato dall’Accademia navale di Livorno. Il periodo temporale esaminato dal libro è uno dei più tormentati del secolo scorso e ha portato profondi mutamenti nel panorama politico-militare del mondo. Basta pensare alla guerra fredda, alle guerre medio-orientali, alla cadutà del muro di Berlino sino alla guerra del Golfo.
Rilegato, 20,5 x 25,5 cm. pag. 226 con circa 72 foto b/n, 32 tavole con profili dei mezzi e 8 cartine
Stampato nel 2005 dall’Ufficio Storico della Marina Militare
-
Storia e tradizione degli europei – 30.000 anni d’identità
€18.00L’ex combattente d’Algeria, poi cospiratore antigollista e agitatore politico, trasformatosi infine in storico militante, delinea un tracciato delle vicende della nostra vecchia Europa. Venner non s’accontenta però di una scontata versione cronologica di fatti più o meno noti. Egli si prefigge di farci uscire dall’empasse odierno, che ci ha portati fuori dalla Storia. Di conseguenza, il nucleo della sua analisi s’appunta su un certo modo di vedere il mondo, quel politicamente corretto che è l’antitesi della solarità espressa in passato dall’Europa ancestrale, omerica, romana, cavalleresca. A darcene conto basta questo passo incendiario: “Concentrando tutto il sacro in un solo Dio esteriore alla creazione, perseguitando gli antichi culti reputati idolatri, il cristianesimo fece dell’antica Europa una tabula rasa. Preparata dalla desacralizzazione cristiana della natura, veniva aperta la strada alla ragione calcolatrice, alla volontà di potenza delle scienze e della tecnica, alla religione del Progresso, sostituto profano della Provvidenza”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 338
Stampato nel 2019 da L’Arco e la Corte
-
Storia ed evoluzione dei caccia sovietici a reazione 1945-1955
€22.00Il volume è il risultato di una serie di ricerche che hanno portato al confronto ed all’incrocio di una grande quantità di informazioni provenienti da fonti tra le più aggiornate e competenti: un’analisi approfondita sulla produzione aeronautica sovietica nel campo dei velivoli da caccia a reazione, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e per i dieci anni successivi, in un periodo di grande fermento e di rapida evoluzione tecnica. E’ una trattazione che affronta in modo analitico ed esaustivo l’opera di 13 progettisti, con la descrizione di più di 80 diversi velivoli e relative varianti, tra progetti, prototipi ed aerei che hanno conosciuto il servizio operativo, collocandoli nel contesto storico di appartenenza. L’appendice grafica comprende i profili di tutti i velivoli trattati ed alcune tavole sinottiche che permettono di visualizzare l’evoluzione e la disposizione temporale dei modelli a cui si fa riferimento nel testo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 213 illustrato con foto b/n e schemi tecnici b/n
Stampato nel 2013 da IBN
-
Storia generale – Armi e eserciti nella storia universale
€55.00Classica opera della Salani editrice stampato nel 1967 inerente il ruolo delle armi e degli eserciti nella storia universale. Il lavoro è diviso in quattro volumi che analizzano i diversi periodi storici. Vengono analizzati i principali fatti bellici attraverso un testo esaustivo corredato da immagini in b/n e a colori costituite da fotografie, disegni, mappe e tabelle. L’opera seppur datata e da considerarsi ancora estremamente valida in ambito propedeutico per chi si vuole avvicinare alla storia militare per la prima volta.
4 Volumi rilegati, 24,5 x 27 cm. con illustrazioni b/n e colori
Vol. I dal 1300 a.C. al 1300 d. C. pag. 312
Vol. II dal 1300 al 1700 pag. 302
Vol. III dal 1700 al 1914 pag. 312
Vol. IV dal 1914 a oggi pag. 312
Stampato nel 1967 da EIAS
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. quest’ultima presenta alcune imperfezioni e le pagine sono leggermente ingiallite.