Visualizzazione di 3601-3648 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    From Submariners to Tank Killers. Marine-Panzerjagd-Regiment 1 and the Fighting near Hamburg in April-May 1945

    69.00

    Axel Urbanke

    Il progetto iniziò quando Axel Urbanke volle scrivere un articolo sul “Panzerjagdkommando Cremer”, che combatté a sud di Amburgo nell’aprile del 1945. Tuttavia, si scoprì che le informazioni sullo spiegamento di questo commando non corrispondevano ai fatti. Man mano che l’articolo si ampliava, si decise di elaborare l’argomento come un libro. Fu piuttosto difficile fare ricerche, a partire dallo scoprire quali equipaggi di sottomarini furono effettivamente chiamati per il servizio di combattimento. Anche le informazioni sulle battaglie e sulle posizioni del Marine-Panzerjagd-Regiment 1 alla fine della guerra dovevano essere raccolte da molte fonti disparate. Un punto culminante è un capitolo extra sulla costruzione delle imbarcazioni Tipo XXI e Tipo XXIII, in cui Herr Urbanke fu autorizzato a utilizzare diapositive a colori uniche della costruzione e della messa in servizio di queste imbarcazioni. All’inizio di aprile del 1945, divenne chiaro che la resa della Wehrmacht era solo questione di giorni o settimane. Ma nonostante questa prospettiva senza speranza, le truppe tedesche continuarono a opporre una feroce resistenza al nemico. La maggior parte dei soldati in prima linea aveva da tempo rinunciato alla speranza di una vittoria finale già illusoria. Ora altri obiettivi avevano la priorità. La strada verso ovest doveva essere tenuta aperta per le colonne di rifugiati; si dovevano prendere misure per garantire che i civili e i commilitoni feriti potessero essere evacuati via mare; e si doveva liberare un percorso verso ovest per le proprie truppe. Il grande spettro sul fronte orientale era quello di essere invasi dai russi e poi subire le loro rappresaglie. Oggi sono pochi gli interessati a sapere che per raggiungere questi obiettivi era necessaria anche una lotta tenace contro inglesi e americani sul fronte occidentale. Così ad aprile i tedeschi cercavano di guadagnare tempo, perché ogni giorno che le truppe della Wehrmacht a ovest ritardavano la resa salvavano la vita di migliaia, persino decine di migliaia di persone a est. A causa della mancanza di truppe, all’inizio di aprile l’Alto Comando della Wehrmacht ricorse sempre più ai marinai le cui navi erano state affondate, erano state danneggiate o non erano più in grado di navigare a causa della mancanza di carburante. Tra questi uomini c’erano circa 2.000 sommergibilisti che avevano atteso nella metropoli dell’Elba il completamento o la riparazione dei loro U-Boot. Ora, invece di salpare con le loro imbarcazioni per combattere il nemico, si opposero agli inglesi con le armi anticarro Panzerfaust come parte del 1° Reggimento Anticarro Navale. Opposero una resistenza così accanita, fermando gli inglesi sull’Elba, tenendo i porti del Baltico aperti ai rifugiati per circa 14 giorni in più. Questo libro è un emozionante pezzo di storia contemporanea che offre una visione un po’ diversa degli eventi di quel periodo.

    Rilegato, 24 x 29 cm. pag. 192 illustrato con circa 158 foto di cui 48  a colori e 15 mappe

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2023 da Luftfahrtverlag-Start

    Quick view
  • 0 out of 5

    From the Realm of a Dying Sun Vol. 1. IV. SS-Panzerkorps and the Battles for Warsaw, July–November 1944

    Il prezzo originale era: €45.00.Il prezzo attuale è: €22.50.

    Douglas E. Nash

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Corpo delle Waffen-SS si espanse progressivamente, sino a contare 38 divisioni sul finire della guerra, raggiungendo una forza di oltre 900.000 uomini. Non soddisfatto di permettere alla sua nascente forza di essere comandata in combattimento dall’Alto comando della Wehrmacht, Heinrich Himmler iniziò a creare un proprio Comando generale a partire dalle SS-Panzerkorps nel luglio 1942. Con l’aumentare delle divisioni delle waffen-SS, aumentaro anche il numero dei comandi che sul finire della guerra annoverava bel 18 Corpi e due “eserciti” pianificati verso il termine del conflitto. Mentre le storie dei primi tre corpi delle SS sono ben note, il IV SS-Panzerkorps – che non ha mai combattuto sul fronte occidentale e a Berlino ma ha partecipato a molte delle battaglie chiave combattute sul fronte orientale durante l’ultimo anno di guerra – è stato abbastanza trascurato. Attivato durante le fasi iniziali della difesa di Varsavia alla fine di luglio 1944, il corpo, composto sia dalla 3. che dalla 5. Divisioni SS-Panzer (Totenkopf e Wiking, rispettivamente) venne costituito nel corso della battaglia e trascorse gli ultimi dieci mesi di guerra combattendo senza soluzione di continuità. dalla battaglia per Varsavia, al tentativo di soccorso di Budapest, nell’operazione Risveglio primaverile, nella difesa di Vienna e nel ritiro in Austria dove si arrese infine alle forze americane nel maggio 1945. Il IV SS-Panzerkorps di Herbert Otto Gille era rinomato per la sua tenacia, il morale alto e, soprattutto, per la sua determinazione, sia che si trattasse di un duro contrattacco o di una difesa ostinata in situazioni di enorme criticità in cui le sue divisioni erano irrimediabilmente in inferiorità numerica. Spesso coinvolto in accese controversie con il suo quartier generale superiore della Wehrmacht per la sua apparentemente disinvolta condotta delle operazioni, il corpo di Gille rimase fino alla fine una delle formazioni sul campo più affidabili e formidabili del Terzo Reich.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 576 illustrato con mappe e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Casemate

    Condizioni del libro: lieve colpo negli angoli in basso a destra della copertina. Su richiesta possiamo mandare delle foto sulla parte danneggiata.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    From the Realm of a Dying Sun. Volume II: The IV. SS-Panzerkorps in the Budapest Relief Efforts, December 1944–February 1945

    Il prezzo originale era: €45.00.Il prezzo attuale è: €22.50.

    Douglas E. Nash

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Corpo delle Waffen-SS si espanse progressivamente, sino a contare 38 divisioni sul finire della guerra, raggiungendo una forza di oltre 900.000 uomini. Non soddisfatto di permettere alla sua nascente forza di essere comandata in combattimento dall’Alto comando della Wehrmacht, Heinrich Himmler iniziò a creare un proprio Comando generale a partire dalle SS-Panzerkorps nel luglio 1942. Con l’aumentare delle divisioni delle waffen-SS, aumentaro anche il numero dei comandi che sul finire della guerra annoverava bel 18 Corpi e due “eserciti” pianificati verso il termine del conflitto. Mentre le storie dei primi tre corpi delle SS sono ben note, il IV SS-Panzerkorps – che non ha mai combattuto sul fronte occidentale e a Berlino ma ha partecipato a molte delle battaglie chiave combattute sul fronte orientale durante l’ultimo anno di guerra – è stato abbastanza trascurato. Attivato durante le fasi iniziali della difesa di Varsavia alla fine di luglio 1944, il corpo, composto sia dalla 3. che dalla 5. Divisioni SS-Panzer (Totenkopf e Wiking, rispettivamente) venne costituito nel corso della battaglia e trascorse gli ultimi dieci mesi di guerra combattendo senza soluzione di continuità. dalla battaglia per Varsavia, al tentativo di soccorso di Budapest, nell’operazione Risveglio primaverile, nella difesa di Vienna e nel ritiro in Austria dove si arrese infine alle forze americane nel maggio 1945. Il IV SS-Panzerkorps di Herbert Otto Gille era rinomato per la sua tenacia, il morale alto e, soprattutto, per la sua determinazione, sia che si trattasse di un duro contrattacco o di una difesa ostinata in situazioni di enorme criticità in cui le sue divisioni erano irrimediabilmente in inferiorità numerica. Spesso coinvolto in accese controversie con il suo quartier generale superiore della Wehrmacht per la sua apparentemente disinvolta condotta delle operazioni, il corpo di Gille rimase fino alla fine una delle formazioni sul campo più affidabili e formidabili del Terzo Reich.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 534 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Casemate

    Condizioni del libro: lieve colpo nell’angolo in basso a sinistra della copertina. Su richiesta, possiamo mandare delle foto della parte danneggiata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    From the Realm of a Dying Sun. Volume II: The IV. SS-Panzerkorps in the Budapest Relief Efforts, December 1944–February 1945

    45.00

    Douglas E. Nash

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Corpo delle Waffen-SS si espanse progressivamente, sino a contare 38 divisioni sul finire della guerra, raggiungendo una forza di oltre 900.000 uomini. Non soddisfatto di permettere alla sua nascente forza di essere comandata in combattimento dall’Alto comando della Wehrmacht, Heinrich Himmler iniziò a creare un proprio Comando generale a partire dalle SS-Panzerkorps nel luglio 1942. Con l’aumentare delle divisioni delle waffen-SS, aumentaro anche il numero dei comandi che sul finire della guerra annoverava bel 18 Corpi e due “eserciti” pianificati verso il termine del conflitto. Mentre le storie dei primi tre corpi delle SS sono ben note, il IV SS-Panzerkorps – che non ha mai combattuto sul fronte occidentale e a Berlino ma ha partecipato a molte delle battaglie chiave combattute sul fronte orientale durante l’ultimo anno di guerra – è stato abbastanza trascurato. Attivato durante le fasi iniziali della difesa di Varsavia alla fine di luglio 1944, il corpo, composto sia dalla 3. che dalla 5. Divisioni SS-Panzer (Totenkopf e Wiking, rispettivamente) venne costituito nel corso della battaglia e trascorse gli ultimi dieci mesi di guerra combattendo senza soluzione di continuità. dalla battaglia per Varsavia, al tentativo di soccorso di Budapest, nell’operazione Risveglio primaverile, nella difesa di Vienna e nel ritiro in Austria dove si arrese infine alle forze americane nel maggio 1945. Il IV SS-Panzerkorps di Herbert Otto Gille era rinomato per la sua tenacia, il morale alto e, soprattutto, per la sua determinazione, sia che si trattasse di un duro contrattacco o di una difesa ostinata in situazioni di enorme criticità in cui le sue divisioni erano irrimediabilmente in inferiorità numerica. Spesso coinvolto in accese controversie con il suo quartier generale superiore della Wehrmacht per la sua apparentemente disinvolta condotta delle operazioni, il corpo di Gille rimase fino alla fine una delle formazioni sul campo più affidabili e formidabili del Terzo Reich.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronde di quercia spade e brillanti – I decorati della Ritterkreuz mit Eichenlaub Schwertern und Brillanten

    25.00

    Della Ritterkreuz des Eisernen Kreuzes mit Eichenlaub Schwertern und Brillanten furono distribuiti solo 27 esemplari. L’arma più decorata fu la Luftwaffe che ne ottenne 12, seguita dallo Heer con 11, dalla Kriegsmarine e dalla Waffen SS ciascuna con 2 decorati. Furono insigniti della massima onorificenza 5 ufficiali subalterni, 9 ufficiali superiori e 13 ufficiali generali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 160 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2018 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronte dell’Est. Passato e presente di un destino geografico

    14.00

    Salvatore Santangelo

    Alla fine degli anni Trenta, su un periodico statunitense, apparve una carta geografica con la domanda: «In Ucraina la prossima guerra in Europa?». Lo stesso interrogativo torna a sfidarci quasi un secolo dopo: il conflitto voluto da Vladimir Putin sta infatti ridefinendo la cornice strategica dell’Europa centro-orientale, evocando una dinamica che fatalmente avevamo già conosciuto nel XX secolo e che porta in prima linea non solo Kiev e Mosca, ma anche gli Usa e i Paesi del Vecchio Continente. Questa crisi impatta sulla geopolitica europea e, nello specifico, su quella di una nazione cruciale come la Germania, che a oggi si sta facendo carico di gran parte dei costi della pace futura, sia energetici che militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronte Est. Un anno di guerra del C.S.I.R

    75.00

    Vittore Querel

    Rarissimo volume editato nel 1943 dalle edizioni L’Albero di Verona. L’utore, Vittore Querel, delinea le vicissitudini del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (C.S.I.R.) in quell’anno fatidico che vide la potente controffensiva russa, incalzare le unità italiane e tedesche, costringendole ad una difficile ritirata.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 266 con alcune foto b/n fuori test

    Stampato nel 1943 da Edizioni l’Albero, Verona

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo, fioritire e una dedica a penna nel colofon

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronte italiano – Tiger Panther Elefant… in azione

    26.00

    Più di 110 fotografie (con breve didascalia) in b/n, 22 profili a colori, in un album a cura di R. Manfredini per l’Associazione Culturale Sarasota. Si ripercorrono tappe della vicenda dei carri armati tedeschi nell’Italia del Secondo Conflitto Mondiale. Preceduti da un sintetico ma utile schema di dati tecnici, il lavoro ci immerge nelle immagini, drammatiche ed al contempo esaltanti, della storia dei famosi carristi tedeschi e dei mezzi corazzati: Tiger, Panther, Elefant, ecc. che hanno avuto in dotazione.

    Brossura, 22 x 23 cm. pag. 182 completamente illustrato

    Stampato nel 2015 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di guerra I/2013 – Zitadelle: l’SS-Panzerkorps all’attacco luglio 1943

    15.00

    A settanta anni esatti dalla battaglia di Kursk, un nuovo numero speciale dedicato al più grande scontro di mezzi corazzati di tutta la storia, dando ampio spazio soprattutto alle foto dell’epoca, per poter rivivere quasi da vicino quei tragici e terribili eventi, quasi ‘toccare’ con mano il campo di battaglia, attraverso gli scatti dei corrispondenti di guerra tedeschi, al seguito dei reparti SS: Max Büschel, Cantzler, Grönert, King, Friedrich Zschäckel e tanti altri. Foto di uomini, armi e mezzi, ripresi sul campo di battaglia, prima, durante e dopo gli scontri, durante i rari momenti di pausa, ‘bloccati’ per sempre sulla pellicola fotografica, vere e proprie testimonianze di storia militare. Una eccezionale documentazione fotografica, che speriamo potrà essere utile agli storici, agli studiosi di militaria e agli stessi appassionati di modellismo, che potranno attingere nuove idee per i loro figurini, modelli e diorami. Più di trecento foto e mappe, in gran parte inedite almeno per il mercato editoriale italiano, accompagnate dalla cronistoria dell’offensiva tedesca da parte del II.SS-Pz.Korps, con numerose testimonianze dei diretti protagonisti ed estratti dai diari di guerra delle varie unità.

    Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 305 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di guerra I/2014 – Tigre all’attacco!. Michael Wittmann e lo Schwere SS-Pz.Abt.101/501

    15.00

    La folgorante carriera militare di Michael Wittmann, uno dei più famosi e valorosi assi dei reparti corazzati tedeschi, della Waffen SS e dello s.SS-Pz.Abt.101/501. A differenza della nostra precedente pubblicazione su Wittmann (Numero speciale Ritterkreuz II/2010), il cui testo è stata riveduto e aggiornato anche con nuove foto, questa volta è stata integrata anche la storia operativa dello s.SS-Pz.Abt.101/501, dalla fine della campagna di Normandia fino al termine della guerra. Una eccezionale documentazione storica, arricchita da numerose testimonianze, centinaia di foto e mappe e tavole a colori con profili dei mezzi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 con circa 208 foto b/n, 12 cartine e alcuni profili a colori

    Stampato nel 2014 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra I/2015 – SS-Kampfgruppe Peiper 1943-1945

    18.00

    AA.VV.

    La carriera militare di Jochen Peiper, uno dei più valorosi e decorati ufficiali della Waffen SS, raccontata attraverso le principali battaglie e campagne, in cui furono coinvolti i reparti al suo comando, soprattutto Kampfgruppen corazzati della Leibstandarte Adolf Hitler, partendo dai combattimenti sul fronte di Kharkov, tra il febbraio e il marzo del 1943, passando per i combattimenti per il saliente di Kursk, l’intervento in Italia, la nuova campagna sul fronte ucraino tra l’autunno e l’inverno del 1943-44, i combattimenti sul fronte di Normandia, la controffensiva nelle Ardenne, fino agli ultimi combattimenti sul fronte ungherese e in Austria. L’analisi delle varie battaglie raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, senza dimenticare il coinvolgimento in alcuni crimini di guerra, il tutto accompagnato come sempre, da un eccezionale apparato iconografico, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente e realistica, la trattazione degli argomenti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 completamente illustrato con foto b/n e cartine

    Stampato nel 2015 da Ritterkreuze

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra II 2015 – La SS Division Wiking nel Caucaso 1942-1943

    18.00

    Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est, questa volta concentrandosi esclusivamente nel settore meridionale, con l’obiettivo di conquistare Stalingrado e il Caucaso, con i suoi ricchi giacimenti petroliferi. La divisione Wiking, dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile. Malgrado tutto, i reparti SS riuscirono ad arrivare fino alle lontane regioni asiatiche, minacciando di giungere fino alle coste del Mar Caspio. Le condizioni del terreno, la forte resistenza del nemico, i problemi logistici e le pesanti perdite, frenarono le sue ambizioni e quelle di tutte le forze tedesche. Con l’aggravarsi della situazione sul fronte di Stalingrado, le forze tedesche nel Caucaso, furono costrette a ripiegare rapidamente per evitare di finire intrappolate. La Wiking fu impegnata in una terribile ritirata d’inverno, caratterizzata da durissimi combattimenti contro il nemico e contro il freddo glaciale, lamentando ulteriori pesanti perdite, riuscendo a ritirare i superstiti di quella terribile avventura oltre il fiume Mius. Come per tutti gli altri numeri di Fronti di Guerra, la cronologia degli eventi è raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, il tutto accompagnato come sempre da un eccezionale corredo iconografico, in parte inedito, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente la trattazione degli argomenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di guerra II/2013 – SS Panzerknacker Uomini contro carri. Armi uomini decorazioni

    15.00

    Un nuovo volume dedicato alla lotta anticarro a distanza ravvicinata da parte dei cacciatori di carro tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, con la trattazione in particolare delle azioni svolte dai combattenti della Waffen SS e con il relativo elenco dettagliato dei decorati con il Distintivo per distruttori di carro, con una breve biografia per ciascuno di essi. Una dettagliata rassegna delle armi utilizzate e delle tecniche di combattimento, con la pubblicazione dei documenti ufficiali pubblicati dal comando dell’Esercito tedesco per l’addestramento della truppa. Un’ampia parte è dedicata allo stesso Distintivo per distruttori di carro, con informazioni e foto delle varie versioni. Completano l’opera anche le traduzioni integrali dei due manuali “Die Panzerfaust” e “Der Panzerknacker”, con tutte le pagine originali in lingua tedesca e la relativa traduzione in lingua italiana. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali in b/n e a colori e riproduzioni di manuali e documenti dell’epoca.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto b/n + 1 pag. a colori

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra II/2014 – Rex vaincra! Léon Degrelle e la legione Wallonie sul fronte dell’Est – 1941-1943

    15.00

    Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.

    Brossura, 21 x 30 cm.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 67 – Gennaio 2020

    9.00

    SS-Jagdverbande di Charles Trang

    – Waffen-Hstuf. Miervaldis Adamsons di Cesare Veronesi

    – Waffen-SS in guerra 92a parte: la 25.Waffen-Gren.Div.d.SS ‘Hunyadi’ di Massimiliano Afiero

    – Le Divisioni Alpine in Balcania 1a parte di P. R. di Colloredo Mels

    – La 12.SS-Pz.Div. ‘Hitlerjugend’ in Normandia 1944, testimonianze di Pierre Tiquet

    – I reparti corazzati della ‘Hohenstaufen’ 1a parte di Antonio Guerra

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 68 – Marzo 2020

    9.00

    Waffen-Standartenführer Rebane di Sergio Volpe

    – Waffen-SS in guerra 93a parte: La 26.Waffen-Gren.Div. der SS ‘Hungaria’ di Massimiliano Afiero

    – Le Divisioni Alpine in Balcania 2a parte di P. R. di Colloredo Mels

    – La Legione Azzurra di Eduardo M. Gil Martínez

    – I reparti corazzati della ‘Hohenstaufen’ 2a parte di Antonio Guerra

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Ritterkreuze

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 69 – Maggio 2020

    9.00

    La Leibstandarte Adolf Hitler in Olanda, maggio 1940 di Charles Trang

    – SS-Sturmbannführer Heinz Hämel di Sergio Volpe

    – Waffen-SS in guerra 94a parte: La 27.SS-Frw.Gr.Div. ‘Langemarck’ di Massimiliano Afiero

    – La Milizia nella campagna contro la Francia di P. R. di Colloredo Mels

    – I reparti corazzati della ‘Hohenstaufen’ 3a parte di Antonio Guerra

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2020 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 70 – Luglio 2020

    9.00

    AA.VV.

    – La Leibstandarte Adolf Hitler e la battaglia di Francia, 1940 di Charles Trang
    – SS-Standartenführer Karl Schlamelcher di Cesare Veronesi
    – Waffen-SS in guerra 95a parte: la Totenkopf-Division, estate – autunno 1943 di Massimiliano Afiero
    – Legione d’Assalto “Tagliamento” 1943 – 1945 di Paolo Crippa
    – I reparti corazzati della 12.SS-Pz.Div. ‘Hitlerjugend’ 1a parte di Antonio Guerra
    – La Croce di Ferro di Giuseppe Tomiello

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 71. Settembre 2020

    9.00

    AA.VV.

    – La M.V.S.N. sul fronte greco, 1940-1941 di P. R. di Colloredo Mels
    – SS-Gruppenführer Werner Ostendorff di Cesare Veronesi
    – Waffen-SS in guerra 95a parte: la Totenkopf-Division, Gennaio – Luglio 1944 di Massimiliano Afiero
    – La 162. (Turk.) Infanterie-Division, 1a parte di Danilo Morisco
    – I reparti corazzati della 12.SS-Pz.Div. ‘Hitlerjugend’ 2a parte di Antonio Guerra
    – La Croce di Ferro di Seconda Classe di Giuseppe Tomiello

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 72. Novembre 2020

    9.00

    AA.VV.

    -Mezzi della 12.SS-Pz.Div. “Hitlerjugend” – profili a colori

    – La 162. (Turk.) Infanterie-Division, 2a parte  di Danilo Morisco
    – SS-Oberführer Karl Ullrich di Antonio Guerra
    – Waffen-SS in guerra 97a parte: la Totenkopf-Division, Agosto – Dicembre 1944 di Massimiliano Afiero
    – Battaglioni Anti Paracadutisti dell’A.N.R. di Paolo Crippa
    – I reparti corazzati della 12.SS-Pz.Div. ‘Hitlerjugend’ 3a parte di Antonio Guerra
    – La Croce di Ferro di Prima Classe di Giuseppe Tomiello

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 73 – Gennaio 2021

    9.00

    AA.VV.

    – La ritirata dell’8a Armata e del Corpo d’Armata Alpino, gennaio 1943
    di P. R. di Colloredo Mels
    – SS-Obersturmführer Paul Senghas
    di Sergio Volpe

    – Waffen-SS in guerra 98a parte: La 14. Waffen-Grenadier-Division der SS – 1944-1945
    di Massimiliano Afiero
    – SS-Panzergrenadier Regiment 24 ‘Danmark’ 1a parte
    di Massimiliano Afiero
    – I reparti corazzati della 12.SS-Pz.Div. ‘Hitlerjugend’ 4a parte
    di Antonio Guerra
    – La Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
    di Giuseppe Tomiello

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 74 – Marzo 2021

    9.00

    AA.VV.

     – L’ultima difesa di Giarabub di P. R. di Colloredo Mels
    – SS-Brigadeführer Jürgen Wagner di Massimiliano Afiero
    – Waffen-SS in guerra 99a parte: La Totenkopf in Ungheria e in Austria 1945 di Massimiliano Afiero
    – Il (II) Battaglione Bersaglieri Volontari Difesa Costiera di Carlo Cucut Volpe
    – La Leibstandarte Adolf Hitler nei Balcani, 1941 1a parte di Charles Trang
    – SS-Panzergrenadier Regiment 24 ‘Danmark’ 2a parte di Massimiliano Afiero
    – L’ordine militare della Croce Tedesca di Giuseppe Tomiello

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 75 – Maggio 2021

    Il prezzo originale era: €9.00.Il prezzo attuale è: €4.50.

    AA.VV.         Prezzo di listino  9.00 (sconto 50%)

     – Amba Alagi: la fine dell’impero di P. R. di Colloredo Mels
    – Walter Krüger SS-Ogruf. und General der Waffen-SS di Sergio Volpe
    – Waffen-SS in guerra 100a parte: La 34.SS-Frw.Gren.Div. ‘Landstorm Nederland’ di Massimiliano Afiero
    – I Guastatori della R.S.I. di Paolo Crippa
    – La Leibstandarte Adolf Hitler nei Balcani, 1941 2a parte di Charles Trang
    – Decorazioni a membri delle unità italiane delle Waffen-SS di Sergio Corbatti
    – I cannoni d’assalto della Totenkopf 1a parte di Pierre Tiquet
    – Maschinengewehr modell 34 di Francesco Zanardi
    – Giacca M-45 Waffen-SS da Sturmmann di Massimo Lucioli

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2021 da Ritterkreuz

    Condizioni del libro: Piccola piega nella copertina in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 75 – Maggio 2021

    9.00

    AA.VV.

     – Amba Alagi: la fine dell’impero di P. R. di Colloredo Mels
    – Walter Krüger SS-Ogruf. und General der Waffen-SS di Sergio Volpe
    – Waffen-SS in guerra 100a parte: La 34.SS-Frw.Gren.Div. ‘Landstorm Nederland’ di Massimiliano Afiero
    – I Guastatori della R.S.I. di Paolo Crippa
    – La Leibstandarte Adolf Hitler nei Balcani, 1941 2a parte di Charles Trang
    – Decorazioni a membri delle unità italiane delle Waffen-SS di Sergio Corbatti
    – I cannoni d’assalto della Totenkopf 1a parte di Pierre Tiquet
    – Maschinengewehr modell 34 di Francesco Zanardi
    – Giacca M-45 Waffen-SS da Sturmmann di Massimo Lucioli

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 76 – Luglio 2021

    9.00

    AA.VV.

    – SS-Freiwilligen Bataillon ‘Debica’ di Leonardo Sandri
    – SS-Unterscharführer Egon Christophersen di Antonio Guerra
    – Waffen-SS in guerra 101a parte: La 18.SS-Pz.Gren.Division ‘Horst Wessel’ 1944-1945 di Massimiliano Afiero
    – La Landschutz del Litorale Adriatico di P. Crippa e G. Maressi
    – Fernand Costamagna, un ricordo a cura della redazione
    – La partecipazione romena all’operazione Barbarossa di Nicolò Dalla Costa
    – I cannoni d’assalto della Totenkopf 2a parte di Pierre Tiquet
    – Maschinengewehr modell 42 di Francesco Zanardi

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 77. Settembre 2021

    9.00

    AA.VV.

     -SS-Freiwilligen Bataillon ‘Debica’ 2a parte di Leonardo Sandri
    – SS-Hauptsturmführer Emil Wiesemann di Cesare Veronesi
    – Waffen-SS in guerra 102a parte: Gli ultimi combattimenti della Nordland  di Massimiliano Afiero
    – La Brigata mobile slovacca sul fronte dell’Est di Nicolò Dalla Costa
    – Unternehmen Merkur di M. Pisani, E.Tagliazucchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 78 – Ottobre 2021

    9.00

    AA.VV.

    – La Legione dei volontari francesi sul fronte dell’Est di Antonio Guerra
    – SS-Sturmbannführer Gerhard Bremer di Wolfgang Gast
    – Waffen-SS in guerra 103a parte: la Leibstandarte Adolf Hitler Nov. 1943-Giugno 1944 di Massimiliano Afiero
    – SS-Freiwilligen Bataillon ‘Debica’ 3a parte di Leonardo Sandri
    – Il Giappone in Guerra: Guam, Wake, Hong-Kong di Sergio Volpe
    – Corazzati italiani in Russia 1941 – 1943 di Paolo Crippa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 79. Gennaio febbraio 2022

    9.00

    AA.VV.

    – Le guardie del Duce nella Repubblica Sociale Italiana di Marco Pisani
    – SS-Obersturmbannführer Fritz Ehrath di Antonio Guerra
    – Waffen-SS in guerra 104a parte: la Leibstandarte Adolf Hitler Giugno 1944 – Gennaio 1945 di Massimiliano Afiero
    – Landschutz Istria, 1a parte di Giovanni Maressi
    – Distintivi delle unità italiane delle Waffen SS di Sergio Corbatti
    – Fibbie militari Tedesche 1847-1945 1a parte di Giuseppe Tomiello

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 80. Marzo/aprile 2022

    9.00

    AA.VV.

    – La conquista di Sebastopoli 1941-1942 di Alberto Peruffo
    – SS-Gruppenführer Fritz von Scholz di Massimiliano Afiero
    – Waffen-SS in guerra 105a parte: la Leibstandarte Adolf Hitler Febbraio-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero
    – Landschutz Istria, 2a parte di Giovanni Maressi
    – Alba, città contesa di Paolo Crippa
    – Fibbie militari Tedesche 1847-1945 2a parte di Giuseppe Tomiello

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 81 – Giugno 2022

    9.00

    AA.VV

    – Versilia, ottobre 1944 – La battaglia di Monte Canala di Marco Pisani
    – SS-Obersturmführer Werner Meyer di Antonio Guerra
    – Waffen-SS in guerra 106a parte: La Das Reich sul fronte occidentale 1944-1945
    di Massimiliano Afiero
    – Landschutz Istria, 3a parte di Giovanni Maressi
    – Il carro L6 ed il LXVII Bersaglieri corazzato in Russia di A. e A. Tallillo
    – Fibbie militari Tedesche 1847-1945 3a parte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 81 – Giugno 2022

    Il prezzo originale era: €9.00.Il prezzo attuale è: €4.50.

    AA.VV          Prezzo di copertina: 9.00 8sconto 50%)

    – Versilia, ottobre 1944 – La battaglia di Monte Canala di Marco Pisani
    – SS-Obersturmführer Werner Meyer di Antonio Guerra
    – Waffen-SS in guerra 106a parte: La Das Reich sul fronte occidentale 1944-1945
    di Massimiliano Afiero
    – Landschutz Istria, 3a parte di Giovanni Maressi
    – Il carro L6 ed il LXVII Bersaglieri corazzato in Russia di A. e A. Tallillo
    – Fibbie militari Tedesche 1847-1945 3a parte

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2022 da Ritterkreuz

    Condizioni della monografia: piccola inperfezione nel dorso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 82 – Luglio Agosto 2022

    Il prezzo originale era: €9.00.Il prezzo attuale è: €6.30.

    AA.VV.

    – Garfagnana, Operazione “Wintergewitter” di Marco Pisani
    – Memorie di un Karstjäger di Giovanni Maressi
    – Le Compagnie della Morte del Partito Fascista Repubblicano di Paolo Crippa
    – Operazione “Flohzirkus” Monterotondo, 09/09/1943 di Massimo Lucioli
    – Gli ultimi mesi di guerra della Das Reich – 1945 di Massimiliano Afiero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 83 – Settembre Ottobre 2022

    9.00

    AA.VV.

    – Armate della Waffen-SS di Charles Trang
    – SS-Obersturmführer Fritz Hahl di Antonio Guerra
    – La 4.SS-Polizei-Pz.Gren.Div. – Operazioni 1944-1945 di Massimiliano Afiero
    – Operazione “Flohzirkus” Monterotondo, 2a parte di Massimo Lucioli
    – Landschutz dell’OZAK – Le Azioni di Giovanni Maressi
    – Sturmvogel di Mauro Trande
    – SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ di Sergio Volpe

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 84 – Novembre Dicembre 2022

    9.00

    AA.VV.

    – Armate della Waffen-SS di Charles Trang
    – SS-Sturmbannführer Walter Kniep di Antonio Guerra
    – La 4.SS-Polizei-Pz.Gren.Div. – Operazioni 1945 di Massimiliano Afiero
    – Il “Lawrence d’Arabia” della Wehrmacht…. di Marco Pisani
    – Armi e mezzi speciali per la Waffen-SS di Sergio Volpe
    – Le bombe a mano fumogene tedesche di Francesco Zanardi
    – SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ di Antonio Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 85. Gennaio Febbraio 2023

    Il prezzo originale era: €8.00.Il prezzo attuale è: €4.00.

    AA.VV.

    – Corpi d’armata della Waffen-SS

    – SS-Standartenführer Waldemar Fegelein

    – Impiego della divisione Nord primavera-estate 1943

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2023 da Ritterkreuz

    Condizioni della monografia: piccola piega nella quarta di copertina in basso a sinistra

    – L’HöSSPF e la Wehrmacht nell’Italia occupata

    – Tokarev SVT-40

    – SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ – 3a parte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 85. Gennaio Febbraio 2023

    9.00

    AA.VV.

    – Corpi d’armata della Waffen-SS

    – SS-Standartenführer Waldemar Fegelein

    – Impiego della divisione Nord primavera-estate 1943

    – L’HöSSPF e la Wehrmacht nell’Italia occupata

    – Tokarev SVT-40

    – SS-Panzer-Regiment 10 ‘Frundsberg’ – 3a parte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 86. Marzo Aprile 2023

    Il prezzo originale era: €8.00.Il prezzo attuale è: €4.00.

    AA.VV.

    – Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra

    – SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe

    – 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero

    – I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti

    – La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca

    – I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco Zanardi

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2023 da Ritterkreuz

    Condizioni della monografia: colpo nella copertina in basso a sinistra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 86. Marzo Aprile 2023

    9.00

    AA.VV.

    – Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra

    – SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe

    – 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero

    – I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti

    – La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca

    – I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco Zanardi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 87 – Maggio Giugno 2023

    Il prezzo originale era: €9.00.Il prezzo attuale è: €4.50.

    AA.VV            Prezzo di copertina: 9.00 (sconto 50%)

    – Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra
    – SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe
    – 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero
    – I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti
    – La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca
    – I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco Zanardi

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 50 illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2023 da Ritterkreuz

    Condizioni della monografia: piccolo colpo in basso a sinistra della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 87 – Maggio Giugno 2023

    9.00

    AA.VV

    – Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 2a parte di Antonio Guerra
    – SS-Hauptsturmführer Oskar Wolkerstorfer di Sergio Volpe
    – 6.SS-Gebirgs-Division ‘Nord’ Marzo-Maggio 1945 di Massimiliano Afiero
    – I Werbestellen: i centri di reclutamento delle SS italiane di Sergio Corbatti
    – La Deutsche Motorisierte Kompanie di Vincenzo Meleca
    – I veicoli porta mortaio tedeschi di Francesco Zanardi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 88 – Luglio Agosto 2023

    9.00

    AA.VV.

    – Tunisia 1943: Gli ultimi combattimenti in Africa – 3a parte di Massimiliano Afiero
    – SS-Brigadeführer Theodor Wisch di Antonio Guerra
    – La Milizia nella difesa della Sicilia di P. R. di Colloredo Mels
    – La 29.WGrDdSS (italienische Nr.1) di S. Corbatti e M. Nava
    – Generalkommando III.SS-Panzerkorps di Charles Trang

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 90 – Novembre Dicembre 2023

    9.00

    AA.VV.

    – Generalkommando V.SS-Gebirgs-Armeekorps di Charles Trang
    – Il glorioso crepuscolo della Luftwaffe di Mauro Trande
    – La “Banda Koch” di M.Pisani e E.Tagliazucchi
    – La Legione dei volontari francesi, 1941-1942 di Massimiliano Afiero
    – Monterotondo e la partecipazione dei civili ai combattimenti di Guido Ronconi
    – I reparti corazzati della LSSAH, 2a parte di Sergio Volpe

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 91. Gennaio Febbraio 2024

    9.00

    AA.VV.

     – Generalkommando VI.(lett.) SS-Frw.-Armee-Korps di Charles Trang
    – Waffen-Hauptsturmführer Zanis Butkus di Antonio Guerra
    – Raffaele Sanzio, il sommergibilista che non si arrese di Vincenzo Meleca
    – La Legione dei volontari francesi, 1943-1944 di Massimiliano Afiero
    – Le Forze Aeree italo-tedesche sul Fronte di Anzio di Mauro Trande
    – I reparti corazzati della LSSAH, 3a parte di Sergio Volpe

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 50 riccamente illustrato con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2024 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 92. Marzo Aprile 2024

    9.00

    AA.VV.

    Corpi d’armata della Waffen-SS VII.-VIII-IX e X di Charles Trang
    Comandante Edoardo Sala di Paolo Francesco Lo Dico
    La battaglia per il ponte di Arnhem settembre 1944 di Antonio Guerra
    Il Battaglione Alpini “Cadore” di Paolo Crippa
    La 15.Waffen-Gren.Div.d.SS (lett. Nr.1), 1945 di Massimiliano Afiero
    209: il Casone Spena e il P.O.W. Camp di Afragola di Giovanni Maressi
    I reparti corazzati della LSSAH, 4a parte di Sergio Volpe

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 93 – Maggio Giugno 2024

    9.00

    AA.VV.

    – Corpi d’armata della Waffen-SS: Generalkommando XI. e XII.SS-Armeekorps  di Charles Trang
    – SS-Sturmbannführer Erwin Meierdress di Massimiliano Afiero
    – 209: il P.O.W. Camp di Afragola, 2a parte di Giovanni Maressi
    – Fallschirmjäger e Rappresaglie di Massimo Lucioli
    – I reparti corazzati della LSSAH, 5a parte di Sergio Volpe

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 94 – Luglio Agosto 2024

    9.00

    AA.VV.

    – Generalkommando XIII. e XIV.SS-Armeekorps

    – SS-Hauptsturmführer Heinz Müller

    – Heinrich Severloh, una MG-42 a Omaha Beach

    – Il Corpo Volontario Serbo

    – L’SS-Panzer-Regiment 2 ‘Das Reich’ 1a parte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 95 – Settembre Ottobre 2024

    9.00

    AA.VV.

    – Generalkommando XV.Kosaken-Kavallerie-Korps di Charles Trang
    – SS-Hauptsturmführer Franz Grohmann di Massimiliano Afiero
    – L’operazione Debrecen, Ottobre 1944 di Antonio Guerra
    – Xa Flottiglia MAS, dagli albori all’entrata in guerra di Stefano Canavassi
    – L’SS-Panzer-Regiment 2 ‘Das Reich’ 2a parte di Sergio Volpe

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fronti di Guerra Numero 96. Novembre Dicembre 2024

    9.00

    AA.VV.

    – Generalkommando XV-XVIII.Armee-Korps di Charles Trang
    – SS-Oberscharführer Johannes Cuypers di Antonio Guerra
    – Bersaglieri in Sicilia di Massimiliano Afiero
    – Xa Flottiglia MAS, 2a parte di Stefano Canavassi
    – Semovente M41M da 90/53 1a parte di Arturo Giusti
    – L’impiego della ‘Frundsberg’ in Olanda, sett. 1944 di Luigi Bombardieri
    – L’SS-Panzer-Regiment 2 ‘Das Reich’ 3a parte di Sergio Volpe

    Quick view