Visualizzazione di 11521-11568 di 13411 risultati
-
Storia Militare Briefing n. 5 – Focke-Wulf Fw 190 e Ta 152
€15.00Storia Militare “Briefing”, rappreswentano dei lavori a carattere monografico, dove ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa uscita, in particolare, prende in esame uno dei più famosi aerei tedeschi della II G.M.: il Focke-wulf 190 eil suo derivato: TA 152.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori
Stamapto nel 2017 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 6 – Navi da battaglia classe Iowa
€15.00Storia Militare “Briefing”, rappresentano dei lavori a carattere monografico, dove ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa uscita, in particolare, prende in esame le navi da battaglia della classe “Iowa”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori
Stamapto nel 2017 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 7 – L’obice da 105/14
€15.00Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo primo numero, in particolare, prende in esame l’obice italiano da 105/14.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto b/n e colori
Stamapto nel 2018 da Storia Militare
-
Storia militare degli Ostrogoti da Teodorico a Totila
€12.00I Goti di Teodorico riuscirono ad occupare l’Italia di Odoacre in modo relativamente semplice, malgrado quest’ultimo, avesse a disposizione città e fortezze munite che i goti, provenienti dalle pianure pannoniche, difficilmente avrebbero potuto espugnare se difese ad oltranza. Odoacre cercò invece d’impegnare il nemico in campo aperto ma l’omogeneità dell’esercito ostrogoto, rispetto alle cosmopolite forze mercenarie di Odoacre, fu determinante nel dare a Teodorico la vittoria nelle varie battaglie in alta Italia, imponendosi come unico signore degli italiani e dei barbari presenti in Italia.
Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 60 illustrato con circa 36 foto e cartine b/n + 4 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2012 da Chillemi
-
Storia militare del Fascismo vol. 1
Il prezzo originale era: €24.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Prezzo di listino 24.00 (sconto 50%)
L’Esercito italiano in Libia, forte di 220.000 uomini, nel settembre del 1940 invaderà l’Egitto, difeso da poco più di 40.000 soldati inglesi, con lo scopo di impossessarsi del canale di Suez. Così inizia una descrizione appassionante di tutte le battaglie del Nord Africa, dei protagonisti, delle azioni e della politica fino alla resa italo-tedesca. Con questo volume inizia un’avventura storica che porterà il lettore attraverso i campi di battaglia che videro protagoniste le truppe italiane e i loro comandanti.
Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 326 con alcune foto b/n
Stampato nel 2012 da Chillemi
-
Storia militare del Meridione
€24.00Questa bella pubblicazione, che si propone di offrire una storia militare in un linguaggio fruibile e non esclusivamente tecnico, comprende comunque il maggior numero possibile di fatti, retroscena e informazioni sulla vicenda trattata. Per fare questo sono state prese in considerazione anche vicende continentali, prendendo come inizio temporale la caduta dell’Impero romano. Più difficile localizzare confini spaziali altrettanto precisi, perchè nei secoli passati – quando il meridione italiano era al centro di vicende politiche, culturali e militari di respiro continentale e non solo una mera vittima da occupare – la distanza metaforica tra il meridione italiano e l’Europa era di molto inferiore che ai nostri giorni e la sua storia militare è un tassello fondamentale di numerosissime vicende europee.
Brossura 21 x 29 cm. pag. 144 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2001 da Chillemi
-
Storia militare del Regno Italico (1802-1814)
€59.00Derivato dall’esercito Cisalpino, nei suoi tredici anni di esistenza (1802-18149, l’esercito della Repubblica Italiana e poi del Regno Italico di Napoleone inquadrò complessivamente 40 Generali, 6.000 Ufficiali, e quasi 200.000 coscritti e volontari, in massima parte nazionali, di cui 50.000 caduti o dispersi sui campi di battaglia napoleonici, dalla Germania alla Calabria, dalla Spagna alla Russia, opponendo nel 1813-14 una strenua resistenza alle forze alleate coalizzate nella quale si manifestava in embrione, al di là della fedeltà al “Re Imperatore”, la volontà di affermare l’indipendenza italiana nel futuro assetto dell’Europa. Combinando le diverse prospettive della storia politica, militare e sociale, gli Autori ricostruiscono lo sviluppo delle istituzioni militari del Regno Italico di Napoleone, inquadrandole nel contesto poitico, strategico, sociale e culturale dell’epoca. Il primo tomo (del primo volume) dell’opera è dedicato alla storia del primo esercito detto ufficialmente “italiano”; il secondo tomo ricostruisce in modo approfondito le vicende organiche e l’impiego in guerra delle varie armi e dei singoli corpi dell’Esercito Italiano, dalla prima Cisalpina alla caduta del Regno d’Italia; il secondo volume dell’opera analizza per la prima volta la proiezione adriatica del regno italico di Napoleone, erede dei domini d’oltremare della Serenisssima, analizzandone le cause del suo fallimento dovuto tra l’altro non solo alla strategia di contenimento adottata dalle forze inglesi nel Mediterraneo ma, anche a fattori geografici. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
3 volumi cartonati con sovracopertina 17 x 24 cm. per complessive pag. 1542 con alcune illustrazioni b/ne numerose tabelle
Stampato nel 2004 dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Storia Militare del Regno Murattiano (1806-1815)
€150.00Quest’opera monumentale ricostruisce per la prima volta, nei più minuti dettagli, il contesto internazionale e interno della politica militare dei “re francesi” di Napoli (Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat), nonché lo sviluppo e l’impiego dell’Esercito, della Marina e del sistema di sicurezza interna.
Tomo I (Comando e Amministrazione): strategia e politica, stati maggiori, topografia, corpo ufficiali, pianificazione e bilancio, reclutamento e coscrizione, amministrazione e servizi logistici, giustizia, formazione e assistenza militari. Lista dei cavalieri delle Due Sicilie.
Tomo II (Armi e Corpi dell’Esercito): Guardia reale, fanteria e Cavalleria, corpi stranieri, Artiglieria, Genio, Scuola Militare della Nunziatella, Divisioni napoletane in Spagna e nella Grande Armée, Caampagne del 1814 e 1815.
Tomo III (Sicurezza interna): Gendarmeria, Legioni Provinciali, repressione e cospirazioni, Marina, Bibliografia (50 pag.), Indice Biografico (300 pag.).
3 volumi rilegati 17 x 24 cm. per un totale di 2008 pagine con 400 tabelle, 6000 biografie e 400 illustrazioni in b/n.
Stampato nel 2007 da Widerholdt Fréres
-
Storia militare dell’Afghanistan – Dall’Impero dei Durrani alla Resolute Support Mission
€19.00Quella dell’Afghanistan è una storia di guerra. Nessuno straniero è stato in grado di conquistarlo, nessun esercito, anche il più moderno, è riuscito ad avere la meglio sui guerrieri afghani. Nemici esterni, ma soprattutto guerre civili e rivolte hanno segnato la storia di questo Paese nel corso dei secoli minandone la struttura sociale ed economica e relegandolo tra i più poveri del mondo. Questo libro ripercorre la storia dell’Afghanistan degli ultimi due secoli, dalla nascita dell’Impero dei Durrai fino alle operazioni della Coalizione passando attraverso le guerre anglo-afghane, le guerre civili e la nascita della repubblica, l’invasione sovietica, l’ascesa dei talebani. Grazie a una rigorosa documentazione archivistica viene ricostruito un quadro completo, lungo due secoli, non solo degli avvenimenti bellici ma anche dei problemi etnici, geo-politici, culturali, religiosi con cui anche le forze della Coalizione hanno dovuto misurarsi e che in larga parte sono ancora da risolvere. L’Afghanistan è tuttora al centro della complessa partita in corso sullo scacchiere dell’Asia Centrale: il Grande Gioco, come lo definì la spia inglese Arthur Conolly nel 1840. Un gioco planetario che riguarda da vicino tutto l’Occidente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 316 alcune cartine b/n
Stampato nel 2015 da Mursia
-
Storia Militare dell’Italia giacobina (1796-1802)
€50.00Nella storiografia militare internazionale sulle guerre della prima e seconda coalizione antifrancese, l’Italia appare un mero teatro operativo della guerra continentale europea, ridotta quasi solo ad espressione geografica. Quest’opera intende invece reinserire a pieno titolo la storia militare nazionale nella storia delle guerre europee, mostrando non solo la connessione tra la dimensione italiana e continentale della guerra e tra gli aspetti politici e militari delle particolari vicende italiane, ma anche le ragioni strategiche e logistiche dei conflitti bilaterali tra al Francia e gli antichi stati italiani. Accanto alla dettagliata ricostruzione delle operazioni militari e navali svoltesi dal Trentino a Malta e dal Piemonte a Corfù, l’opera approfondisce l’impatto della guerra ideologica sulle istituzioni militari d’Antico Regime e la nascita di quelle repubblicane (con la coscrizione e la Guardia Nazionale). Inoltre imposta in modo militare e non ideologico la questione delle insorgenze. Nel primo tomo gli Autori prendono in esame l’area italiana subalpina e il bastione avanzato Lombardo-Veneto, in particolare viene ricostruita in dettaglio la distruzione della potenza navale veneziana e lo spostamento della potenza militare terrestre italiana dalla frontiera con la Francia alla frontiera con l’Austria, con la travagliata fine dell’armata sarda (incorporata in quella francese) e la laboriosa nascita nell’esercito Cisalpino. Il secondo tomo esamina l’impatto della guerra anglo-francese per il controllo della via della seta (spedizione napoleonica in Egitto e battaglia navale di Aboukir) sull’talia centro-meridionale, analizzando le complesse vicende diplomatiche e militari che portarono alla fine degli antichi stati (Stato pontificio, Granducato di Toscana, Regno delle Due Sicilie), fino alla creazione delle effimere repubbliche romana e napoletana. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Due tomi cartonati con sovrac
-
Storia militare della geografia
€70.00AA.VV.
Geografia e Storia Militare, rappresentano un binomio quansi inscindibile, dal momento che le guerre per secoli si sono combattute, e ancora si combattono, sulla terra e sul mare e, da poco più di un secolo anche nel e dal cielo. Si potrebbe quindi affermare (nonostante il parere contrario di molti) che la Geografia sia, per sua propria natura, legata alla guerra e alle sue inevitabili conseguenze: carestie, morte e, ovviamente, stravolgimenti politici, sociali ed economici. Il volume è stato realizzato con contributi di 25 esperti del settore.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 540 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel 2020 da Società Italiana di Storia Militare
Contributi in lingua spagnola, italiana e inglese
-
Storia militare della Prima Repubblica 1943-1993
€45.00Virgilio Ilari
Questa non è una storia delle FF.AA. italiane, ma una storia militare della Prima Repubblica, ossia del sistema politico che ha rappresentato e governato l’Italia dalla fine della II G. M. al 1993, cioè l’anno in cui ha preso forma la prima edizione di questo imponente lavoro. Mezzo secolo, fra le due catastrofi nazionali del 1943 e del 1993, in cui la logica della guerra fredda (1946-1991) ha temporaneamente congelato i germi della guerra civile e consentito, attraverso la partitocrazia consociativa, la convivenza di idee contrapposte e irriducibili. basata su una raccolta sistematica iniziata nel 1970 non solo di libri e riviste, ma anche di atti parlamentari e legislativi, documenti ufficiali, pubblicazioni di enti pubblici, partiti, movimenti e gruppi di pressione e ritagli di stampa, quest’opera riflette anche precedenti contributi storiografici dell’autore, nonchè l’esperienza diretta del modo di funzionare delle istituzioni politiche e militari italiane che egli ha avuto nel corso della sua decennale collaborazione con il Ministero della Difesa e in particolare con lo Stato Magguiore del’Esercito e col Generale Jean. Un’opera di sicuro riferimento per gli studiosi delle problematiche della difesa.
Cartonato con sovracopertina 17,5 x 25 cm. pag. 638
Stampato nel 2009 da Widerholdt Fréres
-
Storia militare di Genova 1637-1746 Vol. 2
€39.00Con questo secondo volume si conclude la serie dedicata alla storia militare della Repubblica di Genova. Rispetto al precedente, Quinto Cenni ha potuto utilizzare una quantità di documenti d’archivio decisamente massiccia, svolgendo abilmente un lavoro di ricerca paziente ed accurato. All’interno di questo libro, il lettore troverà informazioni dettagliate su tutto ciò che concerne l’organizzazione militare di Genova nel XVII e XVIII secolo: dai dati più tecnici, come la composizione e l’evoluzione dei corpi di truppe o la descrizione dell’arsenale e delle artiglierie, alla coinvolgente narrazione delle grandi campagne belliche, che videro la Repubblica interpretare con coraggio una parte da protagonista, spesso contro avversari assai più potenti. Le vicissitudini del piccolo ma fiero stato genovese sono infatti spesso influenzate dai suoi illustri vicini: la Francia del Re Sole, il quale ordinò nel 1684 un feroce bombardamento della città, che non valse tuttavia a prostrare l’orgoglio genovese; lo stato sabaudo, i cui Duchi tentarono più volte, ma senza successo, di strappare qualche territorio alla Repubblica; l’Austria di Maria Teresa, contro la quale Genova scese in guerra nel 1745. Impreziosiscono il testo le figure esplicative disegnate dallo stesso Cenni, e naturalmente le più di cinquanta tavole a colori che il pittore ha composto per illustrare al meglio le sue ricerche, relative soprattutto all’uniformologia; un volume assolutamente imperdibile per qualsiasi appassionato.
Brossura, 20,5 x 25,5 cm. pag. 138 con circa 63 tavole a colori
Stampato nel 2016 da Soldiershop
-
Storia militare di Genova fino al 1339 Vol. 1
€39.00In questo primo volume viene presentata la parte di manoscritto che racconta la storia di Genova dall’antichità alla metà circa del XIV secolo. Appunti raccolti dal Cenni e come al solito accompagnati dalle sue superbe tavole. Questa storia di Genova non è uno studio storico critico, approfondito ed attuale. Il pittore si rifà alle cronache più antiche limitandosi ad estrapolarne i dati, che di tanto in tanto correda con qualche sua osservazione e disegni al tratto. Le parti relative ai secoli XIII e XIV sono compilate come fossero degli annali: all’indicazione dell’anno segue una breve descrizione dei principali avvenimenti. Lo scopo principale del manoscritto, evidentemente, è quella di fornire al lettore una breve sintesi della storia della Repubblica di Genova per favorire una visione delle tavole più consapevole ed informata. Il medioevo fu un periodo importante per la città ligure, soprattutto per l’eccezionale avvenimento delle crociate cui i genovesi parteciparono con notevole impeto. Sotto la guida di Guglielmo Embriaco (1099) essi contribuirono non poco alla conquista di Gerusalemme. Da quegli anni e fino al 1339 anno in cui venne eletto il doge Boccanegra, Genova fu caratterizzata da una costante instabilità politica causata dalle annose rivalità fra le potenti famiglie della città. Nonostante ciò Genova rimase per alcuni secoli uno dei massimi centri commerciali del mondo conosciuto, grazie al suo popolo di navigatori e di marcanti appassionati e spregiudicati.
Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 98 con circa 40 tavole a colori
Stampato nel 2016 da Soldiershop
-
Storia militare Dossier n. 73 maggio 2024. Operazione Overlord
€16.00Luigi carretta – Anthony Vitali Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia
-
Storia Militare Dossier n. 22 novembre-dicembre 2015 – I mezzi d’assalto italiani 1940-1945 Parte 1ª
€16.00Il primo di due “Dossier” di Erminio Bagnasco dedicati ad un’approfondita disamina tecnico-storica di tutti i mezzi d’assalto italiani di superficie e subacquei e dei nuotatori “Gamma” impiegati dalla Marina Italiana nel secondo conflitto mondiale. Al di là delle vicende operative, esaustivamente descritte, un elemento innovativo e di sicuro interesse dei due Dossier “I mezzi d’assalto italiani 1940-1945” è costituito dagli approfondimenti tecnici e dalla dettagliata descrizione di ogni singolo modello come pure dei numerosi equipaggiamenti speciali in dotazione agli operatori della Xª Flottiglia MAS. È questo un fatto dalla considerevole valenza innovativa, dato che la maggior parte delle altre opere sull’argomento hanno spesso accordato maggior risalto a elementi operativi e biografici, tralasciando questi fondamentali e ugualmente importanti aspetti tecnici. L’attività dei mezzi d’assalto italiani, i cui primi successi risalgono alle fasi finali della Grande Guerra e che prosegue ai giorni nostri con il quotidiano impegno degli operatori di COMSUBIN, costituisce un’eccellenza dell’intera nazione
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con disegni tecnici e foto b/n
Stamapto nel 2015 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 26 luglio – agosto 2016. Mezzi corazzati e blindati dell’esercito italiano 1945-2015 Parte III
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie (la terza parte) è dedicata specificatamente ai mezzi corazzati e blindati dell’esercito italiano nel periodo 1945-2015.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 120 illustrato con circa 220 foto a colori e vari profili b/n
Stampato nel 2016 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 27 settembre – ottobre 2016 – L’aviazione legionaria nella guerra di Spagna 1936-1939
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente all’Aviazione Legionaria italiana, durante la Guerra Civile Spagnola.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili a colori
Stampato nel 2016 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 30 marzo 2017 – Alpini 1915-1918
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata, specificatamente, al corpo degli alpini, e al suo utilizzo durante il primo conflitto mondiale. Numerose immagini e cartine d’epoca in b/n e una sezione, uniformologica e fotografica a colori di 11 pagine, arrichiscono questa interessante monografia.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 12o illustrato con circa 38 foto e llustrazioni a colori e numerose foto e cartine b/n
Stampato nel 2017 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 31 maggio 2017 – I bombardieri italiani 1940-1943 parte 1ª
€20.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2017 da Storia Militare
Condizioni della monografia: nuova
-
Storia Militare Dossier n. 34 Novembre 2017 – I mezzi corazzati cingolati Vol. 1
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (la prima) è dedicata specificatamente ai mezzi corazzati cingolati e costituisce una sorta di guida tecnica.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2017 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 35 gennaio 2018 – I mezzi corazzati cingolati. Guida tecnica Parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente i mezzi corazzati cingolati, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, fino ai giorni nostri.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 36 marzo 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 1ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 37 maggio 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 38 luglio 2018 – La marina sovietica nella guerra fredda 1945-1991 Parte 1ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente alla marina sovietica dal 1945 al 1991.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnic b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 39 settembre 2018 – La marina sovietica nella Guerra Fredda 1945-1911 parte 2ª
€16.00Seconda e conclusiva parte dello studio dedicato alla Marina sovietica per il periodo della Guerra Fredda (1945-1991). Autore di quest’opera, contraddistinta da particolari caratteri di esaustività e approfondimento testuale ed iconografico, è l’ammiraglio Michele Cosentino che i nostri lettori conoscono da tempo e che, con grande competenza, illustra e approfondisce le più differenziate tematiche relative alla Marina dell’URSS in “epocali” e lunghi decenni che si conclusero con il crollo dell’Unione Sovietica. Questo “dossier” n. 39 ricomprende il periodo dall’inizio degli anni Settanta sino al 1990-1991, e presenta quindi – in aggiunta ad un testo esaustivo e documentato – numerosi elementi iconografici relativi ad unità alcune delle quali sono tuttora in servizio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 40 novembre 2018 – Le artiglierie a traino meccanico dell’esercito italiano 1945 – 2018
€20.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia prende in esame le artiglierie a traino meccanico dell’Esercito italiano, nel periodo compreso tra il 1945 e il 2018.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnic b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Storia Militare Dossier n. 44 luglio 2019 – Carri armati medi sovietici e russi 1946 – 2018
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai carri armati medi, sovietici e russi, nel periodo compreso tra il 1946 e il 2018.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 46 novembre 2019 – La caccia diurna della luftwaffe 1939-1945 parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia 8seconda di due) è dedicata specificatamente alla caccia diurna della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 47 gennaio 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 1ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 48 marzo 2020 – Le corazzate delle classi Conte di Cavour e Duilio (1911-1956) parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (2ª parte) è dedicata specificatamente alle corazzate delle classi “Conte di Cavour” e “Duilio” nel periodo compreso tra il 1911 e il 1956.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 49 maggio 2020 – Alpini nella Seconda Guerra Mondiale (1940-1945)
€16.00L’autore Enrico Finazzer ha dedicato alle vicende degli Alpini nel corso della seconda guerra mondiale, con un capitolo finale che arriva sino ai nostri giorni. Si tratta dell’ideale completamente del “Dossier” n. 30 (“Alpini 1915-1918” – marzo 2017) del medesimo autore. È l’opera più recente e completa su una Specialità dell’Esercito che ha scritto grandi pagine di storia della nostra nazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori
Stampato nel 2020 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 50 luglio 2020. La caccia notturna della Luftwaffe
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alla caccia notturna della Luftwaffe
-
Storia Militare Dossier n. 51 settembre 2020 – Le Portaerei della classe “Essex”
€16.00Michele Cosentino – Maurizio Brescia
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle portaeri americane della classe Essex.
-
Storia Militare Dossier n. 52 novembre 2020. Armi portatili e di reparto dell’esercito italiano 1945-2020. Parte 1ª
€16.00Filippo Cappellano – Enzo Mosolo
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle armi portatili e di reparto dell’esercito italiano
-
Storia Militare Dossier n. 53 gennaio 2021. Armi portatili e di reparto dell’esercito italiano 1945-2020. Parte 2ª
€16.00Filippo Cappellano – Enzo Mosolo
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è la seconda parte, dedicata specificatamente alle armi portatili e di reparto dell’esercito italiano
-
Storia Militare Dossier n. 55 Maggio 2021 Le portaerei giapponesi 1920 – 1945
€20.00Ermanno Martino
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle portaerei giapponesi.
Condizioni della monografia: nuova
-
Storia Militare Dossier n. 56 Luglio 2021. Le guerre arabo-israeliane
€16.00Luigi Carretta
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle guerre Arabo Israeliane
-
Storia Militare Dossier n. 57 settembre 2021- 8th Air Force. Aerei, uomini e operazioni dell’ 8a Forza Aerea dell’USAAF 1942-1943
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente agli aerei militari italiani. Questo speciale, in particolare, pone l’accento sui mezzi aerei e gli uomini dell8a Forza Aerea dell’USAAF che operò in Europa e in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Storia Militare Dossier n. 58 novembre 2021. U-Boote i sommergibili tedeschi 1939-1945 1ª parte
€16.00Erminio Bagnasco – Anthony Vitali-Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai sommergibili tedeschi
-
Storia Militare Dossier n. 59 gennaio 2022. I sommergibili tedeschi 1939-1945 Parte seconda
€16.00Ermino Bagnasco – Anthony Vitali-Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai sommergibili tedeschi della Seconda Guerra Mondiale
-
Storia Militare Dossier n. 60 marzo 2022
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente del RAF Fighter Commanda tra il 1933 e il 1945.
-
Storia Militare Dossier n. 61 maggio 2022
€16.00Federico Ciavattone
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alla storia dei paracadutisti italiani
-
Storia Militare Dossier n. 62 Luglio 2022
€16.00Antonio Bonomi – Alberto Virtuani
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente alle navi tedesche Bismarck e Tirpitz
-
Storia Militare Dossier n. 64 Novembre 2022. I carri armati britannici della Seconda Guerra Mondiale
€16.00Daniele Guglielmi – Mario Pieri
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente ai carri armati inglesi
-
Storia Militare Dossier n. 65 gennaio 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 1ª
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica
-
Storia Militare Dossier n. 66 marzo 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 2ª
€16.00Fabio Galbiati
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica