Visualizzazione di 3073-3120 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Fallschirmjager in Portrait – Studio and Field Portraits of German Paratroops in World War II

    120.00

    Chris Mason – Eric Queen

    Tra il 1936 e il 1944 poco più di 30.000 uomini della Wehrmacht e delle Waffen-SS indossarono il distintivo di paracadutista. I distintivi stessi e le foto degli uomini che li indossavano allora sono oggi ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Questo volume riunisce più di 300 ritratti in gran parte sconosciuti di paracadutisti tedeschi. Le foto forniscono interessanti spunti sul tipo di fotografia ritrattistica durante la Seconda Guerra Mondiale e, naturalmente, mostrano anche in dettaglio le uniformi e i distintivi dei soldati fotografati. Le pose riportate nel volume,  raffigurando questi soldati d’élite come venivano visti e, come si sarebbero visti loro stessi, durante quel periodo storico. Concise didascalie accompagnano le fotografie insieme a qualche riproduzione di documenti originali.

    Rilegato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 304 interamente illustrato con circa 328 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager Vol. 1 – Specialist Clothing and Equipment of the German Paratrooper in WWII

    95.00

    La casa editrice Military Mode Publishing, presente questo nuovo, superlativo, lavoro di Roly Pickering, che si era già cimentato con lo stesso editore, nella pubblicazione di un altro notevole volume: “Austrustung”, avente per tema le attrezzature meno conosciute dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autore, in questo nuovo volume, esplora la storia e lo sviluppo dei capi di abbigliamento dei paracadutisti tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Questo primo volume, di una serie di due, analizza in particolare, gli elmetti, e le tute di lancio, a partire dalla loro adozione iniziale, attraverso i cambiamenti del periodo bellico, fino alle ultime varianti adottate sul finire della guerra. I copri-elmetto sono descritti in dettaglio e mostrati nei particolari, attraverso immagini molto definite, realizzate fotografando i pezzi più significativi delle collezioni di tutto il mondo. Il libro condivide anche molte immagini d’epoca inedite fino ad oggi. Un libro pensato, per i collezionisti, ma anche per gli appassionati di uniformologia in genere.

    Rilegato, 21 x 30,5 cm. pag. 230 con oltre 400 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Military Mode Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager Vol. 2 – Specialist Clothing and Equipment of the German Paratrooper in WWII

    95.00

    La casa editrice Military Mode Publishing, presenta questo nuovo, superlativo, lavoro di Roly Pickering, che si era già cimentato con lo stesso editore, nella pubblicazione di un altro notevole volume: “Austrustung”, avente per tema le attrezzature meno conosciute dell’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autore, in questo nuovo volume (secondo di due), esplora la storia e lo sviluppo dei capi di abbigliamento dei paracadutisti tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Questo primo volume, di una serie di due, analizza in particolare, gli elmetti, e le tute di lancio, a partire dalla loro adozione iniziale, attraverso i cambiamenti del periodo bellico, fino alle ultime varianti adottate sul finire della guerra. I copri-elmetto sono descritti in dettaglio e mostrati nei particolari, attraverso immagini molto definite, realizzate fotografando i pezzi più significativi delle collezioni di tutto il mondo. Il libro condivide anche molte immagini d’epoca inedite fino ad oggi. Un libro pensato, per i collezionisti, ma anche per gli appassionati di uniformologia in genere.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 260 riccamente illustrato con oltre 400 foto e b/n a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Military Mode Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    False flag. Sotto falsa bandiera. Strategia della tensione e terrorismo di Stato

    18.60

    Enrica Perucchietti

    Archiviato il pericolo ISIS, grazie alla sconfitta delle truppe del Califfo in Siria, i nuovi nemici globali sono la Corea del Nord e l’Iran. L’elezione di Trump ha portato il mondo a dividersi in due blocchi, riproponendo una anacronistica Guerra Fredda e il rischio di un conflitto globale. Gli attentati che infiammano l’Occidente non si fermano, spingendo le nazioni ad adottare misure estreme com’era successo agli USA all’indomani dell’11 settembre. Le stragi, apparentemente di matrice islamica, lasciano però una scia di anomalie e dubbi, di coincidenze inspiegabili o quanto meno ambigue, che riecheggiano la strategia delle false flags. Le false flags sono operazioni belliche “sintetiche” ideate per fare credere che un attacco militare o terroristico sia stato effettuato da gruppi diversi rispetto ai reali esecutori, al fine di addossare loro la responsabilità di quanto accaduto, legittimando così eventuali rappresaglie. L’obiettivo è introdurre leggi che limitino la privacy e la libertà individuale, nascondendogli interessi delle oligarchie. I mass media entrano in scena a questo punto per veicolare la propaganda bellica e promuovere come giuste le rivendicazioni del potere.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Famiglia e società – Origini Storia Attualità

    20.00

    Memoria e continuità della famiglia. Enea abbandona Troia in fiamme, colpita al cuore dall’inganno, con sulle spalle il padre Anchise e accanto a sé, stretto sulle ginocchia il figlioletto. E’ la famiglia eroica, simbolo della discendenza e della tradizione, fondamento dell’identità in divenire. La loro non è una fuga, ma la ricerca di una nuova patria ove fondare un Impero. Ma adesso la famiglia è soggetta a disgregazione e diversificazione. E in questo libro Alain de Benoist affronta le grandi questioni della coesione sociale, della persistenza di valori della parentalità, di identità di genere, dell’affievolimento dei legami, della resistenza alla decomposizione dei ruoli e alla deriva dell’individualismo narcisista. In questo la famiglia resta comunque una delle strutture intermedie indispensabili per costruire un ponte tra l’individuo e il sociale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 222

    Stampato nel 2013 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fangs of the Lone Wolf – Chechen Tactics in the Russian-Chechen War 1994-2009

    38.00

    L’opera mette in luce la guerra non convenzionale condotta dai Ceceni contro i Russi tra il 1994 e il 2009 da un punto di vista assolutamente nuovo: la prospettiva cecena. Si prendono in esame non solo i combattimenti più o meno importanti, ma vengono analizzate le tattiche adottate dai guerriglieri, a volte esaltati dal fattore religioso, contro le ben armate e organizzate truppe russe. Il lavoro mette in risalto, anche attraverso l’utilizzo di alcune mappe, sia le tattiche cecene, sia le tencniche di controguerriglia poste in essere dai Russi, evidenziandone anche gli errori. Vengono evidenziate le conseguenze nefaste dei combattimenti posti in essere da combattenti non inquadrati nilitarmente e non sottoposti ai codici di disciplina militare. L’Autore oserva come la guerriglia sia oramai la tipologia bellica dei nostri tempi, come già dimostrato dalle vicende in Iraq, Afghanistan, Filippine e in molti paesi africani.

    Cartonato, 16 x 24 cm. pag. 179 con circa 29 piantine + 8 pagine furi testo con 11 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fantasma della notte -La storia di Heinz Wolfgang Schnaufer Asso del NGJ 1con 121 vittorie

    22.00

    Volume ampiamente illustrato che ricostruisce la vicenda dell’asso della Luftwaffe Heinz Wolfgang Schnaufer, che durante la seconda guerra mondiale ottenne 121 vittorie (tutte di notte).

    Brossura, 17 x 24 cm, 117 pag. 57 ill.ni in b/n e 10 a colori, 3 pagine di profili a colori.

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria all’attacco – Dal fronte occidentale a Caporetto

    22.00

    Quando, nel 1937, Erwin Rimmel pubblica la prima edizione di “Fanteria all’attacco” trasforma il diario scritto nel corso della Prima guerra mondiale – fronte francese, Vosgi, Romania e infine lo sfondamento di Caporetto, in cui ebbe parte determinante – arricchendo il ricordo delle proprie imprese con una serie di lezioni tattiche indirizzate agli allievi della scuola di guerra di Potsdam. Nessuno, di certo, conosceva fino ad oggi l’attualità di tale lezione. L’innovativa lettura di questo classico della Grande Guerra condotta da parte del Generale Fabio Mini inserisce nel testo una rete di folgoranti osservazioni che consentono di illuminare l’etica di un guerriero asimmetrico ante litteram.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 428 con varie cartine b/n

    Stampato nel 2023 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria all’attacco a Caporetto – Ottobre 1917

    22.00

    In questo libro non si spiega la catastrofe di Caporetto: innanzi tutto perchè, per chi lo ha scritto, non si è trattato di una catastrofe, bensì, come già si è detto, di un successo, e poi perchè a Rommel non interessavano le spiegazioni strategiche né la filosofia della guerra, come a uno storico o a un polemologo. Quel che, evidentemente, spinse Rommel a scrivere questo libro fu il desiderio di mantenere vivo il ricordo di una grande impresa: cristallizzarlo e, soprattutto, renderlo esemplare, farne uno strumento di emulazione e di apprendimento. Non bisogna mai dimenticare che, nel 1937, anno in cui vide la luce la prima edizione di Fanteria all’attacco, Rommel insegnava alla scuola di guerra di Potsdam: la cattedrale del prussianesimo. Egli era una sorta di leggenda per i giovani ufficiali: a sua volta il più giovane “Pour le Mèrite” della fanteria tedesca nella Grande Guerra. Va da sé che il suo libro fosse visto come una sorta di vangelo laico per i futuri eroi della Germania. In più Rommel non scrisse Fanteria all’attacco da reduce, visto che la sua carriera militare era tutt’altro che conclusa e, anzi, stava per decollare clamorosamente: il libro non si colloca nella memorialistica reducistica, quanto piuttosto nella letteratura didattico-storica.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 196 con 41 foto b/n, 32 mappe e 11 disegni

    Stampato nel 2023 da Libreria Editrice Goriziana nuova ed. 2013

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria Coloniale dell’A.O.I. (1935-1941). Battaglioni Coloniali dal I al XXVIII

    24.00

    Gabriele Zorzetto

    Quello dei reparti di fanteria coloniale dell’Impero è senz’altro il campo di ricerca più esteso, nel settore dell’uniformologia che riguarda le truppe italiane in Africa. Lo è per la notevole mole di normative, regolamenti e disposizioni  che si succedettero nei diversi governi dell’Africa Orientale tra il 1935 e il 1941, intervallo a cui si limita questo lavoro (i periodi precedenti sono già stati oggetto di una specifica pubblicazione nel 2011 incentrata sull’Eritrea e sulla Somalia dalle origini al 1934). Ma lo è anche per l’elevato numero di reparti coinvolti, tra battaglioni di fanteria, battaglioni costieri, compagnie autonome, reparti di formazione e unità minori di vario genere, peraltro ancora non interamente censite. La vastità della materia obbligherà dunque a suddividere questo studio in più parti, la prima delle quali è costituita dal presente volume che tratta i caratteri generali delle uniformi e degli equipaggiamenti della fanteria coloniale nel periodo in questione, e nel dettaglio i primi ventotto battaglioni, ovvero quelli che presero parte alla campagna italo-etiopica sul fronte eritreo, oltre che alle successive operazioni in A.O.I. fino alla perdita di quei territori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanteria Francese di Linea e Leggera

    24.00

    Benito Maglitto

    Prendendo come riferimento le fonti del gotha dell’uniformologia dell’Impero, la presente pubblicazione ha lo scopo di raccogliere sotto forma descrittiva, con l’ausilio di fotografie di rievocazione storica un minimo di informazioni sulle varie uniformi, al fine di fornire agli appassionati le linee guida (basilari) per una fedele ricostruzione storica e cromatica.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 102 + 4 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2022 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanti e briganti nel Sud dopo l’Unità

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.20.

    José Mottola              Prezzo di listino  12.00 (sconto 40%)

    Una accurata ricerca nelle carte d’archivio, tra le altre quelle del Fondo G 11 dello Stato Maggiore dell’Esercito, getta una nuova luce sull’espansione del brigantaggio meridionale dopo l’Unità. Il libro, accompagnato da una radiografia culturale di comandi militari, gruppi ribelli, clero, intellighenzia, borghesia e ceti subalterni, propone con una narrazione scorrevole, avvicente e rigorosamente documentata, le vicende di quei giorni, quando, fino al 1864, Crocco, Romano, Pizzichicchio, Coppolone e altri condottieri alla macchia agirono tra Puglie e Basilicata, sostenuti dai Borbone esuli a Roma e dallo Stato pontificio. Sulle Murge la Legione Carabinieri del colonnello Sannazzaro, La Divisione Territoriale del generale Regis e la Colonna Mobile del generale Pallavicini, aiutate dalla Guardia Nazionale, contratarono duramente le bande.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 144

    Stampato nel 2012 da Capone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fanti piumati dell’aria. Il contributo dei bersaglieri alla nascita del paracadutismo militare

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €14.40.

    Claudio Ferrari – Francesco Crippa – Marco Sudati – Diego Formenti               Prezzo di listino: 24.00 (sc. 40%) –

    L’obiettivo del presente lavoro è quello di mostrare come alle basi del glorioso paracadutismo militare italiano vi sia il contributo del bersaglierismo inteso come spirito e prassi dell’altrettanto glorioso corpo dei bersaglieri. Ardimento, prestanza fisica, mobilità, disciplina, duro e continuo addestramento, saldezza dei principi morali sono senza dubbio alcune delle principali qualità che contraddistinguono tanto l’identità dei “fanti piumati” quanto quella dei “fanti dell’aria”, accumunando i due corpi militari in una sorta di stretta parentela. Le pagine che seguono, oltre a tracciare un profilo dei bersaglieri che hanno contribuito a fondare e sviluppare il paracadutismo militare italiano, raccolgono le testimonianze e i contributi di alcuni tra gli ufficiali  più prestigiosi di entranbi i corpi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico

    34.00

    Alfio Mastropaolo

     Questo libro tratta i regimi cosiddetti democratici come un insieme di tecniche di dominio, di esercizio del potere e di conduzione del conflitto elaborate storicamente, seguendo un percorso tortuoso, conflittuale, fatto di avanzamenti e arretramenti, oltre che segnato da apprezzabili differenze tra un paese e l’altro. La crisi è pertanto congenita. Mettendo in connessione storia, sociologia, scienza politica, il libro ripercorre la genesi e l’assestamento del monopolio statale in occidente. Prosegue soffermandosi sull’istituzionalizzazione, grazie alla rappresentanza politica e ai partiti, di forme di conduzione pluralistica di tale monopolio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fari del mondo

    25.00

    I fari sono le stelle del mare. La loro luce disegna una mappa nella notte che riporta i naviganti in porto. I fari sono circondati da un’aura di romanticismo e avventura, e tra storia e leggenda hanno da sempre affascinato chiunque li guardi. Quali sono le loro storie? Ci sono torri che salde come rocce hanno attraversato i secoli, altre che sono state inghiottite dal mare in una notte. Fari che sono stati costruiti a prezzo di enormi sacrifici su uno scoglio in mezzo all’oceano, o a picco su una scogliera. In cima a ogni faro c’era, e talvolta c’è ancora, un guardiano che ogni notte accendeva la lanterna, e doveva lottare se il vento e le onde volevano spegnerla. Racconti incredibili di fari, uomini e mare. L’autrice con lo sguardo del ‘tecnico’ descrive le caratteristiche, altezza, lampada, sequenza di luce… e con la curiosità del viaggiatore racconta le storie dei più incredibili fari del mondo.

    Brossura, pag. 218

    Stampato nel 2019 da Magenes

    Quick view
  • 0 out of 5

    Farinacci – Il superfascista

    20.00

    Tra i gerarchi “fedelissimi del Duce” spicca la figura di Roberto Farinacci, il “Ras di Cremona”, collaboratore del “Popolo d’Italia” e fondatore insieme a Mussolini dei Fasci italiani di combattimento. Ritenuto da molti “più fascista del Duce”, Farinacci divenne il rappresentante-simbolo del fascismo estremo, quello più irruento. Questa nuova biografia ripercorre con scrupolo e precisione le principali tappe della sua parabola umana e politica, dalle acrobazie giovanili fino alla morte avvenuta per fucilazione il 28 aprile 1945. Grazie a un rigoroso approccio alle fonti, Romano Canosa realizza un’opera ambiziosa e convincente, ma soprattutto evita l’errore più comune commesso da quasi tutti gli storici che si sono occupati di Farinacci: ridurre il preteso “uomo forte” del regime a una sorta di caricatura e attenuare, di conseguenza, le sue precise responsabilità nell’instaurazione, nel consolidamento e nelle scelte più ecclatanti del regime fascista.

    Cartonato con sovracopertina 14,5 x 22,5 cm. pag. 372

    Stampato nel 2010 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Farsalo 48 a.C. – Cesare e Pompeo: uno scontro tra titani

    18.00

    Nel 48 a.C. il palcoscenico era pronto per lo scontro finale dei due titani del mondo romano. Le probabilità erano a favore di Pompeo, grazie alla superiorità numerica del suo esercito. Con i pronostici contro di lui, il genio militare di Cesare fu messo duramente alla prova. In una brillante esibizione di abilità nel comando, quest’ultimo sbaragliò l’esercito avversario, più numeroso, che si ritirò inseguito da quello di Cesare sino a quando alla fine si arrese.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 141 illustrato con circa 9 cartine, 35 illustrazioni e foto b/n e 26 foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascio 100 anni

    20.00

    Numero 67 della rivista Historica, il cui articolo principale è dedicato ai 100 anni trascorsi dalla fondazione dei “Fasci di Combattimento”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 172 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2018 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fasciofobia. Bugie e follie dei nuovi antifascisti

    20.00

    Alberto Busacca

    Dai continui allarmi sul “fascismo alle porte” al sogno di demolire i monumenti del Ventennio, dalle bufale su Giorgio Almirante all’inchiesta su una torta con la faccia del Duce, e poi gli orsi trasformati in nuovi partigiani, la caccia al Babbo Natale col braccio teso e la vergogna per gli antenati che hanno indossato la camicia nera: l’antifascismo sta cambiando faccia, trasformandosi in una “fasciofobia” totalmente incomprensibile e priva di senso del ridicolo, che ha finito per danneggiare l’antifascismo medesimo. A ormai ottant’anni dal termine della Seconda guerra mondiale, infatti, è sempre più evidente che il fantasma di Mussolini venga usato dalla sinistra solo per provare a conservare posizioni di potere in ambito politico, mediatico e culturale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascism in Britain – From Oswald Mosley’s Blackshirts to the National

    24.00

    Il libro, forse la più completa analisi del movimento fascista inglese, ne esamina la storia dalle sue radici vittoriane fino alle attività del National Front e oltre. Il saggio analizza la definizione generica di fascismo e il carattere unico della versione inglese rispetto agli atri modelli europei. Indaga le attività fasciste nel turbolento periodo della Seconda Guerra Mondiale, analizza la scottante questione del coinvolgimento della classe dirigente fascista inglese verso la Germania nazionalsocialista, la’organizzazione del movimento, i suoi scopi e le sue tecniche, così come si mostrano nel 1945. Questa ristampa, rivista e ampliata, esamina anche l’ascesa di nazionalismi non liberali, neo-fascismi, antisemitismi e razzismi, dal 1984 ad oggi, e gli effetti della fine della Guerra Fredda e il crollo dei Comunismi in Russia ed Europa.

    Brossura 14 x 21,5 cm. pag. 298

    Stampato nel 2006 da I.B.Tauris

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismi in vetrina: Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

    29.00

    Bianca Gaudenzi

    L’abile uso dei media e della propaganda rappresenta una delle caratteristiche più evidenti dell’era fascista e nazista. Finora la storiografia si è concentrata prevalentemente sul lato politico di questa storia, tralasciando la cosiddetta «propaganda commerciale», la pubblicità, che nell’arco degli anni Trenta venne a costituire uno degli elementi chiave della strategia del consenso di entrambi i regimi. Attraverso un misto di dovere e seduzione, i totalitarismi reclutarono ampi settori dell’industria pubblicitaria per fabbricare una visione distintamente fascista di (futura) prosperità da proiettare sulle masse di aspiranti consumatrici e consumatori.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 322 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2023 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismi nel mondo

    21.00

    La lettura dell’avvincente opera di Sergio Pessot provoca alcune domande destinate a turbare i custodi della imperiosa vulgata storiografica: perché si verificò il successo del fascismo, dopo la grande guerra democratica, che aveva segnato la fine dei regimi autoritari/reazionari appartenenti al passato? Perché si affermò il movimento di Mussolini, un politico che aveva sostenuto l’intervento dell’Italia nella guerra liberale? Quale imprevista ragione sosteneva la volontà di andare oltre l’ordine stabilito dalla vittoria delle nazioni modernizzatrici, oltre il capitalismo trionfante, oltre il marxismo emergente in Russia, oltre i progetti degli eredi legittimi e dei custodi inflessibili degli immortali principi del 1789? Perché il fascismo seminò inquietudine e speranze nel cuore generoso della gioventù vivente in ogni luogo della Terra. In Giappone e in Sud America, in Cina e nella Scandinavia, in India e in Francia, in Sud Africa e in Spagna, nel mondo arabo e nel mondo cattolico? Quale segreta ragione muoveva la rivolta contro il vertice speculativo della modernità, che si era felicemente/stabilmente (così si pensava) affermato nelle strutture politiche sulle quali vigilava una gongolante e vincente borghesia liberale, tecnocratica e bancaria?

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 312

    Stampato nel 2017 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Scritti e discorsi

    75.00

    18 volumi indivisibili, con la prefazione di Vittorio Mussolini, in cui vengono raccolti gli scritti e i discorsi del Duce, Benito Mussolini, senza commento e raggruppati per argomento, tratti dall’Opera Omnia. Ogni volume ha allegato la riproduzione di un quotidiano dell’epoca.

    18 volumi (indivisibili) in Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 128 cad.

    Stampato nel 1983 da La Fenice

    Condizione dei libri: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il fascismo di sinistra. Da piazza San Sepolcro al congresso di Verona

    30.00

    La torrenziale letteratura sul fascismo, si era come dimenticata di soffermarsi sull’aspetto principale e più vivo del movimento mussoliniano, cioè il suo tentativo di tracciare la Terza Via tra capitalismo e colletivismo dandosi coordinate e obiettivi che la “vulgata politica” definisce ancora, “di sinistra”: il mutamento profondo della società , la civiltà del lavoro, l’integrazione armonica di progresso e tradizione, l’elevazione delle masse popolari ad un nuovo protagonismo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 200

    Stampato nel 1989 da Settimo Sigillo

    Condizioni del libro: in perfette condizioni come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – A un Legionario e a un Fante. Teneo te Africa

    22.00

    Riproduzione del 1936 a cura delle Officine del Vittoriale degli Italiani, di alcuni scritti che Gabriele d’Annunzio indirizzò ai combattenti dell’Impresa di Fiume.

    Brossura, 13 x 19 cm. pag. 52

    Stampato nel 1936 da Officine del Vittoriale degli Italiani

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – All’armi! Eran fascisti. 280 fotografie di italiani in camicia nera ognuna con una storia da raccontare

    26.00

    Nei vent’anni durante i quali rimase al potere, il fascismo rappresentò la classe dominante del Paese: la sua ideologia e lo stile di vita che introdusse influenzarono fortemente il costume e la società nell’Italia appena uscita dalla Grande Guerra. Ma come erano fatti i fascisti? Per quale ragione imitavano le movenze teatrali del duce? Chi erano in realtà i gerarchi, i legionari della Milizia, i ragazzi della Gioventù Littoria? Perché tutti loro indossavano la divisa? Questo libro ce lo svela, accompagnandoci a visitare una galleria di fotografie d’epoca che ritraggono gli italiani in camicia nera, da piazza San Sepolcro a piazzale Loreto, passato per il 28 ottobre, il 25 luglio e l’8 settembre, fino al 25 aprile.

    Brossura 16,5 x 19,5 cm. pag. 264 con 280 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Augusto e l’impero

    22.00

    Questi quaderni, vennero pubblicati, appunto, dall’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per tutti gli anni Trenta, fino al 1940 compreso. I temi trattati dai quaderni erano tra i più disparati: economici, sociali, politici, geopolitici, storici, ecc. Alcuni dei relatori erano sconosciuti al grande pubblico, altri, erano nomi importanti nella nomenclatura fascista del tempo: letterati, politologi, storici, economisti. Questi quaderni avevano dimensioni diverse, da 50 a 150 pagine, a seconda dell’argomento esaminato e nell’ottica di Benito Mussolini, avrebbero dovuto diventare uno degli strumenti principali per veicolare storia, politica, ideologia e geopolitica, secondo i canoni classici della dottrina fascista. Questo quaderno in particolare esamina Augusto e l’Impero Romano.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 34

    Stampato nel 1937 da Istituto Nazionale di Cultura Fascista

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Breve storia per giovani ignari e adulti disinformati

    15.00

    Questo breve ma intensissimo libro di Furio Gubetti colma una lacuna: la mancanza di uno strumento breve, chiaro e onesto, con cui rivolgersi sia ai più giovani che non sanno, che ai meno giovani imbottiti di propaganda di sinistra e di destra. Ecco dunque il materiale di base per sistemare nei cassetti della memoria pezzi della nostra storia che sono anche pezzi della nostra identità

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 118 con numerose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2016 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Canale Mussolini. Parte seconda

    25.00

    Il 25 maggio del 1944 – ultimo giorno di guerra a Littoria – nel breve intervallo tra la partenza dei tedeschi e l’arrivo in città degli anglo-americani, Diomede Peruzzi entra nella Banca d’Italia devastata e ne svaligia il tesoro. È qui che hanno inizio – diranno – la sua folgorante carriera imprenditoriale e lo sviluppo stesso di Latina tutta. Ma sarà vero? Il Canale Mussolini intanto – dopo essere stato per mesi la dura linea del fronte di Anzio e Nettuno – può tornare a essere quello che era, il perno della bonifica pontina. In un nuovo grande esodo, che ricorda quello epico colonizzatore di dodici anni prima, gli sfollati lasciano i rifugi sui monti e tornano a popolare la città e le campagne circostanti. I poderi sono distrutti, ogni edificio porta i segni dei bombardamenti. Ma il clima adesso è diverso, inizia la ricostruzione. Nel resto d’Italia però la guerra continua e si sposta man mano verso il nord, mentre gli alleati – col decisivo ausilio delle brigate partigiane e del ricostituito esercito italiano – costringono alla ritirata i tedeschi e le milizie fasciste. È una guerra di liberazione, ma anche una guerra civile crudele e fratricida. E la famiglia Peruzzi, protagonista memorabile della saga narrata in queste pagine, è schierata su tutti i fronti di questo conflitto.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 425

    Stampato nel 2015 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Cartolina di Propaganda

    24.00

    Formato 10 x 15 cm.

    Cartolina di propaganda non viaggiata, stampata presumibilmente negli anni trenta, a cura dell’Associazione Nazionale dell’Arma del Genio (A.N.A.G.)

    Anno di Stampa: Presumibilmente anni trenta

    Tipologia: Cartolina di Propaganda

    Condizioni: Ottimo stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Civiltà romana

    36.00

    Questi quaderni, vennero pubblicati, appunto, dall’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, per tutti gli anni Trenta, fino al 1940 compreso. I temi trattati dai quaderni erano tra i più disparati: economici, sociali, politici, geopolitici, storici, ecc. Alcuni dei relatori erano sconosciuti al grande pubblico, altri, erano nomi importanti nella nomenclatura fascista del tempo: letterati, politologi, storici, economisti. Questi quaderni avevano dimensioni diverse, da 50 a 150 pagine, a seconda dell’argomento esaminato e nell’ottica di Benito Mussolini, avrebbero dovuto diventare uno degli strumenti principali per veicolare storia, politica, ideologia e geopolitica, secondo i canoni classici della dottrina fascista. Questo quaderno in particolare esamina la Civiltà Romana.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 160

    Stampato nel 1939 da Istituto Nazionale di Cultura Fascista

    Condizioni del libro. usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dal combattentismo al fascismo in Sardegna

    25.00

    Nel corso della ricerca per il presente lavoro, l’autore, si è scrupolosamente attenuto al criterio di sottoporre all’attenzione degli interessati i documenti di una certa rilevanza, mai utilizzati in precedenza, per ottenere chiarimenti ed eventuali smentite (che non ci sono state). E’ doveroso precisare che, la maggior parte degli esponenti sardi che pensarono di realizzare con il fascismo, l’atavica aspirazione a una Sardegna migliore, hanno poi, duramente scontato le scelte giovanili con il carcere e il lungo esilio, prima di poter riprendere la loro battaglia nella nuova Italia liberal-democratica.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 344

    Stampato nel 1979 da Vangelista Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell’Italia fascista nei National Archives di Washington

    11.00

    Basato sugli archivi segreti di Mussolini, confiscati dall’esercito americano in Italia e custoditi a Washington, il libro di Peter Tompkins ripercorre con grande passione civile la storia del fascismo italiano, dal rinnegamento del socialismo da parte di Mussolini fino alla caduta del regime a opera del Gran consiglio del fascismo, nel luglio del 1943. Nel tratteggiare con abbondanza di particolari inediti le figure di Mussolini, dei suoi gerarchi e del re Vittorio Emanuele III, insieme a quelle di tanti protagonisti della “storia, incredibile, della soppressione del ventennio mussoliniano”, “Dalle carte segrete del Duce” è un saggio che apre squarci inquietanti su episodi ancora oscuri della storia italiana. …

    Brossuara, 14 x 21,5 cm. pag. 382 + 8 pagine fuori testo con la riproduzione di documenti

    Stampato nel 2001 da Tropea

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dear Benito, caro Winston. Verità e misteri del carteggio Churchill – Mussolini

    16.00

    Esiste o è esistito davvero un carteggio segreto fra Winston Churchill e Benito Mussolini? Quando cominciò e, sopratturro, quando finì? E’ solo una leggenda o in verità c’è stata una linea diretta, sotterranea e segretissima, tra Salò e Londra? E che cos’era il contenuto di quei messaggi, di che cosa interloquivano i due statisti? Su cosa Patteggiavano? Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale questi interrogativi sono rimasti in sospeso: troppe smentite, molte ipotesi e illusioni, un gran turbinare di carte false e semifalse, destinate forse a confondere quelle vere.

    Rilegato,14,5 x 22,5 cm. pag. 211 + 8 pagine fuori testo con riproduzione di documenti

    Stampato nel 1994 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buono stato con un piccolo strappo nel lato destro della stessa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dino Grandi

    18.00

    Il nome di Dino Grandi è legato indissolubilmente alla seduta del Gran Consiglio del fascismo che nella notte dal 24 al 25 luglio 1943 votò di fatto la sfiducia a Mussolini, aprendo la via alla liquidazione del suo ventennio di governo. Di quella seduta, di quel pronunciamento del massimo organo del regime contro il Duce, Grandi fu l’artefice e il regista. Ma, per quanto decisivo, il ruolo giocato nella fine del fascismo non rende giustizia alla figura politica di Grandi, che fu fascista e anzi mussoliniano fino in fondo, nonostante tutto. Sottosegretario dell’Interno durante la crisi Matteotti, quindi sottosegretario e poi ministro degli Esteri, ambasciatore a Londra, presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, ministro della Giustizia, Grandi è stato uno dei massimi protagonisti del regime. Questo volume, che corona una ricerca di molti anni, ha inteso abbracciare in un’unica narrazione la vicenda umana e politica di Dino Grandi: una vita e una carriera che, proprio nella “fedeltà disubbidiente” a Mussolini, nell’impasto di idealità e astuzia, di fede e spregiudicatezza, serbano molti tratti esemplari di quel frastagliato rapporto che gli italiani ebbero con il Duce.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 345 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2003 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Disperata

    69.00

    Questa cronaca della 15a Squadriglia B.T. “La Disperata”, precisa come un saggio, è appassionante e lirica, come un romanzo di avventure, è sicuramente il libro più famoso scritto da Alessandro Pavolini, egli stesso membro della squadriglia al comando di Galeazzo Ciano. Dal Preludio, quando a Genova, nella primavera 1935 salpa una nave con a bordo i ragazzi che vanno verso la loro avventura africana, al termine del conflitto, quando un foglietto sgualcito battuto a macchina proclama: “Annuncio al popolo italiano e al mondo che la guerra è finita…”, 350 pagine da leggere d’un fiato, ricordando che sono state scritte da uno dei protagonisti più noti del fascismo, le cui opere sono state tra l’altro presentate nelle seguenti strutture: lo stadio di Firenze, la stazione di Santa Maria Novella, il Teatro comunale di Firenze, il Maggio Musicale Fiorentino, la Mostra del Cinema di Venezia, il Circuito del Mugello, i Littorali della Cultura. Edizione originale del 1937 della Vallecchi. Molto rara.

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 318

    Stampato nel 1937 da vallecchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Duce! Duce!, Ascesa e caduta di Benito Mussolini

    18.00

    Un ritratto di Mussolini del tutto inedito, dalla marcia su Roma a piazzale Loreto: dai microfilm conservati nei National Archives di Washington alle centinaia di interviste con testimoni diretti, protagonisti degli eventi od oscuri personaggi coinvolti negli avvenimenti… Richard Collier, giornalista, corrispondente di guerra per la RAF e collaboratore del controspionaggio inglese, offre in queste pagine un Mussolini insolito, un personaggio originale e particolare visto dal di dentro, al di là di classificazioni ideologiche o giudizi etico-politici. Una rigorosa e attenta meditazione sulla Storia.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 547 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1971 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Errori e orrori. Comunismo e bolscevismo in Russia e nel mondo

    20.00

    Ante Pavelic, che fu dopo l’occupazione tedesca della Jugoslavia il leader indiscusso degli Ustacha (durante gli anni precedenti fu ospite di Mussolini e del fascismo in Italia) descrive in questo libro, stampato per la prima volta in Italia nel 1938, gli “errori” e gli “orrori” che il comunismo e il bolscevismp seppero porre in essere in quelle nazioni in cui ebbe il controllo o, dove riuscì ad interferire, come in Spagna durante la guerra civile. Il leader croato mostra un’opinione assolumante negativa verso questo fenomeno politico che tanta parte ebbe nel delinearsi della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 15.5 x 21,5 cm. pag. 275

    Stampato nel 2002 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Ettore Muti

    120.00

    Prima edizione delgli ormai rarissimi e bellissimi due volumi intitolati “Ettore Muti” di Fernando Gori e Michele Campana, editi dalla Editrice Italiana Roma nel 1964. Il primo volume si apre con una dichiarazione autografa di Celestina Muti, la madre di Ettore, nella quale dichiara di approvare questa biografia degna e fedele. L’opera , in due volumi di grande formato rilegati in similpelle, e’ composta da 1066 pagine, 250 fotogtafie in b/n e alcune tavole a colori. Fernando Gori tratta dell’infanzia di Ettore Muti da dove parte per illustrarci tutte le tappe della sua vita avventurosa fino al secondo conflitto mondiale. Michele Campana affronta invece gli aspetti della carriera politica di Muti, come segretario del PNF, i suoi rapporti con Mussolini e la sua tragica fine. dall’indice: Infanzia di Ettore Muti; Al fronte durante la Prima Guerra Mondiale; Gim e l'”Epopea Fiumana”; Il fascismo e la Marcia su Roma; L’Italia in Africa Orientale: Il Capitano Muti nella Guerra Civile Spagnola; Muti in terra albanese; Il secondo conflitto mondiale; Intermezzi a cura della madre e della sorella di Ettore Muti; Muti segretario del P.N.F.; Le vicende che portarono all’8 settembre 1943 e la tragica fine di uno dei soldati italiani più coraggioso e decorato.

    Due volumi indivisibili rilegati, 20,5 x 28,5 cm. per complessive 1066 pagine, 250 foto in b/n e tavole a colori

    Stampato nel 1964 da Editrice Italiana

    Condizioni dei volumi: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Ettore Muti. Gim dagli occhi verdi

    39.00

    Ettore Muti, nato Muty (Ravenna, 22 maggio 1902 – Fregene, 24 agosto 1943), fu allo stesso tempo un militare, aviatore e politico italiano. Convinto fascista fin dagli esordi del movimento, partecipò alle iniziative delle squadre d’azione, ricoprì numerose cariche tra cui quella di segretario del Partito Nazionale Fascista dall’ottobre 1939 fino al 28 ottobre 1940. Era soprannominato “Gim dagli occhi verdi”. A 13 anni non ancora compiuti Ettore Muti fu espulso da tutte le scuole del Regno per aver colpito a pugni un insegnante. Non si scompose molto per questa sanzione e a 14 anni fuggì di casa per arruolarsi come volontario nella Prima Guerra Mondiale, ma i carabinieri lo respinsero. L’anno seguente ritentò e, dopo aver falsificato la sua data di nascita nei documenti, riuscì ad entrare: dapprima nel 6º reggimento di Fanteria della Brigata “Aosta”, poi negli Arditi. Al fronte si distinse per l’audacia e le imprese spericolate. Nel 1919 partecipò con entusiasmo all’Impresa di Fiume. I combattimenti veri e propri non erano molti e ciò gli permise di compiere numerose imprese spericolate che, come la particolarità della vicenda fiumana dimostra nel suo complesso, hanno talvolta più del goliardico che del militaresco. Gabriele D’Annunzio coniò per lui l’appellativo di “Gim dagli occhi verdi”. Dopo l’desione al Partito Nazionale Fascista, durante la guerra d’Etiopia fu al comando della 15ª Squadriglia da bombardamento Caproni “La Disperata” con Galeazzo Ciano (di cui diventerà amico), Roberto Farinacci e Alessandro Pavolini. Partecipa con la sua squadriglia alla guerra di Spagna e con l’inizio della II G. M. alla campagna d’Albania. In seguito viene nominato segretario del Partito Nazionale Fascista, ma il ruolo gli andava stretto e tornò a pilotare durante la battaglia d’Inghilterra. Uomo d’azione, incapace di compromessi, rimase ucciso in circostanze ancora poco chiare circa un mese dopo la caduta del fascismo, avvenuta il 25 luglio 1943, ad opera di un drappello di c

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fascismo così. problemi di un tempo ritrovato

    18.00

    Il proposito di rimeditare la storia del fascismo nell’ottica dei problemi anzichè in quella cronologica degli avvenimenti, nasce dalle incognite che gli studiosi devono ancora risolvere prima di concludere la ricostruzione storica del Ventennio. Tornano nei nostri giorni, i problemi politici, sociali e culturali che Mussolini e il fascismo posero nella prima metà del secolo. Da quì l’accenno del titolo a un “fascismo ritrovato.

    brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 366

    Stampato nel 1984 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Parziale scollatura della quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fascismo rosso

    20.00

    Un libro molto particolare, strutturato, non semplice da leggere. Si analizzano concetti come fascismo e antifascismo, peculiarità del primo e del secondo. Lo stesso concetto di fascismo, veniva visto dagli antifascisti (in particolar modo da quelli rossi) come una negatività assoluta: prepotenza, volontà di persecuzione, intolleranza, ecc. Questi stessi tratti, prima criticati quando l’antifascimo lottava per “conquistare la libertà” diventano tratti comuni dell’antifascismo del dopoguerra. Qualcuno, e lo stesso titolo del libro, parla di “fascismo Rosso”. Ci permettiamo di dissentire, Il fascismo era caratterizzato da tutta una serie di peculiarità e da una ideologia molto chiara. I tratti autoritari, sono solo un’aspetto del regime fascista, come lo possone essere di un regime democratico, islamico comunista. L’antifascismo caratterizzato da “autoritarismo” e e volontà di prevvalere a qualinque costo ermaginando il pensiero altrui, non lo si può definere “fascismo rosso”.

    Brossura, 16 x 21,5 cm. pag. 268

    Stampato nel 1946 da Edizioni Faretra

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fascisti. Gli italiani di Mussolini. Il regime degli italiani

    9.00

    Fascisti non è solo una storia dell’Italia tra il 1922 e il 1945 – con molti straordinari ritratti, degli italiani, di Mussolini e dei principali gerarchi, e una polemica analisi dei rapporti tra italiani e fascismo fino ai nostri giorni – ma è anche un’originale interpretazione del fascismo in chiave di “sacralizzazione della politica”, fenomeno tipico del nostro tempo, di cui proprio il movimento fascista fu l’inventore. Dal culto risorgimentale e liberale della patria, il fascismo passò al culto del littorio e poi a quello del duce. L’entusiasmo per la nuova religione laica, con i suoi riti collettivi e le oggettive benemerenze sociali del governo, indussero la maggior parte degli italiani ad aderire al fascismo, che aveva dato loro la coscienza e l’orgoglio di essere un popolo. Ma le masse borghesi che lo appoggiavano non erano disposte a condividere fino in fondo il misticismo rivoluzionario, e appena la crisi militare fu evidente, passarono di fatto al versante dell’antifascismo.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 318

    Stampato nel 1995 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Fiamme sul Littorio. Liriche del tempo nostro

    35.00

    il 23 marzo 1919, Aristide Contessi è tra l’esiguo gruppo di fedelissimi attorno a Mussolini. Nel 1920 prende parte alla seconda Adunata Nazionale dei Fasci di Combattimento a fianco di Mario Gioda, Luigi Freddi, Farinacci, Marinetti, ed altri. Viene la marcia su Roma, e Contessi, con un gruppo di Arditi occupa le poste di Milano e fonda le due squadre d’azione “Emilio Tonoli” e “Vittorio Lecchi”. In seguito viene nominato vice-segretario nazionale delle corporazioni. Questo è il Contessi politico. Ma molto meno conosciuto e il lettato l’artista eil poeta. Più volte gli articoli del Contessi, pubblicati sul Popolo d?Italia, ebbero il plauso del Duce. Questo volume di liriche, rivela il Contessi poeta. Nell’atmosfera infuocata del fascismo egli ha tratto argomento per i suoi versi musicali, impetuosi, luminosi e sgargianti. Dall’introduzione di Giuseppe Silvani

    Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 155

    Stampato nel 1936 da Giornale dell’arte

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Gioventù Fascista. Numeri vari

    30.00

    Formato 27,5 x 35 cm.

    Famosa rivista diretta da Achille Starace che doveva essere una sorta di guida verso il mondo giovanile forgiato dal fascismo. Tra i vari articoli presenti: Disciplina del lavoro e della produzione; Sindacati e giovani lavoratori; la politica estera di Mussolini; L’Italianità; la forza militare e l’ideologia politica.

    Anno di Stampa:

    – Gennaio 1934 N° 2

    – Ottobre 1934 N° 20

    – Marzo 1935 N° 6

    Tipologia: Rivista Fascismo Italia

    Costo: 30 euuro cadauna

    Condizioni delle riviste: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Giustizia inglese. Vessazioni e arbitri nel Mediterraneo

    15.00

    Fascicolo stampato nel 1940 che esamina, trovandone tutte le negatività, l’applicazione della giustizia da parte inglese e occidentale in generale. Viene criticato, in sintesi, il sistema capitalista che genera in senso negativo sia la questione economica, sia, l’applicazione e il senso della giustizia.

    Brossura, 14,5 x 22 cm. pag. 32

    Stampato nel 1940 da Istituto romano di arti grafiche di Tumminelli & c.

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view