Visualizzazione di 4225-4272 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Guerra e società degli Etruschi

    20.00

    Armando Cherici

    Come per i Romani, anche per gli Etruschi la struttura politico-sociale era modellata sulla gestione bellica. La guerra era un motore economico potente, capace di ridistribuire in breve tempo beni accumulati per anni ma anche uno strumento di sviluppo e di affermazione dell’identità di un popolo. Quest’opera, corredata da un ricco apparato iconografico, si propone attraverso le testimonianze archeologiche, lo scopo di analizzare le armi e i loro scenari d’uso. Un viaggio alla scoperta di quella che è stata, dopo la greca, la prima civiltà urbana d’Europa.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 56 + 20 pagine fuori testo con tavole a colori e b/n

    Stampato nel 2021 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra e strategia nell’età contemporanea

    35.00

    Comprendere in un’ottica “realistica” le cause e la natura dei conflitti armati dell’età contemporanea, sempre più segnati dagli scenari della guerra totale, richiede uno sforzo scientifico di ampio respiro. Eppure troppo spesso lo studio dei conflitti degli ultimi due secoli e delle strategie che li hanno mossi (dalle guerre della Rivoluzione francese alla grande guerra, dalla seconda guerra mondiale all’incubo di uno scambio atomico durante la guerra fredda) ha artificialmente isolato la storia militare delle guerre dal suo più ampio contesto storico. Da una prospettiva rigorosamente attenta ai rapporti fra guerra e società, gli studiosi coordinati da Peter Paret offrono invece con questo volume l’introduzione più completa ai temi maggiori dell’evoluzione della guerra e ai protagonisti più significativi della riflessione strategica: dai tempi di Napoleone e di Clausewitz ai nostri anni Ottanta.

    Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 458

    Stampato nel 2007 da Marietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra e terrorismo

    18.00

    Franco Oliva

    La simbiosi di guerra e terrorismo costituisce dal settembre 2001 la cifra costante delle relazioni internazionali, delle opzioni politiche e della manipolazione propagandistica dei governi occidentali. A prescindere dalle variabili forme in cui la violenza si manifesta – da quella “sovrumana” della guerra tecnologica a quella “subumana” o, primordiale del terrorismo – i due fenomeni si rivelano complementari e per alcuni versi sovrapponibili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra economica e intelligence – Il contributo della riflessione strategica francese

    15.00

    Nell’era della globalizzazione totale è sempre più importante comprendere come le forze economiche di un Paese si organizzino per fare dell’informazione uno strumento di sviluppo economico e di difesa dei suoi interessi vitali, tanto più che la crisi in cui siamo entrati rischia di accrescere, ancora di più, la lotta per l’accesso ai mercati mondiali. Lo scontro a livello economico si è radicato con forza soprattutto dopo la conclusione della Guerra Fredda e si presenta come un conflitto in crescita, nel quale non solo gli attori coinvolti sono spesso tra loro interdipendenti, ma agiscono all’interno di una rete globale che non ha dei riferimenti geografici o giuridici precisi e unici, complicando ancora di più la lettura del quadro d’insieme. Per annientare il proprio nemico nella guerra economica qualunque mezzo è lecito. In particolare, con l’enorme diffusione dei mezzi di comunicazione, la guerra economica si è avvalsa sempre più di un suo strumento efficace: la guerra dell’informazione. Gli attori coinvolti, siano essi Stati o imprese, usano questo strumento per aumentare il proprio raggio d’azione a livello planetario, ma anche come mezzo marcatamente offensivo.

    Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 203

    Stampato nel 2013 da Fuoco edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra ed eserciti. Da Machiavelli a Napoleone

    16.00

    Piero Del Negro

    Quando, nel 1814, si riunì a Vienna il congresso incaricato di restituire all’Europa un assetto simile a quello in vigore prima di Napoleone, non solo la galassia degli imperi risultava più ridotta, ma era anche evidente che soltanto le cinque grandi potenze europee – in prima fila la Gran Bretagna in campo marittimo e la Russia sul fronte di terra – che erano ascese ai vertici continentali dopo oltre tre secoli di guerre per lo più combattute tra loro, potevano ragionevolmente competere anche sul piano mondiale. Prendendo in esame alcuni fenomeni caratteristici di quella fase storica questo libro ricostruisce il progressivo aumento della scala di conflitti che portò alla globalizzazione militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra en Finlandia (1939-1944)

    15.00

    Juan Vazquez Garcia

    Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa della guerra in Finlandia. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n + 8 tavole a colori

    Testo in lingua spagnola

    Pubblicato nel 2010 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra guerra guerra – Trent’anni di conflitti, vita e morte nelle parole e nelle emozioni di due reporter

    24.90

    Da più di trent’anni, i giornalisti Fausto Biloslavo e Gian Micalessin raccontano le guerre di tutto il mondo. Spinti dalla passione per il reportage e dal gusto per l’avventura, hanno visto la morte a un passo, hanno pianto amici e colleghi meno fortunati e hanno vissuto sulla propria pelle esperienze dolorose che hanno avuto la forza di raccontare. Dall’Afghanistan ai massacri in Uganda, dalle fosse comuni nell’ex Jugoslavia fino alle guerre in Iraq, Siria, Libia e Cecenia, in questo libro gli autori ci accompagneranno in un viaggio denso di pericoli e drammi, coraggio e paura. Capitolo dopo capitolo, sentiremo il frastuono delle battaglie, il rumore martellante dei proiettili e quello sordo delle granate. Vedremo negli occhi mercenari e criminali responsabili di atroci delitti, ma anche soldati coraggiosi che combattono per la libertà. Conosceremo bambini costretti a imbracciare un fucile fin dai primi anni di vita e altri che sono riusciti a salvarsi dall’orrore della guerra. Ascolteremo le parole di chi è pronto a immolarsi per un ideale distorto e le prime frasi pronunciate da un fotografo dopo un mese e mezzo di prigionia in Cecenia. Sentiremo la paura nella voce tremante di un’inviata che sta documentando l’epidemia del virus Ebola in Zaire e scopriremo cosa vuol dire essere circondati dall’odore della morte. In queste pagine troveremo la fede e la ragione, lo sconforto e la speranza. Troveremo l’amicizia e il dolore. Troveremo la guerra come non ci viene mai raccontata. Prefazione di Massimo Donelli.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 252 + 104 pagine di foto a colori

    Stampato nel 2018 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra ibrida e zona grigia

    20.00

    Leonid Savin

    Il modo di fare guerra è cambiato e con esso tutto l’apparato concettuale nel campo dei conflitti e delle scienze belliche. Emergono nuove armi e nuove dottrine, alcune delle quali si stanno trasformando in modo del tutto singolare. Le nozioni di Guerra ibrida e zona grigia sono al centro della riflessione teorica e operativa del mondo militare e richiedono un attento studio, che Leonid Savin offre attraverso l’analisi sistematica dei documenti chiave e delle teorie nate attorno al nuovo modo di fare guerra in un mondo sempre più multipolare. Lo sviluppo tecnologico, infatti, ha permesso un avanzamento significativo nell’impiego di nuovi strumenti entro i cinque domini di guerra (terra, mare, aria, spazio, infosfera), tracciando rotte su cartografie inesplorate entro cui si configurano scenari operativi nuovi, dove la corsa alla conquista e al dominio valgono per l’Occidente come per l’Oriente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra in Africa Orientale

    35.00

    Obiettivi di questo saggio sono uno quello di ispirare una visione storica del rapporto tra l’Europa e l’Africa, di cui l’immigrazione costituisce una delle attuali manifestazioni, l’altro di poter tradurre in termini accessibili l’analisi di questo fenomeno della storia nazionale, per nulla marginale, sia per l’impatto che esso ha avuto sulla società italiana che per quello esercitato nei confronti dei paesi colonizzati. Questi cinquant’anni di colonialismo italiano in Africa Orientale vengono affidati ad una estesa ricerca che si basa non solo sulla storiografia scritta (conflitto ottocentesco tra Menelik e il generale Baratieri) ma anche sulla testimonianza diretta di molti reduci, tra cui il nonno dell’autore, che entrò in Addis Abeba al fianco di Badoglio e vi rimase con Graziani (conquista fascista).

    Cartonato 17 x 24 cm. pag. 282 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra in Africa Orientale 1914-1918

    16.00

    L’Africa orientale Tedesca fu lo scenariodi uno dei più interessanti quanto meno conosciuti capitoli della Prima Guerra Mondiale. Protagonista indiscusso di questo scacchiere fu Paul von Lettow-Vorbeck, comandante in capo delle foorze armate tedesche nelle regione, un uomo di eccezionali capcità militari e detentore di un singolare primato nella 1a G.M: fu l’unico comandante a non aver subito sconfitte di rilievoduranta tutto il corso della guerra. In questo stupendo diario di guerra, v. Lettow racconta le vicende salienti del suo indiscutibile successo. 300 tedeschi e 14.000 ascari, per l’intera guerra del 18914-18, seppero mettere in scacco le ben piùnumerose forze inglesi, comandate da 137 generali e composte da circa 300.000 uomini. Von Lettow comprese l’importanza di mobilitaree motivare la popolazione indigena in funzione anti-imperiale, in questo caso contro lo stesso Impero Britannico.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 204 + 13 di illustrazioni b/n

    Stampato nel 2012 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra in Europa. L’Occidente, la Russia e la propaganda

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €7.80.

    Luciano Canfora – Francesco Borgonovo          prezzo di listino:12.00 (sc. 35%)

    La guerra combattuta al fronte con armi e proiettili veri è affiancata dalla guerra di propaganda che si combatte con i mass media, che non si interrogano sulla verità dei fatti, ma si sono schierati a difendere gli interessi di parte.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra negli abissi

    20.00

    Pietro Caporilli

    In questo volume l’autore, uno dei pochissimi corrispondenti di guerra italiani imbarcati a bordo di sommergibili durante il Secondo Conflitto Mondiale, racconta le sue esperienze, a cui aggiunge i racconti fatti dai sommergibilisti, inclusi molti famosi Commandanti. Non è un’analisi tecnica degli avvenimenti bellici, ma è un racconto molto vivo che rende omaggio a tanti valorosi marinai italiani scomparsi in missione nei combattimenti contro le preponderanti forze alleate. Numerose illustrazioni in b/n.

    Rilegato, pag. 148 + 16 di foto b/n

    Stampato nel 1998 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra negli abissi. I sommergibili italiani nel secondo conflitto mondiale

    24.00

    Riccardo Nassigh

    Ottantotto sommergibili perduti prima dell’armistizio dell’8 settembre 1943 su 165 che la Regia Marina impiegò durante il conflitto, compresi i 43 di nuova costruzione e quelli di preda bellica. Nella maggioranza dei casi con i battelli affondarono tutti gli uomini dell’equipaggio: generalmente 50 0 60 persone e anche di più. Dietro i numeri dei bollettini di guerra storie umane di grande valore ma anche di disperazione che l’Autore ha raccontato con grande passione e competenza, portando a conoscenza del grande pubblico le vicende dimenticate dei marinai degli abissi.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 426 + 32 di foto b/n

    Stampato nel 1971 da Mursia. Ristampa 2024

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra nell’adriatico e isole ioniche – La guerra aeronavale nell’Adriatico e lungo le isole ioniche (1940-1945)

    35.00

    Il lavoro ricostruisce le operazioni aeronavali condotte dal 1940 al 1945 dai vari belligeranti fra il Mar Adriatico e il Golfo di Corinto. Nella narrazione sono trattati tutti gli eventi che interessarono il Golfo di Taranto, le Isole Ionie e lo strategico porto di Patrasso, sulla costa nordoccidentale del Peloponneso, e quelli più significativi avvenuti nelle immediate vicinanze. Inoltre si fornisce una breve descrizione delle principali azioni terrestri nello scacchiere e dei rastrellamenti antipartigiani eseguiti in Albania, Grecia e Jugoslavia… Il volume contiene oltre cento illustrazioni, spesso inedite, provenienti dalla mia collezione e da molti archivi internazionali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 288 con circa 64 pagine con foto e cartine fuori testo

    Stampato nel 2018 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra nella Terra di Mezzo. Battaglie, duelli, stratagemmi e potere nelle opere di J.R.R. Tolkien

    32.00

    Marco Rubboli

    Tutti gli scontri e le battaglie di Arda fin dalla sua creazione, dai duelli fino alle grandi guerre, dal “Silmarillion” al “Signore degli Anelli”, in un’analisi schermistica, tattica e strategica. Il lettore potrà apprezzare la grande cura per questi aspetti e la competenza storico-militare di Tolkien, e scoprire le sue idee non convenzionali sull’eroismo e il potere, sulle doti del buon guerriero, il buon comandante e il buon governante, molto lontane sia da vecchi stereotipi sia dall’idea di un Tolkien “moderno”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra nelle città – I combattimenti urbani nel dopo guerra

    15.00

    Le città, in particolare le grandi metropoli costiere, saranno i teatri di guerra dei prossimi conflitti ma, nonostante le previsioni degli esperti, all’interno delle Forze Armate dei Paesi occidentali stenta a decollare la costituzione di unità dedicate a questa specifica forma di combattimento. Questo saggio ricostruisce settant’anni di guerre nelle città, dalle guerre arabo-israeliane del 1948, alle sanguinose battaglie nelle città vietnamite del 1968, alla missione in Somalia, fino ai recenti scontri nella Striscia di Gaza, e dall’analisi tattico-militare trae preziose considerazioni sulle guerre che gli eserciti regolari dovranno affrontare e sulle lacune che andrebbero colmate in termini di addestramento, risorse umane, mezzi, materiali e intelligence.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 266 + 14 fuori testo con 24 foto b/n

    Stampato nel 2016 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra pace diritto

    7.90

    C’è una regolarità della guerra, intesa come “assenza di limiti circa l’uso dei mezzi atti a distruggere o asservire il nemico”? Un interrogativo che guida Gianfranco Miglio – in questo testo dove emerge la sua lezione di maestro del realismo politico – nella ricostruzione delle forme in cui la guerra è stata pensata e praticata: da quella civile allo scontro tra nazioni e Stati. Conflitti che, dopo il tempo della distruzione, hanno messo capo a nuove forme di vita politica. Una prospettiva, nota Cacciari nel suo saggio, che sembra essere venuta meno dopo la fine della “guerra fredda”: la globalizzazione, le migrazioni e il terrorismo di matrice religiosa aprono un orizzonte ove la guerra appare “senza fine” perché sono assenti soggetti in grado di trarre da essa una sintesi politica, un modo di convivenza segnato dalla pace.

    Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 72

    Stampato nel 2016 da La Scuola

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra santa contro i turchi – La crociata impossibilie di Carlo V

    25.00

    Nel periodo 1519-56 Carlo V d’Asburgo fu a capo di un impero esteso tra Europa e Nuovo Mondo, sul quale proverbialmente “non tramontava mai il sole”. Eppure egli non riuscì mai a stabilire un regime di controllo della zona centro occidentale del Mar Mediterraneo, dove crebbe l’insicurezza causata dall’emergere dell’Impero ottomano come potenza anche marittima. Sotto Solimano il Magnifico (1520-66) la Mezzaluna ottomana si dotò di una flotta moderna e nel contempo sostenne la formazione dello stato barbaresco di Algeri, caratterizzato da un’aggressiva politica corsara ai danni di Italia, Grecia e Spagna. Contro tali forze Carlo V non poté mai coordinare una spedizione internazionale modellata sul prototipo della crociata medievale, complice la disunione del mondo europeo e la sotterranea opposizione del papato romano.

    Brossura, 15,5 x 22 cm. pag. 416

    Stampato nel 2015 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra santa e conquiste islamiche nel Mediterraneo (VII-XI secolo)

    25.00

    In seguito alle conquiste islamiche, il Mediterraneo diventò un fluido spazio di confine tra società musulmane e cristiane, contrassegnato da continui contatti e conflitti, intrecci e scambi, trasformazioni e tensioni. Questo volume a più voci si propone di affrontare il tema del delicato passaggio che conduce dalla guerra di conquista islamica (ǧihād) alla creazione di strutture amministrative nei territori ­assoggettati, analizzando anche vari aspetti delle complesse dinamiche a esso inerenti. Si prendono in esame alcuni importanti contesti mediterranei tra il VII e l’XI secolo: l’Egitto, il Maghreb, l’Andalusia, la Francia e l’Italia meridionale, le grandi isole. Lo scopo è quello di comprendere ancora meglio alcuni sviluppi e ­impatti dell’espansione musulmana, di affrontare le problematiche legate alla scarsità e all’interpretazione delle fonti e, non da ultimo, di invitare a guardare oltre l’orizzonte della propria disciplina.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 198

    Stampato nel 2014 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra santa e santa alleanza – Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo

    25.00

    Nel tormentato scenario globale contemporaneo, il rapporto religione politica è spesso visto in una prospettiva parziale, che dà risalto solo all’islam e a certe sue correnti più fondamentaliste. In realtà, nel corso degli ultimi decenni, tutte le religioni tradizionali sono tornate ad avere un peso sulla scena politica. Su questo ritorno, sono state costruite delle teorie di politica internazionale, come quella dello “scontro tra civiltà”. Analizzandone i presupposti e le finalità geopolitiche, il libro intende mostrare come la “guerra santa” non sia che una forma del ruolo politico delle religioni. Nell’attuale crisi della politica come sfera autonoma e dello Stato come fonte della sovranità, l’autore si interroga sulla possibilità che si delinei una “santa alleanza” fra le principali confessioni, volta a riportare una “morale universale” nel cuore della polis.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 359 con alcune illustrazioni e mappe

    Stampato nel 2015 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra segreta in Italia 1940 – 1943

    19.00

    Il generale Cesare Amé fu dapprima Vice-Capo quindi Capo del Servizio Informazioni Militare in Italia, dal 1940 al 1943. Viene qui riproposta – in edizione rivista e corredata di note, a cura del giornalista e storico Carlo De Risio, che lo conobbe personalmente e più volte ebbe modo di intervistarlo – la versione integrale del suo Guerra Segreta in Italia 1940-1943. Questa nuova edizione è corredata da un prezioso e dettagliato Promemoria che il generale stesso scrisse nel marzo 1978, e che non fu mai pubblicato prima. Dalla voce diretta di Amé è ora possibile conoscere eventi, dettagli e retroscena dell’attività di spionaggio e controspionaggio di uno dei periodi più delicati e dolorosi della storia del nostro Paese.

    Brossura 15 x 21 pagg. 320

    Stamaopato nel 2011 da Edizioni Bietti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra segreta nei cieli 1939-1945

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €14.40.

    La rapida evoluzione dei sistemi radio e radar per l’impiego militare durante la Seconda Guerra Mondiale, e i dispositivi per contrastarli, provocarono una battaglia tecnologica che ne l’Asse, ne gli Alleati potevano permettersi di perdere. Il risultato fu una serie continua di mosse e contromosse , man mano che per primo un contendente e poi l’altro cercava di prendere l’iniziativa nella lotta per il controllo dell’etere. Fu una battaglia combattuta con armi dai nomi strani: “Freya”, “Mandrel”, “Boozer” e “Window”, e caratterizzata dall’intelligenza e intuizione delle persone che vi presero parte.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 266 + 20 di foto b/n

    Stampato nel 2009 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra segreta nel medioevo. Operazioni speciali al tempo della cavalleria

    24.00

    Yuval Noah Harari

    Oltre alle celebri battaglie campali, agli assedi ed alle manovre su vasta scala, la guerra del Medio Evo e del primo Evo Moderno comportava anche assassini, rapimenti, tradimenti e sabotaggi. Si trattava di operazioni segrete che avevano per bersaglio personaggi importanti, soprattutto Sovrani o comandanti nemici e postazioni fortificate di importanza strategica, fra le quali si annoveravano i ponti, i mulini e le dighe. Poichè si trattava di operazioni clandestine, le fonti dell’epoca non fornisconi molte informazioni, e non ci sono, di conseguenza studi approfonditi sull’argomento. Questo libro raprresenta dunque la prima indagine dedicata specificatamente alle operazioni segrete dall’undicesimo al sedicesimo secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra segreta nell’antica Roma

    26.00

    Le attività di intelligence non sono un’invenzione moderna, ma sono sempre state parte integrante degli affari di stato per i Romani. Per edificare e salvagardare l’impero, difendere i confini e controllare la popolazione, tenersi al passo con la politica estera e garantire la sicurezza interna, occorreva disporre di un mezzo utile a raccogliere informazioni e orientare le decisioni. L’attività di intelligence romana è ampia: spazia dalle attività di spionaggio e controspionaggio alle azioni segrete, dalle operazioni clandestine all’impiego di codici e messaggi cifrati; tutte attività praticate sia da privati cittadini che dalle istituzioni governative e militari.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 482 con 42 cartine

    Stampato nel 2008 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra segreta nell’antica Roma – Intelligence e spionaggio dalla Repubblica al 284 d.C

    32.00

    Le attività di intelligence sono sempre state parte integrante degli affari di stato, tanto che senza di esse i Romani non avrebbero potuto edificare e salvaguardare il loro impero. Sia in età repubblicana che in età imperiale, i Romani furono consapevoli che, per difendere i confini, per controllare la popolazione, per tenersi al passo con gli sviluppi politici all’estero e per garantire la sicurezza interna del loro stesso Stato, occorreva disporre di un mezzo utile a raccogliere informazioni, di uno strumento in grado di orientare efficacemente le decisioni. La definizione di “attività di intelligence” in realtà include una vasta gamma di argomenti, solo approssimativamente legati alla messa in pratica di quelle arti da parte dei servizi di informazione dei nostri tempi. L’Autrice usa il concetto moderno di “ciclo di intelligence” per rintracciare le attività segrete praticate dai privati cittadini, dalle istituzioni governative e militari. La varietà è ampia: spazia dalle attività di spionaggio e di controspionaggio alle azioni segrete, dalle operazioni clandestine all’impiego di codici e di messaggi cifrati, fino ad altre tipologie di interventi, tutti affari di intelligence di cui è rimasta traccia documentata nelle fonti antiche. Questo libro, oltre a demolire il mito secondo cui le attività di guerra segreta sarebbero un’invenzione moderna, costituisce uno dei più documentati contributi alla ricostruzione della storia della Roma antica tra quelli prodotti dalla storiografia statunitense.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 417 con 42 cartine e 3 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra segreta oltre le linee

    30.00

    Aldo Bertucci

    In questo volume viene esposta la vicenda del “Gruppo Ceccacci”, emanazione della prima compagnia del Battaglione N.P. Vicenda che comincia nel gennaio 1944, quando il Gruppo lascia la base di Jesolo e parte per la linea Gustav, dove i tedeschi cercano di bloccare l’avanzata degli anglo-americani in Italia. La squadra del tenente Rodolfo Ceccacci si affianca al reparto speciale tedesco comandato dal capitano “Z” e con lui combatte fino alla fine.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 238 + 16 di foto b/n

    Stampato nel 1995 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra segreta sui Lagorai e le Dolomiti. L’Alpenkorps sul fronte italiano

    21.00

    Paolo Pozzato – Luca Girotto (a cura di)

    L’impiego di truppe tedesche sul fronte italiano, spesso identificate nell’Alpenkorps bavarese ma che in realtà includevano anche Jäger della Prussia e del Mecklemburgo, ebbe inizio già nel 1915, nonostante i due paesi non fossero formalmente in guerra tra loro. Questa sorta di “guerra segreta” rivive nella traduzione integrale di quattro diari di guerra tedeschi, recuperandone così l’insostituibile valenza di memoria di guerra e l’unicità narrativa. Anche attraverso il confronto con le fonti italiane e austriache è quindi possibile ricostruire un quadro storico completo delle operazioni dalla Valsugana alla catena dei Lagorai, fino alle Tofane e alla Val Travenanzes. Colpisce come in queste pagine manchino molti degli elementi ricorrenti nella memorialistica del primo conflitto mondiale, l’atmosfera claustrofobica della trincea, gli odori nauseanti e il costante confronto con la morte. Essi vengono sostituiti dagli ampi orizzonti montani, dall’aria rarefatta e pura, in un’atmosfera che talvolta fa scordare al lettore la realtà del conflitto per porlo di fronte alla perenne sfida dell’uomo con la montagna.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra senza odio

    22.00

    Erwin Rommel

    Questa riedizione propone le memorie di Rommel sulla campagna d’Africa raccolte e ordinate dalla vedova signora Lucie-Maria e dal generale Fritz Bayerlein nel 1950 e pubblicate nel libro Guerra senza odio edito per la prima volta in Italia nel 1952. Oltre a introdurre l’opera ho voluto accompagnarne la lettura con commenti personali, che valgono per ciò che sono, integrati da brani tratti dai saggi di illustri storici, testimonianze di chi ha partecipato agli eventi e altri brani tratti dal Diario ‘di campagna’ dello stesso Rommel. Quest’ultimo documento contiene note su avvenimenti e scambi di lettere con la famiglia dal 1939 a marzo del 1943.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra sotto il mare. Il fronte subacqueo nella guerra fredda 1945-1991

    13.00

    Sergio Valzania

    Durante quasi cinquant’anni, i mari e gli oceani di tutto il mondo si riempirono di sottomarini a propulsione atomica sempre più grandi, che imbarcavano armi micidiali. Erano gli strumenti invisibili della cosiddetta «deterrenza» e a modo loro garantirono quella che venne chiamata «la pace del terrore atomico». Guerra sotto il mare ripercorre la storia di quel mezzo secolo attraverso le vicende delle flotte subacquee sovietiche e statunitensi: racconta la nascita e l’evoluzione di questi mostri degli abissi; ne descrive le trasformazioni e le strategie d’impiego; spiega quanto sia stata importante la guerra di spie nella corsa per la superiorità ingegneristica; omaggia le vittime di questo conflitto mai ufficialmente combattuto. E si apre ai nuovi sviluppi dell’ingegneria sottomarina, con la produzione attuale di mezzi meno ingombranti, meno costosi e più ecologici.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra sul Piave e sul Monte Grappa. La battaglia di Monte Cornella e la conquista di Quero

    22.00

    Paolo Pozzato – Paolo Volpato

    La stretta di Quero e ancora di più il modesto rilievo del Monte Cornella, nel lato orientale del Massiccio del Grappa, non evocano ai più particolari vicende belliche. Eppure fu proprio su questa altura e nel sottostante paese di Quero che si consumò, nei giorni dal 14 al 17 novembre 1917, uno dei combattimenti decisivi per la difesa della Val Piave, dell’intero Monte Grappa e, in ultima istanza, dell’intero fronte italiano dopo Caporetto. La Brigata “Como”, un reparto di arditi e poche altre forze seppero imporre al I C.d.A. austro-ungarico del Gen. Krauss una battuta d’arresto che doveva rivelarsi fatale. Per la prima volta la battaglia viene ricostruita con un’analisi puntuale delle testimonianze italiane e austriache.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra sulle tre cime e Dolomiti di Sesto

    21.50

    La guerra sul Fronte Dolomitico ha sempre rivestito un ruolo importante nella memorialistica sulla Prima Guerra Mondiale. La sfida fra l’uomo e la montagna, spesso più cruenta di quella che vide protagonisti gli opposti schieramenti, diviene una sorta di lotta parallela, una gara che ha come premio la quotidiana sopravvivenza in condizioni meteo proibitive, con la minaccia incombente delle slavine e con i viveri che spesso tardano ad arrivare. Ma è anche la guerra degli orizzonti sconfinati e delle grandi imprese alpinistiche, di Sepp Innerkofler e di Antonio Berti, dell’alpinista-soldato fulcro di molti indimenticati volumi del primo dopoguerra. È in questo filone storico che gli autori propongono qui, per la prima volta, uno studio che metta a confronto il materiale d’archivio austriaco ed italiano al fine di dare al lettore una visione quanto più possibile completa di questo fondamentale tratto di fronte. In appendice del volume 4 itinerari escursionistici invitano alla riscoperta di trincee e camminamenti immersi nel paesaggio dolomitico.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 264 con circa 180 foto e 18 cartine

    Stampato nel 2015 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra! Lo Stato maggiore germanico da Federico il Grande a Hitler

    20.00

    Quale ruolo ha avuto l’esercito nelle crisi che la Germania ha attraversato nelle sue rivoluzioni, da Federico II all’ascesa di Hitler, e come si è creato il mito, rivelatosi fallace, della sua superiorità.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Oaks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre Aerienne au Vietnam 1961-1973

    39.00

    Gerard Paloque

    Dopo aver iniziato in modo molto discreto nel 1961 con l’intervento di alcuni “consiglieri” americani presso la nascente SVNAF, l’aviazione militare del Vietnam del Sud, la guerra aerea nel Sud-Est asiatico, e in particolare in Vietnam, ha continuato a svilupparsi fino al punto che al suo apice, nel 1968, la sola aeronautica americana dispiegò nella regione quasi 100.000 uomini e 1.800 aerei. La guerra aerea in Vietnam, che per gli Stati Uniti si concluse all’inizio del 1973 con il loro disimpegno, vide coinvolte  l’USAF ovviamente, ma anche ‘La Marina americana con le portaerei in servizio permanente nel Golfo del Tonchino, il Corpo dei Marines americani, senza dimenticare l’esercito americano, i cui elicotteri hanno svolto un ruolo senza precedenti, soprattutto durante le operazioni di terra, depositando i soldati nelle zone più vicine ai combattimenti. La guerra del Vietnam fu anche l’occasione per assistere a massicci bombardamenti strategici come non si vedevano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, effettuati principalmente da Boeing B-52, e che ebbero un certo impatto sull’esito delle battaglie. Fu anche durante questo conflitto che i missili antiaerei conobbero un boom senza precedenti, che modificò profondamente le dottrine sull’impiego degli aerei da combattimento, costringendo ad esempio allo sviluppo di tattiche tanto uniche quanto pericolose per la soppressione di questi siti. La guerra aerea del Vietnam, infine, fu anche l’ultima occasione per assistere a numerosi combattimenti aerei, al termine dei quali un numero significativo di piloti, sia americani che nordvietnamiti, ottennero il tanto invidiato status di asso, riuscendo ad abbattere almeno cinque aerei avversari, in particolare con i missili aria-aria, un’altra arma che ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti durante i tredici anni di questo lunghissimo conflitto.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208 riccamente illustrato con numerose foto e profili a colori e alcune foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre civili – Una storia attraverso le idee

    27.00

    Che cos’è una guerra civile? Tutti noi pensiamo di saperlo, quando ce ne troviamo una di fronte. In realtà, le idee a proposito di cosa essa sia, e cosa non sia, hanno una storia lunga e dibattuta. Quando si parla di guerre le parole stesse vengono brandite come armi, e nessuna forma di guerra è più controversa, anche sul piano linguistico, della guerra civile. In questo campo infatti ogni definizione comporta un atto eminentemente politico: l’applicazione dell’espressione «guerra civile» a un conflitto spesso dipende dal fatto di essere un governante o un ribelle, il vincitore o il vinto, un nativo o uno straniero. L’uso stesso del termine «civile», dunque, fa parte del conflitto: può determinarne l’esito, a seconda che altre nazioni scelgano di intervenire o decidano di starne fuori

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 247

    Stampato nel 2017 da Donzelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre civili in Italia 1796-1799

    22.00

    Nel 1796 il generale Napoleone Bonaparte avvia l’occupazione francese di gran parte della penisola italiana, che porterà alla creazione delle repubbliche Cispadana, Cisalpina, Ligure, Romana e Napoletana. Questa sintesi del triennio mette in risalto le novità prodotte dalla rivoluzione: il movimento patriottico, il controllo sul mondo ecclesiastico, le costituzioni e il riconoscimento dei culti, l’emancipazione degli ebrei. Cambiano le istituzioni, i rapporti tra Stato e Chiesa, le mentalità collettive, e le varie società sono spaccate da guerre civili: vecchie e nuove élites si scontrano per la conquista del potere politico; le masse popolari, protagoniste della lotta antifrancese, perseguendo propri obiettivi individuano i loro nemici nei ceti più ricchi, sia repubblicani che reazionari: una minaccia che spinge questi ultimi a preparare quel compromesso sociale e politico che li vedrà uniti nel periodo napoleonico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 167

    Stampato nel 2019 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre climatiche

    30.00

    Guerre per l’acqua potabile, nuove violenze di massa, pulizie etniche, guerre civili proprio nei paesi più poveri e ininterrotti flussi di profughi sono aspetti caratteristici del nostro tempo. I conflitti del XXI secolo non hanno più come oggeto del contendere ideologia e concorrenza politica, ma sono infiammati da questioni riguardanti soprattutto le risorse. I cambiamenti climatici non rappresentano solo un fenomeno globale, ma sono anche di incalcolabile durata, in quanto pongonole società umane e le loro istituzioni davanti a sfide sempre più nuove. I genocidi del XXI secolo provano che le questioni sociali rischiano di essere risolte con soluzioni radicali e mortali. Le società più sviluppate si stanno già adoperando per tenere lontani i profughi del clima.

    Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 290

    Stampato nel 2011 da Asterios

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre contro terzi

    19.00

    La storia dei guerrieri prezzolati è antica quanto quella della guerra. Oggigiorno, tuttavia, l’attività militare privata è condotta da soggetti nuovi, strutturati in forma aziendale: le private security firms (Psf). Questo rinnovamento organizzativo ha conseguenze che contribuiscono a spiegare il grande successo sperimentato di recente dai mercenari, ingaggiati da una pluralità di clienti – pubblici e privati – e impegnati in ogni angolo del globo, dall’America Latina all’Estremo Oriente. Tramite l’analisi di casi dai combattenti al soldo in Sierra Leone ai mercenari in Croazia, Iraq e Colombia, allo studio del fenomeno in rapporto agli Stati Uniti -, il volume indaga come mai il mercato della sicurezza sia tale solo nei suoi aspetti deteriori; per quali ragioni la regolamentazione delle private security firms sia così difficile; e che cosa comporti il ritorno sulla scena della forza privata per il sistema internazionale.

    Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 246 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre corsare nel Mediterraneo – Una storia di incursioni arrembaggi, razzie

    24.00

    Nelle acque e lungo le coste del Mediterraneo, soprattutto fra la sponda cristiana e quella musulmana, dal Cinque al Settecento imperversarono i corsari: non pirati né predoni, ma guerriglieri del mare che agivano con patenti statali. Erano in gran parte maghrebini insediati ad Algeri, Tunisi e Tripoli, ma anche l’impero ottomano aveva i suoi corsari. Le città da cui muovevano, le navi con cui operavano, le regole, le pratiche, i rituali, come veniva spartito il bottino, come era organizzato il commercio delle prede e degli schiavi: il libro descrive gli usi della guerra corsara e ne ripercorre le vicende principali, con uno sguardo alla poco conosciuta attività dei corsari europei (italiani, francesi, maltesi, spagnoli) contro gli stessi europei.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 304

    Stampato nel 2019 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre de Sécession – 1861 -1865 Chants & Marches Yankees

    24.00

    Sommario: The Star Spangled Banner; The Grand Army of the Union; The Freedom March; The New York Volunteers; 3rd New Hampshire Vols. March; The Recruiting Sergeant; 7th Massachusetts Regt. March; The Girl I Left Behind Me; 7th New York State Militia March; Infantry Drum Cadence N. 1; Chicago Light Guard Quickstep; Tenting Tonight on the Old Camp Ground; Reveille; Battle Cry of Freedom; Aura Lee; Louisville March; 17th Maryland Regt. March; The Sharpshooter March; The Invalid Corps; The 1st Arkansas Neghro Regt. March; Infanry Drum Cadence N. 2; Lilly Bell Quickstep; Marching through Georgia; Battle Hymn of Republic.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre de Sécession – Southerns

    24.00

    Cd musicale

    Sommario: Dixieland March; Gog save the South; Secessionist’s March; The Confederacy March; Stonewall Jackson’s Way; I’m a good ol’ rebel; The Bonnie Blue Flag; Infantry Drum Cadence N.1; Lorena; Goober Peas; Lulu’s Gone; 26th North Carolina Quickstep March; The South Shall Rise Again; Bessie; The yellow roses of Texas; 6th Florida Cavalry March; Grand March from Norma; The Bonnie Blue Gal; Infantry Drum Cadence N.2; Colonel Meeker’s Quickstep March; Kathleen Mavourneen; General Lee’s Appomatox Surrender; The conquered Banner; Dixieland.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre ed eserciti nel Medioevo

    25.00

    Le guerre medievali sono spesso rappresentate come scontri fra cavalieri, di norma risolti tramite eroici scontri a singolar tenzone. In realtà, come ai giorni nostri, anche a quell’epoca, mettere in campo e approvvigionare un esercito era un’operazione complessa, che coinvolgeva truppe a cavallo e appiedate, tiratori e artiglierie, genieri e salmerie. Le battaglie e gli assedi, preparati con grande cura, potevano vedere in campo decine di migliaia di uomini. Eccezionali saperi, tramandati nel tempo e rodati in lunghi tornei, facevano di un aristocratico un vero cavaliere; le tecnologie incessantemente affinate mettevano a disposizione dei comandanti armi ed equipaggiamenti sempre più avanzati; mercenari e professionisti della guerra integravano sul terreno le milizie civiche e quelle contadine, in un multiforme quanto affascinante panorama.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 372

    Stampato nel 2018 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre ed eserciti nell’antichità

    28.00

    La guerra nell’antichità, considerata nel più largo contesto sociale, politico, economico e culturale, è l’oggetto di questo volume. L’evoluzione dell’istituzione militare nella Grecia antica, dall’oplita alla falange macedone, con i suoi combattenti per terra, ma senza dimenticare la guerra navale. Le guerre e i combattenti della grande tradizione della Roma antica, le trasformazioni dell’esercito romano, lo stretto rapporto – a quell’epoca – fra servizio, o mestiere, militare e cittadinanza politica, dai primi regni alla vicenda dell’Impero, sino alla decadenza finale e alla conclusiva anarchia militare. Un’antichità militare, analizzata e raccontata dai migliori specialisti, che sembra lontana nel tempo, ma che parla anche alla nostra contemporaneità.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 504

    Stampato nel 2019 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre ed eserciti nell’età contemporanea

    32.00

    Nicola Labanca

    Le guerre totali dell’età contemporanea sono state contraddistinte da armi sempre più sofisticate e distruttive, da forze armate non solo di leva ma più spesso di volontari professionisti, da un crescente coinvolgimento dei civili, da un accresciuto ruolo della propaganda e dalle retoriche nazionaliste. Nell’Italia contemporanea c’è tutto questo e anche altro: il Risorgimento in armi e le guerre di unificazione nazionale, ma anche la guerra al brigantaggio e le prime campagne militari coloniali; la partecipazione alla Prima guerra mondiale e poi il Ventennio fascista, con il suo peculiare rapporto tra forze armate, società e politica; la lunga stagione repubblicana fino a un presente militare fatto di professionalizzazione e di partecipazione alle operazioni militari all’estero, che talora hanno profondamente diviso l’opinione pubblica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre ed eserciti nell’età moderna

    26.00

    Con l’avvento delle armi da fuoco, l’organizzazione degli eserciti permanenti, il ricorso a condottieri, mercenari e militari che fanno della guerra una professione, la costruzione degli stati si accompagna a un periodo di bellicosità nuovo. Le forze armate costano sempre di più, condizionano l’economia, la società e la cultura, lasciando tracce di devastazione, ma creando anche notevoli trasformazioni nei ruoli e nel coinvolgimento delle popolazioni. Nell’Italia moderna c’era tutto questo e altro: italiani in armi che si affrontavano non solo nei vari stati regionali o al servizio di eserciti stranieri, ma erano impiegati in pace nel controllo dell’ordine pubblico, o nel presidio di cittadelle e fortezze. L’accumulazione e dilapidazione di risorse per alimentare gli eserciti non era che uno degli aspetti legati alla complessità del «militare», come è possibile verificare anche attraverso i dibattiti sul concetto di guerra giusta o legittima.

    Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 416 con 6 cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre giudaiche. Perchè Dio stava dalla parte dei romani

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €18.00.

     Silvano Mattesini        Prezzo di listino: 30.00 (sconto 40%)

    Questo libro, narra, in particolare, attraverso la testimonianza di Giuseppe di Mattia (Flavio Giuseppe) la guerra fra Romani e Giudei, condotta dal generale romano Tito Flavio Vespasiano e suo figlio Tito. In realtà questo racconto inizia molto lontano, fin dalla “creazione dell’uomo”, narrata nel Vecchio testamento. Così Giuseppe Flavio sente il bisogno di descrivere alla corte imperiale romana, la storia del suo popolo, dalle sue origini, fino alla distruzione di Gerusalemme, la città santa (attraverso i due testi delle “Guerre Giudaiche” prima, e delle “Antichità Giudaiche”, terminato alla fine della sua vita). Questo ampio panorama storico, ci ha consentito anche di fare osservazioni e dissertare su uno dei più antichi testi della storia dell’uomo, costringendoci anche a riflessioni inaspettate: infatti, così come ci è stato tramandato questo sacro tomo  appare e si autodenuncia come un “libro di guerra” , di tanta voglia di potere, ottenuta anche attraverso una religiosità discutibile. Si assisterà poi allo sviluppo della guerra, che coinvolge i romani, partendo dalla prima conquista di Gerusalemme da parte di Pompeo Magno, fino alla campagna di guerra definitiva di Vespasiano, iniziata nei territori del nord d’Israele.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre ibride. I nuovi volti del conflitto

    15.00

    Giuseppe Romeo

    Nell’era della postmodernità il soggetto geopolitico che detiene il monopolio dell’uso della forza non necessariamente si identifica nello Stato quale massima organizzazione politica delle comunità. In una visione classica delle relazioni internazionali la guerra è certamente un atto politico, un modo per continuare le relazioni politiche con altri mezzi. Ma la guerra oggi, pur restando un atto politico, non è più interpretabile soltanto come confronto militare, bensì come impiego della violenza per finalità diffuse e non deterministicamente identificate in un obiettivo di semplice ed esclusivo potere militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre islamiche. Dalla rivolta siriana alla nascita del Califfato

    18.00

    Simone Baschiera

    Cronaca di una cruda realtà della nostra epoca, periodo di genesi di una ideologia religiosa totalitaria. Gli attori sono uomini, vittime di una profonda ignoranza confessionale, combattenti islamici in nome dell’odio per il vicino, cristiano, ebreo o miscredente, come lo sciita secondo il sunnita o viceversa. Pensavamo di aver conosciuto con i talebani dell’Afghanistan l’aspetto oscurantista, medioevale dell’Islamismo, ma con i jihadisti dell’ISIS, ora Califfato, la barbarie promana, con sanguinosa ferocia, dai versetti del Corano. Frances, Fukuyama. Lo Stato Islamico non è una potenza militare da temere, è una escrescenza, un bubbone istituzionalizzato dalla pavidità degli Stati europei, forse imbelli di fronte ad una sfida che un’adeguata campagna militare potrebbe mettere a tacere in poche settimane. Ben più pericoloso l’espansionismo della corrente fondamentalista islamica nel mondo giovanile, legata ai temi del Califfato, che si sta sviluppando nelle coste mediterranee ed in Africa. Un mondo occidentale, quello del 21° secolo, dove gli uomini devono definire la loro identità in base alla propria lingua e religione, alle proprie tradizioni e costumi, difendendo le radici culturali ed i codici etico-morali naturali, prima ancora che confessionali.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre Polacco-Ottomane – 1

    20.00

    “Guerre polacco-ottomane” (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l’Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate nel conflitto. Da una parte la possente armata del sultano di Costantinopoli e dall’altra l’esercito di una compagine statale europea che a seguito del costante confronto e scontro con il Turco aveva finito per emularne la pratica bellica.

    Brossura 17 x 24 pag. 80 completamente illustrato b/n e colori

    Didascalie italiano/inglese

    Stampato nel 2012 da Soldiershop

    Quick view