Visualizzazione di 3313-3360 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Festung Kowel – Assedio e liberazione Marzo-Aprile 1944

    23.00

    Massimiliano Afiero

    Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 108 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Festung Kowel marzo-aprile 1944

    18.00

    Nel marzo del 1944, dopo essere riuscita miracolosamente ad uscire dalla terribile sacca di Korsun, ciò che restava della divisione Wiking fu nuovamente impegnato in una nuova missione di sacrificio: liberare la guarnigione di Kowel, circondata dai reparti sovietici. Con grande sacrifio e abnegazione riuscirono a togliere l’assedio alla città e ristabilire una situazione militare diventata catastrofica. Una vittoria che non cambiò le sorti della guerra, ma si trattò comunque si un’importante operazione militare. La cronistoria degli eventi è qui accompagnata dalle testimonianze dei diretti protagonisti, dai rapporti delle unità coinvolte nei combattimenti. Anche la documentazione fotografica è particolarmente curata per accompagnare adeguatamente il testo.

    Brossura 21 x 30 cm. pagg. 74 con numerose foto b/n e 2 tavole a colori

    Stampato nel 2019 da Associazione Culturale Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Festung Trient – Le fortificazioni di Trento e il relativo periodo storico

    22.00

    Sino alle soglie della Grande Guerra la piazzaforte di Trento doveva fornire protezione alla città e al resto dell’impero meridionale e se fino ad allora la Festung Trient non ha corso pericoli lo si deve maggiormente al valore di deterrenza espresso dal campo trincerato. Se poi, nonostante fosse per gli italiani un obiettivo sostanziale, le contingenze militari e politiche abbiano contribuito a spostare il baricentro delle contese verso il settore orientale, lambendo solo marginalmente il perimetro della piazzaforte, lasciandola avulsa dai principali eventi bellici, questo va interpretato come un’accidentalità storica e difficilmente prevedibile. Questo studio, che consente di fare chiarezza conclusiva sui fatti che hanno condotto allo sviluppo della piazzaforte di Trento, si basa su una approfondita ricerca su fonti d’archivio, specie quelle pervenute da un autorevolissimo fondo finora inedito ed è completato da diverse fotografie originali, alcuni disegni al tratto e da tavole sintetiche degli armamenti dei singoli tratti in esame.

    Brossur,a 16,5 x 23,5 cm. pag. 293 con circa 110 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2011 da Gino Rossato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feuer und licht. I kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra nella collezione di Klaus Rieser

    25.00

    Roberto Todero

    I Kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra possono sembrare a prima vista oggetti da collezionare a parte nel mare magno dei distintivi da berretto, un qualcosa che possa interessare solo a chi studia la guerra sul mare o la storia, sconosciuta ai più, della K.u.K. Kriegsmarine, le cui origini sono più remote di quanto comunemente si creda. Eppure un giorno, come capita per rari patriottici a tema marina, potrebbe spuntare dalla terra il distintivo artigianale di una delle non numerose Marine Batterie, servite da artiglieri ma montate e mantenute da marinai; potrebbe…se già non sia accaduto? e come interpretare un acronimo, una incisione, un disegno?

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 120 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2021 da Ravizza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiamma bianca camicia nera

    13.00

    Queste pagine sono il racconto delle memorie di Gastone Tarasconi, che dopo essere stato Balilla fece parte delle Fiamme Bianche, ragazzi che, nonostante fossero minorenni, vollero dare il loro contributo partecipando ai 600 giorni della Repubblica Sociale Italiana, attivamente e con coraggio. Gli ultimi capitoli sono dedicati ai ricordi di battaglie di altre due giovani Fiamme Bianche e di due combattenti veterani.

    Brossura, 160 pagine, 32 tra foto bn e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 1994 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiamme Bianche – Adolescenti in camicia nera nella R.S.I.

    49.00

    Questo libro viene realizzato dopo molti anni dalla sua ideazione (1990), raccoglie le prime memorie dei superstiti dei reparti Avanguardisti Moschettieri Volontari della R.S.I.: le “Fiamme Bianche” che, in tempi diversi, si erano faticosamente ritrovati. Quasi 60 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, hanno creato larghi vuoti nelle file dei legionari, e reso quasi miracoloso il poter raccogliere i ricordi di coloro che hanno voluto e potuto testimoniare un periodo irripetibile della loro vita e, del grande evento che fu il volontarismo giovanile nella Repubblica Sociale Italiana.

    Brossura 21 x 27,5 cm. pag. 224 con circa 85 foto b/n, 8 pagine a colori colori e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2003 da L’Ultima Crociata

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiamme d’Assalto: La Grande Guerra di un ardito alpino poi carabiniere pluridecorato e MOVM

    22.00

    Rocco Lazazzera

    Rocco Lazazzera fu uno dei più decorati tra gli Arditi che combatterono nella Grande Guerra. Nel libro “FIAMME D’ASSALTO” pubblicato nel 1925 narrò le gesta compiute nel 1918 dal suo Reparto, il XXIX. Al termine del conflitto fece carriera nei Carabinieri, distinguendosi per coraggio e alte virtù militari. Meritò numerose altre onorificenze nella campagna di Etiopia (1936) e in Spagna (1939). Promosso maggiore, cadde sul fronte greco-albanese (1941) e gli fu concessa la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Alla sua memoria sono intitolate le caserme dei Carabinieri di Trento, Matera e Alcamo. Nella riedizione di questo raro libro sono stati inseriti due ampi capitoli introduttivi: “Gli Arditi dei Reparti d’Assalto” di Roberto Roseano e “Rocco Lazazzera e il XXIX Reparto d’Assalto” di Paolo Pedri. Inoltre sono state inserite nel testo alcune note esplicative a cura di Paolo Pedri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat Aeritalia Fighters. C.R.32, C.R.42 Falco, G.50 Freccia, G.55 Centauro

    69.00

    Luigino Caliaro

    Questo è il secondo volume della trilogia di Luigino Caliaro sui più importanti aerei da caccia italiani utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale. Il focus di questo libro è sugli aerei da caccia sviluppato dall’azienda torinese Fiat. L’autore descrive la lunga e illustre storia della Fiat e introduce i primi progetti di biplano del talentuoso ingegnere Celestino Rosatelli prima di esaminare quattro degli aerei Fiat di maggior successo. Il biplano CR.32, realizzato in lega leggera rivestita in tessuto, fu uno degli aerei da caccia più straordinari della fine degli anni ’30. Non solo volò con la Regia Aeronautica durante la Guerra Civile Spagnola, ma prestò servizio anche con le forze aeree di Cina, Austria, Ungheria, Paraguay e Venezuela. Il CR.42 Falco, sviluppo del CR.32 da parte di Rosatelli, divenne l’ultimo caccia biplano monoposto costruito dalle nazioni belligeranti della Seconda Guerra Mondiale, e fu venduto anche a diverse altre nazioni, tra cui Belgio e Svezia, oltre che utilizzato dlla Luftwaffe, dopo l’8 settembre 1943. Il CR.42 prestò servizio nel Mediterraneo, Nord Africa, Balcani e Iraq, ed esisteva anche una variante da caccia notturno. Tra i monoplani, il G.50 Freccia con motore radiale progettato da Giuseppe Gabrielli fu il primo aereo da caccia monoposto italiano con costruzione interamente in metallo e carrello di atterraggio retrattile. È stato utilizzato in Spagna, nei Balcani, nell’Egeo e nel Nord Africa, mentre le macchine sono arrivate anche in Finlandia e Croazia. Il G.55 Centauro, che nella sua variante finale era motorizzato con il motore RA.1050 R.C.58 Tifone raffreddato a liquido, che era una versione su licenza del tedesco DB 605A-1, equipaggiava sia la Regia Aeronautica che l’Aviazione Nazionale Repubblicana (ANR). Basato su documenti aziendali e rapporti provenienti da archivi militari, il libro esamina la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di ogni tipo di velivolo costruito dall’azienda torinese, oltre alla produzione, ai prototipi, agli aspetti tecnici e molto altro. Il volume è interamente illustrato da centinaia di fotografie rare e affascinanti.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 288 riccamente illustrao con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat C.r. 42

    24.00

    Alessandro Cordasco – Camillo Cordasco

    Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte sul più famoso caccia biplano italiano della Seconda Guerra Mondiale: Il CR. 42 – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat G-59A/B in italian service

    30.00

    Il nuovo libro di Franco Storaro è dedicato al FIAT G-91 nelle sue versioni R-Y-T-PAN. Il libro, come i precedenti dello stesso autore, non ha alcuna pretesa né tecnica né storica, ma è di indubbio interesse per gli appassionati di aerei impiegati dall’AM, grazie al suo apparato iconografico.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da IBN

    Stampato nel 2018 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat G. 59

    17.50

    Le industrie italiane, distrutte nel corso del secondo conflitto mondiale, stavano per ricostruirsi dal nulla, con la volontà dei singoli e con lo slancio dei tanti. Nacquero così i primi tentativi, pur se oberati da un trattato di pace pesantissimo, che imponeva all’Aeronautica Militare, una limitazione di mezzi umiliante. Il Fiat G-59 (costruito dalle costole degli aerei della seie “5” degli ultimi anni del conflitto), creazione dell’Ingegner Gabrieli, fu un’autentico gioiello del cielo, costruito in diverse serie, per offrire all’Aeronautica Militare uno dei più pregevoli addestratori della nostra storia del volo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag.184 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 5 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Field Grey Uniforms of the Imperial German Army 1907-1918 – Cofanetto

    145.00

    Questo libro è il risultato di parecchi anni di lavoro di due autori che hanno affrontato, quasi come vita vissuta, questo argomento praticamente per quarant’anni: l’uno antiquario militare di livello internazionale, l’altro uno dei più accurati collezionisti di uniformi ed equipaggiamenti tedeschi della Prima Guerra mondiale. Il lavoro, completamente illustrato con immagini a tutta pagina con moltissime fotografie originali assolutamente inedite e accurate foto fatte in studio delle uniformi appartenenti alle più importanti collezioni private, si presenta come la migliore opera al mondo per collezionisti ed appassionati di uniformologia della Prima Guerra Mondiale, andando ad analizzare le uniformi, dall’origine al servizio operativo, passando per le variazioni delle stesse. Oltre che per i collezionisti esperti, il volume è anche fondamentale per chi si appresta per la prima volta ad affrontare per la prima volta l’argomento uniformologia tedesca della Grande Guerra.

    Cartonato con sovracopertina e cofanetto, 31 x 42 cm. pag. 256 completamente illustrato con circa 300 foto a colori e 63 b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Field Uniforms of German Army Panzer Forces in World War 2

    89.00

    Quest’opera, frutto di un lungo lavoro di ricerca in musei e collezioni private e di raccolta di testimonianze sofferte di veterani dei due schieramenti, dedicato ai collezionisti e a chi si interessa della storia militare della Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare delle uniformi da campo delle forze corazzate tedesche. Il volume offre dettagliate informazioni sulle uniformi, i copricapi e le insegne, accompagnando il testo con centinaia di fotografie, una parte di queste a colori, inoltre alcune appendici riportano l’Organizzazione Panzer all’interno delle Divisioni.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. XIV + 314 con circa 322 foto b/n e 60 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1993 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Field Uniforms of Germany’s Panzer Elite

    95.00

    Quest’opera, frutto di un lungo lavoro di ricerca in musei e collezioni private e di raccolta di testimonianze sofferte di veterani dei due schieramenti, dedicato ai collezionisti e a chi si interessa della storia militare della Seconda Guerra Mondiale, si occupa in particolare delle uniformi da campo delle elite delle unità corazzate tedesche. Il volume offre dettagliate informazioni sulle uniformi, i copricapi e le insegne, accompagnando il testo con centinaia di fotografie, una parte di queste a colori, inoltre alcune appendici riportano tavole con le formazioni e le organizzazioni.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. XII + 322 completamente illustrato con circa 444 foto b/n e 113 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fieldcraft sniping and intelligence

    27.00

    Il Maggiore Armstrong, autore del presente volume, ha sviluppato la sua esperienza nel tiro di precisione nelle trincee dlle Prima Guerra Mondiale sul fronte occidentale. Ha messo le sue esperienze nero su bianco ad uso dei soldati della Guardia Nazionale britannica all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Questo manuale, anche attraverso una cinquantina di disegni, copre tutti gli aspetti inerenti lo sniping, ed è ottimo volume introduttivo anche per i soldati dei nostri giorni.

    Brossura, 14 x 19 pag. 210. illustrato con circa 50 disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da MLRS Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fieseler Fi-156 Storch in Italian Service

    21.00

    Tra i tanti velivoli tedeschi utlizzati dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, il Fieseler Storch fu tra i più versati e apprezzati dagli aviatori italiani. Numeroso fu l’utilizzo dei temuti Stuka o dei potenti Messerschmitt 109, ma l’impiego del Fi 156 rimane unico nel suo genere, sia per le strabilianti caratteristiche di volo, che per le particolari missioni ad alto rischio che lo videro protagonista. Questo libro vuole essere un tributo agli uomini che lo pilotarono al limite delle proprie possibilità, in un momento storico così difficile.

    Brossura 21 x 29 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto e disegni tecnici b/n e colori + 4 profili a colori

    English-italian text

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighters Defending the Reich

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €10.00.

    Monografia della PSL publishing stampata nel 1988 e dedicata alla difesa aerea del Reich tedesco. Il volume è interamente illustrato in b/n con le foto di numerosi velivoli da caccia tedeschi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1988 da Patrick Stephens Ltd

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighters of the Iron Cross. Men and Machines of the Jagdwaffe

    125.00

    Jerry Crandall

    Jerry Crandall

    Finalmente pubblicato questo attesissimo volume di Jerry Crandall con la biografia di 14 piloti tedeschi della Luftwaffe. L’importante apparato iconografico comprende oltre 480 foto dell’epoca in gran parte inedite in quanto provenienti dalle collezioni private dei piloti stessi e ben 72 profili a colori degli aerei. Molti anni fa, in un lungo tour tra Stati uniti, Canada e Germania, sono state “recuperate” le firme dei piloti protagonisti in questo volume. L’edizione deluxe in edizione limitata di 350 copie (purtroppo non più disponibile) è stata firmata da Oskar Bösch, Karl H. Pütt, Horst Petzschler, Gerhard Thyben, Hans-Ekkehard Bob, Gerhard Hanf, Elias Kuhlein, Willhelm Moritz, Herbert Schlüter, Willi Unger, Siegfried Müller , Gerhard Kroll e Rolf Hermichen. Nel libro sono presentate 14 biografie di piloti e storie di combattimento della Seconda Guerra Mondiale, in cui i sopracitati piloti, ricordano i combattimenti durante il conflitto, tutte basate su interviste personali condotte da Jerry e Judy negli ultimi 45 anni. Le foto presentate, molte delle quali mai pubblicate prima, provengono principalmente dalle collezioni private dei piloti, insieme a poche altre fonti.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 360 illustrato con circa 481 foto b/n e 72 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Eagle Edition

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Folders – Dvd

    46.00

    Il coltello pieghevole tattico è una delle armi da difesa più popolari. In questo video un istruttore veterano guida nell’ingannevole e mitizzato mondo del combattimento con il coltello e insegna ciò che effettivamente serve per l’uso in strada. Insegna come scelgliere un coltello, i metodi di trasporto, come impugnarlo correttamente e, importante, come aprirlo nella frazione di un secondo. Ovviamente insegna anche tutte le tecniche di combattimento, difesa e attacco, gli esercizi per allenarsi a migliorare i riflessi, con il coltello ma anche a mani nude.

    Colori, durata 75 minuti, lingua inglese

    Prodotto nel 2000 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting for the French Foreign Legion – Memoirs of a Scottish Legionnaire

    204.00

    L’autore descrive come si arruolò nella Legione Straniera, senza parlare una parola di francese e molto vicino al limite di età. Lochrie descrive al lettore, attraverso la rigida procedura di selezione, il trattamento durissimo a cui vengono sottoposte le reclute e la sua presonale formazione nel 2° Reggimento paracadutisti (Deuxieme R.E.P.) in Corsica. Viene descritto l’ethos e la rigorosa disciplina della Legione Straniera e ne viene evidenziato il rapporto esistente tra i Legionari provenienti da decine di paesi diversi. L’Autore ha preso parte a molte missioni insieme alla sua unità, in diversi paesi africani, in Iraq durante l’operazione “Desert Storm” e anche nei Balcani.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 170 + 16 pagine fuori testo con foto e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Men of World War II Allied Forces – Uniforms Equipment & Weapons

    59.00

    Il presente volume, indispensabile per storici e collezionisti, esamina in dettaglio le armi e gli equipaggiamenti dei soldati comuni delle foze Alleate, comprese India e Cina, . Viene presa in considerazione un’ampia gamma di equipaggiamento generale usato quotidianamente, compresi binocoli, occhiali di protezione, radio, bottiglie d’acqua, bidoni di carburante, cassette di pronto soccorso, sci, tronchesi, e detonatori. Vengono dati dettagli specifici sugli armamenti come pistole, revolver, fucili, baionette, coltelli, bombe a mano, mine, lanciafiamme, mortai e artiglieria leggera. La sezione delle uniformi comprende tutti i tipi di copricapi; esamina vari tipi di calzature, come gli stivali dei cavalieri o gli scarponi dei paracadutisti; uniformi estive e invernali con gli accessori; il tutto con i vari colori delle mimetizzazioni, le mostrine, le insegne, documentato da una notevole mole di fotografie attuali e d’epoca.

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 384 interamente illustrato con circa 643 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Men of World War II Axis Forces – Uniforms Equipment and Weapons

    49.00

    Il presente volume, indispensabile per storici e collezionisti, esamina in dettaglio le armi e gli equipaggiamenti dei soldati comuni delle nazioni dell’Asse: Germania, Giappone, Italia ovviamente e poi le altre come Finlandia, Bulgaria, Ungheria. Viene presa in considerazione un’ampia gamma di equipaggiamento generale usato quotidianamente, compresi binocoli, occhiali di protezione, radio, bottiglie d’acqua, bidoni di carburante, cassette di pronto soccorso, sci, tronchesi, e detonatori. Vengono dati dettagli specifici sugli armamenti come pistole, revolver, fucili, baionette, coltelli, bombe a mano, mine, lanciafiamme, mortai e artiglieria leggera. La sezione delle uniformi comprende i copricapi, come per esempio quello dei Bersaglieri italiani; esamina vari tipi di calzature, come gli stivali dei cavalieri o gli scarponi dei paracadutisti;Uniformi estive e invernali con gli accessori; il tutto con i vari colori delle mimetizzazioni, le mostrine , le insegne, documentato da una notevole mole di fotografie attuali e d’epoca.

    Rilegato con sovracopertina 22,5 x 30,5 cm. pag. 384 interamente illustrato con foto b/n e colori
    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Techniques of Naval Warfare – 1190 BC – Present – Strategy Weapons Commanders and Ships

    39.00

    Questa bella opera illustrata analizza le tattiche, le tecniche e gli armamenti della guerra navale dall’antichità ai giorni nostri. Il libro, che comincia con la vittoria del faraone Ramses III sulle popolazioni che si davano alla pirateria nel 1190 a.C., e giunge fino all’uso delle portaerei e a quello delle ultime armi tecnologiche computerizzate, comprende tutti gli sviluppi significativi nella guerra navale per più di 3000 anni. Il libro, completato da 20 mappe a colori, disegni e riproduzioni di opere d’arte in bianco e nero, con i suoi racconti di battaglie navali tra cui Trafalgar, Tsushima e le Midway, è sicuramente di grande interesse per gli appassionati dell’argomento.

    Cartonato con sovracopertina 20 x 25 cm. pag. 256 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Amber

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Techniques of the Ancient World 3000 BC – 500 AD. Equipment, Combat Skills, and Tactics

    20.00

    AA.VV.

    Questo volume analizza le tattiche, le tecniche e la tecnologia militare, a partire dal 3000 a.C. fino al 500 d.C. Tattiche, equipaggiamenti e armi, vengono desritte in maniera minuziosa, anche con l’abbondante utilizzo di disegni, caqrtine e tavole a colori.

    Rilegato, 20 x 25 cm. pag. 256 con numerose illustrazioni a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Amber

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting techniques of the Imperial Age 1776-1914

    39.00

    Questo volume analizza le tattiche, le tecniche e la tecnologia militare delle guerre coloniali dalla Guerra Americana di Indipendeza in poi. Il libro è diviso in capitoli dedicati ai principali elementi: il ruolo della fanteria, la guerra in montagna, quella navale, quella di assedio, che esamina insieme ai momenti e alle battaglie più significativi e famosi. Bellissimi disegni e dipinti a colori e bianco e nero con cui sono state illustrate le battaglie, le tecniche, le uniformi e gli equipaggiamenti, commissionati espressamente per questo lavoro, accompagnano una precisa ricostruzione storica.

    Cartonato con sovracopertina 20 x 25 cm. pag. 256 interamente illustrate con disegni b/n e colori + 20 mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Pubblicato nel 2009 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting Techniques of the Medieval World AD 500- AD 1500 – Equipment Combat Skills and Tactics

    39.00

    Il volume descrive le tecniche di combattimento dei soldati in quella che è stata definita come l’età della cavalleria: il mondo medievale. Il libro esplora le tattiche e le strategie utilizzate per vincere le battaglie con la tecnologia disponibile nei secoli considerati, e sottolinea come lo sviluppo di quest’ultima abbia via via modificato le armi e le tattiche utilizzate sul campo di battaglia. Diviso in cinque sezioni, il testo esamina le singole fattispecie dell’esercito medievale: il fante, il soldato a cavallo, l’equipaggiamento e le armi utilizzate, e, come potessero combattere in simbiosi. Viene spiegato perché alcuni tipi di unità – come gli arcieri gallesi e i mercenari italiani – siano stati più efficaci di altri – come i cavalieri corazzati francesi ad Agincourt. La terza parte illustra come queste unità sono state effettivamente utilizzate sul campo di battaglia. Vengono esaminate anche la tattiche contrastanti di entrambe le parti durante le crociate, e si evidenzialo le deficienze dell’esercito Crociato e dei relativi comandanti. La quarta parte del libro esamina le tecniche e le attrezzature sviluppate per la guerra d’assedio – un evento comune in questa epoca di castelli e grandi opere fortificate. Infine, l’ultima sezione riguarda la guerra navale, le relative tattiche e le armi utilizzate. il volume è corredato da numerose illustrazioni in b/n, da tavole a colori e da mappe dei capi di battaglia.

    Rilegato, 20 x 25,5 cm. pag. 256 illustrato con circa 120 tavole a col e b/n e 20 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting techniques of the oriental world AD 1200-1860 – Equipment Combat Skills and Tactics

    39.00

    Il libro mostra le tecniche di combattimento degli eserciti dell’Estremo Oriente a partire dall’età dell’espansione dei Mongoli fino alla Guerra dell’Oppio anglo-cinese a metà del diciannovesimo secolo. Esplora le tattiche e le strategie necessarie per vincere le battaglie con le tecnologie disponibili nei secoli descritti, e mostra come lo sviluppo degli armamenti abbia modificato costantemente le tattiche utilizzate e le sori dei conflitti. Illustrato con fotografie, disegni e mappe a colori inerenti le battaglie e gli equipaggiamenti, create appositamente per il presente lavoro, il volume studia le strategie con cui i più grandi condottieri – come Genghis Khan o l’ammiraglio Yi Sun – condussero le loro vittoriose campagne militari e spiega perchè invece altre operazioni ebbero meno successo.

    Rilegato con sovracopertina, 20 x 25 cm. pag. 256 con circa 41 foto e illustrazioni a colori, 20 mappe a colori delle battaglie più importanti e 126 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fighting with Firearms Dvd

    29.00

    In questo originale video il noto istruttore Andy Stanford straccia i più comuni fraintendimenti sull’argomento e insegna le autentiche tecniche che occorrono per imparare a difendersi con l’uso delle armi da fuoco, sia pistole che fucili normali o di precisione. Attraverso l’analisi di diversi metodi di combattimento Stanford ha selezionato le migliori tecniche e tattiche di combattimento, soprattutto corpo a corpo, che presenta in questo video, completandole con tecniche di difesa senza armi.

    Dvd a colori, testo in lingua inglese, durata 90 minuti

    Prodotto nel 1997 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli del nemico – Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1943-1948

    20.00

    «Essendo fidanzata con un prigioniero di guerra tedesco ed avendo ad oggi una bambina, faccio appello a codesto Comando di voler concedere l’autorizzazione onde poterci unire in matrimonio, sebbene prigioniero.» Rimasta sola a crescere la figlia nata dall’amore con un soldato tedesco, Lola Oldrini così scriveva alla Commissione alleata di controllo di Roma nel luglio del 1946. Come lei, nel periodo dell’Asse Roma-Berlino, e poi durante l’occupazione tedesca, tra il 1943 e il 1945, molte donne italiane intrattennero relazioni sentimentali con militari tedeschi della Wehrmacht. Furono fidanzamenti voluti dalle famiglie d’origine, relazioni di lungo periodo sfociate in “matrimoni misti”, oppure relazioni extraconiugali e incontri fugaci ricercati per bisogno d’affetto e protezione nei giorni della solitudine della guerra. Ciò che è stato omesso è che i bambini nati da questi incontri, considerati “figli del nemico”, furono spesso oggetto di discriminazione, subirono l’abbandono delle madri, passarono l’infanzia chiusi in orfanotrofi, negli istituti di cura religiosi o nei brefotrofi gestiti dalla Croce Rossa o dall’Opera nazionale maternità e infanzia o vennero dati in adozione. Attraverso le lettere private e i diari oggi conservati nell’Archivio Segreto Vaticano e nell’Archivio delle Nazioni Unite, Michela Ponzani racconta le loro vite dimenticate, insieme a quelle delle loro madri, dei loro padri e di chi se ne prese cura, riportando alla luce storie sconosciute e sorprendenti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 2015 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli dell’officina – Da Lotta Continua a Prima Linea: le origini e la nascita 1973-1976

    18.00

    Questa testimonianza è un documento fondamentale per la ricostruzione storica di una componente di quella conflittualità politica e sociale che ha infiammato il nostro paese negli anni Settanta dello scorso secolo. Galmozzi apre la sua narrazione con un’affermazione perentoria: Prima linea ha le proprie radici in una storia operaia o, per meglio dire, nella storia di un estremismo operaio le cui lotte, iniziate nei reparti delle fabbriche, hanno prodotto una radicale e per lungo tempo indelebile trasformazione sociale. La rivendicazione di una piena internità alle vicende della conflittualità operaia di quel decennio risulta ancora oggi scomoda alla ricostruzione storica operata dalla sinistra politica e sindacale ufficiale. Ma a quarant’anni da quegli accadimenti il confronto tra i diversi giudizi andrebbe comunque operato, e a tal fine questo libro contribuisce in modo fondamentale.

    Brossura, 14 x 23 cm. pag. 233

    Stampato nel 2019 da Derive Approdi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli della luce – Il risveglio di una memoria iperborea

    25.00

    «Dalle parole stesse dell’Autore: “Questo libro è un “diario di viaggio”, il racconto del rapporto che dura ormai da quasi venti anni tra me, un uomo del nostro tempo, ed alcune Guide, Maestri Invisibili che mi accompagnano nel cammino della mia vita parlando per bocca della Veggente, la mia Compagna Eterna, ritrovata grazie ad uno di Loro dopo anni molto bui. Ogni capitolo riporta una tappa del mio cammino con una Guida; sembrano esperienze di persone e di vite diverse perchè mentre vivevo ciascuna di esse non potevo rendermi conto di quello che mi aspettava alla sua conclusione: le Guide non me lo consentivano perchè non era scontato che alla fine di ogni tratto sarei riuscito a superare quel livello di esperienza e di esistenza per continuare il percorso in un’altra dimensione. Ma ciò che è importante in questo libro non è la storia degli avvenimenti della mia vita, importante è la percezione del significato profondo della sua “direzione”, quel “filo rosso” che collega tutti gli avvenimenti dell’esistenza apparentemente casuali ed inspiegabili e la certezza di non essere mai solo e che la vita ha un senso che va riscoperto ed è un’avventura che vale la pena di vivere».

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 343

    Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli della lupa nipoti dell’aquila. Memorabilia e collectibles della gioventù littoria Vol. 2

    55.00

    Franco Mesturini – Fausto Sparacino – Hugh Page Taylor – Mario Valzelli

    Il volume, di stampo storico/collezionistico, riguarda prevalentemente la grafica del Ventennio riferita a tutte le Organizzazioni Giovanili del PNF (AS•AF•AGF•ONB•GVF•FFGGC•GIL/GILE• OB-RSI ) tramite l’illustrazione al 95% di materiale cartaceo ma con inevitabile inserimento di alcuni interessanti “pezzi metallici. Attraverso una straordinaria galleria di fotografie, documenti, collectables e memorabilia legati ad un’epopea che segnò profondamente il XX secolo, questa rassegna ci restituisce la pregnante quotidianità estetica che circondò quelle generazioni di italiani diventati adulti prima di crescere, con un mutamento costante che da piccole camicie nere li trasformò in giovani guerrieri che marciarono risoluti e ordinati al passo romano, fino all’ultimo. Questo secondo volume, oltre a una esauriente carrellata di immagini d’epoca che testimoniano l’aspetto sociale e uniformologico delle varie organizzazioni, analizza le Tessere di Riconoscimento, i Quaderni Scolastici, Diplomi e Attestati, Spartiti e Canzonieri. Il terzo volume, doverre trattare Cartoline Postali, Distintivi e Medaglie.

    Rilegato, 21 x 30 cm. 288 interamente illustrato b/n e colori

    Stampato nel 2025 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli della lupa nipoti dell’aquila.Memorabilia e collectibles della gioventù littoria Vol. 1

    60.00

    Franco Mesturini – Fausto Sparacino – Hugh Page Taylor – Mario Valzelli

    Il volume, di stampo storico/collezionistico, riguarda prevalentemente la grafica del Ventennio riferita a tutte le Organizzazioni Giovanili del PNF (AS•AF•AGF•ONB•GVF•FFGGC•GIL/GILE• OB-RSI ) tramite l’illustrazione al 95% di materiale cartaceo ma con inevitabile inserimento di alcuni interessanti “pezzi metallici. Attraverso una straordinaria galleria di fotografie, documenti, collectables e memorabilia legati ad un’epopea che segnò profondamente il XX secolo, questa rassegna ci restituisce la pregnante quotidianità estetica che circondò quelle generazioni di italiani diventati adulti prima di crescere, con un mutamento costante che da piccole camicie nere li trasformò in giovani guerrieri che marciarono risoluti e ordinati al passo romano, fino all’ultimo. Il primo tomo oltre a una esauriente carrellata di immagini d’epoca che testimoniano l’aspetto sociale e uniformologico delle varie organizzazioni, riguarda tutta l’editoria, pagelle, oggettistica, memorabilia varia e altro ancora. Il secondo volume con le stesse caratteristiche editoriali del primo si presume vedrà la luce entro Maggio 2025 e tratterà cartoline, quaderni, tessere, spartiti musicali, ecc.

    Rilegato, 21 x 30 cm. 320 interamente illustrato b/n e colori

    Stampato nel 2024 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli di Enea. La stirpe di origine divina, la Missione di Roma, il Primato dell’Italia

    20.00

    Pietro Cappellari

    In questa epoca di decadimento sembrano sprofondare tutti i valori sui quali la Civiltà europea ha creato il suo imperio nel mondo. Tipico di questo periodo è l’inversione dei significati, per cui le tenebre diventano luce, il brutto si trasforma in bello, le devianze in virtù, il vile in eroe. Già Evola e Guénon avevano cantato la loro rivolta contro il mondo moderno e lo stesso Spengler parlava di “tramonto dell’Occidente”, ossia della civiltà europea. Quella civiltà, asse portante dell’umanità per millenni, costruita sul mito degli Eroi, sembra sempre più sprofondare in uno scenario in cui gli Eroi vengono cancellati o addirittura trasformati nel loro opposto. Davanti a questo sembra impossibile vedere la luce del mattino nell’oscurità del tramonto in cui viviamo. Per questo il mito di Enea – dell’Enea-Eroe, il fondatore della stirpe romana – è fondamentale. L’Uomo deve ripartira alla riconquista delle proprie radici, smascherando la vulgata che diffama Enea dipingendolo come un profugo apolide, riscoprendo invece la sua storia , il suo messaggio, il suo eroismo solare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli di Icaro: Racconti di volo e di libertà

    20.00

    Una raccolta di racconti composta dalle mirabolanti storie di quanti il cielo lo conoscono, lo bramano, lo sognano o semplicemente lo osservano con rispetto. Tra piloti militari a bordo di caccia d’altri tempi, passeggeri messi di fronte alle prime paure, pionieri del volo da diporto col coraggio di solcare i cieli a bordo di velivoli rudimentali, paracadutisti o semplici narratori, Figli di Icaro è un concentrato di ardimento e uno stimolo offerto ai tanti che vorrebbero scoprire e apprezzare ancor più da vicino il magico mondo del volo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli di nessuno – Storia di un movimento autonomo

    15.90

    “Figli di nessuno” è la storia di una straordinaria esperienza collettiva vissuta per due decenni. All’inizio degli anni Settanta, in un frammento di territorio dell’alta Lombardia caratterizzato da uno dei più elevati tassi di sviluppo economico europeo, piccoli gruppi di giovanissimi operai e studenti si incontrano e si aggregano dando vita a un movimento culturale e politico autorganizzato e autonomo da qualsiasi ambito della politica istituzionale e tradizionale. Sullo sfondo di veloci e profonde trasformazioni sociali viene descritto un significativo esempio di quell’agire collettivo che intrecciando bisogni culturali, esistenziali e materiali di critica dell’esistente e di costruzione di alternative, ha testimoniato il bisogno di superamento del dominio delle forme capitalistiche sulla società. Un percorso “autodidatta” di invenzione di una politica antagonista, di scoperta, appropriazione e uso dei saperi prodotti dalle intelligenze più raffinate del pensiero critico. Una storia che racconta di vittorie, sconfitte, repressioni, defezioni, annientamenti, esodi, resistenze.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 334

    Stampato nel 2016 da Milieu

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figure dell’ultimo fascismo – Gian Gaetano Cabella, Mario Piazzesi

    15.00

    Dopo l’8 settembre 1943 Gian Gaetano Cabella divenne uno dei giornalisti più noti o famigerati del fascismo repubblicano, Mario Piazzesi fu chiamato a ricoprire l’importante ruolo di Capo provincia a Lucca, Piacenza, Alessandria. Mentre attorno tutto rovinava, entrambi cercarono la rivincita delle pregresse delusioni. Lottatori strenui e irriducibili, nella cupa disperazione dell’ultimo fascismo si distinsero per fanatismo, mutuato dallo squadrismo di venti anni prima che li aveva visti protagonisti. Attori secondari della tragedia del conflitto mondiale, Cabella e Piazzesi agitarono l’uno la penna, l’altro la spada, avvinti e alla fine soffocati dal medesimo credo ideologico.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 174

    Stampato nel 2017 da BastogiLibri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filippo Corridoni – Mito e storia dell’ “Arcangelo Sindacalista”

    7.00

    In questo volumetto troviamo quattro autorevoli contributi per una ridefinizione e per una “comprensione critica” di uno dei maggiori esponenti del Sindacalismo Rivoluzionario: Filippo Corridoni, senza dubbio una delle figure più emblematiche di quella “storia di sentimenti, di ideologie, di atteggiamenti morali e culturali di una generazione irrequieta ed ansiosa di trovare uno sbocco al suo tormento”.

    Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 90

    Stampato nel 1988 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filippo Corridoni sindacalismo e interventismo patria e lavoro

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €10.40.

    Mario Bozzi Sentieri      prezzo di listino: 16.00 (sc. 35%)

    Questo libro vuole essere un invito a ritrovare, con rinnovata consapevolezza, la figura di Corridoni nella complessità delle vicende e nell’agitarsi, spesso contraddittorio, ma sèmpre appassionato, delle idee, che segnarono la sua esistenza ed un’epoca intera. Non dunque una biografia, cronologicamente ordinata, ma il tentativo di riannodare gli sfilacciati brandelli di una serie di suggestioni ideologiche e morali che segnarono Corridoni ed una generazione irrequieta. ansiosa di trovare uno sbocco alle proprie passioni ideali. L’ambizione è di contribuire a ridare a Corridoni il giusto spazio in uno dei momenti cruciali della Storia italiana, uscendo finalmente fuori dalla facile agiografia e dalle interpretazioni di parte, per andare all’essenza del suo complesso cammino politico-sindacale, evidenziandone chiavi di lettura inusual i ed inaspettate.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 134

    Stampato nel 2015 da Pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filippo Corridoni. La vita e le idee dell’arcangelo sindacalista

    15.00

    Vincenzo D’Orio – Luca Lezzi

    Filippo Corridoni è stato un gigante del Novecento italiano: grande oratore, uomo carismatico, sindacalista rivoluzionario, tribuno degli ultimi ed eroe della Nazione. La sua figura – relegata all’oblio da un pensiero dominante che ha abbassato il lavoro al rango di sfruttamento e il senso di appartenenza a peccato originale – incarna lo spirito indomito di un’epoca incendiaria, fornendoci spunti di grande attualità. Questo testo – che racchiude gli agili saggi di Vincenzo d’Orio e Luca Lezzi – vuole essere un contributo storico, politico ed analitico allo studio della vita e delle opere dell’Arcangelo sindacalista: dalla tensione rivoluzionaria alla critica del socialismo neutralista; dalle lotte di fabbrica alle battaglie interventiste; dalla proposta repubblicana alla critica della partitocrazia; dall’esperienza volontaria della trincea alla morte eroica in prima linea. Filippo Corridoni è un simbolo appassionato e romantico, ma anche profondamente attuale: dinanzi allo strapotere di un mercato informe, apolide e meccanizzato – infatti – il richiamo profondo della Patria e del Lavoro sembra ridestarci dal letargo del fatalismo globalista

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filippo il Macedone

    11.00

    Giuseppe Squillace

    Schiacciato dalla preponderante figura del figlio Alessandro Magno, Filippo II, in circa 24 anni (360-336 a.C.), seppe trasformare la Macedonia da stato periferico, vessato dalle grandi poleis, in regno potentissimo, in grado di guidare il mondo greco nella spedizione contro l’impero persiano. In questo libro l’autore ne stila un agile ritratto, mettendone in evidenza non solo le indiscusse doti strategiche,  ma soprattutto la capacità di abbinare – e in molti casi sostituire – alla spada la forza della parola.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filosofia della rivolta. Critica dell’ideologia della sinistra radicale

    23.00

    Eduard Batalov

    Ancora attuale a cinquant’anni dagli eventi presi in esame, Filosofia della rivolta affronta la questione del ‘68 da un punto di vista – quello sovietico – che non ha ancora trovato sufficiente spazio nel dibattito sulla Grande Contestazione. Smontando la menzogna che vede in Sartre e Marcuse la continuazione del pensiero socialista, Batalov porta alla luce l’origine idealista e la natura contraddittoria delle loro filosofie, oltre a mostrare come i moti di protesta dei giovani europei e americani fossero basati su confuse e vaghe utopie. Il libro è essenziale per comprendere la degenerazione delle sinistre occidentali

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filosofia Etica e Mistica Del Razzismo

    39.00

    Julius Evola

    In questo studio, pensato come contributo ad uno studio del pensiero evoliano nel decennale della scomparsa – 1974-1984, viene presentato un saggio del pensatore tradizionalista italiano, già pubblicato a puntate su “La Difesa della Razza”, su una tematica ancora molto attuale riguardante il problema razziale.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 58

    Stampato nel 1985 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piega in alto a destra della copertina e delle pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Filosofia pura della guerra

    34.00

    L’opera indaga i fondamenti della guerra e della pace ed è suddivisa in quattro grandi sezioni: metafisica della guerra, epistemologia della guerra, teoria pura della guerra e la guerra nelle sue relazioni con la cultura e la pace. L’impostazione filosofica non trascura il dialogo con altre discipline che si occupano e si sono occupate di guerra, dando vita a un’opera interdisciplinare di ampio respiro. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 700

    Stampato nel 2015 da Aracne

    Quick view
  • 0 out of 5

    Finanzieri di mare a Trieste – Dall’aquila asburgica al tricolore italiano 1829-2016

    29.00

    La storia dei “Finanzieri di mare a Trieste” propone come punto di partenza il porto cittadino, spaziando allo stesso tempo nel Litorale Austriaco poi Venezia Giulia e l’Istria, per poi riapprodare sulle rive della città. Il volume, infatti, non si limita alla sola presenza italiana nel contesto storico successivo al 1919, ma – e ciò avviene per la prima volta – è stato operato un collegamento tra due epoche. Da un lato si trovano i Finanzieri-marinai della “Imperial Regia Guardia di Finanza” austro-ungarica, mentre dall’altro lato le Fiamme Gialle di mare del Regno d’Italia: le stesse che erediteranno dai colleghi austriaci, nel 1918-1919, un dispositivo navale di tutto rispetto, grazie al quale fu possibile dar vita alla prima “Flottiglia Costiera” della Guardia di Finanza. I Finanzieri di mare della “Trieste Asburgica” furono i veri precursori di quell’innovazione tecnologica e professionale che dal ’19 in poi caratterizzerà l’agire delle Fiamme Gialle triestine. Furono proprio queste eredità che consentirono alla “Flottiglia” di poter emergere certamente ad esempio più degno e concreto di come fosse progredita, a partire dai primi anni ’20, la “Marineria di Finanza” italiana, le cui origini risalgono al lontano 1816, ricorrendo quest’anno il Bicentenario. Il volume prosegue con l’evoluzione del servizio navale del Corpo in parallelo alla storia del Novecento triestino: gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, il dramma dell’occupazione Jugoslava, l’amministrazione Anglo-Americana e quella del Territorio Libero di Trieste, il ritorno di Trieste all’Italia nel 1954, fino a giungere ai giorni nostri.

    Brossura, 23 x 21 cm. pag. 336 illustrato con circa 350 foto

    Stampato nel 2016 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Finis Austriae – Sul tramonto dell’Europa

    38.00

    Con questo saggio, l’autore ha cercato di elaborare una visione d’insieme della monarchia dell’Austria-Ungheria analizzando – in maniera specifica – gli eventi che ne hanno contraddistinto la sua caduta e annientamento. Questo tomo si pone come mezzo di riflessione sulla crisi europea, derivante proprio dal primo vuoto del soggetto all’interno della monarchia duale. Ampio spazio è stato dedicato a tutte le discipline che plasmavano la società asburgica: letteratura, musica, filosofica, architettura, arte e psicologia. Il saggio è impreziosito dai disegni dell’artista Giampiero H. Celani-Purgstall, autore della copertina dello studio

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 437 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Finis germania

    22.00

    Rolf Peter Sieferle

    A differenza che per il passato, nel 1945, la guerra – la stessa che ebbe inizio nel 1914 – non si è conclusa con Trattati di pace che restituivano ogni paese a se stesso, magari con diminuzioni territoriali, passati ad altre entità statuali. Si è voluto procedere alla devastazione spirituale delle nuove generazioni che non avevano vissuto la moderna guerra dei Trent’anni. La sintesi estrema di questa distruzione interiore Rolf Peter Sieferle la indicava nella Holocaustica Religio, che eternizza la figura della Vittima e del Carnefice, di una particolare vittima e di un particolare colpevole. Non è ammessa nessun’altra lettura della storia che ci riguarda ed ogni tentativo di revisionismo storico è penalmente sanzionato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Finland at War – The Continuation and Lapland Wars 1941–45

    35.00

    La storia della “Guerra d’inverno” tra la Finlandia e la Russia sovietica è un drammatico incontro tra David e Golia. Quando nel 1939 circa mezzo milione di truppe sovietiche si riversarono in Finlandia, ci si aspettava che le difese finlandesi sarebbero crollate nel giro di poche settimane. Invece, seppero tener duro. I finlandesi non solo “sopravvissero” agli attacchi iniziali, ma riuscirono ad infliggere perdite devastanti prima che la superiorità schiacciante dell’Unione sovietica, costringesse il paese n ordico a firmare un pesante trattato di pace che, sotrasse alla Finlandia importanti porzioni di territorio nazionale. Questo lavoro mette in luce in tutta la sua importanza il ruolo vitale, ma quasi dimenticato, della Finlandia nel cataclismica Seconda Guerra Mondiale. Rivela la determinazione del ferro del popolo e dell’esercito finlandese, abilità senza pari e totale padronanza della guerra invernale che caratterizzò il conflitto con l’esercito di Stalin. I sovietici impararono la lezione e, appresero una importantissima lezione di tattica militare, che in parte utilizzeranno a loro volta contro le forze tedesche, solo qualche anno dopo.

    Rilegato, 21 x 25 cm. pag. 336 completamente illustrato con foto d’epoca b/n, disegni, illustrazioni e mappe a col

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Osprey

    Quick view