Visualizzazione di 3361-3408 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Finlandia 1939-45 – Volontari Europei al fronte finnico

    25.00

    L’Autore di questo volume, dopo una efficace sintesi sulla situazione della Finlandia inserita nella più ampia visuale dei Paesi nordici ad essa geograficamente vicini, offre un dettagliato resoconto su un argomento poco noto perché a torto sottovalutato in quanto considerato di secondaria importanza nel panorama della Seconda guerra mondiale. Si tratta invece di un documentato ed importante tassello alla comprensione di un fenomeno nel quale s’intrecciano eventi politico-militari complessi e a volte, ma spesso soltanto in apparenza, persino contraddittori, con episodi di patriottica fratellanza fra i diversi popoli in un volontaristico slancio dettato da una comune visione europea, assai distante da quella che oggi osserviamo e viviamo.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 288 con varie foto b/n

    Stampato nel 2016 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Finlandia 1944 – L’offensiva sovietica sul Kannas dell’estate ’44

    22.00

    Al momento dell’arretramento sulla linea VKT le forze finlandesi sul Kannas si trovavano in una situazione oltremodo preoccupante.Dovevano sganciarsi dalla linea avanzata temporeggiando il più pos-sibile nel combattimento per dare alle truppe che giungevano in aiuto dalla Carelia orientale la possi¬bilità effettuare il trasferi-mento. Una resistenza troppo prolunga¬ta avrebbe potuto avere co-me conseguenza che le forze corazzate russe penetrassero come un cuneo tra Muola-anjärvi e Vuoksi, separando in tal modo le for¬ze sul Kannas centrale da quelle del Kannas o¬rientale. Per nostra for-tuna la tattica russa era in genera¬le quella dell’avanzata diretta. Si basava sull’impie¬go frontale della forza e della massa insieme coor-di¬nate, ed evitava le raffinatezze come l’inseguimento parallelo, l’elasticità operativa, la separazione o le sacche. I russi tendevano soltanto a ricacciare di¬nanzi a sé i finlandesi che si ritiravano su un fronte lineare. In tali condizioni, pur minacciato da molti pericoli, l’arretramento po¬té venire eseguito secondo i piani; una parte del-le forze fatte affluire in aiuto dalla Carelia orientale era ormai giunta ed aveva avuto il tempo di schierarsi lungo la linea VKT, pri-ma che cominciassero gli ef¬fettivi combattimenti.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 170 con 6 cartine b/n + 18 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fino all’inferno e ritorno. La straordinaria missione di Ettore Muti e del 41° Gruppo in Bahrein

    18.00

    Fabrizio Vincenti

    “Voi siete l’espressione del valore sovrumano, un impeto senza peso, un’offerta senza misura, un pugno d’incenso sulla brace, l’aroma di un’anima pura”: così Gabriele d’Annunzio definiva Ettore Muti, volontario minorenne nella Grande Guerra, poi legionario a Fiume, squadrista e fedelissimo di Mussolini. Una vita, quella dell’eroe ravennate, che sembra tratta da un romanzo di avventura, nel quale trovano un cruciale spazio anche gli otto anni da pilota militare che lo videro protagonista nelle guerre di Etiopia, Spagna e nel Secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 192 con varie foto b/n

    Stampato nel 2023 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firearms for Personal Protection – Armed Defense for the New Gun Owner

    25.00

    il volume in questione fornisce al cittadino possessore di arma da fuoco, informazioni complete su queste ultime, inerente i seguenti argomenti: informazioni sull’utilizzo delle armi da fuoco dal punto di vista tecnico-tattico; Informazioni tecniche su diversi modelli di armi da fuoco adatti per la protezione individuale; come regolarsi per scegliere l’arma giusta, i metodi di trasporto, e come comportarsi in caso di presenza di individui potenzialmente pericolosi.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 224 illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Krause

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firefly Collection – Comrade Emcha. Red Army Shermans of WWII

    27.00

    Collana di monografie di stampo modellistico Di origine australiana che, prendono in esame i mezzi corazzati della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 33 pagine di cui 29 interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n, correlate da esaustive didascalie, sul mezzo corazzato preso in esame. Le quattro pagine centrali, invece, sono costituite da tavole a colori, sempre correlate da didascalie esplicative. Questa monografie in particolare analizza l’utilizzo del carro di produzione americano “Sherman” nelle file dell’Armata Rossa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 33 completamnete illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Oliver Publishing Group

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firefly Collection N. 1 – Viking Summer. 5.SS-Panzer-Division in Poland 1944

    26.00

    Collana della ADH Publications che prende in esame le diverse campagne militari della Seconda Guerra Mondiale, analizzando in dettaglio i mezzi corazzati che sono stati i protagonisti di questi combattimenti. Il taglio delle monografie è prettamente modellistico, infatti sono costituite da circa 35 pagine interamente illustrate con fotografie d’epoca in b/n, molte inedite, e 13 tavole a colori di Dennis Oliver che riproducono i mezzi presi in esame con le relative colorazioni, camouflage, insegne dei mezzi ecc. La presente monografia si occupa in particolare dei reparti della 5.SS-panzer-Division “Wiking” durante le battaglie in Polonia nel 1944.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 33 completamente illustrato con circa 37 foto b/n, 1 cartina e 39 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da ADH Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firenze 1530. L’assedio il tradimento – Vita battaglie e inganni di Malatesta Baglioni capitano dei Fiorentini

    16.00

    L’autore propone come argomento, l’assedio di Firenze: un conflitto voluto da papa Clemente VII, fiorentino, per riportare al potere la sua famiglia cacciata pochi anni prima. L’assedio fu un lungo dramma, e nel suo ruolo di capitano generale Malatesta ne fu il protagonista: al servizio di Firenze contro gli eserciti dell’imperatore e del papa. Firenze ne uscì sconfitta, e fu l’inizio del Principato mediceo. Malatesta ne uscì invece vincitore: salvò la città dalla distruzione proteggendola contro i più potenti eserciti del tempo. Fu la massima espressione dell’arte militare di Malatesta, anche se nessuno storico ne ha mai riconosciuto i meriti. Al contrario: l’assedio fu l’episodio dal quale il Baglioni uscì con l’imperitura fama di traditore, per avere imposto con la forza la resa a quei vertici politici che volevano sacrificare la città pur di non cedere le armi. Gli sconfitti non gliela perdonarono. Fu così che l’uomo che aveva salvato Firenze, costringendo il nemico già vincitore a scendere a patti, divenne il prototipo del traditore.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 214

    Stampato nel 2008 da Editoriale Olimpia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firenze 1944. Tutto quello che non è mai stato detto sulla Liberazione

    14.00

    Paolo Paoletti

    Le novità che emergono da questa ricerca sulle fonti storiche sono così rilevanti da ribaltare le verità consolidate. Una è contenuta in un libro del 1948, “Storia della seconda guerra mondiale”, di Winston Churchill. Per quarant’anni il libro del premier inglese non è stato mai citato a Firenze, poi lei sue parole sono state manipolate. Solo perché Churchill aveva ammesso che “l’VIII Armata britannica costrinse i tedeschi a ritirarsi attraverso la città e a far saltare i ponti alle spalle”. Poi aveva aggiunto: “Kesselring fece ogni sforzo per danneggiare il meno possibile Firenze”. Ma forse la novità più clamorosa è quella trovata su “La Nazione del Popolo”, organo del Comitato di Liberazione, dove si lanciava un allarme: nel settembre 1944 erano morte di fame 600 persone, il doppio di tutti i decessi della battaglia combattuta a Firenze in agosto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Firenze in camicia nera – Le cerimonie, le adunate, le celebrazioni del ventennio sulle rive dell’Arno

    9.90

    Se si pensa alla storia di Firenze e a quanto essa esprime nell’opposizione al fascismo, viene da sgranare gli occhi nel vedere la città in camicia nera. Chi non conoscesse come stanno le cose potrebbe pensare a una comunità più ligia e devota di altre al regime e al suo duce Mussolini; e in effetti Firenze non fu meno fascista di altre città italiane. Attraverso la messa in divisa della città il regime attua la sua rivoluzione sulla città medesima a dimostrazione di essere riuscito nell’impresa di sopirne il tradizionale cuore autonomistico e repubblicano.

    Brossura, 24 x 24 cm. pag. 128 illustrato

    Stampato nel 2007 da Pendragon

    Quick view
  • 0 out of 5

    First Winter on the Eastern Front 1941-1942

    29.00

    Cronaca essenzialmente fotografica della campagna tedesco-sovietica sul fronte orientale durante il suo primo inverno brutale dopo l’inizio dell’Operazione Barbarossa e l’arresto delle armate germaniche poco lontano da Mosca. Centinaia di fotografie, molte delle quali rare e mai pubblicati prima, mostrano uomini, carri armati, armi, uniformi, terreni operativi, condizioni invernali, la vita militare, e molto altro ancora. il volume comprende anche un allegato fuori testo a colori che mostra uniformi, armi e attrezzature varie utilizzate dal soldato tedesco. Riferimento ideale per gli appassionati di storia militare, studiosi, modellisti, reenactors e collezionisti di militaria tedesca.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 192 completamente illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fischia il vento ed urla la bufera perché portiamo la camicia nera. (Storie della parte sbagliata)

    10.00

    Questo agile lavoro si propone di raccontare una generazione attraverso cinque protagonisti/testimoni (Rimanelli, de Boccard, Mazzantini, Vivarelli, castellacci). La generazione è quella dei ragazzi di Salò. Ragazzi davvero, perchè spesso non avevano neppure vent’anni. Ragazzi che scelsero la “parte sbagliata”, o almeno quella che la storia ufficiciale, scritta dai vincitori, stabilì che fosse tale.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 88

    Stampato nel 2007 da Nuove Idee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume – Un racconto per immagini dell’impresa di D’Annunzio

    24.00

    A cent’anni dall’avventura dannunziana, Fiume rappresenta un passaggio decisivo nella storia dell’Italia tra le due guerre mondiali e segna l’inizio della crisi dello Stato liberale italiano. La marcia e i sedici mesi di vita della città-Stato si configurano per molti come un’esperienza esistenziale, per altri come uno scenario per futuribili assetti politico-istituzionali. Reduci della Grande guerra, arditi, studenti e futuristi vi partecipano con passione ardente. L’avventura militare per rivendicare alla madrepatria la città, abitata in maggioranza da italiani, darà rinnovata risonanza internazionale al Poeta-soldato Gabriele D’Annunzio. Ma la sua creatura, la Reggenza Italiana del Carnaro, finirà soffocata nel sangue, nel gennaio del 1921. Di lì a poco sarà Mussolini a sancire la definitiva estinzione del complesso itinerario politico e umano del fiumanesimo, incanalandone miti e parole d’ordine nella pratica della violenza squadrista. Dal punto di vista iconografico i giorni dell’impresa fiumana sono tra i più documentati della storia recente e questo libro ne è una preziosa testimonianza. L’esperimento dannunziano è raccontato nelle sue tappe essenziali in oltre trecento immagini, individuate in archivi pubblici e privati, introdotte da un saggio che delinea i lineamenti di questo suggestivo e controverso momento di storia italiana.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 236 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume 1918-1924, I servizi postali e la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni

    58.00

    Oliviero Emoroso

    In un periodo di grandi passioni e di entusiasmo per la riunificazione all’Italia, anche i non collezionisti volevano un ricordo di quei momenti. Le numerose emissioni filateliche vennero ideate e disegnate da artisti illustri, man mano che si sviluppava la tormentata storia cittadina. Dopo quasi un secolo, non sono ancora state studiate con sufficiente attenzione, ed un gran numero di falsi ha sopraffatto il fascino che i francobolli di Fiume hanno esercitato sui collezionisti. Ogni emissione viene esaminata tecnicamente ed inquadrata in relazione al particolare momento storico che ne ha visto la nascita e per questo vengono riferite la storia ed aspetti meno conosciuti dell’economia e della vita quotidiana dell’epoca, incluse le vicende monetarie che accompagnarono il passaggio dalla corona ungherese alla lira.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 434 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2018 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume 1919 – Una guerra civile italiana

    14.00

    La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra vincitori e vinti, la convinzione che i trattati di Versailles avessero tradito non solo lo spirito della «pace giusta» promessa dal presidente Wilson ma anche le aspettative di rinnovamento (o di grandezza) che avevano spinto molti europei a cercare la guerra. La pace si rivelò un fallimento anche per molti italiani, soprattutto per i giovani. La nuova Italia uscita dalla Vittoria non sembrò a molti quella gloriosa potenza imperiale, ammirata e rispettata, che si aspettavano. La questione di Fiume, la città portuale, italiana di cultura, che il governo di Roma aveva omesso di chiedere tra i compensi per l’intervento del 1915 e il cui destino era appeso a pazienti discussioni con i vecchi alleati, sembrò catalizzare tutte le delusioni, le umiliazioni e le ingiustizie di un dopoguerra amaro. Questo libro racconta per la prima volta la questione fiumana nel contesto internazionale di un’Europa in crisi, squassata da rivendicazioni nazionali e generazionali e scossa da guerre non dichiarate tra gli stati successori degli imperi dissolti dal primo conflitto mondiale.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 130

    Stampato nel 2019 da Salerno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume citta’ di passione

    24.00

    «Città di passione»: con queste parole Gabriele D’Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all’attenzione internazionale assieme al mito della ‘vittoria mutilata’. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell’esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre ‘città cambiate’, Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della ‘grande semplificazione’ che ha travolto l’Europa centro-orientale. Vuol dire anche parlare delle storie accadute tra le pieghe di quelle più appariscenti: accanto alla vicenda di un fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati-nazione, c’è la storia di una grande illusione. Quella di un piccolo nucleo di operai e intellettuali italiani che, in epoca di guerra fredda, lasciano la madrepatria per edificare il socialismo in una Fiume diventata jugoslava. Ma non vi è lieto fine. Raoul Pupo, raccontandoci la storia di una città-simbolo del ‘900, ci accompagna attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 338

    Stampato nel 2018 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume dannunziana: tra irredentismo e fantasia

    15.00

    Da questo conciso e ricco studio emerge con chiarezza come l’esperienza fiumana abbia rappresentato per moltissimi uomini d’azione e/o di lettere un momento unico e irripetibile, un coagulo di energie eterogenee destinate a disperdersi nelle più diverse direzioni dopo il Natale di sangue. Il fiumanesimo fu, tra l’altro, la fucina di riti e miti del futuro fascismo, dallo sprezzante “me ne frego” alla pratica del dialogo diretto con la folla inframmezzato da interrogazioni retoriche, dal culto della giovinezza a quella che sarebbe stata chiamata “L’estetica della politica”. Porto franco per patrioti e poeti, ma anche per disertori, sniffatori di cocaina, nudisti, dadaisti e contrabbandieri, Fiume fu per alcuni mesi la città del libero amore, la città della “festa”, resa possibile da un’economia pirata e dalle sovvenzioni di grandi gruppi finanziari, una città in bilico fra il nazionalismo irredentista e le istanze sociali della Carta del Carnaro.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 148

    Stampato nel 2009 da Eclettica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume Diciannove – Il fuoco sacro della Città di Vita

    29.00

    1919 -1920. Un secolo fa Gabriele D’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui ricostruita attraverso documenti rari o inediti, lembi di una fiamma accesa nel cuore di tenebra del Novecento.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 227 illustrato b/n Numero monografico tirato in 300 esemplari

    Stampato nel 2019 da Bietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume o morte – L’epica impresa di d’Annunzio e dei suoi uomini

    20.00

    Manlio Bonati, Carlo Sicuro

    A cura di Federico Goglio. Il racconto per immagini più originale, lungo, fedele, avventuroso, eroico, ironico, divertente della mitica impresa di Fiume di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari. Disegni di Yildirin Orer, Mauro Vecchi. Prefazione di Edoardo Sylos Labini.

    Brossura, 19 x 27 cm. pag. 143

    Stampato nel 2019 da Ferrogallico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume trincea d Italia – La questione adriatica dalla protesta nazionale all’insurrezione fascista 1918 – 1922

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

    Pietro Cappellari                                   Prezzo di copertina: 30.00 (sconto 50%)

    Il 27 Gennaio 2014, tra il silenzio generale, è ricorso il 90° anniversario dell’annessione alla Madre Patria di Fiume. Davanti a questo evento ci è parso giusto ripercorrere la storia di quegli anni, cercando di riportare l’analisi dell’impresa dannunziana al centro di una nostra riflessione, superando schemi preconfezionati o interpretazioni cristallizzatesi nel duello “pro” o “contro”. Soprattutto, presentando il fiumanesimo – l’espressione politica di quell’esperienza rivoluzionaria – come una delle più originali componenti di quel complesso mondo che fu il “diciannovismo”. Il diciannovismo – da non confondere con il nazionalismo propriamente detto – fu l’evoluzione politica dell’interventismo di sinistra come sviluppatosi nel 1915. Repubblicani, socialisti, anarco-interventisti, sindacalisti rivoluzionari, all’indomani della Grande Guerra, si trovarono proiettati in una nuova dimensione politica in cui il valore della Nazione si elevò a valore centrale, fondendosi con la tradizionale rivendicazione di una più vera ed alta giustizia sociale. Questa eterogenea galassia della sinistra nazionale – repubblicana, anticlericale e antisocialista – produsse quattro movimenti caratteristici del diciannovismo: il futurismo politico, l’arditismo, il fascismo e, per l’appunto, il fiumanesimo. Si può discutere se fu un acceso patriottismo o, più correttamente, un nazionalismo-individualista a spingere quel “mondo umano” a compiere l’impresa, ma certamente è questo il dato di partenza per comprendere l’essenza dell’occupazione dannunziana di Fiume. Perché è proprio su questa base comune che si ritrovano personaggi antitetici che pure rappresentarono il fiumanesimo nella sua complessità. La figura carismatica di d’Annunzio assolse la funzione di tenere unite queste diversità proprio perché rappresentò l’incarnazione di questo “nazionalismo anarchico”. D’Annunzio, in quell’Estate 1919, fu colui che riuscì a tramutare in atto concreto quella “tentazione golpista” che si era semp

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume trincea d Italia – La questione adriatica dalla protesta nazionale all’insurrezione fascista 1918 – 1922

    30.00

    Il 27 Gennaio 2014, tra il silenzio generale, è ricorso il 90° anniversario dell’annessione alla Madre Patria di Fiume. Davanti a questo evento ci è parso giusto ripercorrere la storia di quegli anni, cercando di riportare l’analisi dell’impresa dannunziana al centro di una nostra riflessione, superando schemi preconfezionati o interpretazioni cristallizzatesi nel duello “pro” o “contro”. Soprattutto, presentando il fiumanesimo – l’espressione politica di quell’esperienza rivoluzionaria – come una delle più originali componenti di quel complesso mondo che fu il “diciannovismo”. Il diciannovismo – da non confondere con il nazionalismo propriamente detto – fu l’evoluzione politica dell’interventismo di sinistra come sviluppatosi nel 1915. Repubblicani, socialisti, anarco-interventisti, sindacalisti rivoluzionari, all’indomani della Grande Guerra, si trovarono proiettati in una nuova dimensione politica in cui il valore della Nazione si elevò a valore centrale, fondendosi con la tradizionale rivendicazione di una più vera ed alta giustizia sociale. Questa eterogenea galassia della sinistra nazionale – repubblicana, anticlericale e antisocialista – produsse quattro movimenti caratteristici del diciannovismo: il futurismo politico, l’arditismo, il fascismo e, per l’appunto, il fiumanesimo. Si può discutere se fu un acceso patriottismo o, più correttamente, un nazionalismo-individualista a spingere quel “mondo umano” a compiere l’impresa, ma certamente è questo il dato di partenza per comprendere l’essenza dell’occupazione dannunziana di Fiume. Perché è proprio su questa base comune che si ritrovano personaggi antitetici che pure rappresentarono il fiumanesimo nella sua complessità. La figura carismatica di d’Annunzio assolse la funzione di tenere unite queste diversità proprio perché rappresentò l’incarnazione di questo “nazionalismo anarchico”. D’Annunzio, in quell’Estate 1919, fu colui che riuscì a tramutare in atto concreto quella “tentazione golpista” che si era semp

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume una grande avventura – Diario 1919 – 1920

    16.00

    14 settembre 1919. Due giorni dopo la dannunziana presa di Fiume, il diciottenne Carlo Otto Guglielmino giunge nella “città di vita” come corrispondente del “Corriere Mercantile”. La censura che oscura molti dei suoi reportage non gli impedisce di annotare le impressioni a caldo di quella che è anzitutto una “festa sacra della rivoluzione”, un evento trans-storico e impolitico dalle atmosfere ancestrali. Membro dell’entourage di d’Annunzio, il giovane ha modo di conoscere personaggi di spicco, immortalati nel loro incontro con il Comandante. Pubblicato a un secolo dall’Impresa in un’edizione critica, comprendente saggi e appendici iconografiche, il diario di questo precoce cronista ci conduce nella città in cui, forse per l’ultima volta nel Novecento, la Storia si fece rito, aprendo squarci sull’Assoluto.

    Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 139 + pagg. 20 di illustrazioni

    Stampato nel 2019 da Bietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume. L’epica impresa di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari 1919-1920

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

     Carlo Sicuro – Manlio Bonati           Prezzo di copertina: 30.00 (sconto 50%)

    L’epica impresa di Gabriele D’Annunzio e dei suoi Legionari a Fiume raccontata da un avvincente fumetto molto ben disegnato.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 126 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2018 da Variant edizioni

    Fumetto

    Condizioni del libro: colpo in alto a destra nella copertina e nella quarta

    Su richiesta, possiamo mandare delle immagini delle parte danneggiata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume. La rivoluzione ardita e tradita

    25.00

    Carlo Felici

    La rivoluzione fiumana fu a tutti gli effetti una “rivoluzione ardita”, progettata, realizzata e difesa fino alla morte da ufficiali, soldati  e persino giovanissime reclute dei reparti d’assalto, combattenti che aveano dato il più valido contributo alla vittoria nella Grande Guerra o da coloro che, pur essendo troppo giovani per averne esperienza, seguivano alla lettera la formazione, il gusto e l’inclinazione  esistenziale degli stessi arditi e che restarono sino alla fine sul campo, disposti a battersi contro tutto e contro tutti pur di non cedere nemmeno un centimetro di terra al “Traditore Regio”.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 400

    Stampato nel 2023 da Mario Pascale Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Five Volume Set Uniforms, Organization and History of the Waffen-Ss

    220.00

    Una delle serie “mito”, vero riferimento per chi si occupa della storia delle waffen-SS sia dal punto di vista operativo che uniformologico. Nonastante l’età il lavoro di Roger James bender e Hugh page Taylor stampato dalla Bender Publishing nel 1986, mantiene inalterata tutta la sua validità. Se vogliamo fare una critica a questo lavoro, è il dover recriminare che lo studio si è fermato con l’analisi della 20ª Divisione. Oggi sul mercato sono disponibili innumerevoli volumi sulle waffen-SS sia storici che uniformologici. L’apertura degli archivi ha fatto si che materiale, in quegli anni assolutamente non disponibile, venisse alla luce, permettendo a storici e appassionati di accedere a informazioni e dettagli inpensabili negli anni settanta. I volumi della serie (non divisibili) sono in “perfette” condizioni. Per amatori e collezionisti.

    5 Volumi Rilegati, 15,5 x 23 cm. pag Vol I 160 – Vol II 175 – Vol III 176 – Vol IV 203 – Vol V 256, illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato tra il 1971 e il 1982 da Bender

    Condizioni dei libri: ottime

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak at War

    65.00

    Waldemar Trojca, Karlheinz Munch

    Un notevole libro illustrato con molte foto contemporanee dei vari cannoni anticarro utilizzati dalla Wehrmacht tedesca nella Seconda Guerra Mondiale. Tra gli altri, il Pak 36 da 3,7 cm, il Pak 38 da 5 cm, il Pak 40 da 7,5 cm, il Pak 41 da 7,6 cm, il Pak 42 da 7,6 cm, il Pak 43 da 7,6 cm, il Pak 44 da 7,6 cm, il Pak 45 da 7,6 cm, il Pak 46 da 7,6 cm, il Pak 47 da 7,6 cm, il Pak 48 da 7,6 cm, il Pak 49 … Sono raffigurati il ​​cm Pak 36 (r), 8,8 cm Pak 43/41 L/71, 8,8 cm Pak 43, 12,8 cm K 44, 12,8 cm K 81 e il 2 cm Pak 38. Le foto mostrano le armi in varie situazioni (durante le esercitazioni, in combattimento o durante il trasporto) e naturalmente le varianti, a volte numerose, dei singoli tipi di arma. Sono incluse anche un numero non trascurabile di armi da bottino.

    Rilegato, pag. 304 con 570 foto b/n + 32 tavole a colori

    Testo inglese/tedesco

    Stampato nel 2006 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flak in World War II

    36.00

    Più della metà delle perdite di aeromobili statunitensi in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale erano dovute all’artiglieria antiaerea tedesca, e molti degli aerei americani abbattuti dai caccia della Luftwaffe erano stati prima “scompaginati” dalle formazioni di volo, proprio a causa della contraerea, diventando così facili prede per la Luftwaffe. in un teatro bellico lontano, nel Pacifico, le armi antiaerea americane a bordo delle navi della marina, costituirono l’ultima linea di difesa contro i kamikaze giapponesi. Lo storico Donald Nijboer si affida a resoconti di prima mano, file, foto, diagrammi e mappe, scoperti di recente negli archivi per rivelare il contributo dimenticato del ruolo della contraerea durante la Seconda Guerra Mondiale, dalla dottrina alle armi utilizzate dai diversi eserciti belligeranti.

    Rilegato, 18 x 26 cm. pag. 222 illustrato con numerose foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flakhelfer to Grenadier – Memoir of a Boy Soldier, 1943 – 1945.

    28.00

    Luftwaffenhelfer (“personale di supporto alla Luftwaffe”) (o anche comunemente Flakhelfer, “supporto antiaereo”) è il termine utilizzato per indicare gli studenti tedeschi utilizzati come soldati durante la Seconda Guerra Mondiale. L’Autore ha scritto queste memorie quasi come risposta alla domanda di un nipote su ciò che aveva fatto durante la guerra, ma dà anche voce alla generazione silenziosa ai ragazzi nati in Germania nel 1926 e 1927 che credettero fermamente nel nazionalsocialismo e in Adolf Hitler.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 158 con 4 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    flamen-brahman. La forza montante della fiamma sacra.Con un addendum: Une réponse à M. Martzloff

    18.00

    Nel 1935 uscì per i tipi della casa editrice orientalista di Parigi Paul Geuthner un volumetto di 113 pagine intitolato Flamen-Brahman; il titolo era gia di per se una dichiarazione d’intenti: riprendere in mano l’analisi delle figure sacerdotali del romano flamen e dell’indiano brahman per riaffermare la giustificabilità della loro comparazione e assicurarne cosi l’ascendenza indoeuropea. Un lavoro che costò al suo autore ben sei anni di studio: questi era Georges Dumezil, colui che rivoluzionò le basi metodologiche della Mitologia Comparata di Friedrich Max Muller, fondando de facto una nuova disciplina, la Nuova Mitologia Comparata. Tale raffronto, pero, fu aspramente criticato dai linguisti contemporanei e alla fine venne considerato privo di fondamento: ma il rapporto flamen-brahman è davvero irricevibile dal punto di vista comparativo? E cosi “scandaloso” dire che dietro a questi operatori del sacro vi sia una figura lato sensu sacerdotale che esisteva nella religione indoeuropea del periodo preistorico comune? Secondo Marcello De Martino, questa possibilita invece esiste, sebbene non nei termini immaginati dal grande studioso francese: una nuova interpretazione viene quindi avanzata in questo saggio, ove l’autore, proseguendo nella via di ricerca tracciata da Dumezil e grazie a un’approfondita analisi delle fonti storiche latine, indiane e celtiche, si propone di superare le difficoltà che ostavano fino a oggi alla restituzione di una personalità sacra indoeuropea, ossia di colui che possedeva “la forza montante della fiamma sacra”.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 143 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 02 – Commando HUBERT / ESI-SIE / LVPD SWAT

    33.00

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: Commando HUBERT (Francia), ESI/SIE (Belgio), LVMPD SWAT (Stati Uniti)

    Brossura, 23 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Flashbang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 04 – GRUMEC / TEK / LAPD SEB

    33.00

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: GRUMEC (Brasile); TEK (Ungheria); lasd SEB (USA)

    Brossura, 23 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Flashbang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 05: US Marshall SOG / BSIJ / MONTE CERVINO

    33.00

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: US Marshall SOG (Stati Uniti) – BSIJ (Romania) MONTE CERVINO (Italia)

    Brossura, 23 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Flashbang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 06 – Belgium SPECIAL FORCES GROUP / EKO COBRA / ZASAHOVA JEDNOTKA

    33.00

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: SPECIAL FORCES GROUP (Belgio) , EKO COBRA (AUSTRIA), ZASAHOVA JEDNOTKA (REPUBBLICA CECA)

    Brossura, 23 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Flashbang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 07 – BORTAC – RCMP ERT – NOCS

    33.00

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: BORTAC (U.S.A.); RCMP-ERT (Canada); NOCS (Italia).

    Brossura, 23 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Flashbang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 11. AFP SRG-TRT / GOE / BOA

    33.00

    AA.VV.

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: AFP SRG-TRT (Australia); GOE (Portogallo); BOA (Polonia)

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 12. MYA/TOU/GEI

    33.00

    AA.VV.

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: MYA (Grecia); TOU (Australia); GEI (Spagna)

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 13. GTI / Agrupacion Albatros / WDTO

    33.00

    AA.VV.

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: Il GTI canadese, l’Agrupacion Albatros argentino e il WDTO polacco.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 158 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Flashbang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 14. GIOE / 5th Unit & 1st Unit / EKAM

    33.00

    AA.VV.

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: il GIOE portoghese, la 5th Unit e la 1st Unit finlandesi e il EKAM greco.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 158 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Flashbang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 15. CPA 10 / MP SPEZ DET / EOEP

    33.00

    AA.VV.

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: CPA 10 (Francia);  MP SPEZ DET (Svizzera);  EOEP  (Grecia)

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flashbang 16. Groupe Diane / COT / FOE

    33.00

    AA.VV.

    Splendida rivista a cadenza semestrale, interamente illustrata, dedicata ai Reparti Speciali delle Forze Armate e di Polizia di tutto il mondo. Le monografie sono caratterizzate da circa 160 pagine di superlative fotografie a colori che mostrano, uomini, armi ed equipaggiamenti dei reparti, di volta in volta, presi in esame. Le didascalie sono essenziali e fungono da integrazione ai dettagli, assolutamente superlativi, delle immagini. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si occupa di armi e forze speciali moderne. Questo numero in particolare, è dedicato ai seguenti tre reparti: Groupe Diane (Belgio);  COT (Brasile); FOE (Perù)

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flavio Torello Baracchini – Un fulmine dal cielo

    30.00

    Flavio Torello Baracchino definito “Asso degli Assi”, l’erede e vendicatore di Baracca, che per la sua abilità e destrezza, riuscì ad ottenere ben 31 vittorie meritando varie decorazioni, è presentato da Gianni Bianchi, attraverso le scorrevoli e aricolate pagine della sua biografia, come un eroe vero e modesto, con un’intelligenza pronta, un coraggio indomito e un desiderio impagabile di avventura che gli fece affidare la propria vita ad “un rudimentale motore sostenuto da una fragile intelaiatura”. Combattè a bordo di diversi tipi di aerei (Hanriot, SPA, Macchi, Nieuport) generalmente contro in gli Albatros austriaci.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Clasps of the Luftwaffe

    220.00

    Nessuna forza militare della storia offrì ai propri soldati più ornamenti della tedesca Wehrmact, questo volume si occupa in particolare i badges di volo della Luftwaffe. Questo studio approfondito sui diversi distintivi, completamente illustrato a colori e in bianco e nero con fotografie in studio e altre originali, è completato dalla riproduzione di tutti i documenti ufficiali inerenti. Centinaia di immagini che riportano tutti i dettagli, dalle punzonature ai particolari dei diversi sistemi di aggancio, comprese le scatole, fanno sì che l’opera sia un riferimento importante per collezionisti e appassionati.

    Cartonato 22 x 28,5 cm. pag. 248 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Winidore Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft – Avro Lancaster – In Military Service 1945-1964 –

    27.00

    L’Avro Lancaster, uno dei bombardieri più importanti per il Bomber Command inglese, ha avuto anche una carriera interessante nel dopoguerra. E ‘questa l’epoca su cui gli autori hanno scelto di concentrarsi, analizzandone le numerose varianti. Suddiviso in tre sezioni principali, questo volume offre una storia sintetica ma, esaustiva della carriera operativa del Lancaster nel periodo 1945-1965, mostrandone le diverse varianti e l’evoluzione nel corso degli anni. La sezione fotografica a colori è numerosa, completata da brevi didascalie. Vi è inoltre una seconda sezione di 16 pagine con 32 illustrazioni a colori che mostrano il velivolo in tutte le sue varie colorazioni e mimetismi. Volume indicato specificatamente per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di aviazione. Disponibile anche una sezione di kit in scala 1/144, 1/72 e 1/48.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 96 riccamente illustrato con circa 180 foto e 20 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft – Hawker Hurricane – And Sea Hurricane

    27.00

    Quando l’Hawker Hurricane, entrò in servizio nella RAF a fine 1937, diventò rapidamente uno degli aerei più importante dell’arsenale militare della Gran Bretagna, in particolare nei primi tre anni della Seconda Guerra Mondiale. Questo volume ripercorre la storia di questo velivolo di primaria inportanza per l’aviazione inglese, dal prototipo alle prime varienti entrate in servizio, gli sviluppi e gli aggiornamenti, fino ad arrivare alla fase operativa, quando venne inpiegato praticamente in tutti i ruoli, dalla caccia all’assalto. Il velivolo prestò servizio in tutti i teatri di guerra, dalla Norvegia alla Francia, dalla Battaglia d’Inghilterra, alla difesa di Malta, alle campagne del deserto occidentale e nel Mediterraneo, sul fronte russo e in Estremo Oriente, dove ha prestato servizio fino alla cessazione delle ostilità. Suddiviso in tre sezioni principali, questo volume offre una storia informativa sintetica dello sviluppo dell’Hurricane, i miglioramenti durante la carriera operativa e molte fotografie contemporanee con didascalie dettagliate; una sezione di illustrazione a colori di 16 pagine con 48 profili di aerei.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con decine di foto a col e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 07 – V Bombers – Vulcan Valiant and Victor

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di illustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare ai bombardieri strategici inglesi del dopoguerra: Vulcan, Victor e Valiant.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 10 – Mil’ Mi-6/-26 – Heavy-Lift Helicopters

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di illustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare alla fortunata classe di elicotteri da trasporto sovietici, dal Mil-6 al Mil-26.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 11 – English Electric Lightning

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di illustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare all’English Electric Lightning, potente cacciabombardiere inglese negli anni settenta e ottanta.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 12 – Junkers Ju87 Stuka

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare ad uno dei più famosi aerei tedeschi, protogonista dei primi anni della Seconda Guerra Mondiale: Lo JU 87 “Stuka”.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 13 – The Gloster Meteor in British Service

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare al primo caccia a reazione inglese: il Gloster “Meteor”.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 illustrato con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view